Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    2.080

    Driver audio Realtek - frequenza di campionamento e profondità in bit.


    Ciao, chi mi spiega come si setta e perchè questa parte dei driver audio Realtek
    http://img195.imageshack.us/i/campionamento.jpg/

    cosa succede mettendo 44100 piuttosto che 48000, o 16 bit piuttosto che 24 o 32 bit?

    Personalmente ho impostato così:
    - uscita digitale ottica (default): 24 bit, 48000Hz
    - uscita digitale coassiale: 24 bit, 44100Hz

    L'ottica la uso per i video (dvd, mkv, ecc....), la coassiale per la musica (CD, mp3, flac, ecc...). Dato che il player che uso (Mediaportal) permette di scegliere un ingresso audio differente per ogni sorgente (video, dvd, musica,ecc..).

    Però è un settaggio per lo più fatto a naso. Vorrei capire cosa "succede" veramente (ex: imposto 32 bit e 48000Hz, se ascolto un mp3 a 16 bit e 44100, questo viene ricampionato a 32/48000???)

    Inoltre se si ha in catena anche ffdshow col filtro "resample" attivo cosa succede? c'è un doppio ricampionamento?

    ciao e grazie
    Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    In realtà non accade nulla. Il guaio non è mai andare su, solo andare giù.
    Le differenti frequenze di campionamento sono lì per poter supportare una vasta gamma di impianti esterni in quanto non tutti potrebbero gestire determinate frequenze di campionamento. Dipende da quanto buono è il pre, cmq tutti fanno 192KHz/24bit quindi se c'è metti quello senza problemi.

    Solo nel caso tu ascolti tracce audio HD 88/24 96/24 192/24 e lasci impostato come hai impostato perdi ciò che di magico quelle tracce hanno da offrire. Una differenza paragonabile all'accendere il sole fuori.

    Sul resample di ffdshow dipende: se esci in WASAPI (Win7; i vecchi nomi ma tanto per capirci sono WaveOut/DirectSound) passi cmq per il mixer di Windows, che non è assolutamente quello di Windows XP - se stiamo parlando di Windows 7 - ma cmq sarà soggetto a resample, sempre se questo si rende necessario.

    Inoltre la frequenza che vedi lì impostata dipende anche da come girano i programmi, se in exclusive o in shared - generalmente shared. Perché quando più programmi concorrenti emettono suoni, metti il tuo player audio ed un tipico chime di Windows, questi vengono mixati alla frequenza che tu hai impostato nel pannello.

    Altre soluzioni sono ASIO ovviamente ma con Windows 7 c'è stato davvero un giant leap forward per cui oramai non me frega neanche più.

    Cmq sia il motivo per cui ho scelto di scrivere è il seguente. Lascia perdere tutto quello su cui sopra c'è scritto Realtek. Se anche i driver possano essere scritti bene, l'hardware pilotato è quanto di più vergognoso possa esistere sulla faccia della terra, parlando di schede audio ovviamente. E se pensi che in coax/opt il tutto non faccia differenza ti sbagli di grosso, grosso quanto un capodoglio.
    Ultima modifica di stealth82; 09-04-2011 alle 12:57
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    2.080
    innanzitutto grazie.
    Non lo avevo precisato, ma si sono su Win7
    Citazione Originariamente scritto da stealth82
    Cmq sia il motivo per cui ho scelto di scrivere è il seguente. Lascia perdere tutto quello su cui sopra c'è scritto Realtek.
    Su questo punto, allo stato attuale credo di poter fare poco o nulla.
    Ho l'audio integrato sulla mobo (unica soluzione una sk audio esterna, ma .......?)
    Altre soluzioni sono ASIO
    In effetti carico i driver ASIO4ALL tramite plugin su Mediaportal, in questo caso viene baypassato tutto? (driver realtek compresi)?
    cmq tutti fanno 192KHz/24bit quindi se c'è metti quello senza problemi.
    va bene anche per ascolti musicali (44100)?
    Solo nel caso tu ascolti tracce audio HD 88/24 96/24 192/24 e lasci impostato come hai impostato perdi ciò che di magico quelle tracce hanno da offrire
    che però tramite S/PDIFF non potrebbero essere veicolate comunque, se non sbaglio
    Dipende da quanto buono è il pre
    ho un ampli A/V Yamaha 667.
    Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da mamach
    Su questo punto, allo stato attuale credo di poter fare poco o nulla.
    Ho l'audio integrato sulla mobo (unica soluzione una sk audio esterna, ma .......?)
    Ma?
    Sarebbe un bel tentativo visto che si mettono al riparo dalle interferenze elettromagnetiche prodotte all'interno del case. Tuttavia non mi sovvengono modelli degni di nota per il multicanale. Lo stereo di sicuro ma centra poco...

    Citazione Originariamente scritto da mamach
    In effetti carico i driver ASIO4ALL tramite plugin su Mediaportal, in questo caso viene baypassato tutto? (driver realtek compresi)?
    Sì, ma dovresti verificare cosa dice il pannello ASIO4ALL.

    Citazione Originariamente scritto da mamach
    va bene anche per ascolti musicali (44100)?
    Sì perché si tratta solo di un'espansione sulla scala di frequenza di campionamento. Chiaro poi che deve essere fatta bene però.

    Citazione Originariamente scritto da mamach
    che però tramite S/PDIFF non potrebbero essere veicolate comunque, se non sbaglio
    Mi par di no ma oramai ho messo alla porta lo S/PDIF da un sacco di tempo per cui potrei ricordare male.
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    2.080

    Citazione Originariamente scritto da stealth82
    Sì, ma dovresti verificare cosa dice il pannello ASIO4ALL.
    appare l'icona nella tray, con scritto mi sembra, 44100 e 512 campioni (latenza) e poco più.
    Quale altra informazione dovrei controllare (facendo doppio clic sull'icona ed aprendo il pannello di controllo se non sbaglio)?

    Anche io preferirei uscire in analogico (lo facevo fino a poco tempo fa con sk audio dedicata).
    Poi ho fatto una scelta di "spazio" (m-itx) e qualche compromesso ho dovuto accettarlo
    Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •