GUIDA ALLA CONVERSIONE DEI DISCHI HD-DVD IN BLU-RAY
Questa guida nasce dal proposito di poter vedersi i propri HD-DVD su lettori blu ray, visto che ormai il formato è morto.. può essere comodo non vedersi i soldi buttati del tutto… ecco quindi come poter convertire i propri film HD-DVD regolarmente acquistati nel formato blu-ray,
Credo che questa operazione potrà sicuramente interessare chi come me utilizza il pc per vedere i blu ray.. come sapete, notizia di pochi giorni fa.. tra poco uscirà la nuova versione del PowerDVD! La 8.. si spera finalmente che vengano risolti diversi problemi che affliggono tutt’ora diversi blu ray.. però come avrete letto.. il nuovo powerDVD non sarà compatibile con il formato HD-DVD… quindi che fare??? Butto dalla finestra la mia collezione?? Installo 2 versioni del programma con tutte le problematiche che ne possono derivare? Attendo la versione in blu ray dei suddetti film e spendo altrettanti soldi per riaverli?? Questa guida è solo una via di fuga da questo trambusto.. una via alternativa.. non vuole assolutamente promuovere la pirateria! E’ solo un modo di farsi un backup dei propri film regolarmente acquistati e con l’occasione.. convertirli nel formato definitivo!
Software richiesto
EVOdemux (free)
tsMuxeR (free)
TsRemux (free)
Se l’ HD-DVD è codificato con AVC H.264
H264Info v0.21 (free)
Se l’ HD-DVD è codificato con VC-1
vc1conv v0.3 (v0.1 non funziona)
Per masterizzare
IMGBurn 2.4.0.0 (free)
oppure
Nero 8 (commerciale £49.99)
Per creare l'immagine .iso
CDBurnerXP (free)
Per i più pigri...
Ho creato un pacchetto contenente tutti i software che vi serviranno (con licenza free).
potete scaricare il pacchetto a link sottostante
Hd-dvd_conversion_pack.rar
Guida
Questa guida parte dal presupposto che si abbia già provveduto al ripping dell’ hd-dvd sul proprio hard disk in formato .EVO.
Per questa operazione consiglio l’utilizzo di AnyDVD HD.
- Avviare l’applicazione EVOdemux e aprire il primo file .EVO dalla directory HDDVD_TS
generalmente il video principale è diviso da files nominati “FEATURE_1.EVO” “FEATURE_2.EVO” ecc..
Selezionare la scheda “Video/Audio”, assicurarsi che sia selezionata la traccia video in H.264.stream.0 e la traccia audio che si desidera includere.
Selezionare la scheda “Subpicture” e togliere tutte le spunte da eventuali sottotitoli.
Infine procedere cliccando sul pulsante “Demux”.. l’operazione durerà una decina di minuti e verranno generati un file video (.mpv) e un file audio (.mpv), se prima avete selezionato più tracce audio avrete tanti file .mpa quante tracce audio avete incluso nel demux.
Si consiglia per comodità di rinominare i file generati in modo da riconoscerli facilmente per ciò che contengono.
- Se il video è codificato con AVC H.264 procedere al punto 3 se invece il video è codificato VC-1 procedete al punto 4.
- Avviate l’applicazione “H264info” e inserite come sorgente il vostro file video .mpv , inserite un nome per il video che verrà creato (campo output).
Spuntate l’opzione “Remove pulldown” questo porterà il video dai 29fps iniziali agli originali 24. Premere “Start”.
- Vi consiglio di rinominare il vostro file video in video_originale.vc1.
Avviate il prompt dei comandi di windows, portatevi nella directory del programma “vc1conv” ed eseguite il seguente comando: “vc1conv c:\videos\video_originale.vc1 c:\videos\video.vc1”.
- Avviare l’applicazione “tsMuxeR”, aggiungere il vostro file video (che è stato creato da H264info oppure vc1conv) e aggiungere il vostro file audio.
Impostare gli fps a 24000/1001.
Selezionare l’estensione .ts e il nome del file per il file di output.
Cliccare su “Avvia remux”.
L’operazione genererà un file video/audio con estensione .ts.
- Avviare l’applicazione “TsRemux” e importare il file video .ts creato dal punto precedente,
assicurarsi che vi sia la spunta sia sulla traccia video che su quella audio, selezionare “Blu-Ray come Output Format. In file output inserire il nome della cartella che conterrà la struttura del nostro blu ray.E’ consigliato cambiare l’intervallo dei capitoli a 10 minuti.
Cliccare su “Remux”
L’operazione genererà la classica struttura blu ray (le prime directory sono “BDMV” e “CERTIFICATE” )contenente il nostro video.
- Ora si può procedere con la masterizzazione del blu ray, scegliete come tipologia Blu-Ray / DVD UDF disc, fatto questo andate nelle impostazioni UDF e selezionate "manuale" ed impostate la versione 2.5!! questo passaggio è importantissimo!! dopodiché non serve altro che aggiungere alla root del nostro disco da masterizzare le directory “BDMV” e “CERTIFICATE”, nominate il disco con il titolo del film, e procedete con la masterizzazione.. il gioco è fatto.
- Sedetevi comodi e gustatevi un HD-DVD esclusivo sulla vostra PS3!
- Per chi come me, non ha la PS3 ma utilizza il PC come lettore blu-ray, quindi utilizzando il software PowerDVD 7.3, deve poter inglobare tutta la struttura del nostro disco blu ray nel classico formato immagine .iso! Così da poter essere montato su una periferica virtuale (es. Alcohol 120%) solo così il nostro PowerDVD potrà leggere il nostro blu ray!
Per questa operazione utilizzo il programma "CDBurnerXP", avviato il programma si procede come al punto 7, ma anzichè masterizzare si puo salvare il progetto come compilation.. verrà creato un file .iso che sarà l'immagine esatta del nostro blu ray, pronta per essere montata su una periferica virtuale o masterizzata.
Rimango a disposizione per eventuali commenti o chiarimenti.
PS: Questa guida non l'ho creata io, la stessa la si trova nel suo formato originale a QUESTO link.
Io non ho fatto altro che cimentarmi nell'impresa e visto gli ottimi risultati ho pensato a tradurla nella nostra lingua.
Andrea