Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 38
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    AlbertoPN ha scritto:
    Ci stò ... ed ho anche un'ideuzza per i case ....

    Mandi!

    Alberto
    Si si in pelle umana!

    io però voglio andare a 64bit almeno 5000+ eh!

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Allora Michele mi sa che bisogna aspettare il 4400+ a 90nm, penso l'anno prossimo, a meno che non compaia un altro campione di overclock, come gli XP-M!!Una volta affinato il processo produttivo a 90nm si troveranno con processori che reggono a determinate frequenze che sono costretti a rimarchiare e settare in fabbrica come processori più lenti, per far fronte alle richieste del mercato (come avviene con gli XP attuali)!Tra l'altro sembra che i nuovi processori di AMD adotteranno una tecnologia strained silicon (sviluppata da IBM, dietro a tante innovazioni AMD ed avanti anni luce ad Intel), simile a quella adottata da intel con i Prescott (che hanno alti TDP a causa della pipeline lunghissima e della loro microarchitettura in generale)!
    Tale tecnologia permetterà di ridurre ancora la corrente di leakage, limitando la dissipazione di calore della CPU ad una determinata frequenza. Il tutto, unito alla tecnologia silicon on insulator, IBM made, adottata dagli A64 a 130 nm, dovrebbe portare a frequenze dell'ordine dei 3 GHz lasciando basse le richieste energetiche (sempre relativamente ad Intel)Verso la fine dell'anno dovrebbe comunque uscire l'FX 57 a 2,8 GHz, che si preannuncia un vero mostro di potenza

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Michele Spinolo ha scritto:
    Fico!

    Diciamo che Nforce5 è candidato per il mio futuro upgrade

    Ma lo SLI è una roba simile a quella che facevano le vecchie 3dfx, o, da come leggo sul link che hai postato, permette solo di gestire contemporaneamente due schede grafiche ma non in parallelo?
    'mazza che memoria!
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    erick81 ha scritto:
    Allora Michele mi sa che bisogna aspettare il 4400+ a 90nm, penso l'anno prossimo, a meno che non compaia un altro campione di overclock, come gli XP-M!!Una volta affinato il processo produttivo a 90nm si troveranno con processori che reggono a determinate frequenze che sono costretti a rimarchiare e settare in fabbrica come processori più lenti, per far fronte alle richieste del mercato (come avviene con gli XP attuali)!Tra l'altro sembra che i nuovi processori di AMD adotteranno una tecnologia strained silicon (sviluppata da IBM, dietro a tante innovazioni AMD ed avanti anni luce ad Intel), simile a quella adottata da intel con i Prescott (che hanno alti TDP a causa della pipeline lunghissima e della loro microarchitettura in generale)!
    Tale tecnologia permetterà di ridurre ancora la corrente di leakage, limitando la dissipazione di calore della CPU ad una determinata frequenza. Il tutto, unito alla tecnologia silicon on insulator, IBM made, adottata dagli A64 a 130 nm, dovrebbe portare a frequenze dell'ordine dei 3 GHz lasciando basse le richieste energetiche (sempre relativamente ad Intel)Verso la fine dell'anno dovrebbe comunque uscire l'FX 57 a 2,8 GHz, che si preannuncia un vero mostro di potenza
    Si si voglio una bestia!

    Speriamo che nel frattempo siano disponibili anche WinXP64 e relativi driver e programmi!

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Per l'inizio dell'anno prossimo dovrebbero essere disponibili
    Si parla di ritardi di XP64 per problemi nel funzionamento con EM64T (le estensioni a 64 bit che Intel ha praticamente copiato da AMD, inserendo delle piccole modifiche giusto per non sputtanarsi troppo!)

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Re: NForce 4, piattaforma "definitiva" per HTPC?

    erick81 ha scritto:
    Sono on line alcune delle caratteristiche del futuro chipset NVidia per processori K8 (Athlon 64, 64 FX, Opteron e Sempron), sia su socket 754, che 939. Interessanti il sottosistema audio soundstorm 2, la possiblità di operare con schede video in modalità SLI ed alcune funzionalità aggiuntive, non strettamente necessarie per HTPC, quali supporto per 8 periferiche SATA e 6 PATA, oltre al firewall hardware
    Sembra che il supporto a soundstorm non ci sara'... vedi Link
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668

    Re: Re: NForce 4, piattaforma "definitiva" per HTPC?

    Riker ha scritto:
    Sembra che il supporto a soundstorm non ci sara'... vedi Link
    Porcaccia ... una brutta notizia quindi.
    Questo vuole dire che dovremmo anche prenderci una scheda audio?

    Credo si sentisse proprio la necessità di altri driver & fonti di "intollerabilità" nella catena HW del prossimo "pargolo"



    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Porcaccia si Alberto!!Sono mesi che mettono in giro voci su Soundstorm 2 (solo due giorni fa, sullo stesso sito indicato da Riker, lo hanno confermato, nella news che ho riportato all'inizio del post) e adesso smentiscono subito???:o Per un encoding DD si può usare via software AC3Filter, che, nel frattempo penso avrà anche ampliato le sue funzionalità, mentre per l'SP/DIF passthrough tutto ok, basta la scheda audio integrata nella scheda madre!!Speriamo di essere smentiti ancora una volta però!!!

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    A questo indirizzo interessanti novità sui processori a 64 bit AMD

    Pare che il processo produttivo a 130 nm (mentre è partita la produzione di CPU Opteron su socket 940 a 90 nm) abbia ancora molto da dire!!
    L'Athlon 64 4000+ è praticamente un FX-53, dato che opera a 2,4 GHz di clock ed integra 1 MB di L2 cache (non utilizza il core Newcastle degli attuali A64 su socket 939), mentre l'FX-55 opera alla frequenza di clock di 2,6 GHz ed è dotato anch'esso di 1 Mb di cache L2!!
    Che dire, sembra che in AMD vogliano "riciclare" i core degli FX-53 una volta che tale processore verrà tolto dal mercato, quando verrà avviata la produzione dell'FX-55 (che potrebbe essere in futuro commercializzato come A64 4200+, una volta entrato in produzione l'FX-57 a 90 nm e 2,8 GHz)!!

    Che dire, visto questo cambiamento nella roadmap, le future versioni a 90 nm potrebbero abbattere agevolmente il "muro" dei 3 GHz reali, con PR vicini al 5000+
    Ultima modifica di erick81; 10-09-2004 alle 02:52

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    erick81 ha scritto:
    A questo indirizzo interessanti novità sui processori a 64 bit AMD

    Pare che il processo produttivo a 130 nm (mentre è partita la produzione di CPU Opteron su socket 940 a 90 nm) abbia ancora molto da dire!!
    L'Athlon 64 4000+ è praticamente un FX-53, dato che opera a 2,4 GHz di clock ed integra 1 MB di L2 cache (non utilizza il core Newcastle degli attuali A64 su socket 939), mentre l'FX-55 opera alla frequenza di clock di 2,6 GHz ed è dotato anch'esso di 1 Mb di cache L2!!
    Che dire, sembra che in AMD vogliano "riciclare" i core degli FX-53 una volta che tale processore verrà tolto dal mercato, quando verrà avviata la produzione dell'FX-55 (che potrebbe essere in futuro commercializzato come A64 4200+, una volta entrato in produzione l'FX-57 a 90 nm e 2,8 GHz)!!

    Che dire, visto questo cambiamento nella roadmap, le future versioni a 90 nm potrebbero abbattere agevolmente il "muro" dei 3 GHz reali, con PR vicini al 5000+
    Se poi prendi un dual core...

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    erick81 ha scritto:
    A questo indirizzo interessanti novità sui processori a 64 bit AMD

    Pare che il processo produttivo a 130 nm (mentre è partita la produzione di CPU Opteron su socket 940 a 90 nm) abbia ancora molto da dire!!
    L'Athlon 64 4000+ è praticamente un FX-53, dato che opera a 2,4 GHz di clock ed integra 1 MB di L2 cache (non utilizza il core Newcastle degli attuali A64 su socket 939), mentre l'FX-55 opera alla frequenza di clock di 2,6 GHz ed è dotato anch'esso di 1 Mb di cache L2!!
    Che dire, sembra che in AMD vogliano "riciclare" i core degli FX-53 una volta che tale processore verrà tolto dal mercato, quando verrà avviata la produzione dell'FX-55 (che potrebbe essere in futuro commercializzato come A64 4200+, una volta entrato in produzione l'FX-57 a 90 nm e 2,8 GHz)!!

    Che dire, visto questo cambiamento nella roadmap, le future versioni a 90 nm potrebbero abbattere agevolmente il "muro" dei 3 GHz reali, con PR vicini al 5000+
    Grazie delle info Riccardo.

    Si ha anche notizia di quando usciranno SysOp oppure programmi che sfruttino davvero i 64Bit di questi "mostri" ?? Altrimenti è come avere una Ferrari con le ruote da bicicletta .. no? IMHO.

    Ai fini HTPC, questi nuovi processori, oltre alle maggiori capacità di calcolo, cosa introdurranno?

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Michele Spinolo ha scritto:
    Se poi prendi un dual core...
    Sono stati mostrati in funzione alla stampa specializzata i primi Opteron dualcore a 90 nm, ma non si sa nulla sulle prestazioni di tali processori e sopratutto su quando verranno introdotti di preciso sulle piattaforme consumer (socket 939)

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    AlbertoPN ha scritto:
    Grazie delle info Riccardo.

    Si ha anche notizia di quando usciranno SysOp oppure programmi che sfruttino davvero i 64Bit di questi "mostri" ?? Altrimenti è come avere una Ferrari con le ruote da bicicletta .. no? IMHO.

    Ai fini HTPC, questi nuovi processori, oltre alle maggiori capacità di calcolo, cosa introdurranno?

    Mandi!

    Alberto
    Una versione definitiva di XP a 64 bit dovrebbe uscire all'inizio del 2005, ma pare ci siano ritardi in quanto MS ha dei problemi nel renderla pienamente compatibile con le estensioni a 64 bit di Intel (EM64T).

    Per quanto riguarda le applicazioni in campo HT, ffdshow a 64 bit potrebbe ottenere degli ottimi miglioramenti prestazionali (già da ora, anche con gli A64, nella versione ottimizzata per SSE2, ci sono dei miglioramenti!). Dal punto di vista microarchitetturale i nuovi processori integrati in 130 nm non avranno novità rispetto agli attuali, mentre nel passaggio ai 90 nm sono stati annunciati miglioramenti di vario tipo ed una probabile introduzione delle SSE3 di Intel (istruzioni multimediali)

    Anche nel normale utilizzo a 32bit tali processori, nel complesso, sono i più veloci, mentre con l'utilizzo dei registri a 64 bit si potrebbero avere degli incrementi interessanti (dovrei aver postato un link nel 3ad sull'HTPC "cool", riguardante un confronto fatto con SO linux, prima a 32, poi a 64 bit, dove l'aumento prestazionale in quest'ultimo caso era elevato). Che dire, se anche nel passaggio a Win 64 ci saranno tali miglioramenti...

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    erick81 ha scritto:
    Una versione definitiva di XP a 64 bit dovrebbe uscire all'inizio del 2005, ma pare ci siano ritardi in quanto MS ha dei problemi nel renderla pienamente compatibile con le estensioni a 64 bit di Intel (EM64T).

    Per quanto riguarda le applicazioni in campo HT, ffdshow a 64 bit potrebbe ottenere degli ottimi miglioramenti prestazionali (già da ora, anche con gli A64, nella versione ottimizzata per SSE2, ci sono dei miglioramenti!). Dal punto di vista microarchitetturale i nuovi processori integrati in 130 nm non avranno novità rispetto agli attuali, mentre nel passaggio ai 90 nm sono stati annunciati miglioramenti di vario tipo ed una probabile introduzione delle SSE3 di Intel (istruzioni multimediali)

    Anche nel normale utilizzo a 32bit tali processori, nel complesso, sono i più veloci, mentre con l'utilizzo dei registri a 64 bit si potrebbero avere degli incrementi interessanti (dovrei aver postato un link nel 3ad sull'HTPC "cool", riguardante un confronto fatto con SO linux, prima a 32, poi a 64 bit, dove l'aumento prestazionale in quest'ultimo caso era elevato). Che dire, se anche nel passaggio a Win 64 ci saranno tali miglioramenti...
    il tizio, AndyIEG, che ottimizza ffdshow parlava di un incremento di prestazioni del 30% rispetto alla versione SSE2 quando si passera a sfruttare le estensioni a 64bit.

    Non mi sembra male!

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Michele Spinolo ha scritto:
    il tizio, AndyIEG, che ottimizza ffdshow parlava di un incremento di prestazioni del 30% rispetto alla versione SSE2 quando si passera a sfruttare le estensioni a 64bit.

    Non mi sembra male!
    Ottimo, confermerebbe il boost prestazionale medio dei test linux che girano in rete nel passaggio 32/64 bit (Se poi AndyIEG ottimizzerà anche per SSE3...):o :o :o
    La cosa interessante è che gli Opteron dual-core funzionano sulle attuali schede madri con un aggiornamento del BIOS, per cui anche in campo consumer dovrebbe proprio succedere lo stesso


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •