|
|
Risultati da 601 a 615 di 6924
Discussione: [KODI - XBMC] Thread Ufficiale
-
17-09-2011, 14:02 #601
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 4
Salve a tutti ho conosciuto ora questo programma e volevo fare alcune domande per capire cosa è in grado di fare e se fa al caso mio:
1- Riesco a condividere in rete con protocollo DLNA i film che ho nel pc verso una tv3D Sony?
2- E un bluray iso in 3D? Per ora uso total media theatre 5 ma devo fisicamente collegare il pc alla tv tramite hdmi
-
17-09-2011, 15:58 #602
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 187
Sono in possesso di un mac mini (2011) con i5 2,3Ghz e 8gb di ram collegato, tramite hdmi, ad un ricevitore ONKYO TX-NR609.
Come televisore possiedo un Panasonic TX-P42G30 che supporta nativamente i 24hz ed infatti, una volta settata la giusta frequenza di aggiornamento in Lion, visionando file mkv a 1080p provenienti da blu-ray anche le scene con carrellate,ecc vengono visualizzate in maniera fluida e senza scatti.
Tutto perfetto se non fosse per un brevissimo scatto che si presenta ad intervalli (regolari o meno non lo so, perchè se la scena è statica la cosa non si nota).
Cercando sul web ho trovato questo: http://www.anandtech.com/show/4083/t...-2100-tested/7.
A quanto pare la gpu dei sandy bridge non riesce a riprodurre in maniera corretta i 23,976fps.
Mi hanno suggerito direttamente sul forum di xbmc di abilitare l'opzione:
sync playback to display
e come metodo di scegliere video clock (resample audio).
Su wiki ho poi trovato questo:
A/V sync method [Audio Clock, Video Clock(resample audio) or Video Clock(Drop/Dupe Audio)]
Audio has to stay in sync, this can either be done by resampling, skipping/duplicating packets, or adjusting the clock if it gets out of sync too far. Resampling has the advantage that the speed of the video can be changed considerably, so 24 fps can be sped up to 25 fps to play at PAL speed. The disadvantage of resampling is that it doesn't work with passthrough, and there is a slight loss of audio quality. Skipping/duplicating audiopackets has no loss of audio quality, but the speed of the video can only be changed a little to avoid doing a skip/duplication too often, most of the time it's inaudible, but it can produce a very audible click. Adjusting the clock has the best audioquality, but some extra video jitter can occur, also the speed of the video can't change much, as the audio will sync the clock more often the more the speed of the video is changed.
Così tutto fila liscio, peccato che al mio ampli arrivino solo i canali FL e FR.
Attivando invece le opzioni Dolby Digital (AC3) capable receiver e DTS Capable Receiver tutto funziona anche se devo settare Audio output su Optical/Coax altrimenti il problema rimane.
Facendo così, il metodo di sincronismo non è più quello di Video Clock(resample audio) ma per forze di cose passa automaticamente su Video Clock(Drop/Dupe Audio).
E questo genere dei click nelle scene (per la verità, rarissime, ma alle volte presenti) in cui c'è silenzio assoluto.
C'è una soluzione al mio problema o mi devo accontentare di questo "compromesso"?Ultima modifica di darietto84; 17-09-2011 alle 17:10
-
18-09-2011, 22:13 #603
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 306
Hanno rilasciato la GeeXboX 2.0 basata su xbmc...
http://www.geexbox.org/
-
19-09-2011, 14:44 #604
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 4
Salve a tutti ho conosciuto ora questo programma e volevo fare alcune domande per capire cosa è in grado di fare e se fa al caso mio:
1- Riesco a condividere in rete con protocollo DLNA i film che ho nel pc verso una tv3D Sony?
2- E un bluray iso in 3D? Per ora uso total media theatre 5 ma devo fisicamente collegare il pc alla tv tramite hdmi
-
19-09-2011, 15:31 #605
Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 38
DXVA e Intel Sandy Bridge
Qualche novità sul supporto all'accelerazione dxva con il chipset grafico Intel H67 dei Sandy Bridge? Al momento attivandola il video si vede corrotto, squadretta.
-
20-09-2011, 00:41 #606
Originariamente scritto da kurt10
-
20-09-2011, 17:15 #607
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 286
C'è qualcuno che usa xbmc su linux (ubuntu) e vede i bluray tramite quella procedura che sfrutta makemkv?
Se sì, come si trova? è difficile configurare tutto?
Se conoscete altri metodi su linux, potreste illustrarli?
-
21-09-2011, 18:25 #608
Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 42
Ragazzi volevo chiedervi una cosa, finalmente mi sono assemblato un htpc con pezzi di ricambio, un pentium 4 a 3Ghz, 1.5Gb Ram DDr2 e un hd5450, quindi non un computerone, ho notato però che mettendo mkv e blueray ho delle difficoltà nel vedere alcuni 1080p.
Per esempio se ho degli Mkv 1080 non enormi, il video va bene, se superano i 10 Gb di peso allora cominciano a scattare, stessa cosa i blueray copiati in una cartella.
Cosa potrebbe essere? dovrei fare il controllo dell'uso della ram o cpu per vedere cosa fa da collo, però pensavo a problemi di impostazioni.
Altra cosa, io passo l'audio all'amplificatore in questo modo, Scheda video con uscita HDMI al televisore, e televisore entrata ottica dell'ampli. Ora ho notato che già il DTS non me lo prende (l'ampli ha il decodificatore DTS) se passo in coassiale, potrei alleggerire il computer?
-
21-09-2011, 19:30 #609
Originariamente scritto da Alemix
sorgente (HTPC) -> ampli -> tv il tutto tramite hdmi, chiaramente se l'ampli te lo permette, altrimenti separi quella che è la parte video e la spedisci al tv (hdmi) e quella che è la parte audio all'ampli (ottico, coassiale, analogico). In entrambi i casi non credo alleggerisci nulla visto che il segnale audio viene decodificato o dalla tv (nel tuo caso) o dall'ampli (in quello che suggerisco io, anzi viceversa se decidi di utilizzare l'analogico tra pc e ampli, in quel caso è il pc a svolgere la decodifica (credo...)).
-
21-09-2011, 19:32 #610
Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 68
Info OpenElect
Ciao ragazzi volevo provare OpenELEC nelle versioni eden e ion più precisamente:
OpenELEC_EDEN-ION.x86_64-devel-20110921110906-r8285.tar e
OpenELEC-ION.x86_64-devel-20110914022045-r7885.tar il problema però è che, da quando hanno cambiato il create_installstick, non riesco più a creare la usb stick ne da win 7 ne win xp in pratica quando lo lancio non mi chiede più se è la prima volta e se sto sotto win 7 o vista ma mi chiede subito la lettera della chiave usb io gliela do ma mi esce sempre il messaggio "invalid drive select".
Mi date una mano per favore ?
Con le vecchie versioni invece non ho problemi
Grazie
-
21-09-2011, 19:40 #611
Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 42
Originariamente scritto da dalbach
Per vedere un filmato in 1080 quanto c'è di requisito minimo all'incirca?
-
21-09-2011, 19:56 #612
Originariamente scritto da Alemix
-
21-09-2011, 23:51 #613
Originariamente scritto da Alemix
@ Picchio
Prova con unibotting, forse riesci a creare una penna bootabile...
-
22-09-2011, 07:23 #614
Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 68
Originariamente scritto da maliik
Tu dici di creare una penna bootabile e poi usare il create_installstick.bat?
Ma poi non credo che win la veda.
Please help me
-
22-09-2011, 10:24 #615
Originariamente scritto da picchio_75
Ma non so se può funzionare con openelec, l'unica è provare...