Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 361 di 462 PrimaPrima ... 261311351357358359360361362363364365371411461 ... UltimaUltima
Risultati da 5.401 a 5.415 di 6924
  1. #5401
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739

    Che io sappia e come ho fatto io, va installato separatamente. Se decidi di provare, prova i seguenti setting:

    Processing
    artifact removal: reduce banding medium/high

    Scaling algorithms
    chroma upscaling: super-xbr + ar
    image downscaling: cubic/bicubic150
    image upscaling: Lanczos 3 taps (720p) - NGU/medium (1080p)

    Rendering
    dithering: Ordered dithering

    Io ho una Radeon 5670 ed appena mi spingo oltre non ce la fa, ma credo che questi parametri potrebbero andare bene anche nel tuo caso. Non ho riflettuto però che quì siamo OT, per cui eventualmente si continua nell'apposita discussione. Excuse me!
    Ultima modifica di Cappella; 07-02-2017 alle 13:19
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  2. #5402
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Tornando al discorso color clipping, la guida ufficiale di AVS HD dice:

    "This clipping pattern is similar to White Clipping, but it splits the
    vertical bars into red, green, and blue. The pattern allows you to
    observe how white-level may affect colors on digital displays. Flashing
    gray is included behind the lettering that labels the digital values. The
    bars for 235 have been labeled as red, green, and blue to remind the
    user that 235-251 are allowed to blend together or clip. You can use
    this pattern to ensure that red, green, and blue are not blending
    together for 219-233. If the range from 219-233 does not flash, you
    may need to lower white-level so the entire range of colors will
    display. Using this pattern you may find that red, green, and blue do
    not necessarily clip at exactly the same levels, but you simply want to
    make sure levels lower than 235 flash. Nearby levels can be difficult to
    tell apart, so if the display never shows flashing for 235 or higher it
    may be difficult to spot flashing at 233
    ."

    Che riassunto e tradotto dovrebbe significare che:
    "... sotto il 235 le barre devono essere lampeggianti e distinguibili, al disopra del 235 non è importante che lo siano, ma non è necessario che siano fuse con lo sfondo. " Quindi direi che posso stare tranquillo!
    Ultima modifica di Cappella; 07-02-2017 alle 11:52
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  3. #5403
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Citazione Originariamente scritto da Cappella Visualizza messaggio
    Stefano129, devo renderti il tasto ancora più dolente!
    Ho appena finito di provare con mpc-hc + madvr, mettendo nel display TV di madvr il levels su 16-235, lasciato i driver catalyst su RGB Full e messo lo spazio hdmi del tv su limitato (che sul mio tv si chiamo super nero hdmi, quindi su spento). Faccio partire i test video e per la prima volt..........[CUT]

    ricordo che avevo smacchinato bene dentro madvr e lav filter mettendo limitato, completo, poco cambiava, comunque riproverò...


    Citazione Originariamente scritto da mistery73 Visualizza messaggio
    Scusa Stefano ma perchè utilizzo mpc e non lo stesso lettore di kodi?
    l'ho spiegato, se si vuole usare madvr e anche il player di kodi si è vincolati alle relase dsplayer che non escono in simultanea con le nuove versioni di madvr e come in questo caso l'attuale versione è dichiarata instabile per i 64 bit

    Citazione Originariamente scritto da mamach Visualizza messaggio
    MadVr si auto-installa o deve essere installato manualmente?
    Penso che con la mia integrata Intel HD .....
    c'è un file .bat che lo installa una volta unzippato il tutto
    il tuo hardware è un po pochino, ma provare setting base non ti costa niente
    Ultima modifica di Stefano129; 07-02-2017 alle 12:49
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  4. #5404
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    1.248
    Citazione Originariamente scritto da Stefano129 Visualizza messaggio
    l'ho spiegato, se si vuole usare madvr e anche il player di kodi si è vincolati alle relase dsplayer che non escono in simultanea con le nuove versioni di madvr e come in questo caso l'attuale versione è dichiarata instabile per i 64 bit
    ma come devo fare per farvi capire questa storia ?

    DSPlayer e madVR non sono vincolati, puoi usare anche la prima versione di DSPlayer che supporta madVR del 2015 e l'ultimissima di madVR 0.91.5, l'unica cosa è che in questo caso non puoi avere l'interfaccia interna di kodi per selezionare le opzioni di madVR ma devi agire direttamente dalla trayicon come del resto fai con MPC

    la versione 64bit non potrà mai essere stabile perche non esiste una versione 64bit ufficiale per windows di kodi, quindi i binary plugin ufficiali compilati a 32bit non potranno mai funzionare su una versione di kodi compilata a 64bit

    l'esistenza di questa release è solo una cosa in più rispetto alla versione ufficiale che puoi usare solo a 32bit
    TV: 65HZ1000
    HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
    AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000

  5. #5405
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    turulli, quindi dato che dovrei provare a breve Kodi DSPlayer, stai dicendo che conviene usare la versione 32 bit? Adesso però non ricordo se la versione di madvr che ho già installato è a 64 bit.
    Ultima modifica di Cappella; 07-02-2017 alle 13:33
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  6. #5406
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da mistery73 Visualizza messaggio
    come faccio ad utilizzare mpchc con kodi?
    Se ti prendi la briga di leggere indietro in questa discussione (come si raccomanda sempre di fare prima di fare una richiesta) troverai tantissimi riferimenti alla cosa, compresi alcuni miei recenti interventi in cui illustro lo script da usare (usato da molti con successo).

    Se vai invece nella wiki di Kodi troverai altri riferimenti,

    Se in Google cerchi "kodi external player", volendo ci puoi inserire anche "MPC", troverai un bel po' di rinvii a questo argomento.

    A te la scelta.
    Citazione Originariamente scritto da Luca_CH Visualizza messaggio
    Qualcuno mi può dire che si fa a fargli leggere i BR in cartelle?
    Non riesco proprio....
    Mi sembra stano, io, come ho scritto, ho sempre usato il sistema che ho indicato sin dall'inizio e non ho mai avuto problemi.

    Inserisco la directory (con dentro tutta la struttura del BD) direttamente nella root di un HDD, assieme a tutte le altre; quando poi premo Invio e sono posizionato sul poster di un film se uso il player interno di Kodi compare una finestra in cui viene chiesto se lanciare il file principale (il film), vedere il menu, o anche, se ben ricordo, scegliere qualche altro file, scegliendo però di vedere il menu solitamente lancia direttamente il film . (Da setup di Kodi si può però scegliere di andare direttamente al film anche con il player interno).

    Usando MPC o altro player esterno parte il film, senza tanti problemi.

    Volendo usare un BD con tutti i vari menù perfettamente funzionanti allora si dovrebbe usare come player esterno PowerDVD.

    Personalmente ritengo che questa possibilità sia utile nei BD di concerti, poichè si ha la possibilità di saltare direttamente ad un brano specifico, per la visione di un film,sempre personalmente, ritengo che la cosa sia abbastanza inutile: scelgo il film, premo Invio e me lo guardo, senza perdite di tempo di menu e salti vari, per non parlare di tutte le eventuali schermate pubblicitarie di introduzione.

    Qualcuno potrà obiettare, giustamente, che così perdo la possibilità di vedere tutti i file extra che ci sono molte volte nei BD.

    Vero, però salvo casi non frequentissimi, il tutto la maggior parte delle volte si riduce al Regista che dice quanto è stato bello lavorare con quel tal o tal altro Attore, l'Attore che dice quanto è stato bello lavorare con quel Regista, il Produttore che dice quanto è stato bello lavorare con quel Regista e quegli Attori, ecc.

    Qualche scena tagliata, più o meno interessante, a volte il "making of", gli errori, ma sono cose che solitamente (e neanche sempre) si guadano la prima volta, appena acquistato il film, e poi non si guardano più, pertanto anche se non posso vederle facilmente quando sono state archiviate non la ritengo una grave limitazione; se invitate gli amici a guardare un film non credo che sia per mettersi ad ascoltare le dichiarazioni di cui sopra, dopo aver fatto un figurone con l'interfaccia grafica di Kodi fate partire il film a tutto volume, perchè fa sempre impressione , e via.
    Ultima modifica di Nordata; 07-02-2017 alle 13:46
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #5407
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Citazione Originariamente scritto da turulli Visualizza messaggio
    ma come devo fare per farvi capire questa storia ?

    DSPlayer e madVR non sono vincolati, puoi usare anche la prima versione di DSPlayer che supporta madVR del 2015 e l'ultimissima di madVR 0.91.5, l'unica cosa è che in questo caso non puoi avere l'interfaccia interna di kodi per selezionare le opzioni di madVR ma devi agire direttamente dalla tra..........[CUT]

    hahahaha devi farmi l'illustrazione se no non mi entra

    il fatto è che avere la versione di madvr precisa in kodi dsplayer è meglio, visto che l'interfaccia per agire sui parametri in dsplayer è molto bella (parlo del cambiare i setting con la GUI in alto piccola e poco invasiva che fa capire come interviene sull'immagine)
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  8. #5408
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    1.248
    Citazione Originariamente scritto da Cappella Visualizza messaggio
    turulli, quindi dato che dovrei provare a breve Kodi DSPlayer, stai dicendo che conviene usare la versione 32 bit? Adesso però non ricordo se la versione di madvr che ho già installato è a 64 bit.
    quando installi madVR si installano entrambe le versioni, poi se usi un player a 32bit viene usato quello a 32bit altrimenti va quello a 64bit

    per rispondere alla tua domanda per prima cosa bisognerebbe stabilire se ci sono vantaggi ad usare madVR a 64bit

    al momento le prestazioni delle versioni 32bit e 64bit sono assolutamente comparabili, magari in futuro con un uso pesante su materiale 4k nativo chi lo sa.

    per quanto riguarda strettamente kodi è possibile che per l'uso che ne fai tu non incorrerai mai in una di quelle funzionalità che richiede un plugin esterno con la corretta versione a 64bit e quindi potresti non avere mai un problema

    io personalmente uso reclock come audio renderer e questo esiste solo a 32bit quindi non ho altra scelta
    Ultima modifica di turulli; 07-02-2017 alle 13:51
    TV: 65HZ1000
    HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
    AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000

  9. #5409
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    1.248
    Citazione Originariamente scritto da Stefano129 Visualizza messaggio
    hahahaha devi farmi l'illustrazione se no non mi entra

    il fatto è che avere la versione di madvr precisa in kodi dsplayer è meglio, visto che l'interfaccia per agire sui parametri in dsplayer è molto bella (parlo del cambiare i setting con la GUI in alto piccola e poco invasiva che fa capire come interviene sull'immagine)
    no ci rinuncio , cmq ora hai risolto anche per l'interfaccia perche si dovrebbe aggiornare automaticamente l'add-on dei settings senza installare una nuova versione di dsplayer
    TV: 65HZ1000
    HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
    AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000

  10. #5410
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Citazione Originariamente scritto da turulli Visualizza messaggio
    per quanto riguarda strettamente kodi è possibile che per l'uso che ne fai tu non incorrerai mai in una di quelle funzionalità che richiede un plugin esterno con la corretta versione a 64bit e quindi potresti non avere mai un problema...
    Bhe, allora mi pare di capire che posso usare la 64 bit senza problemi, no?
    Grazie!
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  11. #5411
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Citazione Originariamente scritto da turulli Visualizza messaggio
    no ci rinuncio , cmq ora hai risolto anche per l'interfaccia perche si dovrebbe aggiornare automaticamente l'add-on dei settings senza installare una nuova versione di dsplayer
    ora sto usando ancora mpc hc...a breve magari scarico krypton+dsplayer sia per avere le impostazioni madvr in kodi sia per usare il player di kodi che ovviamente interagisce col resto
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  12. #5412
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    @cappella PS: sul mio tv non ho impostazioni dvi completo o limitato, o almeno, finchè c'è il boot quell'impostazione c'è, ma appena viene caricato Windows sparisce dal menu della tv..........
    l'unica che ho è la "direct 1080p" concepita per l'utilizzo htpc
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  13. #5413
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    151
    Una domanda.

    Sto utilizzando Kodi da un po, in accoppiata con PLEX server. Devo dire che è eccezionale (per ora sono in versione 16), quantomeno superiore a Plex Home Theatre.

    Sono riuscito a configurare tutto quello che mi serve. Mi rimane però una serie di dubbi.

    1. Che differenza c'è nel menu del "Adjust Display Refresh Rate" tra sempre/avvio?
    2. Se abilito pare tutto funzionare correttamente, ovvero l'AVT-TV switchano alla frequenza desiderata (più che altro lo vedo passare da 60Hz a 24Hz nei film), funziona così immagino ...
    3. Noto che a ogni variazione di refresh rate 60 -> 24 -> 60 l'AVR switcha il relè, come se la fonte video hdmi "sparisca per poi ricomparire" (passatemi il temine), in effetti lo schermo diventa nero e poi parte il contenuto, questo solo a finestra intera (ovvero se apro un anteprima lo switch non avviene).

    Questo continuo switchare del relè (che immagino sia legato all'IN HDMI), può alla lunga comprometterne il funzionamento?
    Sorgenti - HTPC: Plex Server + Kodi (PlexKodiConnect) - TV: Panasonic TX-55CXW704
    Home Theatre - AVR: Integra DTR-40.7 - Frontali: Polk Audio RTI A7 - Centrale: Polk LSiC - Surround: Monitor Audio One Gold
    Zona 2 Stereo - Integrato 2ch: Denon PMA-425R + Chromecast Audio - Casse: Monitor Audio MA100 Gold

  14. #5414
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    anche a me fa così (nel senso del rele) ma credo proprio sia normale così...

    caspita c'è un mondo di repository che estende le possibilità di kodi ai limiti dell'immaginabile e nessuno si è mai messo a usare superrepo??
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  15. #5415
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739

    Ho scoperto che riproducendo DVD con Kodi DSplayer, esso automaticamente utilizza il player interno e non dsplayer.
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."


Pagina 361 di 462 PrimaPrima ... 261311351357358359360361362363364365371411461 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •