|
|
Risultati da 3.481 a 3.495 di 6924
Discussione: [KODI - XBMC] Thread Ufficiale
-
27-03-2015, 16:12 #3481
Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 61
Qualcuno cortesemente mi sa spiegare come inserire le locandine in quei films con più parti?
Faccio un esempio concreto:
gli unici films che non riesco ad inserire nella lista per locandine sono quelli del Signore degli anelli extended version; credo che il motivo sia perchè sono divisi in 2 cartelle (parte 1 e parte 2) per ogni film
-
27-03-2015, 17:18 #3482
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Sarzana (SP)
- Messaggi
- 1.239
@atai1
Basta seguire le linee guida per nominare i file, devi aggiungere alla fine del file, cd1 per la parte 1 e cd2 per la parte2, in automatico il film verrà riconosciuto come unico film, quando poi lo selezionerai ti viene chiesto che parte vuoi riprodurre.
-
30-03-2015, 08:40 #3483
Per chi ha provato Kodi 14.2 Helix:
Non trovate che sia più lento all'avvio ed alla chiusura, rispetto alla 14.1?"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
30-03-2015, 10:15 #3484
io ho trovato una differenza abissale già tra la 13 e la 14
stasera se riesco metto la 14.2 (ora ho una 14.1 beta)TV: Oled 55E9 / Kuro 5090 HTPC: nessuno - Ampli: Onkyo nr809
Speakers: B&W 683+686+HTM61 - Sub: B&W ASW610
Console: Xbox One X
-
30-03-2015, 16:22 #3485
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
scusate ma come player bluray kodi funziona o necessita di addon?
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
30-03-2015, 17:13 #3486
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 284
ciao qualcuno usa xbmc con scheda grafica nvidia?
-
30-03-2015, 18:29 #3487
Se parlando di bluray intendi il disco originale, non lo legge, devi per forza di cose appoggiarti ad un player esterno quali PowerDVD o Arcsoft TMT (da poco non più in commercio, ma credo reperibile) poichè sono necessarie le chiavi di decriptaggio e solo questi programmi sono abilitati.
Se intendi una copia 1:1 dal BD suddetto trasferita su un HDD allora va bene anche il player interno, che solitamente parte leggendo il file principale (o ti chiede cosa cuoi vedere), i menu dei BD sono sempre un po' balordi da riprodurre."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-03-2015, 18:58 #3488
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
No intendo da bluray originale...comprero il software e a posto
Grazie2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
30-03-2015, 19:16 #3489
puoi utilizzare il player interno di kodi per visualizzare i blu ray originali acquistando any dvd hd della sly soft. Io in questo modo riesco a vedere i dischi blu ray e dvd originali senza nessun problema, ovviamente non saranno visibili i menù.
-
30-03-2015, 21:46 #3490
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
Ah,ottimo! Dei menu mi importa poco, voglio vedere i film con dolby e magari lingua originale ma dei menu non mi interessa
Grazie2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
31-03-2015, 18:29 #3491
Ho installato la 15.0 alpha2 e non funzionano più i file LPCM 5.1. Ne hanno ancora di strada da fare, e poi è lentissima.
Ritornato alla 14.2 funziona tutto come prima.HTPC: Kripton 18 SintoAV: Anthem MRX-510 Front: B&W 685 S2 - ViaBlue SC-4 Bi-Amping T6s Center: B&W HTM61 S2 Subwoofer: Dayton Ultimax 18” - Behringer NU3000DSP
-
02-04-2015, 12:45 #3492
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 18
Interessante. Puoi spiegarmi a grandi linee di che si tratta?
. E' un media player stand alone, alla kodi per intenderci, oppure un ad-on proprio per kodi?
E' in grado di applicare nativamente, magari via opzioni nel menù, blur e motion blur oppure devo smanettare in qualche modo?
Grazie in anticipo per la possibile risposta e perdona l'ignoranza, sono neofita di tutto ciò.
-
05-04-2015, 11:10 #3493
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.248
Kodi DSPlayer è una versione non ufficiale modificata della versione ufficiale di Kodi, contiene gli ultimi aggiornamenti di Helix 14.2.
In più offre la possibilità di utilizzare a proprio piacimento filtri esterni come i lavfilters, ffdshow, ac3filter, xysubfilter e render di qualità come madVR, con le opzioni più importanti disponibili direttamente sui menu di Kodi, rispetto a mpc-hc non mi sembra che ci sia qualcosa che non può fare, il progetto è stato supportato dallo stesso madshi
questo è il topic di DSPlayer con tutte le informazioni e una guida per chi non conosce il progetto
http://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=223175
-
05-04-2015, 16:49 #3494
Mi pare un bel travaglio rispetto a JRiver dove c'è da configurare solo madvr; l'unico vantaggio credo sia il fatto che anche questa versione "speciale" di Kodi sia gratuita.
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
06-04-2015, 22:01 #3495
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Genova
- Messaggi
- 186
Buona sera,
da circa 3gg mi è arrivato il Raspberry PI 2. Per ora lo uso per "pescare" i files dal NAS Synology che ho nella mia LAN, per poter fruire dei suoi contenuti anche dalla TV della cucina (in sala, con la TV HD, pesco i files dal NAS tramite un Media Player MediaCOM, da lì poi li sparo sull'ampli AV e quindi alla TV).
Dicevo che per ora l'uso è per la TV di cucina, che fra l'altro è vecchiotta e per la quale sono obbligato ad usare l'uscita 3.5" del Raspy e l'ingresso RCA della TV. Poco male, tanto in un paio di mesi sarà sostituita. Nel frattempo uso per pilotare il Raspy una delle varia apps Android tipo Yatse.
Quando sostituirò la TV e potroò quindi usufruire di un cavo HDMI, immagino potrò usare il telecomando della stessa mediante protocollo CEC.
Per il futuro però, se il Raspy (come sembra già da un primissimo uso) si comportasse bene, ne prenderei un secondo a sostituzione del MediaPlayer in sala (che ogni tanto da in palla e si inghianda nella navigazione dei menù). La domanda allora è questa: ma se tutti i cavi HDMI delle varie sorgenti (fra i quali un domani anche il Raspy) entrano come normale nell'ampli AV, e dallo stesso esce un solo cavo HDMI verso la TV, potrei usare lo stesso il telecomando della tv stessa per pilotare il raspy (quando ovviamente lo stesso sia selezionato come sorgente attiva sull'ampli)? Cioè, l'ampli sarebbe "trasparente" per quanto riguarda la comunicazione fra telecomando della TV, la TV stessa e il Raspy?
E se non lo fosse, come potrei aggirare il problema?
grazie!!!!