|
|
Risultati da 3.451 a 3.465 di 6924
Discussione: [KODI - XBMC] Thread Ufficiale
-
23-03-2015, 14:19 #3451
Il rasperry però ti permette di visualizzare anche quei file che spesso i player delle tv non digeriscono, o perchè non aggiornati o per limiti hardware del tv.
A meno che tu non abbia un nas che ti permette la transcodifica video, io il dlna lo eviterei come la peste (ma anche in tal caso, quale nas ti permette ad es. la transcodifica contemporanea a 1080p verso 3 tv?)
Per come la vedo io, i 40€ per il raspberry offrono tanta resa per poca spesa!
ps: il rovescio della medaglia, come dicevi tu, è il tempo che occorre a configurare il tutto, ma quello fa parte del divertimentoTV: Panasonic P50VT60 AVR: Marantz NR1504 Diffusori: Indiana Line Tesi 260 (front), Indiana Line Basso 850 (sub) Sorgenti: Raspberry Pi 2 Openelec/kodi, Panasonic DMP-BDT360, Logitech Squeezebox Touch & Radio, Marantz CD 5001 Nas: Synology DS413 4x3Tb WD red
-
23-03-2015, 14:58 #3452
Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Messaggi
- 88
sicuramente il rasberry ti permette di avere delle informazioni estese, visto che è possibile ottenere le repository di tutti i files che uno ha, quindi si riesce a realizzare una libreria multimediale abbastanza completa e ben ordinata. I televisori in mio possesso per adesso hanno ben digerito ogni cosa gli abbia dato in pasto, quindi direi che mi posso considerare soddisfatto dei loro players interni.
comunque, meraviglia della tecnica adesso il mio nas ha ripreso a funzionare in modo regolare, almeno per adesso.
ad ogni modo questo progetto raspberry mi incuriosisce e visto il costo del prodotto non escludo di prenderlo a breve, magari per metterci anche freenas e farmi un piccolo nas casalingo a consumo prossimo allo zero.
vedo dalla tua firma che tu lo possiedi, mi confermi che è possibile creare un server dlna con rasberry e kodi? anche perchè tra le informazioni aggiuntive che vengono fornite da kodi, c'è la lista degli ultimi film visti e la catalogazione per cartelle in ordine alfabetico, cosa non da poco, oltre che per ultimi file visti etc... .
-
23-03-2015, 15:56 #3453
non ho mai usato il raspberry pi come server dlna, ma penso sia possibile... se non direttamente da kodi, sicuramente si può fare installando altro software apposito (ad es. miniDLNA)
ho letto nel wiki di kodi che può fungere da server upnp, ma sinceramente non conosco le differenze dlna/upnp per poterti dare un consiglioTV: Panasonic P50VT60 AVR: Marantz NR1504 Diffusori: Indiana Line Tesi 260 (front), Indiana Line Basso 850 (sub) Sorgenti: Raspberry Pi 2 Openelec/kodi, Panasonic DMP-BDT360, Logitech Squeezebox Touch & Radio, Marantz CD 5001 Nas: Synology DS413 4x3Tb WD red
-
23-03-2015, 16:01 #3454
Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Messaggi
- 88
ok, al di la della questione specifica, tu come ti ci trovi? mi spiego meglio: ho letto in giro che alcuni si lamentano che con i server dlna "amatoriali" tipo serviio o altri, ci sono a volte dei rallentamento o delle uscite di sincrono via via maggiori, hai mai sperimentato problematiche di questo tipo?
-
23-03-2015, 17:01 #3455
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Sarzana (SP)
- Messaggi
- 1.239
@Bibolo
ll server di kodi è molto semplice, rispetto a server più completi come plex, per esempio non effettua la transcodifica e non visualizza i sottotitoli se questi non sono incorporati nel file, la cosa che vuoi fare poi dipende in larga misura, da che client dnla è stato incorporato nei tuoi televisori o per meglio dire se incorpora tutte le funzioni o solo in parte quelle previste dallo standard dnla, purtroppo per avere la certificazione dnla basta supportare solo alcune delle funzioni/possibilità dello standard (questo è il peggior difetto dello standard), per vedere che funzioni incorporano i tuoi televisori, puoi guardare sul sito dnla dove c'è l'elenco di tutti i dispositivi che hanno avuto la certificazione dnla con le loro caratteristiche.
-
23-03-2015, 17:05 #3456
Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Messaggi
- 88
in realtà dato il materiale in mio possesso non dovrei necessitare della transcodifica hardware, dovrebbe bastarmi l'indicizzazione dei contenuti e poi la codifica diretta da parte dei televisori... .
-
23-03-2015, 17:18 #3457
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Sarzana (SP)
- Messaggi
- 1.239
@Bibolo
Il punto è che potresti non avere la codifica diretta sul televisore, in server dnla seri, come plex si deve inserire il modello del tv collegato e questi in base al profilo dnla supportato effettua la trancodifica o no, sia della traccia video, che della traccia audio, per esempio il tv samsung se il file video si trova su un dispositivo usb non ha bisogno di transcodifica, mentre se collegato ad un server dnla ha bisogno della trancodifica, altrimenti non si visualizza o si sente niente.
-
24-03-2015, 08:49 #3458
Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Messaggi
- 88
avevo installato plex su pc di casa, per provarlo, però non mi sembra di aver visto l'opzione per inserire il modello di tv posseduto, non so se dipenda dal fatto che ho usato la versione gratuita e non quella professionale, ma ho preso quella che si scarica dal sito di plex.... .
-
24-03-2015, 09:06 #3459
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Sarzana (SP)
- Messaggi
- 1.239
@Bibolo
Leggi questa recensione su plex.
Controlla se il plex è compatibile con tuo nas.
-
24-03-2015, 09:09 #3460
Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Messaggi
- 88
l'avevo già vista, è stato tramite quella che ho scoperto plex, so già che non è compatibile, ho un nas da poveretti ..... un dlink dns320, che sconsiglio a tutti, visto che oltre a fare il disco di rete non fa niente altro e anche come prestazioni è un po' basic.... il prossimo sarà un synology, almeno per quelli c'è il supporto software....
-
24-03-2015, 09:38 #3461
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Sarzana (SP)
- Messaggi
- 1.239
@Bibolo
Allora non hai letto bene l'articolo, dove si parla di profili relativi ai dispositivi.
In effetti con un synology, oltre a poter condividere la raccolta audio-video, si può installare appunto plex e anche un server sql, dove far girare il database di kodi e condividerlo con tutte le periferiche.
-
24-03-2015, 09:43 #3462
Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Messaggi
- 88
-
24-03-2015, 16:54 #3463
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Sarzana (SP)
- Messaggi
- 1.239
Nel tuo post delle 09:49 hai scritto che non hai trovato le impostazioni relative ai dispositivi, visto che anch'io non ho installato la versione a pagamento e le impostazioni le ho viste, ti ho messo il link della recensione, dove appunto tra le altre cose, si parlava dei profili dispositivo.
-
25-03-2015, 07:51 #3464
Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 46
Ciao Ragazzi, avrei da chiedere una cosa tecnica, più che altro una curiosità: esisterebbe un addon (o altro) per xbmc che permettesse di fare lo streaming live di un mio torrent? Mi spiego: non sono interessato ai soliti addon che permettono di scegliere tra i vari torrent -dei vari siti pirata- e fare lo streaming; ma sarei interessato ad una funzione tipo quella, per intenderci, di Ace player, dove "butto" il mio torrent (scelto e/o creato da me) nel programma e lui parte col buffering e poi play. Sarei interessato perché mi servirebbe per un operazione di lavoro, utilizzando xbmc. Grazie
-
25-03-2015, 20:04 #3465
Ciao.
Ho compratoi il Rasp Pi 2 e ho installato OpenElec.
I video sono si super fluidi, ma trovo la qualità video molto scarsa !!! Sopra a tutto l'effetto "Telenovelas" ... se uso kodi dal pc vedo benissimo, ma dal raspi ho questo effetto molto sgradevole .... mi potete confermare/smentire/aiutare ?
grazieTV LG 55e8 AMPLI Yamaha RX-D485 Android Box Nvida Shield TV Pro Game PS 5 VR Meta quest 2