Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 11 di 90 PrimaPrima ... 7891011121314152161 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 165 di 1336
  1. #151
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Milano - S. Siro :-)
    Messaggi
    3.380

    Finalmente sono riuscito a collegarmi da esterno al NAS sia vedendolo come FTP per prelevare file che accedendo alla directory /MSV2 (sia da un normale PC che dall'phone fuori rete) cioè entrando in Multimedia Station

    Che dire è una figata.... soprattutto per i nonni poter accedere alle foto dei piccolini!!!!

    Grazie a mau e agli altri per le varie spiegazioni ma ho scoperto che le porte erano già aperte, ma il tecnico che mi aveva settato la rete casalinga (probabilmente per protezione) ha fatto qualcosa di diverso e quindi il N° IP che vedo dal PC di casa e con cui mi collego al NAS all'interno della rete è COMPLETAMENTE differente dall'IP che devo mettere se mi collego dall'esterno (e anche con Qnap x Iphone)
    Ora ho risolto il tutto!!!!
    AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection

  2. #152
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    E' normale, non è magia.
    Gli IP devono essere differenti.

  3. #153
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    204
    beh oddio è normale che l'ip della rete locale (in genere 192.168.0.xx) sia completamente diverso dall'ip che ci assegna l'isp

    mica volevi accedere con 192.168.0.x da fuori casa?

    edit: ricordati che, a meno che non hai ip statico, al prossimo riavvio del router quel numeretto cambia

  4. #154
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    E soprattutto NON pubblicizzarlo: diventa l'ingresso di casa tua per quanto riguarda l'informatica (hacker e cracker compresi).

  5. #155
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Piccola considerazione a lato: quando finalmente passeremo ad IPv6, potremo dotare ciascun apparecchio collegato alla rete di un IP statico e magari "pubblico", risolvendo la questione degli IP diversi o dell'uso di DynDNS.

  6. #156
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Milano - S. Siro :-)
    Messaggi
    3.380
    Qui sono un pò digiuno: infatti le prime prove le avevo fatte tentando di accedere con il mitico 192.168.0.x da fuori casa e NISBA

    Per fortuna mia il mio IP è statico e quindi fisso... e grazie per il suggerimento alla segretezza (almeno su questo ero preparato)

    Comunque sto NAS è nua vera bomba... il problema è che prima o poi mi sa che i 2 dischi da 1.5Tb mi andranno stretto e allora bsognerà provvedere a passare ad altro (più dischi....)
    AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection

  7. #157
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    E' il problema di tutti. A meno di non utilizzare la HD station proposta da MDL, che francamente mi sembra una soluzione praticolarmente interessante anche se... e i backup, dopo, dove li facciamo...?
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  8. #158
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da adslinkato
    ...anche se... e i backup, dopo, dove li facciamo...?
    su altri box

  9. #159
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Ho capito: dobbiamo metter su dei rack come nelle sale dati, magari con raffreddamento ad azoto liquido...
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  10. #160
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    ehehe vero!!

    Se ci pensi pero' lo spazio non basta mai e piu si va avanti e piu gli archivi che ognuno di noi ha aumentano. Un NAS che compri oggi fra qualche mese non basta piu, fra foto, riprese con telecamere HD ecc. ecc

    Ciao

  11. #161
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Alla fin fine, dipende sempre dal "valore" che dai ai dati da proteggere.

    Nel caso tali dati siano copie di originali su supporto ottico, l'esigenza non è tanto la replica dei dati (dato che il NAS é già una forma di ridondanza rispetto ai supporti ottici), piuttosto la disponibilità.

    Il costo (hardware, software e di corrente) di avere i dati prontamente on-line in una ulteriore replica rispetto ai supporti ottici e al primo NAS è giustificato rispetto al costo che si avrebbe dovendo ripetere il lavoro di travasare i supporti ottici sul primo NAS?

    Inoltre quante probabilità ci sono di un evento "catastrofico" che renda insufficiente la protezione offerta dai sistemi RAID in dotazione al primo NAS?

    Si noti che i supporti ottici sarebbero comunque immediatamente fruibili tramite i normali lettori DVD/BRD, quindi si perderebbe solo "temporaneamente" la comodità dell'accesso contemporaneo e remoto.

    My 2 cents.

    PS: Vale anche qui la formuletta "costo del rischio = costo del rimedio * probabilità che si verifichi il rischio"
    Ultima modifica di mmanfrin; 22-02-2011 alle 17:46

  12. #162
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Milano - S. Siro :-)
    Messaggi
    3.380
    Penso che al momento l'unica sicurezza la si abbia con la copia fisica 1:1 su 2 supporti differenti (2 HD - o BR o qualsiasi cosa)

    Certo dipende anche dall'importanza dei dati... ma ditelo voi a mia miglie quando il mio NAS (RAID 1 quindi copia 1:1 e pensavo di stre tranquillo) è impazzito e sembrava non leggere più i dati cioè tutte le nostre foto!!!!!

    Da allora copia 1:1 anche su un altro disco esterno!!!!

    Il problema è che come dice Mimmo... la quantità di dati sta diventando importante e notevole e lo spazio no basta mai....
    MAagri tornare alle vecchie cassette back-up di grossi volumi di dati? Ogni tanto si fa ala copia e via...

    Ammazza che casino... per fortuna il supporto digitale doveva semplificarci la vità
    AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection

  13. #163
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Le cassette sono meno capienti degli harddisk attuali, del resto molto economici.
    I drive poi sono costosi e quando cambia modello non è garantita la corretta lettura del modello precedente. Sempre che non si vada su costosissimi sistemi enterprise.
    Personalmente le evito come la peste da 15 anni.

  14. #164
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Citazione Originariamente scritto da mmanfrin
    ...Inoltre quante probabilità ci sono di un evento "catastrofico" che renda insufficiente la protezione offerta dai sistemi RAID in dotazione al primo NAS?...
    Il sistema RAID 1, quello supportato dai NAS in oggetto, non è proprio da considerarsi come sistema di backup.

    Pensa solo all'errore umano, sempre possibile: se cancelli qualcosa da un volume, quel qualcosa sarà automaticamente cancellato anche dal volume di mirror
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  15. #165
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    344

    leggendo queste interessanti considerazioni, per l'uso che ne intendo fare io (data storage puro: foto e musica, forse in futuro filmati), mi sto convincendo che forse mi conviene prendere un NAS con uno slot solo (rispetto a quello a 2 slot o risparmio, o ne prendo uno più performante a pari prezzo) e mi attrezzo con un HD a parte per il back up periodico!


Pagina 11 di 90 PrimaPrima ... 7891011121314152161 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •