|
|
Risultati da 46 a 57 di 57
Discussione: Avete visto i nuovi case x HTPC?!
-
26-08-2004, 15:41 #46
case lintec
Dunque,
L' alimentatore non e' incluso, e ti consiglio di cercarne uno con ventola a destra rispetto al retro.
Il case accetta solo MOBO micro ATX. Io ho preso una ASUS A7N8X-VM/400 accopiata ad un athlon xp2200+
come cooler un Artic Cooling Slim Silent (assolutamente slim o nun ce cape!)
il vantaggio della A7N8X-VM/400 e' che ha un connettore video interno che mi ha permesso di collegarlo alle prese scart e s-video del case lintec senza inestetici cavetti esterni.
per i bottoni avanti del case, ho aperto un game pad della truste saldato i cavetti uscenti dal lintec a corrispettive del game pad e collegato il tutto al connettore game interno della mobo.
con il programmino freeware joy2mouse ho poi assegnato ai bottoni un corrispettivo keyboard per poter ad esempio navigare nei menu', avanti indietro veloce DVD etc.
per il ricevitore ir, ho smontato quello esistente e ne ho costruito io collegandolo al connettore interno della mobo.
Il case viene dato in dotazione con un riser (ma non per AGP!!!)
Se l'argomento desta interesse xche' non aprire un tread apposito?
Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione
-
26-08-2004, 15:46 #47
Re: case lintec
vernavideo ha scritto:
Dunque,
L' alimentatore non e' incluso, e ti consiglio di cercarne uno con ventola a destra rispetto al retro.
Il case accetta solo MOBO micro ATX. Io ho preso una ASUS A7N8X-VM/400 accopiata ad un athlon xp2200+
come cooler un Artic Cooling Slim Silent (assolutamente slim o nun ce cape!)
il vantaggio della A7N8X-VM/400 e' che ha un connettore video interno che mi ha permesso di collegarlo alle prese scart e s-video del case lintec senza inestetici cavetti esterni.
per i bottoni avanti del case, ho aperto un game pad della truste saldato i cavetti uscenti dal lintec a corrispettive del game pad e collegato il tutto al connettore game interno della mobo.
con il programmino freeware joy2mouse ho poi assegnato ai bottoni un corrispettivo keyboard per poter ad esempio navigare nei menu', avanti indietro veloce DVD etc.
per il ricevitore ir, ho smontato quello esistente e ne ho costruito io collegandolo al connettore interno della mobo.
Il case viene dato in dotazione con un riser (ma non per AGP!!!)
Se l'argomento desta interesse xche' non aprire un tread apposito?mario sae77a (ovviamente un alias) -:- eBay profile
-
26-08-2004, 15:49 #48
Re: Re: case lintec
Saetta ha scritto:
Ok, ma per le PCI come hai fatto ??ho potuto montare la ss2 grazie al raiser. ora mi e' rimasto solo uno slot libero per una low profile.
Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione
-
26-08-2004, 15:49 #49
Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 55
Ci hai messo parecchi accessori però, l'alimentatore a 95$+25% non è uno scherzo
Per il collegamento di IRman, VFD ecc hai i cavi che escono dal retro?
Sai se esistono MB con porte seriali e USB interne?
Ho poi aggiunto una seriale PCI, alla quale ho collegato esternamente un lettore di smartcard (tutto esterno), e ho customizzato il secondo connettore seriale in modo tale da girarlo verso l'interno del case, e a quest'ultimo ho collegato il display, che controlla anche i LED e i tasti in input
MB con USB interne ... io non ne ho mai viste senza, nel senso che di solito, oltre ai connettori integrati tutte le motherboard che ho avuto hanno almeno due porte USB senza relativo connettore, usati per collegare i connettori sul davati del case.
MB con seriali interne .... una volta le facevano, adesso tendono a metterne una (integrata ed esterna) o nessuna ...
Qunto sono stati lunghi i tempi di consegna?
Adesso credo che sia tutto organizzato meglio.
Ho anche avuto un piccolo problema con l'ordine, e ho dovuto rispedire indietro la placca anteriore del case, le spedizioni sono state pagate in entrambe i casi dalla Atech, senza nessun problema (e vorrei vedere, con quello che mi e' costato il tutto)
-
26-08-2004, 17:11 #50madmatt ha scritto:
...due Nexus-S e una Nova-S per ricezione satellitare, a breve aggiungero' anche una DVB-terrestre, per completare il tutto.
Non hai messo un modulo CI per CAM? però hai collegato il lettore di smart (phoenix?) esterno.
Posso chiederti il perchè di questa particolare scelta?
Non hai accennato alla scheda audio, quindi immagino che hai tutto collegato ad un ampli A/V via spdif. Come funge? (se è vero)
E' una variante che sto cecando di valutare (per la prossima MOBO), anche se ho una Audigy2.
E' molto originale il tuo HEPC![3mentina]
-
26-08-2004, 23:59 #51
Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 55
Interessante! tre schede sat contemporaneamente!
Non hai messo un modulo CI per CAM? però hai collegato il lettore di smart (phoenix?) esterno.
Posso chiederti il perchè di questa particolare scelta?
In particolare mi permettono di registrare in bilingue qualsiasi cosa, e anche piu' di un programma criptato in contemporanea. Non funziona il sistema di acquisto di primafila, ma ho l'abbonamento da due anni e non mi e' mai venuta voglia di comprare un film di quelli di primafila, quindi posso sopportare la mancanza
Non hai accennato alla scheda audio, quindi immagino che hai tutto collegato ad un ampli A/V via spdif. Come funge? (se è vero)
E' una variante che sto cecando di valutare (per la prossima MOBO), anche se ho una Audigy2.
L'audio va ad un Onkyo TS575S, il video in alternativa ad un Sony 32" o ad un Infocus X1
L'unica funzione sottosfruttata e' il player DVD, dato che la scheda SAT non esce ne' in progressive scan ne' in component, e che a mio parere funziona molto meglio il faroudja dell'infocus che non qualsiasi scaler software che abbia provato sino ad ora
Se a qualcuno interessa il software usato, si chiama VDR (Video Disk Rekorder): http://www.cadsoft.de/vdr/
E' un software completamente free che permette di trasformare una macchina linux dotata di scheda sat in una pseudo set top box , con possibilita' di aggiungere decine di plugin per gestire, tra le altre cose, DVD, MP3, AVI, streaming via rete e ammennicoli variUltima modifica di madmatt; 27-08-2004 alle 08:18
-
27-08-2004, 10:51 #52
Più dettalgi aggiungi e più mi accorgo che il tuo sistema è davvero atipico, nel senso che si diversifica dalla massa.
Immagino che non sia molto user friendly! o hai trovato un'interfaccia utente tipo meedio o media center?
Un'altra domanda, anch'io sono alla ricerca di una scheda DVB-T, hai già scovato qualcosa di interessante?
ciao[3mentina]
-
27-08-2004, 11:21 #53
Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 55
Immagino che non sia molto user friendly! o hai trovato un'interfaccia utente tipo meedio o media center?
User friendly nell'utilizzo ... non attacco la tastiera da almeno sei mesi, e l'ultima volta e' stato perche' stavo facendo le prove con gli scaler e l'uscita VGA ....
L'interfaccia e' questa:
Io come scheda DVB-T ho comprato una Technotrend DVB-T 1300 Budget su un sito tedesco per circa 90 euro, funziona molto bene in linux, in windows credo anche ma non ho mai provato
-
27-08-2004, 11:22 #54
Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 55
.. altri screenshot:
-
27-08-2004, 11:23 #55
Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 55
.. e ancora screenshot:
Quest'ultimo screenshot e' fatto con l'ultima versione del software, che gestisce anche schede DVB-T.
Purtroppo nella mia zona mamma RAI ancora non trasmette, quindi per ora aspetto a mettere il tutto nell'HTPC
-
27-08-2004, 12:58 #56
Davvero ottimo questo software! Bravo che l'hai scovato, per me è nuovo.
Dall'OSD si direbbe che è un set top box.
Che codec utilizza?
Non è che per caso questo programma gira anche sotto windows e gestisce altre schede sat?
Do un'occhiata più profonda al sito.
Come DVD player cosa usi?[3mentina]
-
27-08-2004, 17:53 #57
Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 55
Che codec utilizza?
Una delle cose piu' belle delle nexus-s e' che fanno tutto loro, nel senso che la decodifica MPEG viene fatta in hardware e quindi il carico sulla CPU e' tendente a zero. La parte controproducente e' che si puo' giocare poco (anzi, niente) con codec diversi da quello di default, e questo e' un po' un problema nel caso di uscita su video che accettano segnali progressive o VGA
Non è che per caso questo programma gira anche sotto windows e gestisce altre schede sat?
Altre schede Sat: oltre alle technothrend/Hauppauge gestisce le skystar2, nel senso che il software funziona con qualsiasi scheda sia supportata dai driver DVB per linux.
Se la scheda in questione non ha un processore per la decodifica hardware del flusso MPEG la configurazione diventa un po' piu' complicata, ed i requisiti di base di sistema aumentano un po' (si passa da pentium 200 a pentium III 450/500 ;-) )
Come DVD player cosa usi?