Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    259

    Alimentatore aperto: buona idea ?


    Ho visto il post sull'htpc di linomatz ripescato dopo oltre un anno e mezzo....e mi ha colpito l'idea dell'alimentatore aperto...

    Che mi dite ?? E' stata superata o e' ancora fattibile ??

    Lo dico perche' ho un case molto simile (credo addirittura identico) e l'alimentatore non e' standard atx: per silenziarlo ho dovuto aprirlo e sostituire la ventola con una papst ma non ho ottenuto un risultato soddisfacente per quanto riguarda il calore, a parita' di prestazioni deela ventola.

    Pensavo quindi di aprirlo e di utilizzare una o piu' ventole posizionate come quelle di linomatz ???
    Vi sembra una buona idea o ha controindicazioni ???

    grazie in anticipo per i consigli
    mario sae77a (ovviamente un alias) -:- eBay profile

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Questo come la pensavo/penso io ... ma e' solo una opinione come tante altre

    http://www.avforum.it/showthread.php...tatore+ventola

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    259
    e togliere il coperchio del case ???
    e' un'altra cavolata ???

    Preciso che il case e' all'interno di un mobiletto per elettroniche posizionato tra due ripiani.

    mario sae77a (ovviamente un alias) -:- eBay profile

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Prova ... al limite c'e' sempre l'utilizzo alternativo :

    http://www.avforum.it/showthread.php?threadid=9132


  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    259
    ciuchino ha scritto:
    Prova ... al limite c'e' sempre l'utilizzo alternativo :

    http://www.avforum.it/showthread.php?threadid=9132



    AH,AH,AH, non l'avevo ancora vista !!!!!
    mario sae77a (ovviamente un alias) -:- eBay profile

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    La migliore soluzione che sia riuscito a trovare che riuscisse a coniugare una totale silenziosità e un ottimo raffreddamento anche con overclock spinti è il raffreddamento a liquido; per nostra sfortuna però questo cozza un po' con le esigienze di estetica, dimensione e semplicità a cui un HTPC è chiamato a rispondere (non necessariamente in quest'ordine)

    Tornando all'alimentazione, sconsiglierei vivamente l'utilizzo di un alimentatore aperto per diversi motivi:
    Tralascio le problematiche di sicurezza nel lasciare componenti in tensione scoperti, presumento che siamo tutti adulti e vaccinati.

    - Gli alimentatori switching in genere non vantano componenti di buona qualità e l'emissione di spurie o interferenze elettromagnetiche può essere di consistenza non indifferente. Anche per la costruzione dei PC le norme CE prevedono che siano adottate particolari schermature per tutti i punti del case (ricordate l'introduzione dei lamierini negli slot da 3,5 e 5,25 non utilizzati)?

    - Tutti gli alimentatori raffrettati a ventola utilizzano una struttura a tunnel con l'introduzione forzata di aria, che segue un percorso ben preciso attraverso i dissipatori opportunamente disposti. Maggiore è lo studio nella progettazione di un alimentatore e maggiore sarà l'ottimizzazione della disposizione dei componenti.

    - Sempre per via della scarsa qualità delle elettroniche utilizzate, alterando i parametri di funzionamento come la temperatura (sostituendo ventole, modificando il percorso dell'aria, o l'equilibrio termico dei componenti) si possono introdurre delle forti instabilità sulla corrente erogata. Negli utilizzi standard a cui un pc è chiamato a rispondere fortunatamente le tolleranze sono abbastanza ampie, ma basta ricercare componenti più selezionati o dedicati, o effettuare un tunind dei parametri per ottimizzare frequenze e timings di funzionamento che queste irregolarità di alimentazione diventano subito fatali.

    Il mio consiglio è quello di prendere in considerazione dei buoni alimentatori studiati in partenza per le esigenze di silenziosità.
    Si trovano a prezzi abbordabili molti alimentatori che utilizzano ventole di 12 cm di diametro nella parte inferiore e che garantiscono un ottimo equilibrio termico regolandosi automaticamente e generando sempre il minor rumore possibile.
    Non amo particolarmente gli alimentatori totalmente passivi per via del fatto che il lavoro di rimozione del calore che non svolgono loro va comunque effettuato da altri componenti nel PC.

    Se proprio vi sentite di fare qualche modifica al vecchio alimentatore ottimizzate il flusso di aria tagliando la griglia stampata che è generalmente causa di turbolenze e rumore e sostituitela con una griglia in filo di acciaio, che garantisce uguale protezione e schermatura ma crea meno impedimento al passaggio dell'aria, soprattutto in entrata.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Perfettamente daccordo con Kilo , forse per il liquido c'e' anche il discorso della pompa che puo' generare disturbi in aria.

    L'alimentatore e' secondo me' la cosa piu' importante di un PC ... non ci ho mai risparmiato.
    Magari poi mi hanno sempre fregato

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    259
    ciuchino ha scritto:
    [..]L'alimentatore e' secondo me' la cosa piu' importante di un PC ... non ci ho mai risparmiato[..]
    sono anch'io d'accordo, talmente che per il mio "altro" pc, cioe' quello che fa il pc, ho uno zalman assolutamente silente e "fresco".

    In questo case, invece, il modello non standard (ed introvabile nelle misure) mi ha costretto alla sostituzione della ventola, che pero' come detto, non mi soddisfa: all'epoca aprii anche un 3d per avere maggiori info sulle misure.
    Buttare il case per ora non se parla perche' ho appena acquistato un bbq da balcone.........

    Cmq grazie per i consigli, sempre utili ed apprezzati.
    mario sae77a (ovviamente un alias) -:- eBay profile

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Io ho fatto cosi'
    http://www.avforum.it/showthread.php...n+alimentatore
    Pero' devo dire che non faccio un uso intensivo del Pc, fino ad ora credo sia rimasto acceso per massimo 10 ore di fila...corna facendo fino ad adesso nessun problema
    Ciao

  10. #10
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Guido310 ha scritto:
    Io ho fatto cosi'
    Guido penso che quelli che sono intervenuti in questo post , compreso me , intendessero solo dire che tecnicamente la scelta non e' condivisibile.
    Poi ognuno puo' sperimentare come gli pare e non aver nessun problema.
    Considera pero' che alcune cose risultano subdole , qualita' uscita digitale disturbi video and so on.
    Poi chiaramente sono contento che ti funzioni tutto perfettamente.

    Comunque mi viene in mente la canzone di Lucio Battisti ... andare a fari spenti nella notte ... mica e' detto che fai un incidente.

    Ciao

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    259
    l'unica cosa che non mi torna nei commenti letti e' questa: kilo giustamente parla della bassa qualita' dei componenti della gran parte degli ali di "serie" e ne sono convinto, quindi non mi spiego come l'involucro dell'ali, che e' una semplice sottile lastra di non so quale metallo possa fungere da schermo ed evitare disturbi di frequenza o altro.
    Tra l'altro tale copertura e' bucata in gran parte della sua superficie.......
    mario sae77a (ovviamente un alias) -:- eBay profile

  12. #12
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    http://www.pcpowerandcooling.com/pro...erminology.htm


    EMI:

    Electromagnetic interference is the noise generated by the switching action of the power supply. Conducted EMI, that portion reflected back into the power line, is normally controlled with a line filter. Radiated EMI, that portion which is radiated into free space, is suppressed by enclosing the circuitry in a metal case. The FCC governs conducted and radiated emission levels.

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    259
    ciuchino ha scritto:
    [url][..] Radiated EMI, that portion which is radiated into free space, is suppressed by enclosing the circuitry in a metal case. [..]
    beh, chiarissimo, quindi anche segare le griglie puo' causare interferenze.....
    grazie davvero.
    mario sae77a (ovviamente un alias) -:- eBay profile

  14. #14
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Se non ricordo male per i buchi c'e' da rispettare un certo diametro , come la grigliatura fatta in un certo modo perche' non passi il disturbo all'esterno.
    Comunque si spera che i componenti che emettono maggiormente siano distanti da eventuali prese d'aria + larghe.
    Tieni conto che gli stessi cavi che escono dall'alimentatore sono fonte di "emissione disturbi" ... quindi anche un buon cablaggio e' consigliato.
    In teoria se hanno la certificazione dovrebbe significare che le misure di emissione le hanno fatte.

    Forse stiamo esagerando ... e' un PC
    Ultima modifica di ciuchino; 26-08-2004 alle 21:35

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396

    Saetta ha scritto:
    l'unica cosa che non mi torna nei commenti letti e' questa: kilo giustamente parla della bassa qualita' dei componenti della gran parte degli ali di "serie" e ne sono convinto, quindi non mi spiego come l'involucro dell'ali, che e' una semplice sottile lastra di non so quale metallo possa fungere da schermo ed evitare disturbi di frequenza o altro.
    Tra l'altro tale copertura e' bucata in gran parte della sua superficie.......
    Potrebbe partire una dissertazione sulla diffusione delle onde elettromagnetiche ma è tardi e scriverei stupidate...
    Basta tenere presente che ogni frequenza ha una sua lunghezza d'onda caratteristica ottenuta dividendo la velocità di propagazione (300.000 km/s velocità della luce, che è un'onda elettromagnetica) per la frequenza in hz (o cicli/secondo).
    Il secondo fattore da considerare è che la radiofrequenza per essere schermata non necessita di un corpo solido uniforme, ma possono essere presenti anche delle aperture che abbiano una dimensione tale da non permettere all'emissione elettromagnetica di attraversarla direttamente o da una delle sue armoniche.
    Quindi nel case possono essere presenti anche dei piccoli fori senza che la schermatura sia compromessa. Ovviamente all'aumentare della dimensione delle aperture diminuisce la frequenza delle onde elettromagnetiche che la possono attraversare.

    Avete presente i fori nella griglia di protezione dei forni a microonde? I fori sono abbastanza grandi da far passare tutte le frequenze elettromagnetiche nello spettro visibile per vedere cosa stiamo cucinando, ma abbastanza piccoli da contenere le onde che riscaldano i nostri cibi nel forno.
    Se allargate troppo i fori del microonde... lo trasformate in una lampada abbronzante!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •