Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 51
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675

    Non ho letto tutta la discussione, ma mi sembra di aver capiuto che non ti interessa l'hdmi ma vorresti prendere comunque una xonar hdav 1.3. Allora perchè non ti prendi una asus essence st con il relativo modulo di espansione multicanale? il modulo multicanale è lo stesso della xonar hdav ma la scheda principale è superiore

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668
    per battere l'onkyo sul fronte della conversione digitale analogico ti serve minimo una xonar. stai attento però perchè a volte l'audio analogico in uscita da un pc è inquinato dalle interferenze elettrostatiche. io per comodità e semplicità andrei con la connessione digitale
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    2.080
    però col collegamento analogico ha il vantaggio di non essere obbligato a veicolare anche il video attraverso l'ampli (HDMI).
    Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    28
    al momento uso il toslink perchè l'hdmi lo mando alla TV
    per motivi che non capisco se faccio il giro PC->ampli->tv il PC rileva una risluzione max hd-ready, invece se faccio PC->Tv riesco a raggiungere il full-HD ( che è la ris. del pannello)
    Inoltre il doppio collegamento mi permette di guardare i video di seconda qualità, tipo le registrazioni TV con l'ampli spento, semplicemente cambiando il renderer da spdif a hdmi

    comunque mi sembra di capire che conviene usare la sk integrata mandando in pass-through verso l'ampli + roba possible.. e risparmiare 150€.......

    per quando inizierò ad avere x le mani i formati 7.1 (che al momento non mi sono ancora capitati) dovrò far funzionare l'hdmi verso l'ampli, ma forse per allora mio figlio mi avrà convito a comprare la PS3 come lettore BD e userò il PC solo per avi e mkv.....

    thanks to all per i consigli!!!!!!

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668
    mi sa che hai un problema di handshaking tra pc e sintoampli... devi fare un quello che in gergo si chiama un "edid override"

    che scheda video usi?
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Modena, Nocera Umbra
    Messaggi
    79
    Citazione Originariamente scritto da ettore.b
    al momento uso il toslink perchè l'hdmi lo mando alla TV
    per motivi che non capisco se faccio il giro PC->ampli->tv il PC rileva una risluzione max hd-ready, invece se faccio PC->Tv riesco a raggiungere il full-HD ( che è la ris. del pannello)
    Inoltre il doppio collegamento mi permette di guardare i video di seconda qualità, tipo le registrazioni TV con l'ampli spento, semplicemente cambiando il renderer da spdif a hdmi

    comunque mi sembra di capire che conviene usare la sk integrata mandando in pass-through verso l'ampli + roba possible.. e risparmiare 150€.......

    per quando inizierò ad avere x le mani i formati 7.1 (che al momento non mi sono ancora capitati) dovrò far funzionare l'hdmi verso l'ampli, ma forse per allora mio figlio mi avrà convito a comprare la PS3 come lettore BD e userò il PC solo per avi e mkv.....

    thanks to all per i consigli!!!!!!
    Ciao, se ho capito bene stai facendo quello che vorrei fare io con un vecchio ampli marantz SR 7000 che non ha HDMI.

    usi il pc via HDMI per il video direttamente alla TV
    e uscita digitale della scheda audio all'ampli

    Domande: dalla tua esperienza :
    - l'uscita della scheda audio integrata genera rumori fruscii ? ha una buona dinamica equivalente a un lettore dvd da 200€ diciamo ?

    - I divx che non hanno audio PCM 2 canali nè DD/DTS li sento ugualmente attraverso l'impianto anche se solo in stereo ?

    grazie
    ROcco

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    358
    Anche io collego il PC al processore attraverso un collegamento toslink e non ho mai avuto problemi relativi alla qualità del risultato finale, quindi puoi stare tranquillo, non rinpiangerai un normale lettore da tavolo.

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Modena, Nocera Umbra
    Messaggi
    79
    Citazione Originariamente scritto da Renzo 1969
    Anche io collego il PC al processore attraverso un collegamento toslink e non ho mai avuto problemi relativi alla qualità del risultato finale, quindi puoi stare tranquillo, non rinpiangerai un normale lettore da tavolo.
    Grazie.
    Per i dvd quindi uso l'uscita toslink/coassiale e avrò l audio 5.1
    per i divx e l'audio da internet invece ?
    suppongo dovrò collegare con un cavo a Y l'uscita analogica su jack 3.5 mm dei front a un ingresso analogico RCA dell ampli, esatto ?

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668
    se ti munisci di una scheda audio con l'encoding in tempo reale puoi anche farne a meno, ad esempio la mia prelude trancodifica tutto in dd o dts oltre a darmi la possibilità di uscire in analogico
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Modena, Nocera Umbra
    Messaggi
    79
    Citazione Originariamente scritto da GrandeBoma
    se ti munisci di una scheda audio con l'encoding in tempo reale puoi anche farne a meno, ad esempio la mia prelude trancodifica tutto in dd o dts oltre a darmi la possibilità di uscire in analogico
    dato che la decodifica ce l ho già dall ampli cercavo una soluzione meno dispendiosa ma con un uscita digitale pulita e magari le uscite analogiche su RCA che suppongo siano più audiophile dei mini jack 3,5...

  11. #26
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    358
    Citazione Originariamente scritto da Rolen
    Grazie.
    per i divx e l'audio da internet invece ?
    Quando vedo un video da internet mi pare che venga veicolato, attraverso l'uscita spidf, un dolby pro logic a due canali; per i divx non saprei.

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    28
    @ GrandeBoma
    ho una scheda integrata, avendo una MB intel DG45ID....
    in ogni caso vorrei tenere i 2 collegamenti separati per avere la possibitlà di vedere i filmati anche con l'ampli spento (tra l'altro l'onkio è il mio primo ampli di qualità, ma scalda come un forno..... quindi immagino consumi di conseguenza)

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    per quanto riguarda la qualità dell'uscita analogica posso dire che è indiscutibile. l'effetto più evidente è una presenza maggiore dei canali surround che per un qualche motivo è sempre stata più discreta con la connessione digitale. altra cosa abbastanza evidente è la maggiore sincronizzazione dei dialoghi. con il Dolby digital Live un minimo di ritardo c'era ora è perfetto. ottima la funzione flexbass. forse la qualità maggiore è data dal fatto che questa funzione taglia altro tutti i canali indicati come small e li manda al subwoofer. mentre il decoder del Marantz semplicemente aggiungeva le frequenze basse al sub peraltro senza poter selezionare un frequenza di taglio. ora possibile (l'ho messa a 70 HZ).
    la sensazione è quella di una maggiore qualità complessiva del risultato finale e sto usando ancora dei cavi da 5 mt. portabili tranquillamente per me a 2,5 e di qualità medio -bassa (6€/cadauno). si tratta di minimi dettagli naturalmente . quello che è davvero migliore è l'ascolto in cuffia diretto sulle uscite frontali (FP: cuffie) la qualità dell'ascolto è superba. e la funzione Dolby Headphone , l'audio posizionale 5.1, che pensavo fosse uno scherzo ma funziona e davvero bene.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    Alla fine il mio consiglio è quello di collegare tutto via spd/if in digitale tramite dolby digital live, impostare quell'ingresso in s-direct , o nome/funzione equivalmente per Onkyo, in modo che ciò che è decodificato dal Dac venga mandato all'amplificatore senza ulteriori gestioni ed attivare il FlexBass per gestire l'Lfe (messo poi a 80 Hz.) . Con questa configurazione per quanto mi riguarda il suono è del tutto paragonabile a quello in analogico. Dovrebbe essere ancora migliore visto che quell'Onkyo ha una qualità del Dac di molto superiore al mio Marantz.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    26

    Mi permetto di inserirmi in questa interessante discussione in quanto ho problema quasi simile.
    Ho un amply Onkyo(TX-DS989)senza ingressi HDMI,quindi attualmente esco con l'HDMI dell'HTPC e vado al tv lcd e con lo s/pdif vado all'amply.
    Il problema è che non posso codificare i nuovi formati offerti dal blu ray,quindi sfruttando l'ingresso analogico 5.1 o 7.1 dell'amply con una skeda audio tipo XONAR potrei fruire di questi formati(DTS HD,DTS Master audio,ecc.)cioè li avrò disponibili in uscita analogica?
    Se si quale Xonar?
    Ciao


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •