Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    2.080

    Audio: se volessi uscire in analogico, dovrei ...?


    Vorrei provare ad uscire dall' HTPC in analogico (multicanale 5.1), per flussi audio stereo, DD, DTS e perchè no provare anche le nuove codifiche HD (ma questo è + che altro uno sfizio).
    Di preciso, cosa dovrei fare? (S/O WinXP).

    1) comprare i cavi (ovvio). Quali? cavi minijack/rca stereo? Avete qualche consiglio per cavi "dimensionati", soprattutto nel prezzo?

    2) Impostare i driver della sk audio per farli uscire in analogico (e non in S/PDIF).

    3) Impostare gli altoparlanti di Win come "effetto sourround 5.1"

    3) Impostare il player o il decoder per l'uscita analogica multicanale. Nel caso di player come PDVD è sufficente andare in configurazione/audio e settare da li???
    Nel caso invece di player che sfruttano decoder esterni (come Mediaportal) devo fare i settaggi direttamente del decoder???
    Esempio, volendo usare ffdshow audio come decoder audio, dovrei impostare il mixer così???
    http://img519.imageshack.us/img519/5732/audio.jpg
    o non è necessario?
    Ultima modifica di mamach; 24-02-2010 alle 17:05
    Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    Tutto ok...ma le nuove codifiche sarebbero downscalate a dts e dd normali da pdvd...visto che ,dando un occhiata alla firma, non hai una scheda audio che supporta le nuove codifiche.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668
    sono downscalate ma non nel bitrate (dd anzichè ddTRUE HD o dts anziche HD-MA) ma nei bit (16) e nel campionamento (48kHz). in pratica per molti titoli non noti molta differenza. l'importante è usare reclock per scansare il mixer di windows (WASAPI) e soprattutto comprarsi una scheda audio con terminali analogici di un certo spessore (asus xonar d2 da una 40ina di euro ad esempio)
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    2.080
    Citazione Originariamente scritto da luckyaua
    ...visto che ,dando un occhiata alla firma, non hai una scheda audio che supporta le nuove codifiche.
    le nuove codifiche sarebbero un surpluss, per ora non una necessità.
    A parte questo, però, perchè le nuove codifiche verrebbero downscalate? la codifica non sarebbe a totale carico del player?
    Tutto ok...
    hem! scusa, tutto ok cosa?
    i punti interrogativi erano tanti
    Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Massa(Toscana)
    Messaggi
    1.455
    perche la Asus xonar d2 ha le uscite analogiche!non sarebbe meglio la Delux?
    Chiedo perche pure io sono interessato.
    a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
    hi fi: Ampli 2ch:
    McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5
    Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668
    la deluxe è anche meglio ma costa 200 euro... giusto 5 volte tanto
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    286
    Una ottima scheda analogica multicanale è la Audiotrak Prodigy 7.1 HiFi (http://www.audiotrak.net/products/prodigy71hifi/) sicuramente migliore di tutte le asus eccetto le essence, inoltre costa relativamente poco.
    Audiotrak è il marchio consumer della Esiaudio.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    A parte questo, però, perchè le nuove codifiche verrebbero downscalate? la codifica non sarebbe a totale carico del player?
    In un mondo normale sarebbe così...però purtroppo le regole del commercio vogliono che se la scheda non ha un chip di decodifica specifico, il player effettua downsampling!!

    -Per i cavi...se la scheda audio lo permette rca-->rca altrimenti sei obbligato ad usare minijack-->rca.

    -Driver settati su 5.1

    -Player settato su 5.1 analogiche, mediaportal metti tutto su 5.1.

    Io posseggo una Asus HDAV1.3 De-luxe...ma per ascolto normale senza nuove codifiche una Asus D2 va + che bene...ma anche Auzentech.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    2.080
    mi date suggerimenti su questi settaggi?
    http://www.htpcitalia.it/forum/index...7.msg46581#new
    li ho messi li (anche) perchè su questo forum non riesco ad allegare+ niente.

    ciao
    Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    2.080
    ho collegato i 3 cavi minijack-rca all'ampli, ma ho un effetto strano.
    il canale LFE lo sento sul diffusore centrale anzichè sul sub.
    Questo già a livello di driver, facendo il test suono dei diffusori (pannello di controllo dei driver).
    Come mai? cosa posso aver sbagliato?

    Il cavo che collega centrale+sub è unico, ma mentre il segnale del centrale è OK, quello del sub come dicevo è dirottato sul centrale.

    Grazie
    Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    Può succedere che vengano scambiati centrale e LFE se dai un occhiata alle opzioni del driver ci dovrebbe essere un opzione proprio x invertire i 2 canali LFE/Centrale.
    Cmq....potresti anche invertire le rca dal lato ampli...il risultato sarebbe lo stesso.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    2.080
    perfetto, ti ringrazio.
    Stasera provo.
    Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    2.080
    OK, ho risolto, probabilmente era un cavo difettoso o messo male.

    Ora però ho un dubbio.
    Collegato in analogico 5.1, se riproduco un file audio stereo 2CH (ex. mp3) non dovrei sentire suonare solo i frontali?
    invece sento in 5.1 anche i flussi stereo. E' normale?
    Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da luckyaua
    In un mondo normale sarebbe così...però purtroppo le regole del commercio vogliono che se la scheda non ha un chip di decodifica specifico, il player effettua downsampling!!
    Di grazia, dove hai appreso questo?

    EDIT: Ok, ho trovato alcune conferme...
    Ultima modifica di stealth82; 09-05-2010 alle 21:40
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212

    Citazione Originariamente scritto da GrandeBoma
    l'importante è usare reclock per scansare il mixer di windows (WASAPI)
    Perché l'importante? Si dovrebbe favorire la sua diffusione invece che farlo scomparire.
    Il WASAPI di W-VISTA/7 è l'ASIO di XP. E' quello che ti aiuta a mantenere il bit-perfect streaming.

    Da Wikipedia:

    Audio stack architecture


    Applications communicate with the audio driver through Sessions, and these Sessions are programmed through the Windows Audio Session API (WASAPI). In general, WASAPI operates in two modes. In exclusive mode (also called DMA mode), unmixed audio streams are rendered directly to the audio adapter and no other application's audio will play and signal processing has no effect. Exclusive mode is useful for applications that demand the least amount of intermediate processing of the audio data or those that want to output compressed audio data such as Dolby Digital, DTS or WMA Pro over S/PDIF. WASAPI exclusive mode is similar to kernel streaming in function, but no kernel mode programming is required. In shared mode, audio streams are rendered by the application and optionally applied per-stream audio effects known as Local Effects (LFX) (such as per-session volume control). Then the streams are mixed by the global audio engine, where a set of global audio effects (GFX) may be applied. Finally, they're rendered on the audio device.
    The higher level APIs such as the Wavexxx APIs and DirectSound use shared mode, which results in pre-mixed PCM audio that is sent to the driver in a single format (in terms of sample rate, bit depth and channel count). This format is configurable by the end user through Control Panel.

    After passing through WASAPI, all host-based audio processing, including custom audio processing, can take place (sample rate conversion, mixing, effects). Host-based processing modules are referred to as Audio Processing Objects, or APOs. All these components operate in user mode. The only portion of this architecture that runs in kernel mode is the audio driver (which contains the Port Class driver, the vendor Miniport driver and the vendor HAL). The Windows Kernel Mixer (KMixer) is completely gone. There is no direct path from DirectSound to the audio drivers; DirectSound and MME are emulated as Session instances. Since the whole point of DirectSound acceleration is to allow hardware to process unmixed audio content, DirectSound cannot be accelerated in this audio model. APIs such as ASIO and OpenAL are not affected.
    Ultima modifica di stealth82; 10-05-2010 alle 09:22
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •