|
|
Visualizza risultati sondaggio: Digital or analog? La mia scelta di adesso
- Partecipanti
- 15. Non puoi votare in questo sondaggio
-
Digital HDMI - perché il bit-perfect streaming non è pizza e fichi
8 53,33% -
Digital HDMI - ma il bit-perfect streaming è un PITA
0 0% -
Analog - ecchissene del b-p s. W-VISTA/7 possiede un mixer prossimo al lossless
7 46,67% -
Analog - solo perché non ho i soldi per soundcard/pre-amp come si devono
0 0%
Risultati da 76 a 90 di 100
Discussione: Audio digital or analog: where were we?
-
11-06-2010, 23:47 #76
@stealth82
Perfetto ... perche' quando voteremo allo stesso modo ai sondaggi dovro' cominciare a preoccuparmiCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
12-06-2010, 07:34 #77
Sarebbe il momento della disfatta per questo forum
La regola è sempre avere opinionisti che si contrappongono altrimenti la "trasmissione" esce noiosa
-
16-06-2010, 10:28 #78
In effetti
Per la "trasmissione" basta che vai a leggerti le opinioni sui mondiali di RAI HD , si passa dallo schifo all'ottimo
Comincio a non credere piu' neanche nelle mie opinioni ... probabile ho perso senso visivo e auditivo ... va be' son vecchioCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
30-12-2010, 10:06 #79
Rispolvero solo per segnalare la mia piena soddisfazione d'uso maturata sinora in analog.
Tra musica, films e quant'altro non ho notato la benché minima sbavatura.
Sono poi riuscito a far buttare a mio padre il suo lettore CD stand-alone e a fargli usare l'HTPC + NAS con tutta la musica lossless che ci avevo riversato dentro. Da quando ha l'iPhone e l'applicazione Remote non usa altro(*). Il pannello di controllo Xonar inoltre è abbastanza flessibile da parmettergli di ritrovare quelle funzioni che il pre forniva - ma con maggiore flessibilità - ed ovviamente senza navigare tra astrusi pulsanti del telecomando. Il taglio c'è, la redirezione dei bassi pure, gli piaceva pure l'emulazione Neo : DTS : 7.1 per la musica - e quando gli ho fatto scoprire che si potevano aprire e chiudere i canali (escludendo centrale /fronte anteriore/fronte posteriore) non ha più parlato.
Certo, sarebbe bello riuscire a modificare queste opzioni senza passare dal pannello ed assegnando tali comandi al mio remote philips (attraverso EventGhost), ma da quando ci sono gli iPhone in casa oramai usare tastiera e mouse è divenuto superfluo. Il mio HTPC infatti ne è finalmente sprovvisto, si lavora solo con il telecomando IR Philips o l'iPhone appunto.
Non mi dispiace cmq il fatto che il pre si interponga come ulteriore livello di flessibilità. Al momento mi garantisce la gestione indipendente dei volumi di ciascun canale - alla Xonar manca - ed un secondo livello di volume generale (che non guasta).
Le tracce audio HD sono poi una goduria - (differenza rispetto alle vecchie codifiche paragonabile a notte e giorno). Il mio fronte anteriore ne è testimone. Purtroppo sono saltate le sospensioni di tutti i due i woofer ad un 3/4 di visione di "How to Train Your Dragon" (tra parentesi credo questo film sia divenuto a tutti gli effetti il mio reference test). Naturalmente sapevamo stavano per partire ed avevamo acquistato con largo anticipo quelle nuove. Tempo 1 weekend e li abbiamo riconati
(*) Per non parlare dell'uso di AirPlay per veicolare la musica dalla sala cinema all'impianto della sala soggiorno con Apple TV. Non avrebbe mai immaginato fosse una cosa così magicaUltima modifica di stealth82; 30-12-2010 alle 10:17
-
30-12-2010, 20:23 #80
Stealth, ma con tutte le modifiche che hai fatto ultimamente, apriresti una nuova discussione in cui descrivi il tutto.
Lo trovo un ottimo spunto di riflessione e sono curioso di sapere come è strutturata tutta la tua rete domestica.SintoAmplificatore: ONKYO Sr604 Centrale:Canton GLE 405 CM Frontali: Canton GLE 403 Posteriori:Canton GLE 401 Sub:Indiana Line DJ 810 TV:50" Panasonic V20 HTCP: Case: Termaltake Thermaltake DH101 VF7001BNS Scheda Madre:Asus P5Q Proc: Intel E8600 Raffredamento CPU:
Noctua CPU Cooler NH-C12P RAM: Corsair 4Gb DualChanel DDRII 800 HD: WD Green Power 750gb VGA: 9400GT 1Gb Silent Lettore Blyray: PS3 NAS:Qnap TS-209 Pro 2 Con 2 HD WD Green Power da 1Gb cad.
-
31-12-2010, 11:06 #81
-
03-01-2011, 11:11 #82
Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 78
ciao a tutti,
ho un HTPC asrock ion330ht*
esso ha le 3 uscite analogiche (FL/FR SL/SR e C/SW) e l'uscita ottica digitale
intanto una doverosa premessa, non essendo molto esperto credo di aver capito che:
- usando le 3 uscite analogiche, sarà il mio htpc a convertire il segnale digitale (per es. dolby digital o DTS) in 6 segnali analogici
potrò poi collegare tali cavi a un sistema di casse 5.1 senza decoder oppure con decoder (che però in tal caso non decodificherà un bel nulla ma si limiterà a passare il suono alle 6 casse). - usando l'uscita ottica, il mio htpc non farà altro che inviare la traccia digitale, quindi devo collegare per forza un decoder che faccia la decodifica da digitale (per es. dolby digital o DTS) in 6 segnali analogici e passi il suono alle 6 casse.
se questa premessa è corretta, il mio dubbio è: il mio asrock ion330ht* fà una buona decodifica del dolby digital o DTS e posso quindi usare l'uscita analogica oppure è pessimo e mi conviene usare l'uscita digitale e lasciare il compito di fare la decodifica dolby digital o DTS ad un decoder esterno?
* = il SO è win7 32bit, i drivers sono quelli standard, anche se non ho mica capito se la scheda audio è nvidia o realtek.....sapevo che il chipi nvidia ION gestiva anche l'audio, ma nella tray leggo "gestione audio realtek hd"Ultima modifica di kingpin; 03-01-2011 alle 12:04
-
03-01-2011, 12:11 #83
Premessa 1: corretta.
Premessa 2: corretta.
Conclusione:
No. In base alle prove da me effettuate la resa analogica delle schede audio integrate non è lontanamente paragonabile a quella di una buona scheda audio dedicata - e per buona scheda audio dedicata intendo che te la vendono strizzando l'occhio a SNR e storie varie. Bisogna inoltre procurarsi buoni cavi jack/rca perché sono - seppure in misura minore - importanti.
Il mio mio consiglio è di non disturbarti nemmeno a provare in quanto il risultato potrebbe fuorviare permanentemente l'idea che hai dell'argomento ( a meno che tu non sia uno sperimentatore pronto a metterti in gioco costantemente).
Ultima modifica di stealth82; 03-01-2011 alle 12:15
-
03-01-2011, 13:04 #84
Non so quanto possa valere, ma se ricordo bene quell'asrock è certificato THX non so che scheda monti onboard, ma non dovrebbe essere malvagia.
SintoAmplificatore: ONKYO Sr604 Centrale:Canton GLE 405 CM Frontali: Canton GLE 403 Posteriori:Canton GLE 401 Sub:Indiana Line DJ 810 TV:50" Panasonic V20 HTCP: Case: Termaltake Thermaltake DH101 VF7001BNS Scheda Madre:Asus P5Q Proc: Intel E8600 Raffredamento CPU:
Noctua CPU Cooler NH-C12P RAM: Corsair 4Gb DualChanel DDRII 800 HD: WD Green Power 750gb VGA: 9400GT 1Gb Silent Lettore Blyray: PS3 NAS:Qnap TS-209 Pro 2 Con 2 HD WD Green Power da 1Gb cad.
-
04-01-2011, 14:59 #85
Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 78
Originariamente scritto da stealth82
Originariamente scritto da giskard
i modelli successivi invece, Asrock Core 100HT e ION 3D, hanno una uscita audio ottica 7.1 CH HD con il THX TruStudio Pro....forse ti riferivi a questi?Ultima modifica di kingpin; 04-01-2011 alle 15:22
-
04-01-2011, 15:49 #86
Con o senza pre. Come ho detto il pre fornisce alcune funzionalità che potrebbero essere utili. Dipende dal software di gestione della scheda audio. Se da una parte le schede audio esterne potrebbero mettere al sicuro il flusso audio da interferenze interne al PC, non ho molta stima del sistema USB utilizzato in questo caso specifico né alcuna esperienza in quali modelli potrebbero essere indicati allo scopo. Potrei sbagliarmi però.
-
07-01-2011, 12:01 #87
Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 78
Originariamente scritto da stealth82
asus xonar u1
musiland 01 usd
M2Tech hiFace (che però costa molto piu delle altre)
magari dagli un occhiata per capire se vale la pena di comprarle e di usarle al posto della mia scheda audio interna, comunque andrebbe comprato anche un decoder esterno perchè tali periferiche usb hanno solo uscita ottica, quindi da come ho capito il decoder serve per forzaUltima modifica di kingpin; 07-01-2011 alle 12:12
-
07-01-2011, 15:33 #88
Ti rispondo io.
Da quello che ho capito ti serve una scheda usb che esca in analogico.
La M2Tech hiFace esce solo in digitale (non so se ci siano altri modelli che non ho visto)
Le altre 2 escono in analogico ma da quello che ho capito solo 2 canali.
Sicuramente 2 canali solamente la musiland 01 usd
L'unica cosa di decente (e non so poi quanto) che ho visto in giro 5.1 usb è questa,
http://www.terratec.net/en/products/...SB_136938.html
Ma costa decisamente più rispetto a quelle che hai postato tu!Ultima modifica di giskard; 07-01-2011 alle 15:37
SintoAmplificatore: ONKYO Sr604 Centrale:Canton GLE 405 CM Frontali: Canton GLE 403 Posteriori:Canton GLE 401 Sub:Indiana Line DJ 810 TV:50" Panasonic V20 HTCP: Case: Termaltake Thermaltake DH101 VF7001BNS Scheda Madre:Asus P5Q Proc: Intel E8600 Raffredamento CPU:
Noctua CPU Cooler NH-C12P RAM: Corsair 4Gb DualChanel DDRII 800 HD: WD Green Power 750gb VGA: 9400GT 1Gb Silent Lettore Blyray: PS3 NAS:Qnap TS-209 Pro 2 Con 2 HD WD Green Power da 1Gb cad.
-
09-01-2011, 17:09 #89
Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 78
Originariamente scritto da giskard
Logitech Z-5400
Logitech Z-5450
Logitech Z-5500
Creative Inspire 5700
Creative Inspire GD580
di sicuro è peggio di un ampli/decoder professionale, però almeno è meglio di una sk.audio (integrata o usb) che esce in 5.1 canali analogici no?
-
10-01-2011, 11:46 #90
Difficile dirlo. Non mi fido né di Logitech né di Creative in questo campo
Non che voglia smontare il tuo entusiasmo ma credo sia comunque meglio uscire S/PDIF e procurarsi un sinto-amp discreto ( es. Yamaha). Cmq non è questo il topic adatto per parlarne