Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23

Discussione: Guerra al rumore

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    roma
    Messaggi
    265

    Guerra al rumore


    Bentrovati a tutti spero che questa piccola rassegna possa tornare utile a qualcuno.

    Da sempre detesto il rumore generato dal pc e da buon appassionato di home theatre e autocostruttore di diffusori (http://www.audiocostruzioni.com/diff...o/federico.htm) ho cominciato a dichiarare guerra al rumore .
    Ho cominciato con il fare la seguente analisi evidente:
    in un normale pc le fonti di rumore sono costituite dalle ventole (hd a parte)
    ce ne sono di solito tre:
    1 ventola cpu che butta aria interna del case (quindi calda) sull’aletta del processore
    2 ventola vga fa la stessa cosa di quella della cpu
    3 ventola/e dell’alimentazione che aspirano aria (sempre calda) per sia raffreddare l’alimentazione sia usata/e per pompare aria fuori da case.

    Come diminuire la “caciara” delle ventole?
    Dipende tutto dalla potenza (calore)che devono dissipare
    Ci sono questi fattori:
    1 superficie alette di raffreddamento
    2 materiali alette
    3 flusso d’aria

    1
    più sono estese come area e più sono efficienti .ovviamente anche la geometria ha il suo perché .
    devono partire con molto materiale per poi sfinarsi sempre più. Per dare un idea devono essere come un riccio di mare .base massiccia per poi continuare in aculei o lamelle con base spessa e via via all’estremità sempre più rastremata.

    2
    il miglior conduttore termico dopo diamante (….) argento (ancora troppo costoso) c’è il pluriconosciuto e usato rame …accannate alette realizzate in alluminio non sono ormai piu da considerare utili per le cpu.
    (mi dimenticavo la necessità di far aderire perfettamente la cpu all’ aletta …ma tutti sappiamo la sagacia della pasta siliconica no?)

    3
    qui è il punto dove ho lavorato maggiormente.
    Tutte le ventole a 5v con i seguenti accorgimenti
    La ventola della cpu come dicevo raffredda con aria interna al case .
    “marmittando” la ventola si ottengono due vantaggi:
    a) si usa aria esterna per raffreddare l’aletta della cpu
    b) si usa questa ventola per pompare aria nel case.

    La ventola della vga presenta lo stesso problema .ho acquistato un kit zalman studiato usare una 9800 pro senza ventola (che poi la sapphire con il modello 9800 pro ultimate sta mettendo in commercio già con questo tipo di dissipatore zalman http://www.sapphiretech.com ).il kit si puo usare con una ventola silenziosissima di grandi dimensioni ultra slim(diam.8cm) montata ortogonale la scheda video .
    Se buchiamo il case di lato e montiamo la ventola all’altezza della scheda video sulla paratia del case usiamo la stessa nel medesimo modo della ventola della cpu :raffreddare e pompare aria all’interno.

    Le ventole dell’alimentazione fanno gran parte del casino ma ora sono quasi inutili perché ottimizzato scambio termico a cpu e vga cosa devono pompare fuori?
    Poi il pompaggio di aria lo ho invertito nel senso che ci sono sempre due ventole che spingono aria ma stavolta dentro il case e non fuori come tutte le alimentazioni.
    Quindi ho escluso l’alimentazione dal circuito d’aria e ora c’è una ventola che pompa dentro l’alimentazione e una che pompa fuori(forse ne basterebbe una) ma sepre aria esterna montando in maniera non ortodossa l’alimentatore .
    ho tagliato la regolazione che aumenta il numero di giri a seconda della temperatura e messe fisse a 5v.

    La ventola della vga ora puo funzionare 5v/12v magari a seconda dell’applicazione e dell’eventuale overclok (puo tranquillamente funzionare anche a ventola spenta e a 5v il rumore è bassissimo)…ah dimenticavo! segando delle vecchie alette di raffreddamento ho ricavato dei piccoli dissipatori per le ram video.

    La ventola della cpu ha due regolazioni con trimmer con un un amd 2800+ mi bastano 1600 rpm per mantenere la cpu a 45 ° .è vero che marmittando la cpu si rischia di avere più rumore a parità di giri perché ovviamente il rumore interno viene propagato da tubo …ma bisogna diminuire il numero di giri della ventola che ormai “sparando” aria fresca puo girare piu lentamente.

    Per ultima cosa ho applicato all’interno dei pannelli del case del materiale antirombo ignifugo
    Che si usa di solito nel vano motore degli autoveicoli.

    E ovviamente come una persona assennata ho comprato un dispositivo che monitorizza le temperature per avere delle verifiche strumentali alle mie teorie e azioni

    Con un saluto a tutti vorrei specificare che tutto ciò non vuole essere la verità ma una voglia di condividere con voi appassionati come me un soddisfacente lavoretto.

    Con la speranza di riuscire a postare tutte le foto che ho in canna vi salutooooooooo

    Ciao a tutti!!!

    fefochip

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    roma
    Messaggi
    265
    il kit zalman
    Immagini allegate Immagini allegate

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    roma
    Messaggi
    265
    kit zalmanmontato con particolari delle alette ricavate per le memorie video
    Immagini allegate Immagini allegate

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    roma
    Messaggi
    265
    scheda montata ventola montata su paratia
    Immagini allegate Immagini allegate

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    roma
    Messaggi
    265
    ventola dall'esterno
    Immagini allegate Immagini allegate

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    roma
    Messaggi
    265
    alimentazione modificata e disposta ad angolo
    Immagini allegate Immagini allegate

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    roma
    Messaggi
    265
    cpu con marmitta da 8 cm di diametro reperibile in qualsiasi negozio per forniture per caldaie
    Immagini allegate Immagini allegate

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    roma
    Messaggi
    265
    particolare paratia con foro più antirobo adesivo
    Immagini allegate Immagini allegate

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Palermo
    Messaggi
    70
    Cioa, anch'io sono un nemico del rumore e volevo sapere:
    alla fine che risultati hai ottenuti?
    ...cioè, ne è valsa la pena?
    La diminuzione del rumore è stata sensibile rispetto a prima?
    ciao

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Provincia di Bg
    Messaggi
    351
    lo zalman ammazza il rmore che è una meraviglia....il fatto è che le ventole della sk vid sono piccole e fanno un casino della madonna, e un rumore piu sibilante...se si ha la gpu con la ventolina meglio usare il kit zalman
    La vita è fatta a scale, c'è chi scende e chi ci rimane...
    Antec Overture - Athlon 2600+ barton - Asus A7N8X-X - 512 mb ddr 400 - ATi Radeon 9600pro AIW - Terratec Aureon Space 7.1 - Sony DRU-510AK - ATi Remote Wonder su Maxivideo DMP2000DCX

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    roma
    Messaggi
    265
    premesso che non ho un fonometro per la misura dei decibel

    conta che avevo due ventole dell'alimentazione che da 12v ora vanno a 5v .

    la ventola della cpu da 1800 giri (gia faceva poco casino) ora sta a 1600 e probabilmente vista l'efficenza della marmitta non devo aumentarne la velocità d'estate

    la ventola della scheda video come ti ho detto posso anche spegnerla con il dissipatore zalman ....magari se poi clokko la scheda con powerstrip per giochi estremi come far cry (veramente impressionante la grafica) posso pure mettere a palla la ventola tanto chi la sente :-)

    che ne dici il mio pc è silenzioso?

    :-)

    fefochip

  12. #12
    Dove hai trovato l'antirombo? È un semplice materiale spugnoso oppure ha più strati di materiale diverso?

    Fai anche un giro nel forum modding di HwUpgrade, ci sono tante idee e tanti consigli.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    roma
    Messaggi
    265
    è un unico materiale spugnoso credo trattato con catrame perchè deve essere ignifugo visto l'uso nei cofani dei motori

    capisco dove vuoi arrivare materiali diversi smorzano diverse frequenze ....però i materiali dovrebbero pesare diversamente e sinceramente tutto sto posto nel case non credo lo trovi

    fefochip

  14. #14
    Ho visto dei pannelli di circa 1,5 cme di spessore formati da vari materiali tra cui anche una lamina di alluminio, spugna in diverse consistenze e un materiale quasi bituminoso. Otre a smorzare il rumore sevono anche per attenuare/eliminare le vibrazioni e con quello spessore si riesce a inserire quasi ovunque.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    roma
    Messaggi
    265

    sono interessanti pero....
    sai io ho usato panelli da 8mm e gia ho levato parecchio volume nel case .
    si potrebbe provare io cmq ho attaccato questi pannelli con il loro adesivo e per staccarli ...credo rimarro cosi
    poi il punto è che cmq bisogna evitare il rumore piu che circoscriverlo usare ad es .ventole piu grandi che girano piu piano.
    o piu ventole a basso numero di giri .

    fefochip


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •