Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 85
  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Provincia di Bg
    Messaggi
    351

    mi accodo al buon gian de bit per le domande sopratuto sulla skystar (registrazone, visione) con una successiva domanda:

    ma con la skystar l audio digitale viene mandato alla scheda audio tipo l audio (scusate le ripetiz) del dvd? cioe esco con l ottica dalla mia terra fun 5.1 senza prob?
    La vita è fatta a scale, c'è chi scende e chi ci rimane...
    Antec Overture - Athlon 2600+ barton - Asus A7N8X-X - 512 mb ddr 400 - ATi Radeon 9600pro AIW - Terratec Aureon Space 7.1 - Sony DRU-510AK - ATi Remote Wonder su Maxivideo DMP2000DCX

  2. #32

    Re: x madmatt:

    gian de bit ha scritto:
    Grazie della recensione,

    ma non ho capito quanto segue:

    1 - cos'e' la codifica CSA ?


    CSA e' un acronimo che sta per Common Scrambling Algorithm, ed e' l'algoritmo usato nel sistema DVB per crittare le trasmissioni.
    Un segnale codificato con un algoritmo di questo tipo richiede, per essere decodificato, una apposita chiave o Control Word (CW), che cambia piu' o meno ogni 10 secondi.
    Questa chiave viene calcolata dai decoder satellitari, piu' precisamente dai moduli CAM dei decoder satellitari, interrogando la smartcard, controllando che essa sia valida, e che essa sia abilitata per il servizio (canale) che si sta attualmente cercando di decodificare.
    L'algoritmo CSA e' generico, e sempre uguale per tutti i provider satellitari, quello che invece cambia da provider a provider e' il sistema di comunicazione/controllo/validazione della smartcard (seca1, seca2 irdeto, viaccess, nds).
    L'algoritmo CSA e' brevettato, e, in teoria, implementabile solamente
    nel firmware dei decoder o, nel caso della nexus, nel firmware del microprocessore che fa anche la decodifica MPEG-2
    Dall'anno scorso esistono delle implementazioni software (ottenute tramite reverse engineering dei firmware delle cam) di codesto algoritmo, che hanno permesso l'utilizzo di software quali progdvb o multidec con schede tipo la skystar2 (sprovviste di chip per la decodifica mpeg2-CSA)
    Essendo un reverse engineering, l'implementazione software del CSA e' poco efficiente, e quindi richiede un processore potente per funzionare senza perdita di frame



    2 - <<<possibilita' di installare un modulo Common Interface con apposito modulo CAM (opzionale), superato dalla possibilita' di usare un lettore di SMart Card su serial/usb e bypassare il modulo opzionale>>>..
    Con questo intendi che si puo' risparmiare di prendere il modulo CI opzionale(quindi risparmiando), e di mettere il lettore di Smart Card su serial/usb??? Come funziona?? ne vale la pena in termini di risparmio??

    Si, il modulo CI (e quindi il modulo CAM) possono essere emulai in software, per ora io ho visto emulatori di CAM Irdeto, Viaccess, Seca1e2 e cryptoworks.
    Ci tengo a precisare (soprattutto per il discorso Seca2 e Irdeto2) che il sistema, per funzionare, necessita di smartcard ufficiale.

    3 - LA Nexsus-s a quanto ho capito senza l'abbo a SKY non permette di vedere i cabali free to air???
    No, senza l'abbonamento a SKY non puoi vedere i canali del pacchetto SKY, puoi vedere tutti i canali trasmessi senza crittazione, tra cui i canali RAI e mediaset (che pero' oscurano alcuni film, alcune partite e alcuni eventi sportivi per problemi di diritti).

    4 - Non ha l'uscita s-video ne' RGB giusto?? quindi se la voglio collegare oltre che al VPR tramite vga, non posso vederla sul TV??
    Tutte le schede nexus hanno almeno l'uscita composite, che ha una qualita' IMHO nettamente superiore alle uscite TV di molte schede VGA, ma che non ha la qualita' di un segnale SVideo o RGB, soprattutto se mandata su Videoproiettore


    5- Ma la Skystar 2 registra su HD i programmi?? e se si, in che formato?? MPEG2, PVR, PVA.....
    La skystar riceve lo stream MPEG-2, con il bitrate (e quindi la qualita') del provider satellitare, e' poi compito del programma che usa la skystar memorizzare lo stream in un formato comprensibile.
    Non vado piu' nel dettaglio perche' la faccenda si fa complicata, diciamo che il formato MPEG-2 che arriva da satellite e' leggermente diverso dal formato MPEG-2 che viene usato su DVD (uso il termine MPEG-2 impropriamente, per non complicare ulteriormente le cose), ma sempre di MPEG-2 si tratta.
    Ora, registrare in detto formato significa fare un dump del segnale sat su HD, mentre se io volessi registrare (per esempio) lo stream in formato Xvid o Wma dovrei comprimerlo al volo, e questa e' un operazione fattibile solo usando una risoluzione finale molto bassa, o un processore molto potente


    Insomma calcolando che io sto' montando un processore potente, un P4 da 3,05Ghz, potrei allora fare a meno della nexsus-s, o comunque processore a parte (che si occupa della codifica mpeg2), la nexsus-s si vede meglio in termini di qualita' video in confronto a tutto il resto di schede in commercio???

    Scusami della lunghezza del post e Grazie 1000!
    Se sei disposto a sopportare un po' di lentezza nel cambio canale e se hai un sistema di raffreddamento poco rumoroso (o se non ti crea problem iavere il ventolone sempre a palla), e se prevedi di usare un monitor, o hai una scheda video con un TV out decente, allora una skystar2 va benissimo

    ma con la skystar l audio digitale viene mandato alla scheda audio tipo l audio (scusate le ripetiz) del dvd? cioe esco con l ottica dalla mia terra fun 5.1 senza prob?
    Se il programma che stai ricevendo ha uno stream audio digitale (credo che tu intenda Dolby digital) e se il software che usi per sintonizzare/vedere i canali lo supporta, puoi mandarlo direttamente all'uscita ottica della scheda audio.

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354

    GRAZIE madmatt !!!!

    Grazie per la precisione...

    un ultima cosa forse sono di coccio io scusa, ma hai scritto:

    <<<Se sei disposto a sopportare un po' di lentezza nel cambio canale e se hai un sistema di raffreddamento poco rumoroso (o se non ti crea problem iavere il ventolone sempre a palla), e se prevedi di usare un monitor, o hai una scheda video con un TV out decente, allora una skystar2 va benissimo >>>

    ora:

    - io vorrei usare la scheda SAT al 95% dei casi con il VPR, ma avendo anche la possibilita' di vedere il tutto con un monitor di servizio(che gia' ho, CRT Sony G220 17") senza che ogni volta che debbo fare qualche cosa al volo (smanettamenti, settaggi vari), non debbo essere costretto ad abbasare il telo...oscurare la stanza ecc ecc., con la Nexus-s lo posso fare???

    - Per quanto riguarda il cambio canale allora se ho capito bene, con la Nexus-s non ci sono problemi di lentezza?? Ma ce ne sono invece con le SS2 ??? Cioe' solo le SS2 hanno il problema del cambio canale lento, cosa che non hanno le nexsus-s ???


    Scusa ancora e grazie gentilissimo
    Il TV curvo è anti-costituzionale

  4. #34

    Re: GRAZIE madmatt !!!!

    gian de bit ha scritto:
    [SIZE=1][I]Grazie per la precisione...

    un ultima cosa forse sono di coccio io scusa, ma hai scritto:

    <<<Se sei disposto a sopportare un po' di lentezza nel cambio canale e se hai un sistema di raffreddamento poco rumoroso (o se non ti crea problem iavere il ventolone sempre a palla), e se prevedi di usare un monitor, o hai una scheda video con un TV out decente, allora una skystar2 va benissimo >>>

    ora:

    - io vorrei usare la scheda SAT al 95% dei casi con il VPR, ma avendo anche la possibilita' di vedere il tutto con un monitor di servizio(che gia' ho, CRT Sony G220 17") senza che ogni volta che debbo fare qualche cosa al volo (smanettamenti, settaggi vari), non debbo essere costretto ad abbasare il telo...oscurare la stanza ecc ecc., con la Nexus-s lo posso fare???
    Hmm, tieni conto che io uso la nexus-s con linux, quindi quello che dico e' da verificare.
    hai tre possibilita':
    - Skystar2: output solo tramite la scheda video, tutta la decodifica in software
    - Nexus sul suo TV/out: decodifica MPEG/CSA in hardware, non puoi usarla come estensione del desktop windows , quindi devi usare il programma di sintonia/decodifica sat per fare tutto
    - Nexus per decodifica Mpeg/CSA, output in overlay su scheda VGA:
    Puoi mandare l'output in alternativa sul TV/out o sull'uscita VGA della tua scheda video (se hai il tv/out), in modo da pilotare VPR e/o monitor. Questo presuppone che tu abbia una scheda video con tv out, oppure un PR con ingresso VGA, e che tu abbia la possibilita' di attaccare/staccare i connettori.

    La nexus-s butta sul suo tv out solo quello che passa per il suo chip di decodifica MPEG-2 , quindi non la puoi usare come se fosse una seconda scheda video e/o come un secondo montitor su cui visualizzare un desktop windows.

    Scusa se butto fuori le informazioni a getto, ma l'argomnto non e' semplice ....



    - Per quanto riguarda il cambio canale allora se ho capito bene, con la Nexus-s non ci sono problemi di lentezza?? Ma ce ne sono invece con le SS2 ??? Cioe' solo le SS2 hanno il problema del cambio canale lento, cosa che non hanno le nexsus-s ???
    Il cambio canale e' lento (1-2 secondi) solo se utilizzi l'algoritmo di decodifica CSA, quindi per i canali criptati.
    Per i canali free to air il tempo e' quello standard, piu' o meno mezzo secondo

  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Provincia di Bg
    Messaggi
    351
    Grazie madmatt di tutte le info, sei stato veramente esauriente
    La vita è fatta a scale, c'è chi scende e chi ci rimane...
    Antec Overture - Athlon 2600+ barton - Asus A7N8X-X - 512 mb ddr 400 - ATi Radeon 9600pro AIW - Terratec Aureon Space 7.1 - Sony DRU-510AK - ATi Remote Wonder su Maxivideo DMP2000DCX

  6. #36
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354

    Grazie

    Mi associo a Flat Eric!!! Molto esauriente veramente!!!

    Cmq non e' che io voglia acquistare una scheda sat ci per PC per poi visionare un film sul TV o sul monitor del PC... no assolutamente, per fare cio' ho gia' un decoder da tavolo che fa' il suo egregio lavoro..

    Piuttosto la scheda SAT la volevo mettere nell'HTPC per poter visionare il SAT sul VPR (Domino20 ), in progressivo, solo e soltanto questo e' il motivo per cui volevo sapere appunto se vale la spesa dei 280 Euro della Nexsus-s...

    1- Per vedere il SAT in progressivo che dovrebbe (sottol.dovrebbe) vedersi meglio... no?

    2- per poter effettuare le registrazioni SAT direttamente in mpeg2 cosi' che un eventuale lavoro di Authoring sia il tutto piu' veloce, al fine di arrivare a confezionare il DVD finale

    Ma LA DOMANDONA CHE QUI mi chiedo e che secondo me si chiedono in molti, (dato che non ho mai visto come si vede il SAT da PC in progressivo), e' quale incremento visivo in termini di qualita' si ottengono, e se veramente vale la pena spendere sti 280 Euro della Hauppage nexsus-s, oppure rimanere al buon vecchio Dec. da tavolo interlacciatissimo...

    Dopo questo post madmatt mi viene sotto casa e mi taglia le mani cosi non posso piu' digitare...

    GRAZZZIE Mad!!
    Il TV curvo è anti-costituzionale

  7. #37

    Re: Grazie

    Cmq non e' che io voglia acquistare una scheda sat ci per PC per poi visionare un film sul TV o sul monitor del PC... no assolutamente, per fare cio' ho gia' un decoder da tavolo che fa' il suo egregio lavoro..

    Piuttosto la scheda SAT la volevo mettere nell'HTPC per poter visionare il SAT sul VPR (Domino20 ), in progressivo, solo e soltanto questo e' il motivo per cui volevo sapere appunto se vale la spesa dei 280 Euro della Nexsus-s...
    Beh, se il tuo unico scopo e' quello, e se hai 3-400 Megaherz da buttare per la decodifica MPEG e un altro mezzo Gigaherz da buttare per la decodifica CSA (solo per i canali criptati), allora una skystar2 basta ed avanza


    1- Per vedere il SAT in progressivo che dovrebbe (sottol.dovrebbe) vedersi meglio... no?
    Su questo non ti posso aiutare, per ora, ho ordinato un X1 la settimana scorsa, finora mi sono accontentato del segnale svideo su un sony 29 pollici.
    In teoria la differenza e' la stessa che passa tra lettore dvd senza deinterlacer e HTPC .... probabilmente su un 29 pollici non si nota, ma su un VPR eccome .....


    2- per poter effettuare le registrazioni SAT direttamente in mpeg2 cosi' che un eventuale lavoro di Authoring sia il tutto piu' veloce, al fine di arrivare a confezionare il DVD finale
    E qui nexus e skystar sono alla pari, anzi, per certe applicazioni la skystar ha migliori prestazioni

    Ma LA DOMANDONA CHE QUI mi chiedo e che secondo me si chiedono in molti, (dato che non ho mai visto come si vede il SAT da PC in progressivo), e' quale incremento visivo in termini di qualita' si ottengono, e se veramente vale la pena spendere sti 280 Euro della Hauppage nexsus-s, oppure rimanere al buon vecchio Dec. da tavolo interlacciatissimo...
    GRAZZZIE Mad!! [/I][/SIZE]
    Beh, un canale sat sgalfissimo trasmette con un bitrate di 3 megabit e audio stereo, uno figo (premiere digital) trasmette con 7/8 mbit di bitrate e audio dolby digital (5.1 per alcuni film, 2.0 per i piu' sfigati)

    Se ricevi con una skystar sul tuo HTPC hai un segnale deinterlacciato con un bitrate variablie tra i 3 e gli 8 mbit ..... la differenza dovrebbe essere notevole (uso il condizionale perche' non sono mai riuscito a toccare con mano ) e comunque meglio apprezzabile su un VPR che non su un monitor da 17 pollici

    Se il problema e' cacciare i 200 euro io suggerirei di partire con una skystar comprata su ebay per 30 euro o nuova per 50-60, per provare almeno con i canali free to air senza impegno, per poi passare alla scheda piu' tosta nel caso in cui il carico della CPU sia troppo e la qualita' sul VPR sia soddisfacente .....

  8. #38
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354
    Grazie 1000 Madmatt !!!
    Il TV curvo è anti-costituzionale

  9. #39
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    32
    Posto la mia esperienza, partendo dalla configurazione:
    AMD XP 2400 portato a 195X11=2145 su nforce2 con 1024 MB di RAM sincrona; scheda skystar 2 con progdvb e ati 7500 AIW che manda un segnale 1280X720 a 50 Hz al Domino 20. Audio su uscita digitale integrata con Dolby Digital in tempo reale indipendentemente dall'origine: potenza dello Soundstorm. Configurazione software da delirio con installazione di WinXP di oltre sei mesi con partizione del sistema operativo di 12 GB, un centinaio di programmi (è il computer con cui lavoro e faccio di tutto), 43 processi attivi, tutti i codecs audio e video del mondo, connessione a Internet via lan e di tutto di più: insomma, una vera schifezza.
    Con la sola skystar in funzione con filtro elecard l'occupazione della CPU va dal 10% al 30% a seconda dell'emittente e se vi è la decodifica sempre via software. Le immagini proiettate sono di qualità paragonabili a un DVD medio e incommensurabilmente migliori del tuner tv della ATI ma anche di quelle del decoder collegato in RGB direttamente al Domino. Qualità della registrazione dello stream satellitare su HD: non distinguibile dall'originale. Il formato di registrazione è .mpg alla stessa risoluzione dell'originale: quindi nel caso di risoluzioni fuori standard (es. RAI) per fare un DVD si deve ridimensionare il video.
    La Skystar ti consente di vedere le trasmissioni codificate di RAI e Mediaset con decodifica software (cosa peraltro assolutamente legale) sostituendo in tutto e per tutto una scheda TV.
    Consente di vedere EURO1080 che è, come è noto, spettacolare.
    La flessibilità di un HTPC potente è tale che puoi (come è accaduto a me ieri sera) vederti un DVD mentre registri in background un film dal satellite senza il minimo scatto e con occupazione della CPU del 50%.
    Insomma, con l'HTPC puoi fare veramente tutto e sei hai il proiettore è, a mio parere, obbligatorio.

  10. #40
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354

    grande mauro.. esperienza gradita

    Mauro Terranova ha scritto:

    La Skystar ti consente di vedere le trasmissioni codificate di RAI e Mediaset con decodifica software (cosa peraltro assolutamente legale) sostituendo in tutto e per tutto una scheda TV.

    Insomma, con l'HTPC puoi fare veramente tutto e sei hai il proiettore è, a mio parere, obbligatorio.
    Grazie dell'intervento... molto esaustivo

    ...che tu sappia con la Hauppage Nexsus-s si riescono a vedere le trasmissioni codificate RAI e Mediaset ??? Raga qualcuno che lo sa'??

    Per quanto riguarda il proiettore ho un Domino 20 , a quel che ho capito anche tuuuu... complimenti!

    Siamo Doministi..

    ciao e grazie
    Il TV curvo è anti-costituzionale

  11. #41
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Mauro Terranova ha scritto:
    llite senza il minimo scatto e con occupazione della CPU del 50%.
    Insomma, con l'HTPC puoi fare veramente tutto e sei hai il proiettore è, a mio parere, obbligatorio.
    Questo e' il vero HTPC altro che perder tempo a togliere servizi inutili

    I miei piu' sinceri complimenti.

    Ciao
    Antonio
    Ultima modifica di ciuchino; 17-02-2004 alle 08:46

  12. #42

    Re: grande mauro.. esperienza gradita

    gian de bit ha scritto:
    Grazie dell'intervento... molto esaustivo

    ...che tu sappia con la Hauppage Nexsus-s si riescono a vedere le trasmissioni codificate RAI e Mediaset ??? Raga qualcuno che lo sa'??


    ciao e grazie
    si, si riesce, sul fatto che questo sia legale o meno ci sarebbe un po' da discutere ma ......

    Tutto quello di cui hai bisogno e' un plugin per il programma sat che emuli in software una smartcard seca1 con le chiavi RAI e Mediaset (io non uso windows, quindi non so dove trovare il plugin e le chiavi, e anche se usassi windows non credo che su questo forum siano ammesse discussioni del genere).

    PS:
    In un mio post precedente avevo specificato che alcuni programmi RAI e Mediaset vengono oscurati, non e' esatto, vengono criptati con una codifica seca1, di cui esistono in giro emulatori software, non volevo complicare ulteriormente la cosa andando a parlare di plugin, chiavi et similia

  13. #43
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    sono + che daccordo
    l htpc é l unica scelta x i vpr
    e ultimamente li stanno adattando anche x un uso tv

    io sono messo come Mauro Terranova dentro al pc ho di tutto e d+

    piccola spiegazione generale x la criptatura

    qualsiasi cosa venga protetta da criptatura e venga aperta con "la forza bruta quindi non usando card originali " é un atto di pirateria che poi non rubbi niente non canbia senpre un azione illegale é
    la rai e m7 criptano xche non vogliono pagare i diritti x trasmettere quel determinato prog all estero (e questo mi fa incxxare xche sono all estero e non vedo proprio il motivo di essere considerato utente di serie b peggio ancora x quelli residenti in italia in zone non coperte da terrestre)
    comunque sia sia con deco normale(box) che che con htpc sia rai che m7 sono aperti praticamente da senpre

    x come fare

    x i box da tavolo dovete andare in siti sat adatti e cercare
    x l htpc vi basta scegliere il plugin adatto del programma da voi nominato
    x rai se avete abbo sky non serve niente xche rai é inclusa nel pakketto sky¨


    x la qualita video non ho ancora la ss2 ma.....
    con il nokia qualche prova lo fatta (pochissime il mio htpc é operativo al 90%)
    comunque senpre come ha fatto notare Mauro Terranova
    da sat lo stream mpeg dipende dal canale x i canali italiani siamo a livelli quasi pietosi sky trasnette con risoluzioni video che partono da 353/576 in su x i bitrate vale lo stesso discorzosi sta senpre intorno a birtate 3.400 mbits/s ma non si arriva a + di 4.500 mbits/s
    con questo bitrate non ci facciamo neanche i divx
    sky trasmette in tutto solo 2 canali a piena risoluzione 720x576 ma con al solito 4.500 di bitrate

    mediaset che é free ofre come qualita video molto d+ 704x576 e bitrate da 15000 mbits/s

    se invece andiamo su canali stranieri la cosa migliora e di molto coma ha deto premiere x esenpio ha una qualita quasi dvd ma ce ne sono molti altri cosi

    ciao

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    229

    ...attenzione....

    ... piccole precisazioni su tutto quanto detto finora sul confronto Skystar2/Nexus: precisazioni che nascono dal fatto che ho entrambe le schede in casa, e posso realmente apprezzare pregi e difetti (pilotando un dlp 1024/768 reali).
    1. Le due schede sono praticamente identiche se lavorano in modalità software (codec consigliati Cyberlink o Nvidia)

    2. La Nexus della Hauppauge, a differenza della Skystar2, ha il decoder Mpeg2 integrato, e viene fornita di telecomando.

    3. Il decoder Mpeg2 nella Nexus, essendo integrato nella scheda, non è upgradabile, ed è afflitto dai difetti irrisolvibili come la seghettatura dei bordi verticali di immagini in movimento.

    4. La differenza di prezzo (25 euro la Skystar2, 260 euro la Nexus) è abissale e non giustifica la mancanza di telecomando della Skystar (mancanza comunque risolta dai sw di visualizzazione, che mantengono la combatibilità con numerosi telecomandi acquistabili separatamente)

    Da questi quattro punti scaturisce l'ovvia conclusione:

    - La Nexus è da evitare in ogni caso; anche se si possiede un Pc scarso (max 500/700Mhz cpu) sebbene la scelta obbligata sembrerebbe la Nexus funzionante in modalita Hardware, con i soldi che costa, conviene upgradare il Pc ed acquistare la Skystar2.

    - La possibilità di scegliere ed utilizzare i codec A/V sw preferiti è impagabile: la visione è notevolmente migliore rispetto quella della Nexus in Hard-mode semplicemente perchè gli algoritmi sw sono in costante aggiornamento( vedi zoomplayer), mentre quello 'embedded' della Nexus è tecnologicamente indietro di qualche anno (con i difetti sopra evidenziati).

    - La Skystar2 sembra essere l'unica compatibile con l'Hdtv di Euro80 (se qualcuno è riuscito a vedere questo canale con la Nexus mi dica come ha fatto...!).

    - Per quanto riguarda la compatibilità con i plugin ed i sw di visualizzazione in generale, la Skystar2, in quanto meno costosa, ha avuto una diffusione maggiore (10/1) ne consegue che 'tutto' è compatibile con la Skystar, 'qualcosa' non è compatibile con la Nexus....

    Ciao e.... alla prossima.
    Ultima modifica di Mauretto; 17-02-2004 alle 11:34
    Un saluto a quel gran guru di Romano, a Bobtrap, e a Pasquale.

  15. #45
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987

    Re: ...attenzione....


    Mauretto ha scritto:
    ...
    4. La differenza di prezzo (25 euro la Skystar2, 260 euro la Nexus) è abissale e non giustifica la mancanza di telecomando della Skystar (mancanza comunque risolta dai sw di visualizzazione, che mantengono la combatibilità con numerosi telecomandi acquistabili separatamente)

    ...
    Per la cronaca, come gia' riportato in precedenza QUI viene venduto un kit SS2 con telecomando e software bello e pronto... a 69,9, non a 72,9 come riportato nell'immagine


    :o
    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •