|
|
Risultati da 1 a 15 di 42
Discussione: Scheda audio per ampli stereo: cosa scegliere?
-
15-02-2009, 23:47 #1
Scheda audio per ampli stereo: cosa scegliere?
Stò creando la configurazione del mio primo HTPC il quale sarà essenzialmente composto da MB microATX con scheda video 4550.
Il front end che utilizzerò sarà molto probabilmente XBMC. Questo HTPC non avrà sintonizzatore ne un lettore BR e per quanto riguarda l'audio esso fungerà prevalentemente da server musicale andando a leggere i file contenuti in un NAS collegato in rete.
L'htpc verrà inserito in un impianto stereofonico quindi mi chiedevo se conviene utilizzare le uscite audio integrate nella scheda madre oppure acquistare una scheda separata.
Ho provato a condurre ricerche però tutte hanno dato come risultato problematiche relative a decodifica di flussi HD che a me non interessa. Io cerco una buona decodifica analogico/digitale ed una buona connessione con l'ampli. Qualcuno può consigliarmi in merito? Grazie
-
16-02-2009, 01:38 #2
Dai un'occhiata al sito della Auzentech, più orientate all'audio multicanale, o a quello della M-Audio.
Non sono economicissime, ma sono di alto livello qualitativo; con le Auzentech, ad esempio, hai la possibilità di sostituire gli operazionali di uscita nel caso volessi migliorare ancora di più la qualità sonora.
Se ne parla anche qui sul Forum.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-02-2009, 13:04 #3
Grazie Nordata per l'aiuto, facendo ricerche con le marche da te citate ho trovato tante informazioni.
Dando un occhiata veloce le M-Audio 2496 mi sembrano molto interessanti ad un prezzo abbordabile. Il problema credo potrebbe essere la compatibilità con il front-end in quanto è specificato che non è compatibile con Win MCE e presumo sia lo stesso con altri software.
-
16-02-2009, 13:46 #4
Da quel po' che leggo su tale argomento mi sembra che Win MCE sia compatibile con poche cose e, tutto sommato, non è una grave perdita.
Comunque in questa Sezione si è già parlato delle schede di questi due produttori, in possesso anche di diversi iscritti, prova a fare un po' di ricerca.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-02-2009, 13:36 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 143
I discorsi sulle marche in questione valgono anche se l'amplificatore target è un valvolare a 2 canali?
-
17-02-2009, 13:46 #6
Ossia vuoi un pc per ascoltare file stereo ad altissima qualita' ?
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
17-02-2009, 14:08 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 143
Originariamente scritto da Microfast
E' già connesso come fonte ad un ampli valvolare - in parallelo con lettore CD e gira di medio livello (e persino radio e piastra cassette...!) - e mi pare che si senta abbastanza bene.
Mi chiedevo però se per migliorare la fruizione valesse la pena montare sull'HTPC in questione una scheda audio di quelle sopra menzionate al posto della Asus Supreme FX II che ho montato insieme alla scheda madre (P5E), sapendo che andrà sempre verso un ampli due canali.
-
17-02-2009, 14:09 #8
le schede onkyo (se-90, se-150 ed se-200) sono molto buone, ma difficilmente reperibili in italia
-
17-02-2009, 14:29 #9
Dunque, le schede Onkyo citate, al di la della difficile reperibilita' e del clamore del marchio Onkyo sono in realta' schede valide ma non eccelse.
Le migliori sono: Emu 1212M v2, Creative X-FI Elite pro, Asus Xonar ed Asus Essence.
Ognuna di queste ha i suoi punti forti e deboli, ma come performance sono di granlunga le migliori.
Saluti
NarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
17-02-2009, 15:02 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Con un budget un po più alto ho acquistato una scheda pci della Rme.
Confrontandola con lettori cd dedicati di fascia medio-alta (1000-1500 Euri) le qualità soniche della scheda creano imbarazzo......
Ciao
-
17-02-2009, 15:23 #11
Originariamente scritto da otaner
Saluti
Marco
Ps. Se vuoi andare nel professionale ( ma Emu e' gia' in questo settore ) le uniche che eguagliano quelle citate sono le LINXX ma costano un bel po di piu'.Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
17-02-2009, 16:12 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 143
Originariamente scritto da Microfast
Quindi vado di Emu? O venendo da Asus su MB Asus, mi conviene restare in Asus..?
-
17-02-2009, 16:27 #13
Originariamente scritto da tranfa
Le Asus sono ok ma per dare il meglio devono utilizzare un programma ( player ) che si agganci alla loro interfaccia ASIO ( ma questo e' un problema a quanto pare risolto solo da Creative ).
La EMU e la Creative non sono afflitte da questo problema perche' i loro driver aggirano in qualche modo ed in ogni modalita' di utilizzo il famigerato win mixer di windows.
La Emu aggiunge anche l'I/O bilanciato, la Creative X-FI Elite pro invece aggiunge la riproduzione di dvd audio a rate nativo e la decodifica del DD e DTS, come pure il miglior interfacciamento possibile con i giochi ( ovviamente per chi puo' interessare ).
Io personalmente utilizzo una Creative X-FI Elite Pro modificata per mettere tutti d'accordo ...
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
17-02-2009, 16:52 #14
Anch'io utilizzo una rme (le fireface 400) e trovo che suona molto bene (ma non l'ho mai confrontata con le schede consigliate da Microfast).
Sono convinto che a certi livelli le differenze siano più nelle misure strumentali che in quelle percepibili dall'orecchio in un normale ambiente d'ascolto ma che in ogni caso se possibile è meglio andare su quelle che strumentalmente vanno meglio.
Io ho scelto la rme sia perchè avevo bisogno di una scheda esterna sia perchè in rete parlavano molto bene della stabilità dei loro driver sia perchè i suoi driver mi permettono con facilità di girare le uscite verso gli ingressi e sfruttare una catena di plug-in vst per gestire il bass-management, i delay e i filtri DRC (in questo modo qualsiasi player uso sono sicuro che posso gestirlo con i plug-in che voglio).
Devo dire, a proposito di stabilità dei driver, che usato da un anno sia in 2.1 che in 5.1 e 7.1 non mi ha mai dato problemi.
Ciao.
-
17-02-2009, 17:06 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 121
Originariamente scritto da tranfa
DImenticavo i DAC sono montati su un loro socket, quindi swappabili con altri, ma penso che già così possa soddisfarti!