Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20

Discussione: HI-END via PC...

  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.632

    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Che le prestazioni di alcune schede audio siano ottime non ci piove, ma il problema è su tutto il resto del PC.
    Si ok, ma non passiamo dal bianco al nero, esistono anche varie gradazioni di grigio.

    Io sono esperto ed ho ottenuto 117 dB. di rapp. S/N ed il tappeto del rumore praticamente piatto ed a -150dB., ossia risultati confrontabili con qualsivoglia apparecchiatura commerciale.

    Ma su un pc "normale" funzionante, perche' dovra' pur esserlo funzionante per qualsivoglia applicazione ....., tu quanto pensi che possano peggiorare queste performance ?

    Per me sarebbe ben difficile ( anche ad essere pessimisti ) che scendano oltre i 6-7 dB., ed anche in tal caso si tratterebbe pur sempre di prestazioni di gran livello.

    Inoltre ho sentito di casi di ronzii e disturbi vari anche di DAC esterni su USB ed addirittura su firewire.

    Quindi per favore non esageriamo .....

    Infine vorrei ricordare che le schede che ho segnalato costano 140-200 Euro e non precludono all'uso di un DAC esterno come il Benchmark che invece costa, mi pare, molto di piu' .

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Per me sarebbe ben difficile ( anche ad essere pessimisti ) che scendano oltre i 6-7 dB., ed anche in tal caso si tratterebbe pur sempre di prestazioni di gran livello.

    Inoltre ho sentito di casi di ronzii e disturbi vari anche di DAC esterni su USB ed addirittura su firewire.

    Quindi per favore non esageriamo .....
    IL punto è che non si parla solo di rapporto s/n, ma anche di disturbi come fischi e ronzii. Da qualche parte ho un FLAC fatto su un PC dove si sente un ronzio costante e in alcuni tratti, un sibilo. Chi lo ha fatto ha provato tre schede differenti con lo stesso risultato, alla fine ha cambiato alimentatore e tutto si è risolto.

    Quindi non credo proprio di esagerare. Parliamo piuttosto del costo di un PC veramente "silenzioso" (in tutti i sensi), e del costo di un DAC USB o di una Squeezebox. Il DAC USB rimane una ottima soluzione a prezzo vantaggioso.

    Del resto, di discussioni su quale sia la soluzione migliore tra schede interne, esterne oppure DAC USB sono pieni i forum. Io rimango sempre dell'idea che i driver di una scheda possano alterare il segnale sonoro. Poi c'è il discorso del vecchio Mixer di XP e di quello nuovo di Vista. Quello di XP faceva disastri (e infatti si usava ASIO), quello di Vista pare vada meglio... pare.

    Certo, se il DAC USB è progettato a piffero è facile che ronzi o capti disturbi... ma i Trend che ho sentito non davano problemi di questo tipo.

    Insomma, come ti dicevo io uso una X-Fi per campionare i miei vinili a 24 bit/48kHz sotto Vista e sono molto contento dei risultati ottenuti, mentre per lo streaming uso una Squeezebox modificata.
    Rimane il fatto però che non mi sognerei mai di consigliare un PC "puro" per ascoltare musica ad una persona poco pratica di informatica e di ottimizzazioni di sistemi operativi, dato che ci sarebbero ottime possibilità che riuscirebbe ad ottenere al massimo il 50% delle prestazioni.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.632
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    IL punto è che non si parla solo di rapporto s/n, ma anche di disturbi come fischi e ronzii.
    No scusa, non penserai mica che un sistema che ronza o fischia esibisca poi alle misurazioni un tappeto del rumore, non dico a -150dB. ma anche "solo" di -120dB. od un rapporto S/N non dico di 115dB. ma nemmeno di "soli" 90 dB. ?

    Fischi e ronzii sono situazioni sfortunate e non e' raro riscontrarle anche in normali impianti HIFI mal cablati o collegati ad impianti elettrici scadenti, con messa a terra inefficiente o con disturbi iniettati sulla rete da impianti industriali nelle vicinanze, quindi non e' un problema solo dei pc.

    Ad esempio il pc da cui sto scrivendo e' tutto fuorche' ottimizzato, ha installata un'economica Audigy4 da 30 Euro e in uscita non ci sono ne fischi e nemmeno ronzii, ovviamente non potra' suonare bene come una X-FI Elite Pro che monta DAC CS4398 e ADC AKM5394A .....

    Insomma non demonizziamo la soluzione HTPC senza motivo, piuttosto sceglietevi un buon assemblatore con conoscenze in campo audio che al costo del DAC benchmark puo' assemblare un pc che suona altrettanto bene, esattamente come si dovrebbe scegliere un negoziante capace di installare un impianto HIFI in ambiente decentemente.

    Se poi uno sa arrangiarsi da solo, risparmiando, tanto meglio.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    No scusa, non penserai mica che un sistema che ronza o fischia esibisca poi alle misurazioni un tappeto...
    Ovvio che no: è esattamente quello che dicevo, ovvero che i problemi possono essere di vario genere.



    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Insomma non demonizziamo la soluzione HTPC senza motivo, piuttosto sceglietevi un buon assemblatore con conoscenze in campo audio che al costo del DAC benchmark puo' assemblare un pc che suona altrettanto bene, esattamente come si dovrebbe scegliere un negoziante capace di installare un impianto HIFI in ambiente decentemente.
    Ma guarda che io sono il primo a non demonizzarla, altrimenti non la utilizzerei. Dico solo che ottimizzare e gestire un PC come fonte audio può essere (molto) più complesso di una soluzione "quasi plug'n'play" come un DAC USB. Se uno è pratico tanto meglio, ma non la consiglierei a chi poco dentro l'informatica oppure usa il PC per navigare su internet oppure per scrivere una lettera con Word.

    Per spiegarmi meglio, a giorni preparerò un server musicale per un mio amico, che per sua stessa ammissione "mastica" poco i PC. Gli sto preparando un normale notebook con una Squeezebox.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Secondo me una tipologia vale l'altra e i limiti sono quasi esclusivamente sul lato analogico (ovviamente usando hardware che sia anche solo decente).

    Alla fine io ho scelto la soluzione rme fireface 400 che sfrutta una connessione firewire perchè volevo una soluzione professionale ma avendo un portatile recente non volevo (diciamo pure che mia moglie non voleva....) prendere anche un pc (cosa che farò quando vorrò passare al video HD).
    Possono dire che all'orecchio e alle misure, seppur non approfondite, la scheda audio interna del portatile (c'è qualcosa di peggio) e la rme collegati entrambi in digitale all'ampli multicanale mi danno lo stesso suono, ovviamente il confronto non è proponibile con i collegamenti in analogico e tutto a favore delle rme.

    Ciao.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •