|
|
Risultati da 1 a 15 di 51
-
18-08-2010, 08:02 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 28
sk Audio discreta VS Onkyo TX-SR706: chi decodifica meglio?
Salve a tutti,
da diverso tempo ho un HTPC con scheda audio integrata realtek e Onkyo TX-SR706 collegato via TOSLINK.
In termini di resa secondo voi quale può essere il sistema che garantisca un audio migliore (uso 95% film e 5% musica)?
le opzioni potrebbero essere:
1-sk integrata e toslink sull'onkio: pass through per AC3 e DTS, decodifica su PC per il resto (situazione attuale)
2-sk integrata e toslink sull'onkio: pass through per tutto (non so se l'onkio è in grado di decodificare tutti i formati usati abitualmente su divx , wmv e mkv...)
3-sk sborona (pensavo ad una ASUS Xonar HDAV 1.3) che decodifica tutto e passa sull'onkio (magari in PCM) via toslink o coassiale, comunque in digitale visto che leggendo qua e la pare che il DAC degli ampli sembra essere sempre meglio di quello delle skede audio PC
4-altro?
grazie in anticipo per i consigli
un salutone
ettore
-
18-08-2010, 10:16 #2
beh ti dico quello che ho scoperto io. ho scaricato il manuale tecnico , quello di servizio, del mio SR 4400 Marantz e ho verificato che monta un dac 8-ch AK4529 della ASAHI KASEI. questo dac ha un rapporto segnale rumore di 106 DB contro i 116 db frontale della Xonar DX e i 112 db degli altri canali restanti. quindi è abbastanza evidente che utilizzare le uscite analogiche di una Asus XOnar è dal punto di vista strattamente tecnico meglio che lasciarlo fare alla sezione di decodifica di un ampli A/V (almeno il mio). che poi questo si traduca in un esperienza sonora migliore ovviamente non saprei perchè monterò la nuova scheda prossimamente.
Ultima modifica di red5goahead; 18-08-2010 alle 11:45
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
18-08-2010, 10:59 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 28
vuoi dire che sei in procinto di passare ad una xonar con passaggio analogico verso il marantz?
se si fammi sapere come ti va, visto che è molto simile a quello che voglio fare io (a meno del dilemma analogico/digitale) sul passaggio finale dell'audio
tr al'altro l'analogico ha il vantaggio di poter passare all'ampli un 7.1, visto che coassiale e toslink mi sembra che "reggano" solo 5.1 .......
ciao
-
18-08-2010, 11:44 #4
si. il mio SR 4400 ha solo 6+1 canali e io solo 5+1 collegati quindi tutto sommato per questo non ci sono differenze. dovresti capire quali dac sono montati e se la differenza con quelli della Xonar giustifica un uso dei canali analogici contro la decodifica dei canali da parte dell'amplificatore.
da una breve ricerca
http://webcache.googleusercontent.co...&ct=clnk&gl=it
vedo che il 706 che costa credo intorno agli 800€ monta dei dac con una dinanica di 120 DB quindi è molto probabile che la decodifica da parte dell'amplificatore possa essere migliore. oggettivamente. poi soggettivamente è tutta un'altra cosa.TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
18-08-2010, 12:48 #5
Oltre alla dinamica dei DAC, bisognerebbe valutare anche la bontà degli OPAMP che sulla HDAV 1.3 sono sostituibili
Plasma: Pioneer 436-sx; HTPC: Silverstone LC16 AMD 5200+ Asus Xonar Hdav 1.3 deluxe Amplificatori: Nad C352 - Marantz sr-4001; Diffusori frontali: IL Arbour 4.02; centrale: IL Arbour C.4; posteriori: IL Arbour 4.06; Sub: IL Arbour S10; Cavi: Thender 52-010; Cavo alimentazione: Merlino mod. TNT project autocostruito; Cuffia: Sennheiser HD525 Filtro rete: Monstercable HTS 1000; Telecomando: Logitech 885; Consolle: Xbox 360
Switch automatico due ampli
-
18-08-2010, 13:55 #6
ed occorre vedere anche il rapporto segnale/rumore degli ingressi analogici. per il mio Marantz sia parla nelle specifiche di 95 db (che è ben lontano dalla dinamica teorica del segnale di ingresso) ma non si chiarisce se si tratta degli ingressi audio classici o di quelli 6.1 . probabilmente però è la stessa perchè si parla in condizione di "s-direct" quindi quella situazione in cui il segnale va direttamente all'amplificazione come per gli ingressi 6.1/7.1 ecc degli amplificatori A/V. quindi è vero tutto che il segnale di uscita di queste scheda audio è fenomenale ma se poi il collo di bottiglia è dopo forse non c'è tutto questo guadagno. diciamo che senz'altro collegherò in analogico la Xonar DX all'amplificatore Marantz ma cercando di essere obiettivo in relazione al confronto con la connessione in ottico e codifica Dolby Digital Live correlata, l'orecchio giudicherà se le considerazioni scientifiche (o pseudo
) saranno confermate. la Xonar rispetto all'attuale Aureon mi offre comunque la connessione al panello frontale audio cosa che non ho attualmente, il Dolby Headphone che se funzione in modo eccellente come si dice è un cosa in più. inoltre il FlexBass potrebbe anche funzionare meglio del bass managment dell'amplificatore consentendo quindi di selezionare l'ingresso digitale ottico e il s-direct e i canali già mixati e o demuxati delle basse frequenze
da parte della scheda audio.TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
18-08-2010, 14:03 #7
Che il segnale vada direttamente all'amplificazione ho i miei dubbi ... visto che il volume lo puoi regolare .
Ecco cosi' si fa ... altro che guardare dati di targa ... prova e decidiCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
18-08-2010, 14:04 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 28
in effetti cercevo un parere del tipo "si sente meglio" o "si sente circa uguale", visto che purtroppo tra dati da scheda tecnica e altri paramentri diffcilmente quandificabili (algoritmi di decompressione, DSP e altro) non credo si possa avere un dato oggettivo per fare la scelta....
-
18-08-2010, 14:59 #9
Originariamente scritto da ciuchino
comunque io ho scaricato il circuito del mio ampli e gli ingressi ch 6.1 finiscono esattamente a monte del controllo di volume per singolo canale non c'è nient'altro prima cioè esattamente dove c'è l'uscita del dac. quindi diciamo che quella parte c'è comunque e quindi non è una variabile del sistema: influisce anche nella connessione digitale.
purtroppo quale analista di sistemi anche se più informatici che elettronici capire come funzionano le cose oltre che usarle è un deformazione professionale . chiedo venia..TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
18-08-2010, 15:02 #10
Ma no hai ragione
... ovvio che conta tutto.
Se poi parliamo di decodificare un DD con il PC (sempre che non lo possa fare la scheda audio) , allora di quale software parliamo e come lo impostiamo , che possibilita' di settaggi ha ?
CiaoCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
18-08-2010, 17:27 #11
la scheda audio certamente non decodifica. per il decoder Dolby siamo sempre li o ffdshow audio o ac3 filter o mpa . per il bass managment, che a questo punto non può essere di competenza dell'amplificatore, la Xonar consente di tagliare i suoni dai canali sotto una certa frequenza di taglio modificabile (diciamo quella Thx da 80 HZ come riferimento) e reindirizzarli al canale LFE immagino sommandoli all'eventuale canale se già presente. per la questione ritardi non sono mai stato un grande entusiasta di queste cose. penso che la colonna sonora di un film o di un telefilm si già opportunamente studiata per questo. comunque ac3 filter mi sembrerebbe il più indicato visto che consente di impostare per ogni canale la distanza in metri , cm, ms ecc. , idem ffdshow in ms.
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
18-08-2010, 17:53 #12
Ok quindi comincerei a dirgli che la Xonar della sua domanda 3 non decodifica un bel niente
Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
18-08-2010, 19:17 #13
si e poi a ben pensarci inoltre quell'amplificatore ha gli ingressi hdmi quindi anche non sapendo esattamente che scheda video abbia comunque la soluzione migliore è quella di lasciare stare la scheda audio ed andare all'amplificatore in multicanale pcm . non ho capito perchè vuole necessariamente la scheda audio.
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
18-08-2010, 19:39 #14
Ettore in Toslink puoi veicolare solo DD DTS e PCM stereo , percio' in PCM ti perderesti qualsiasi multicanale.
Per il PCM multicanale hai due scelte
HDMI , PCM o se vuoi lo stream da decodificare (quelli che il tuo ampli accetta)
Analogiche , il PCM viene convertito in analogico da una scheda audio
Quello che puo' decodificare il tuo ampli e' scritto sul manuale , tua la scelta di farlo fare a lui o al PC.
Quello che non puo' decodificare lui deve decodificarlo per forza il PC.
Al limite ci sono schede , se non sbaglio anche la Xonar , che hanno il DD live o DTS connect.
A quel punto un PCM anche multicanale puo' essere reincodato in DD/DTS e inviato in Toslink , cosa possibile anche con software del PC.
Poi parlare di qualita' e' un altro paio di maniche
Normalmente se uno si compra una scheda di alto livello e' per sfruttare le analogiche , se per la musica anche solo stereo perche' no.Ultima modifica di ciuchino; 18-08-2010 alle 20:07
Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
19-08-2010, 10:07 #15
ettore. se io avessi un amplificatore come il tuo sia come connessioni (hdmi) sia come qualità utilizzerei unicamente la connessione hdmi sia per video che per audio . con una scheda video ati serie 4000 o 5000 ancora meglio è possibile veicolare praticamente tutti i bitstream audio (AC-3, AAC, Dolby TrueHD e DTS Master Audio) e comunque il multicanale pcm fino a 7+1. quindi puoi anche per l'htpc pensare di decodificare una traccia di un film 5.1 in pcm andando poi all'onkyo . sono quasi certo che il suo dac possa essere paragonabile a quello di una scheda audio di fascia media-alta come la Xonar. per i suoni pc quindi tipicamente i giochi andare qui andresti all'amplificatore in pcm 8 canali.
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370