|
|
Risultati da 466 a 480 di 578
Discussione: ReClock è tornato!
-
19-04-2010, 09:31 #466
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
la decodifica di tmt è molto fedele, io lascerei perdere il bitstreaming... meglio reclock
TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
-
19-04-2010, 09:42 #467
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Messaggi
- 123
Cioè...??
io uso la versione 170 e posso solo selezionare hdmi e non uscita 7.1 come invece posso fare sulla versione 160 e così facendo esco in stereo...??
-
19-04-2010, 11:51 #468
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
non hai l'opzione di far uscire l'audio in hdmi già decodificato?
TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
-
19-04-2010, 14:32 #469
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Messaggi
- 123
Non vorrei andare OT, comunque questi i settaggi possibili
Sound card: ATI HDMI audio
Output mode: HDMI
Mixing mode:
using original primary audio/PCM mixing/DTS Mixing/DD Mixing
Grazie
-
30-04-2010, 13:44 #470
Ho (provato) ad aggiornare Reclock alla 1.8.6.7 (precedentemente montavo la 1.8.6.5) ma ottengo solo un'icona gialla e il messaggio:
Bitstream override media played at original speed...
Utilizzo Reclock in modalità bitstream esclusivamente per eliminare qualsiasi microscatto e per poter lavorare sul v-synch; non faccio quindi nessun tipo di audio stretching nè ho intenzione di farlo.
Se provo a deselezionare la modalità bitstream, Reclock si attiva regolarmente con l'icona verde. Non riesco però a spiegarmi per quale motivo la nuova versione si rifiuti di attivarsi in modalità bitstream come faceva la 1.8.6.5. Per ora ho reinstallato la precedente, ma se qualcuno mi aiutasse a capire gliene sarei grato.
CiaoRob
-
30-04-2010, 14:06 #471
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Nella tab Audio settings devi disabilitare "Disable media speed correction with bitstream audio (recommended)".
L'opzione è stata aggiunta perchè James era stufo di rispondere ai post di chi usava reclock in bitstream, lamentandosi che non funzionava.
In realtà il bitstream andrebbe utilizzato solo quando la frequenza di refresh è esattamente uguale al frame rate del video. E in questo caso la media speed correction non serve, di qui l'opzione.
Se tu usi il bitstream con necessità di correzione, sarai soggetto a frequenti drop o repeat di pacchetti, che si sentono parecchio (tra parentesi non ho capito cosa fai, ma non importa).
-
01-05-2010, 17:56 #472
Si, hai ragione tu. Tolta la spunta ora aggancia regolarmente.
Il bello è che avevo già fatto quella prova, ma evidentemente qualcosa non era andato per il verso giusto è continuavo ad avere sveglietta gialla. Mah...
GrazieRob
-
16-05-2010, 16:19 #473
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 37
Salve a tutti,
ho un pc con winxpsp3 aggiornato, cpu dual core a 3Ghz(un e6420 overclokkato) una 4870 512MB con uscita hdmi ram 4gb(ne vede ovviamente 3.5) e un televisore full hd modello LG 32LH5000 con tecnologia 100Hz.
Mi sto addentrando nel mondo della filmografia in alta definizione, ho dovuto abbandonare il mio vecchio e caro VLC incapace di gestire qualunque file a 1080p specie MKV(mega scatti) in favore di KMPlayer.
Tutto è settato a dovere collegato il monitor al pc mediante cavo HDMI ultima versione(che porta anche l’ audio che riesco a sentire bene) noto che tutto fila liscio ma il video presenta sempre e comunque dei microscatti apparentemente ingiustificati… approfondisco gli “studi” e vengo a conoscenza di RECLOCK e delle problematiche che risolve…. lo adopero.
Lo setto per operare con KMPlayer per avere decodifica AC3 e per rende rizzare il tutto con overay, VMR7( con il quale ottengo l’ assoluta perfezione di riproduzione dell’ immagine… ma ecco i problemi i microscatti permangono inesorabilmente….approfondisco e vedo che può essere un problema di refresh del monitor anche perché l’ icona durante la riproduzione è gialla…mi dice che il video(un mkv full hd) va a 23,9 fps ovvero 24 e che il mio hardware quindi il mio monitor deve avere una frequenza di refresh di almeno 24 o un suo multiplo….fiducioso per una facile risoluzione….vado nel mio pannello di windows vedo i rafresh da poter dare al mio televisore LG 32LH5000 e trovo 60-59-50 normalie poi 30 – 25 – 24 hz INTERLACCIATI ^^”
Anche se restio metto l’ unico multiplo…il 24i(interlacciato)…avvio di nuovo tutto ed ecco che l’ icona diventa verde il video è esente da qualsivoglia microscatto tremolio e strane cose…però mi rendo conto subito di una cosa…durante le scene veloci soprattutto o meglio dove la telecamera si muove da destra a sinistra e viceversa…soprattutto ai bordi sinistro e destro del monitor sembra esserci tearing(insomma si sfalsa localmente l’ immagine lungo tante strisce orizzontali fra loro…provo a mettere il vsync da RECLOCK ma niente (ho messo la spunta niente altro) provo a metterlo anche dal mio ati control center ma niente….quindi ditemi come fare…perché o scelgo i microscatti o scelgo il tearing entrambi mi rovinano la visione.
Graize mille.
Qualcuno forse potrebbe dirmi se esistono appositi programmino per settare manualmente o forzare dei refresh su un dato monito perché penso che se riuscissi a mettere un 48Hz non interlacciato ma progressivo tutto si risolverebbe sono in attesa di informazioni spero dia ver dato abbastanza dati.
PS: ho postato qui perchè forse è più opportuno.Ultima modifica di Urud7; 16-05-2010 alle 16:23
-
16-05-2010, 17:12 #474
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 49
Scusate, mi sto avvicinando da poco all'htpc, mi potreste spiegare a cosa serve questo reclock?
-
16-05-2010, 17:15 #475
Originariamente scritto da Urud7
Rob
-
16-05-2010, 17:29 #476
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 37
quindi se seto un 48p secondo te con powerstrip risolvo i problemi di tearing spaccatura dell' immagine?
no perchè stabile adesso è stabile(niente microscatti ora devo solo capire come rimuovere tearing e ste aberazzioni.
-
16-05-2010, 18:45 #477
Qui andiamo OT. Se cerchi Powerstrip nel forum trovi tonnellate di post. Comunque, testarlo non ti costa nulla, come ti dicevo è in shareware.
Rob
-
16-05-2010, 20:06 #478
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 37
allora ho istallato il software che mi hai consigliato ma in poche parole è troppo avanzato e siccome le funzioni in esso riportate sono direttamente collegate al pannello del monitor su cui el vado ad utilizzare non voglio arrecare danni all' hardware che ho comprato in poche parole è troppo difficile io sono nuovo del "mestiere" e non voglio davvero accostarmi anche a quest' altro software già sono giorni che studio dalla mattina alla sera "letteralmente" e credo che nei dati che ho fornito e da quel che ho detto di aver fatto si veda tutta la mia buona volontà e non la pretesa di avere la pappa pronta solo che ora come ora sono in un vicolo cieco e mi serve una consulenza mooolto tecnica ma anche moolto fruibile
allora provato sempre Reclock che è ottimo con WMPC Home cinema e sempre con KMPlayer entrambi sono validissimi ho provato vari rendere i più validi vanno praticamente benissimo ma solo se impsoto il refresh 24i...ma coem già detto a 24i spariscono i microscatti ma subentrano le sconessioni orizzonatli del (sia continue per tutto il mnitor che limitate solo alle due colonne verticali ai lati sinistro e destro del monitor) quindi ora piuttosto che forzare a mio rischio e pericolo modalità non appartenenti al monitor che posseggo qualcuno mi potrebbe dare delucidazioni visto che stiamo ampiamente IN TEMA su come debba settare REClock per farlo andare bene con un refresh di 50Hz(che il mmio monitor supporta) perchè qui ho letto che anche se il video è a 23.9-24 si può arrotondare non ho ben capito come a 25 e quindi usando il refresh a 50Hz e reclock impostato ttto va bene e presumo niente scattini e anche niente abberazioni varie legate al tearing.
chi mi può vuol aiutare avrà la mia gratitudine più sincera
e pure una assegno....a vuoto
-
17-05-2010, 07:42 #479
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da Urud7
Originariamente scritto da Urud7
Originariamente scritto da Urud7
Originariamente scritto da Urud7
-
17-05-2010, 08:00 #480
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da Ale11
- riproduzione senza scattosità: l'audio viene asservito al video e non viceversa (che è il default di Windows); elimina il judder (scattosità regolare);
- disponibilità di un meccanismo di VSync alternativo, nel caso quello del renderer video fosse inadeguato: elimina lo stuttering (scattosità irregolare);
- possibilità di accelerare un video 23,976/24fps a 25Hz, unica soluzione per evitare il judder se il proprio display non supporta 24Hz o multipli;
- correzione dell'accelerazione del 4% presente nei film PAL (le cosiddette "voci da scoiattolo"); vengonno rallentati da 25Hz a 24Hz; utilizzabile se si dispone di un display che accetta 24Hz o multipli;
- bypass del mixer di Windows (qualità audio "bitperfect"); in pratica è anche un renderer audio WASAPI (Kernel Streaming in XP);
- configurazione corretta dei canali per l'uscita HDMI (niente inversioni surround/back surround, per esempio);
- eventuale upsampling dell'audio per migliorarne la qualità, impostando frequenza e profondità in bit ideali per la scheda audio o l'ampli che si usa.