|
|
Risultati da 286 a 300 di 578
Discussione: ReClock è tornato!
-
23-02-2009, 09:21 #286
Originariamente scritto da BARXO
io non ho solo refresh 50, 59,97 e 60. quindi il test a 23,976 per me è utile per verificare reclock se accelera a 25 fps. e lo fa bene.
ovviamente come dice giustamente chiuchino qualche film di riferimento ben noto c'è . anche la puntata 10 di e.r . stag.15 ha un panning di 15 secondi tremendo a 360 gradi nella sala d'aspetto. un piccolo file però può essere utile.TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
23-02-2009, 18:04 #287
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 333
ragazzi avrei da porvi una domanda.
Ora gli mkv in mio possesso sono 24fps/25fps/23.976
Come player uso kmplayer e come codec esterni coreavc
Ho il pc collegato al toshiba 42ZV555D che supporta il 24p tramite cavo HDMI GB&L
Quello che vorrei sapere, ma per usufruire del 24p devo spuntare qualche cosa nel kmplayer o sono già a 24fps?
E riguardo al tv, l'aggancio del 24p è automatico?
-
27-02-2009, 20:42 #288
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.117
bronzodiriace non è automatico, ma può diventarlo dai un occhiata a questo thread:
http://forum.slysoft.com/showthread.php?t=20043
A me invece son capitati degli mkv strani a refresh variabile tra 23.976 e 29.997o almeno Reclock li interpreta così... vi lascio immaginare che bei risultati che ho: se setto i 24p quando va a 29 droppa e diventa giallo se setto i 60 Hz anche...
Credo siano i mitici filmati a "120 fps"
Come diavolo si fanno a vedere decentemente?
Non ditemi di settare il televisore a 120 Hz che mi scoppia in faccia...
(il bello è che internamente avendo il motioflow lo sarà pure a 120 Hz però mica lo dicono al PC)
Ora ci mancano pure i filmati a frame rate variabile
-
02-03-2009, 08:38 #289
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.117
Allora ho chiesto un po' sul forum di Reclock riguardo a sti malefici mkv a framerate variabile... purtroppo la soluzione non è delle migliori:
- Scordatevi di far cambiare refresh rate in automatico, tutti i metodi si basano sul primo frame: scelgono 24 o 60 sbagliando sempre
- Reclock quindi sarà condannato a passare da verde a giallo facendo pure saltare un po' di audio quando accade
La soluzione proposta da James è di settare la risoluzione a 60 Hz (a mano) e poi forzare il built-in estimator di Reclock a 30 Hz... a quel punto diverrà verde... modificandovi un po' l'audio s'intende nelle sequenze a 24 fps... il video a 24 non ho ancora compreso se viene trasformato a 30 e come questo avvenga (temo venga eseguito un 3:2 pulldown da qualcuno)
La vera soluzione credo sia un display a 120 Hz reali... in modo che sia multiplo sia di 24 che di 30... peccato che ancora non esistaUltima modifica di fanoI; 02-03-2009 alle 08:56
-
02-03-2009, 10:52 #290
in verità se si utilizza il built-in estimator il frame rate viene analizzato constantemente. anche troppo dalla versione mi pare 1.8.3.4 su mia richiesta aveva modificato leggermente il calcolo del frame rate in quanto anche occasionali campi di framerate per esempio per mezzo secondo da 23,976 a 24 causavano una perdita dell'audio e nel mio caso anche occasionalmente il crash del renderer. ora va tutto bene perchè il calcolo è spalmato su un numero maggiore di frames. il problema è che probabilmente 120 HZ non sono gestiti anche se l'ideale perchè sono gli unici che garantirebbero fluiditià sempre sia a 24 che 60. capisco la frustazione. insisti secondo me hai ragione. ma da 24 passa a 60 ogni tanto per sbaglio è proprio cosi?
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
02-03-2009, 13:26 #291
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.117
Il problema è che non è un errore questi file sono davvero a frame rate variabile!
Sono anime e sembra che ultimamente in giappone abbiano preso la bella abitudine di "girarli" in una tecnica ibrida le scene normali sono a 24p mentre quelle realizzate in CGi sono a 30p... magari sono nemmeno il 5% quelle a 30 però son sufficienti a fare casino...
Ci son 4 modi per trattare sta bratta:
- Trasformare tutto a 24 ---> quando ci sono i CGI hai tolto dei frame e vanno a scatti
- Trasformare a 30 ---> per le parti a 24 (la maggioranza!) devi fare il 3:2 pulldown
- Fare un .avi a 120 fps... accrocchio pazzesco in cui i frame in realtà sono a 24 e 30 fps, ma vengono aggiunti dei frame "nulli" per far tornare i conti...
- mkv mantenendo le scene a 24 a 24 e quelle a 30 a 30...
L'ultima soluzione è la migliore peccato che né Reclock, né tanto meno il plugin di Mediaportal siano in grado di scegliere il refresh da cambiare perché si basano sul primo frame... che può essere a 24 o 30 Hz a seconda dei casi
Non so davvero se ci può essere una "vera" soluzione a sto problema... andando a 60 Hz (e facendo l'ovveride) sembra funzionare peccato che mi si rompa tutto il bel sistema di automatismi che avevo creato
Ci vuole uno schermo a 120 Hz
fanoI
-
03-03-2009, 22:03 #292
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 333
Fanoi ho una vga ati
-
11-03-2009, 11:35 #293
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 569
Originariamente scritto da Dekyon
il mio s.o. è Vista 32
la mia HD2600XT ha come unica risoluzione "utile" 1400x1050 @60 Hz.
ho installato powerstrip e forzando il refresh rate sono riuscito ad ottenere un 1400x1050 @50 Hz.
ho installato anche reclock e dopo un po' di prove l'orologio è finalmente diventato verdeperò.....
mi sembra che in alcuni casi le immagini si "scompongano" orizzontalmente per brevi attimi (sopratutto nelle rapide panoramiche orizzontali).
mi stavo chiedendo quindi se ci potrebbero essere conflitti tra powerstrip e reclock e se reclock diventa inutile se attraverso powerstr. riesco già ad ottenere un refresh a 50 Hz.
...oppure se uso reclock non ho più bisogno di powerstrip, anche se le impostazioni della mia scheda sono a 60 Hz.
lo so che possono essere problemi banali ma "speravo" che con l'orologino verde i miei problemi potessero scomparire ma non è proprio così
grazie
Mario
-
11-03-2009, 12:18 #294
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.117
Queste "scomposizioni" di cui parli sembrano un problema di tearing devi usare come render video o VRM9 in Exclusive Mode o EVR se hai Vista...
Reclock e Powerstrip vanno d'accordissimo stai tranquillo
-
11-03-2009, 13:12 #295
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 569
ok !
effettivamente la linea verticale che scorre da sinistra a destra non è sempre bella precisa ma a volte è un po' seghettata
ho Vista e nelle opzioni di output su MPC HC ho settato proprio EVR seguendo con attenzione la discussione di MPC
...ma questo exclusive mode è un settaggio di reclock (dove?) o è su MPC ? ...adesso non ho ben presente la videata dei settaggi...
sono contento di essere sulla buona strada forzando con powerstrip i 50 Hz e poi adottando reclock(intanto continuo con le prove)
un' ultima cosa...
supponiamo che, prevedendo anche la visione di BR, decidessi di prendermi una HD4870... questo tearing dovrebbe scomparire oppure è esclusivamente una questione di refresh DVD/HTPC indipendentemente dalla potenza della scheda ?
(su reclock properties è meglio settare 50Hz o Auto ??)
grazie
Mario
-
11-03-2009, 15:28 #296
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Il tearing compare quando il refresh tra una schermata video e la successiva capita nel bel mezzo della costruzione del frame, per cui vedi un pezzo del frame precedente e un pezzo dell'attuale, divisi da uno "strappo" (tear).
Il tearing dipende dal renderer video e si può provare ad evitarlo scegliendo il renderer video giusto (per tentativi). Ad esempio nel mio impianto con MPC-HC e VMR9 renderless non ho tearing.
L'utilizzo del modo exclusive è l'ultima spiaggia se continui ad avere tearing con qualunque renderer video. Exclusive è una modalità del renderer VMR9 nella quale il renderer ha il controllo esclusivo del video e quindi decide lui quando sincronizzare evitando il teraing. Ha lo svantaggio di disabilitare i menu di pop-up e di dialogo durante la riproduzione.
Exclusive si attiva con una opzione del player (se quello che usi la prevede). Ad esempio, in MPC-HC è in Options / Direct3D Fullscreen (remove tearing), visibile se il renderer è VMR9 renderless o EVR Custom.
Siccome disabilita i pop-up, per uscire da Exclusive devi fare Ctrl + C.
Michele
-
11-03-2009, 16:35 #297
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 569
Originariamente scritto da Mike5
...ma il renderer lo scegli indipendentemente dal sistema operativo ?
mi sembrava di aver capito che (chi come me ha Vista32) si dovesse selezionare EVR custom pres.
io questa sera li provo tutti, ripetendo sempre la stessa scena per capire quale fa al caso mio
Tu hai vista o xp ?
il tuo tearing è COMPLETAMENTE sparito o lo hai solo ridotto al minimo possibile ?
è un argomento che mi interessa molto, anche perchè dopo tanta fatica e tante prove (grazie ovviamente all'aiuto di tutti voi) sono riuscito ad avere una riproduzione dei miei DVD sd veramente buona.... il passo conclusivo sarà proprio quello di eliminare il più possibile questo tipo di imperfezione
ciao
Mario
-
11-03-2009, 16:44 #298
puoi provare Media Portal come player/media center.
in Vista ha due possibilità:
evr ed Aero attivo . la soluzione più logica. con Aero hai la certezza di non avere il tearing.
oppure vmr9 exclusive mode che funziona anche sotto Vista.
prova comunque con MPC-HC ma devi avere sempre tassativamente Aero attivo perchè Evr funziona al meglio con Aero.
ricorda sempre che con le schede Ati è sempre preferibile usare in casi di multimonitor il renderer sul monitor principale e comunque sempre attivare la modalità estensione desktop *MAI* la modalità clone.TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
11-03-2009, 17:14 #299
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da marione61
Originariamente scritto da marione61
Originariamente scritto da marione61
Michele
-
12-03-2009, 08:52 #300
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 569
grazie per le info
mi avete dato un aiuto enorme!
vi do solo ancora un paio di precisazioni così magari mi dite se cìè ancora qualcosa da cedere...
usavo già media portal ma siccome non mi serve un frontend così ricco di funzioni (in pratica devo solo riprodurre i miei DVD che ho trasferito su hard disk) sono passato a MPC HC e mi trovo benissimo (uso ffdshow+avisynth) e ci aggiungo anche gli shaders
non avevo attivato AERO (e questa sera provo ad attivarlo)...ho letto su vari siti molte info su come attivare AERO...spero che avendo vista premium basti andare dal pannello di controllo e che non debba fare quella procedura complessa con regedit ecc....
il punteggio del mio HW è 1 poichè vista mostra il punteggio più basso tra tutti i componenti.... e 1 è proprio dato dalla mia HD2600XT
mi sbaglio o AERO non dovrebbe funzionare con un punteggio pari a 1 ??
devo proprio fare il salto alla 4870 ??
grazie ancora per le info, proverò con attenzione tutto ciò che mi avete suggerito
Mario