Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 10 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 148
  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Milano ma vicentino nel cuore
    Messaggi
    1.714

    Re: Re: Re: Re: purtroppo...


    Highlander ha scritto:
    Anche la prima che hai scritto Tu Non e' da meno ! :o

    Forse, ragioni solo da fruitore di opere dell'ingegno non riflettendo sul fatto che se non ci fossero societa' degli Autori, ci sarebbero molte meno opere.

    Le Societa' degli Autori sono nella maggior parte dei casi, l'unico introito per i "Creativi" che vengono anche tutelati dallo sfruttamento selvaggio e non remunerato del loro ingegno
    Certo...nessuno e' perfetto... e anche la SIAE su certe cose non fa eccezione; ma definirla Societa' a delinquere e' a dir poco inaudito, diffamatorio e fuorviante
    Beh ho esagerato, perchè in questo caso non c'è stata nessuna condanna e quindi spero nessuno mi quereli per quello che ho detto
    Non mi riferivo al principio del Copyright, ma a come viene applicato e alla società che lo gestisce.
    E devo dire che in questa trasmissione, colui che la rappresentava, mi aveva lasciato abbastanza esterefatto.
    Se ti puo' interessare, quà c'è l'intera puntata

    http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=82

    P.S. è una trasmissione di raitre. Pero' non si parla di politica e pertanto prendetela così com'è, senza preconcetti.
    "Vi ricordate nel 2006 ? si dai !!!, quando tutti scoprirono di essere stati presi per il *ulo ?
    "Se ancora segui il calcio sei uno stolto" - Luca 2006
    "Se ami il calcio leggi i libri di Carlo Petrini" - Luca 2005

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    matrixxx ha scritto:
    secondo me in questo forum proliferano molti falsi moralisti.
    sono anzi convinto che una buona parte di coloro che sono sdegnati da chi copia i dvd , in realta chissa quanti ne possiedono .( di copiati )
    Qualcosa della mia collezione (scattata diverso tempo fa , ora i miei tre scaffali sono pieni... non so più dove metterli: dovrò cominciare a parcheggiarli in doppia fila)



    Se volete conoscere la mia attuale collezione andate qui. Vi assicuro che sono tutti originali... se volete aggiorno la foto (tra le altre cose si vedono pure i giochi XBOX... quelli sì che non costano cotillon).

    Io c'ho la coscienza pulita
    il solo fatto che qui tutti conoscono molto bene ogni tipo di programma per rippare , implica una accurata e costante ricerca al raggiro di ogni nuovo tipo di criptatura.
    Solo per lo scopo menzionato all'inizio da questo post. Non è poi così difficile leggere due righe di inglese della readme release per capire cosa sa fare un programma o meno.
    guardiamoci in faccia , dove vanno a finire quelle quantita' industriali di dvd vergini che si comprano a vagonate su ebay???
    credete davvero che ci registrino sopra il filmino delle vacanze , quattro foto o i dati di bak up dell'ufficio?????ma andiamo.
    Questo me lo chiedo anch'io. Sta di fatto che a me i DVD vergini per i film a noleggio non servono... mi bastano i 2 HD da 250gb.
    Luke63 ha scritto:
    Previsionato al cinema. Io li acquisto solo se già visti in sala. Graffi e ditate mi danno fastidio a vederli, non ho detto affatto che essi in qualche maniera possano deteriorare la visione. Dipende dalla profondità di tali graffi.
    Prima cosa: non tutti i film escono al cinema.

    Seconda cosa: a casa mia con il noleggio e 3€ visionano in 5 persone o più, al cinema con 7€ uno solo... questa è un'altra ladrata (figuriamoci poi per la qualità delle sale ; oppure dal lato home la comodità/qualità di casa ).

    Terza cosa: per la maggior parte noleggio film americani... a volte con 6 mesi di anticipo sulle proiezioni nazionali... cosa faccio, vado in America con una transvolata per vedermi il film su suolo americano?
    Per i tagli e graffi il mio era solamente una battuta.
    Ultima modifica di stealth82; 04-10-2005 alle 08:33
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  3. #48
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721

    Re: esempio...

    Luke63 ha scritto:
    Basta educarli o essere presenti e farlo a posto loro. Guardando, s'impara. E i bimbi sono ottimi imitatori. Altrimenti fanno come gli insegna l'istinto con risultati disastrosi. Posso affermarlo (e con dovizie di particolari se volete) riguardo ai miei nipoti. Volevano mettere i film (parlo di Shrek 2, shark tale ed altri, da soli) io li ho seguiti ed aiutati a farlo nel miglior modo possibile con risultati ottimi.


    Ottimo suggerimento, GRAZIE!

    Userò lo stesso metodo per educarli ad andare in moto o in auto o per cambiare un interruttore. Guardando s'impara... (smile)
    Poi i risultati sono ottimi (smile)


    Ciao

    Rino

  4. #49
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    bergamo
    Messaggi
    110
    Chiedo scusa a quelle persone che si sono mio malgrado sentite coinvolte nella mia discussione , io non dico che qui sono tutti furbi e che copiano a go-go ,dico solo che sicuramente tra noi c'e' chi lo fa .
    Non capisco l'incazzatura di qualcuno che mi vuole dimostrare a tutti i costi che la propria collezzione e' intonsa da copie pirata ....
    semplicemente non me ne frega niente.....!!!
    mandi.ù

  5. #50
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: purtroppo...

    Highlander ha scritto:
    Visto che il fenomeno e' di difficile limitazione e lo Stato latita nei controlli etc.. Ha deciso di concedere alla Siae un balzello che applica sul materiale vergine, almeno qualcosa torna nelle tasche degli autori
    Scusa Highlander ma qui non mi trovi d'accordo.

    Che la SIAE tuteli i suoi iscritti e che gli autori debbano avere un loro "giusto" compenso non ci piove.
    Sul "come lo fa" è sotto gli occhi di tutti e non a caso è commissariata da anni, anche se mi sembra che abbiano nominato un nuovo presidente da poco.
    Ma che quella tassa serva 1) a combattere la pirateria o 2) a remunerare gli autori, soprattutto quelli più deboli, 3) o sia giusta non penso proprio sia vero.

    1) La pirateria "domestica" ha un impatto risibile sul totale delle vendite e non superiore alla pluridecennale duplicazione su cassette (audio o video), quindi il suo "costo" è, dai dorati anni '60, compreso nel prezzo dell'originale.
    La pirateria "industriale" invece è indubbiamente aumentata, soprattutto qualitativamente grazie al digitale, ma è un fatto criminale. E non mi risulta che le associazioni criminali richiedano scontrini o fatture o anche solo si approvvigionino dei supporti presso i normali canali distributivi.
    Quinidi la tassa SIAE non la paga la criminalità che continua tranquilla a fare il suo remunerativo "mestiere", ma la paga l'80% delle persone che si masterizza "legalmente" le proprie copie (o le foto del figlio) ed il 20% di furbi già ampiamente previsti nel costo del CD comprato dai primi.

    2) Se sei iscritto alla SIAE saprai come funziona il riparto di tutti quegli incassi non direttamente riconducibili ad un'opera od un autore od un editore. Sono divisi in base ai diritti distribuiti nei periodi precedenti. Il risultato è che i "soliti noti" continuano ad ingrassarsi a scapito dei piccoli autori che sono meno tutelati dalle major. Quindi la tassa non tutela gli autori come categoria, ma i soliti Top 10 che quasi da soli si spartiscono la torta.

    3) Questa è la parte che a me irrita di più. Quando io acquisto un CD o un DVD non acquisto un "prodotto" ma un "mezzo di trasporto" di un'opera che costa pochissimi euri. Quello che pago molto è il diritto di poter visionare od acoltare l'opera, cioè la licenza d'uso.
    Anche questo mio diritto è tutelato dalla legge, che infatti prevede che io mi possa fare non una, ma tutte le copie che ritengo (lecitamente) giusto e con i mezzi che voglio affinché io possa esercitare questo mio diritto come e dove mi pare.
    In pratica se io acquisto un CD musicale, posso farne una copia che poi ascolterò nel lettore in casa, così non rovino l'originale, poi farne una copia che terrò in macchina per ascoltarla mentre viaggio e se voglio me lo passo sull'iPod così quando scendo dalla macchina continuo ad esercitare il mio diritto d'ascolto.
    Tutto questo è gia ampiamente previsto dalle industrie al momento della determinazione del prezzo di vendita, che sanno che io posso esercitare il mio diritto alla copia invece che comprare 3 originali.
    Quindi il prezzo di vendita comprende già, da anni, un "costo copia" e la tassa sui supporti vergini (si paga anche sugli iPod e gi HD), a mio avviso, è solo una duplicazione del costo già pagato con l'originale (quindi come la vogliamo chiamiare?).

    Il fatto poi che non ci sia modo di combattere un fenomeno criminale efficaciemente debba far ricadere gli effetti negativi su chi è estraneo al fenomeno è a mio avviso una gravissima ingiustizia.
    Con questo principio dato che il 96% dei reati in Italia resta impunito potremmo essere chiamati tutti a fare almeno un paio di mesi di galera a testa. Chi li farebbe tutti quegli anni di carcere altrimenti?

    In Italia musica e film hanno dei costi che possono essere anche il doppio rispetto ad altri mercati europei per non andare oltreoceano.
    Io credo che la pirateria sia solo un mezzo falso problema, cavalcato dall'industria per mantere prezzi alti ed "estorcere" ingiusti balzelli.
    Almeno concentrassero queste "risorse" per migliorare quallità artistiche e tercniche dei prodotti, mi darebbe meno fastidio pagare una "tassa sullo sviluppo".

    Secondo me, finché gli autori, gli editori ed il legislatore (e magari per una volta le associazioni dei consumatori) non si mettono a ridiscutere tutta la normativa sui diritti d'autore, non se ne esce.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #51
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    429

    Un po' OT forse

    E' vero per certi aspetti la pirateria è un problema, e poi tutti ne facciamo le spese.... vedi il balzello sui supporti vergini. Però per essere corretti bisognerebbe pure chiedersi come mai la pirateria, il ripping, il P2P dei .ISO, e altre amenità sono proliferate negli utlimi anni...

    Io credo che per un prodotto dal contenuto tecnologico / artistico quale ad es. un CD musicale, chiedere 20 euro sia una ladrata bella e buona, ed i prezzi sono sempre stati in costante ascesa ancora prima che i masterizzatori si diffondessero nelle case degli italiani. La prova che la musica può essere venduta a cifre ragionevoli, e che a quelle cifre la gente è disposta a comprare un prodotto originale è il successo dell'Ipod e di ITune, dove a circa 1 euro si scarica un brano, per carità mp3, ma chi masterizza musica regolarmente e la ascolta in ogni dove non credo abbia velleità di ascolto audiofilo.

    Stessa cosa dicasi per il DVD e per il cinema... chiedere 8 euro per un posto in sala è un furto !!! Considerando poi la qualità media A/V delle proiezioni.
    Non parliamo poi delle varie edizioni in DVD dei film, sempre più simili a prese per i fondelli, tra versioni speciali, director's cut, rimasterizzazioni, scene inedite ecc., ecc. credo che ognuno di noi si sia almeno una volta sentito come un bancomat da cui le majors attingono a piene mani.

    Scusate lo sfogo che non vuole assolutamente essere una giustificazione a chi infrange la legge, ci mancherebbe, ma voglio solo dire che le responsabilità dello status quo sono da ricercare anche altrove, presso chi fa del profitto a tutti i costi e a scapito di tutti il proprio must....
    Vpr: Panny700+filtro FL-D Hoya 77mm, Schermo: Maxivideo a cornice 205x114 16:9 tela Panasonic FlatUK, Ampli: Marantz SR5500, BR Player: Samsung BD-P2500, Diffusori:Front: Mordaunt Short A906, Center: MS A905C, Surround: MS A903, Surround back: 2xIndiana Line TH 230, Sub: Wharfedale SD-12 Cavi: Cambridge Audio, G&BL, Lindy, UPS: Trust 600VA, XBox360
    Benwest HT

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500
    Antonio1969 ha scritto:
    scaricato.........speriamo funzioni con i "rossi"

    io li affitto durante la settimana e li passo su HD per vederli durante il fine settimana



    Prova a noleggiarli il fine settimana, te li vedi e li riporti
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  8. #53
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    peppemar ha scritto:
    Prova a noleggiarli il fine settimana, te li vedi e li riporti
    L'uovo di Colombo

    Fra l'altro io ho smesso da un pezzo di andare da BlockBuster.
    Il mio Videobank sotto casa (500 mt) mi permettere di scegliere e prenotare comodamente via internet 24/24. Li ritiro entro 2 ore e se li riporto entro 6 ore pago solo € 1,5. Oltre ad avere tutte le novità in più copie, ha anche roba vecchia che i Blockbuster non tengono.
    Mi conviene rippare? Direi di no, dato che "l'offerta" è venuta in contro alle mie esigenze.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #54
    Girmi ha scritto:
    ...Il mio Videobank sotto casa (500 mt) ...
    Mi conviene rippare? Direi di no...
    Il mio Video 24H è a 11 Km, non ha prenotazioni da internet ma solo la proprietaria che mi dà le soffiate su quando mette in macchina i film nuovi.

    Mi conviene rippare? Direi di si!

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500
    Maxi ha scritto:
    Il mio Video 24H è a 11 Km, non ha prenotazioni da internet ma solo la proprietaria che mi dà le soffiate su quando mette in macchina i film nuovi.

    Mi conviene rippare? Direi di si!
    Cambia casa !!!!

    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    io se non fosse stato per il file sharing non avrei ricominciato ad interessarmi ai film, non sarei mai tornato al cinema e non avrei acquistato nessun dvd

    ma al cinema fino a qualche anno fa chi ci andava e i dvd chi li comprava???

    da me hanno riaperto anche i cinema "parrocchiali"

    la siae é così proccupata per gli autori che visto l'andazzo ha tassato i supporti vergini così la pagnotta é tutta loro

    muhahahahaha

  12. #57
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    Girmi ha scritto:
    L'uovo di Colombo

    Fra l'altro io ho smesso da un pezzo di andare da BlockBuster.
    Il mio Videobank sotto casa (500 mt) mi permettere di scegliere e prenotare comodamente via internet 24/24. Li ritiro entro 2 ore e se li riporto entro 6 ore pago solo € 1,5. Oltre ad avere tutte le novità in più copie, ha anche roba vecchia che i Blockbuster non tengono.
    Mi conviene rippare? Direi di no, dato che "l'offerta" è venuta in contro alle mie esigenze.

    Ciao.
    Capirete che io, noleggiandoli dal mio spacciatore di fiducia con consegna entro le 6 ore la tariffa è di soli € 0,77 e ne fitto vagonate data anche l'ottima disponibilità di titoli...

    Vederli tutti in 6 ore... ma che scherziamo?

    Ciao

    Rino

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500
    Mi viene da vomitare !!!!!!

    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  14. #59
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500
    rinorho ha scritto:
    Capirete che io.........

    Vederli tutti in 6 ore... ma che scherziamo?

    Ciao

    Rino

    Scusa Rino ma che cosa dovrei capire ????????
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Sapete cosa capisco , che fra qualche anno per comprare un dvd originale ci vorranno 30 euro .................

    Questo lo capisco benissimo


    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868


Pagina 4 di 10 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •