|
|
Risultati da 16 a 24 di 24
Discussione: Analogico e digitale...Che figura
-
16-02-2008, 08:25 #16
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 91
Originariamente scritto da Marzapane80
A 11 anni frequentavo la seconda media e le mie conoscenze di analisi matematica erano nulle.
Magari, con gli anni, le cose sono migliorate e le nuove generazioni sono meglio istruite.
Parafrasando, non si può parlare di calcolo differenziale se non conosci l'addizione.
Il concetto di analogico, come ben illustrato nei post precedenti, nasconde quello di funzione continua;
se è chiaro cosa è continuo, il passaggio al discreto (leggasi digitale) è semplice e comprensibile.
Costruisci dalle fondamenta.
Auguri.
-
17-02-2008, 21:02 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 127
Facciamo un altro esempio.
La musica reale (fisica) è un segnale analogico: la frequenza delle note, come pure la loro durata può assumere qualsivoglia valore (si pensi al violino o al trombone a coulisse).
Se è registrata, la resitrazione per quanto ottima non sarà mai identica all'originale.
Invece la musica scritta sul pentagramma è digitale. La successione delle note e la loro durata assumono un numero finito di valori.
Un buon esecutore potrà eseguire la musica originale, anche se il rigo musicale fosse scritto male, una fotocopia di una fotocopia.... finchè ovviamente si mantiene leggibile.
-
18-02-2008, 07:17 #18
Originariamente scritto da 6367
In teoria è il digitale che non sarà mai in grado di riprodurre un suono uguale all'originale ma, attraverso un numero molto alto di campionamenti, di andarci molto vicino.
Lo scopo del digitale non è quello di riprodurre un suono come faceva l'analogico, ma di riprodurre quel suono (o quell'informazione audio o video che sia) facendola sembrare fedele, mutilando l'originale di tutte quelle sfumature che l'occhio e l'orecchio non sono in grado di cogliere. Oltretutto ciò porta una serie di vantaggi economici non trascurabili che sono alla base della sua implementazione. Quindi un segnale digitale sarà sempre un qualcosa di artificiale che cerca di avvicinarsi il piu' possibile alla realtà. Quando asserisci che la musica registrata in analogico non sarà mai identica all'originale, probabilmente ti basi sul fatto di conoscere elettroniche di valore non eccellente, e comunque non è così, perchè il sistema analogico si basa sull'esatta riproduzuione dell'originale come ha spiegato bene Nordata. Ti assicuro che bendato in una stanza non riusciresti a riconoscere la differenza tra esecutori in carne e ossa da un impianto analogico come dio comanda. Ciò non toglie che lo stesso confronto fornirebbe lo stesso risultato con un impiato digitale di altissimo livello, ma si tratterebbe di una valutazione errata dei nostri sensi che non sono in grado di cogliere sfumature oltre una certa perfezione.
Simpatico l'esempio del pentagramma che resta valido finchè la fotocopia è leggibile
ciaoPlasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E ▬ Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder ▬ parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan ▬ Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD ▬ Blu Ray 3D: Philips BDP3180 ▬ Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/
-
18-02-2008, 09:27 #19
Originariamente scritto da Bidddo (°J°)
La rappresentazione sarà tanto più simile quanto più la catena è sensibile alla variazione delle grandezze fisiche, ma sempre simile, non potrà mai essere uguale.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
18-02-2008, 09:49 #20
Originariamente scritto da Riker
ciaoPlasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E ▬ Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder ▬ parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan ▬ Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD ▬ Blu Ray 3D: Philips BDP3180 ▬ Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/
-
18-02-2008, 17:58 #21
Grazie a tutti, credo di averci capito qualcosina in più.
Ma mi sa che mio nipote dovrà attendere che glielo insegnino a scuola prima di capire la differenza...
-
18-02-2008, 18:18 #22
Originariamente scritto da Bidddo (°J°)
Con il digitale è vero che si toglie qualche parte del segnale, quella tra un campionamento e l'altro, ma si toglie democraticamente tutto, quindi non le sfumature.
Che poi le differenze risultanti, con campionamenti a bit e frequenze elevati, sia questione di sfumature è un altro discorso.
@ Marzapane80
No, no, spiegaglielo ora, così impara a non fare più domande imbarazzanti.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-02-2008, 10:38 #23
Mah !!!
Secondo me se glielo spiega ora in modo completo.... dopo due minuti di ascolto... se ne andrebbe stizzito.. come a dire ma vaff.... io avevo chiesto la differenza.... non tutto stò casino che non ci prendo un'acca
ciaoGiancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
23-02-2008, 19:48 #24
Semplice semplice?
Supponi di dovere salire da un piano di una casa all'altro...
Puoi usare la rampa per le carrozzine o puoi usare le scale.
La rampa per le carrozzine ti porta al piano superiore senza gradini, le scale invece ti obbligano a fare degli scalini. Più sono gli scalini, più la scala assomiglierà alla rampa.
Il suono analogico, che è poi quello che giunge alle nostre orecchie ascoltando, ad esempio, uno strumento musicale non amplificato, è paragonabile alla rampa.
Il suono digitale, proveniente ad esempio da un CD che riproduce lo stesso strumento, è assimilabile alla scala. E tanti più saranno i gradini (più elevata la frequenza di campionamento), tanto più sarà vicina alla rampa.
I gradini sono la parte "cattiva" del digitale, la possibilità della rampa di avere delle irregolarità (esempio la polvere e il fruscio degli LP...) la parte "cattiva" dell'analogico.TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB