Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 36
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Se leggi un po' di discussioni sul forum avrai già la tue risposte.

    Molto in breve: per usufruore appieno dei nuovi formati audio HD la soluzione più semplice è collegare il tutto tramite HDMI (1.3), esci dal lettore, entri nel sinto HT (che preleverà i flussi audio) , esci dal sinto ed entri nel TV HD; il tutto sfruttando solo le uscite/ingressi HDMI.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    335
    Grazie Nordata per la risposta,
    anche se succinta, comunque molto chiara.
    Mi chiedevo allora a cosa serve l'analogico.
    Collegando in analogico c'e' una perdita di qualita' nell'audio?
    Da quello che ho capito, per godere appieno dell'audio HD, devo aver per forza una sorgente (o blu ray o lettore hd dvd) che abbia una presa hdmi 1.3 e un sintoamplificatore che allo stesso modo abbia entrate e uscite hdmi 1.3.
    Ma c'e' gia' una catena di produzione che mi fa godere appieno dell'audio hd?
    Perche' da quello che leggevo, non tutti i lettori o amplificatori supportano pienamente l'audio HD in digitale.
    E' vero o sto dicendo scemenze?
    Ringrazio.
    E per rientrare nel topic,
    quale tra i nuovi audio hd e' il piu' qualitativo e fedele al cinema?

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per non costringere gli utenti a cambiare, oltre al lettore, anche l'ampli HT, i lettori HD attuali sono quasi tutti dotati anche di decoder audio interno e forniscono il segnale audio già decodificato e separato nei vari canali in modo da poter utilizzare gli ingressi multicanale di cui moltissimi ampli HT di vecchia generazione sono dotati.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2003
    Messaggi
    1.091
    Chiedo ancora un paio di cosette per fugarmi gli ultimi dubbi...
    Allora ho appena acquistato una ps3 ed ovviamente l'audio con uscita ottica arriva al canonico DD o DTS, premesso questo vi chiedo...
    Visto che mi piacerebbe un domani avere un ampli che abbia l'hdmi in ingresso ed in uscita, per poter sfruttare appieno sia il pcm lineare che ad oggi è meglio delle suddette codifiche, ed un domani anche quelle nuove, ipotizziamo che con l'uscita hdmi della ps3 vado all'ampli e dopo il segnale video in uscita dall'ampli vado al vpr/monitor, ma il segnale video viene "elaborato" dall'ampli o viene solo veicolato?
    Seconda cosa se l'amplificatore è spento (standby) e voglio vedermi un film o altro, senza accendere l'ampli il segnale viene veicolato lo stesso?
    Spero di essermi spiegato bene...

    Grazie SGNAO
    VPR: JVC X7900 Schermo: Maxivideo 4 Formati 120" HTPC: AMD 3800 x2 Ampli: Denon AVR-X4700H Diffusori 9.1 B&W: 603 S3(front) / Lcr 600(center) / 602 S3 (rear) / 601 S3(surr back) / 600 S3 (front H) Sub: Velodyne CT 80 Cavo:Hdmi Oehlbach 13m. TV: AG9 77" Sat: SKY Q 4K Console: PS3, Wii Camcorder:NV-GS 400 Cuffie: AKG 540 LTD Lettore BD:Panny Bdt 310

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    per usufruore appieno dei nuovi formati audio HD la soluzione più semplice è collegare il tutto tramite HDMI (1.3), esci dal lettore, entri nel sinto HT (che preleverà i flussi audio) , esci dal sinto ed entri nel TV HD; il tutto sfruttando solo le uscite/ingressi HDMI.

    Ciao
    Io invece mi chiedevo una cosa circa il collegamento di apparecchiature con HDMI 1.1 a quelle 1.3, ovvero nel mio caso, (non appena effettuerò l'upgrade del Pre NHT ad HDMI 1.3 e acquisterò un lettore BR-HDDVD 1.3), dovrò poi collegare l'uscita HDMI 1.3 del Pre agli ingressi HDMI 1.1 del Crystalyo II e quindi al JVC per il segnale video, sarà possibile o vi è incompatibilità tra 1.1 e 1.3???
    Spero di no, che sia solo un problema del trasporto del flusso audio ma non vada a pregiudicare il trasporto del segnale video.
    Grazie e ciao

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    1) Dipende dall'amply. Alcuni (tipo onkyo 605) eseguono un semplece switch del segnale facendolo uscire tale e quale; altri (onkyo 875) hanno anche un processore integrato che ad es. scala tutti i segnali in ingresso (anche quelli a definizione standard) alla risoluzione massima di 1080p. Chiaro che se il segnale alla fonte è già a 1080p non interverrà alcun processamento.
    2) Se l'amply è spento non vedi nulla
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2003
    Messaggi
    1.091
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Se l'amply è spento non vedi nulla
    Anche in standby???
    Era come il decoder di sky con il videoregistratore....
    Il decoder di sky fà da "ponte" dal videoregistratore al tv.
    Invece per il segnale con l'hdmi bisogna per forza accendere l'ampli?
    Diciamo se vedo delle foto con la ps3 per vederle sulla tv devo accendeere lo stesso l'ampli che non mi serve a nulla???

    Grazie ancora SGNAO
    VPR: JVC X7900 Schermo: Maxivideo 4 Formati 120" HTPC: AMD 3800 x2 Ampli: Denon AVR-X4700H Diffusori 9.1 B&W: 603 S3(front) / Lcr 600(center) / 602 S3 (rear) / 601 S3(surr back) / 600 S3 (front H) Sub: Velodyne CT 80 Cavo:Hdmi Oehlbach 13m. TV: AG9 77" Sat: SKY Q 4K Console: PS3, Wii Camcorder:NV-GS 400 Cuffie: AKG 540 LTD Lettore BD:Panny Bdt 310

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Purtroppo è così, almeno con il mio onkyo 605.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    356
    Citazione Originariamente scritto da mammabella
    Le nuove codifiche sono veicolate o tramite la presa HDMI insieme al video oppure su uscite analogiche con connettori RCA se il lettore possiede il decoder audio integrato.
    Basterà dunque avere un ampli con ingressi analogici 5.1 o 7.1



    Stefano
    ciao pensavo che solo il pcm 5.1 venisse veicolato sulle uscite analogiche, quindi correggimi se sbaglio se il lettore lo permette tutte le nuove codifiche possono transitare sulle uscite analogiche e quindi su un pre ht con ingressi 5.1
    ciao Pasquale

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    si certo. il lettore deve essere in grado di decodificare in pcm i segnali audio codificati nelle nuove codifiche hd. Uscirà fuori un segnale pcm multichannel attraverso le uscite analogiche (sempre che il lettore le abbia) o attraverso l'uscita hdmi. se il player ha le uscite analogiche e l'amply ha ingressi multichannel analogici il gioco è fatto.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Così l'ho capita io. Certezze, credo solo provando si possono togliere.

    Sbaglio o anche il 7.1 sara veicolato sulle uscite analogiche scegliendo un lettore ch ne sarà provvisto?

    Stefano

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    356
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    si certo. il lettore deve essere in grado di decodificare in pcm i segnali audio codificati nelle nuove codifiche hd. Uscirà fuori un segnale pcm multichannel attraverso le uscite analogiche (sempre che il lettore le abbia) o attraverso l'uscita hdmi. se il player ha le uscite analogiche e l'amply ha ingressi multichannel analogici il gioco è fatto.
    Ho un krell con ingressi analogici quindi se è vero che un lettore puo' trasformare tutte le nuove codifiche in pcm , mi conviene investire su un buon lettore invece di cambiare il pre

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ritengo che la situazione attuale sia ancora molto fluida.

    Anche gli ultimissimi ampli che sono dichiarati supportare anche le ulteriori codifiche audio HD non è ben chiaro cosa facciano o come lo facciamo (almeno dalle ultime prove su riviste).

    Mi sembra che lettori con uscite analogiche 7.1 non ce ne siano attualmente, per cui, tralasciando l'aspetto della eventuale qualità della decodifica, rimane comunque l'aspetto della conversione del segnale originale da 7.1 a 5.1.

    La cosa può interessare ovviamente solo chi ha già un impianto 7.1.

    Ritengo che si debba aspettare ancora un po' prima di poter riuscire a prendere delle decisioni in merito alle scelte da effettuare.

    Risposta per Guido310

    Collegando una sorgente video HDMI 1.3 ad un ingresso 1.1 o 1.2 non capita nulla, ti perdi l'eventuale futura, quando e se sarà mai utilizzata nei film, possibilità di usufruire del Deep Color.

    E' la ma stessa situazione e ti conmfesso che non ci perdo affatto il sonno.

    Quando sarà ora di decidere per un nuovo ampli o pre HT in grado di supportare le nuove decodifiche, splitterò il segnale HDMI in due ad andrò comtemporaneamente all'ampli ed allo scaler; sempre che non esca un buon lettore HD con uscite analogiche7.1 e che supporti, bene, tutte le decodifiche HD 7.1 (in alternativa appunto a un buon pre HT 7.1).

    A parte che anche ora per i DVD SD esiste già la codifica 7.1, ma credo che i flm che la adottano si possano contare sulle dita delle mani.

    In quelli in HD continuo per ora a leggere sempre 5.1

    Probabilmente il 7.1 (in tutti i film) sarà come il Deep Color: è possibile, un domani, chissà, forse, se qualche Major avrà voglia, se nel frattempo non sarà uscita la HDMI 1.5 che offrirà (sulla carta) l'Ultra Deep Color e l'audio 9.2.

    Magari sono solo pessimista.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    il samsung che addavenì ha le uscite analogiche 7.1 . potrebbe essere un buon inizio.

    per la duplicazione del senale HDMI, Nordata, bisogna vedere a quale EDID la sorgente darà ragione. magari si dovrà accendere un'elettronica prima dell'altra
    Ultima modifica di Nordata; 05-09-2010 alle 17:44

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781

    Io ho il panasonic DMP-BD10 che ha uscite audio 7.1 e ad oggi è l'unico lettore blu ray ad averle. Tra l'altro la versione aggiornata del lettore, denominata DMP-BD10A, decodifica in pcm tutte le tracce audio hd compreso il DTS-HD MA!!
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •