Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 36 di 36
  1. #31
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781

    ..............ovviamente volevo intendere uscite audio ANALOGICHE 7.1
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    356
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Io ho il panasonic DMP-BD10 che ha uscite audio 7.1 e ad oggi è l'unico lettore blu ray ad averle. Tra l'altro la versione aggiornata del lettore, denominata DMP-BD10A, decodifica in pcm tutte le tracce audio hd compreso il DTS-HD MA!!
    MA!! che vuol dire
    decodifica o no ||
    hai testato personalmente?
    ciao Pasquale

  3. #33
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Certo !! Decodifica in pcm tutte le tracce audio hd. Nel mio caso, avendo la prima versione del lettore, per un limite del decodificatore interno il lettore stesso non può eseguire la decodifica del DTS-HD MA ma esegue alla perfezione la decodifica delle altre tracce audio hd (DD+, DD Thrue-hd, DTS-HD HR) ed ho testato personalmente. Il modello aggiornato (DMP-BD10A) decodifica invece tutto.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da pax
    MA!! che vuol dire
    decodifica o no ||
    Credo intendesse DTS:HD Master Audio.

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    423
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Certo !! Decodifica in pcm tutte le tracce audio hd. Nel mio caso, avendo la prima versione del lettore, per un limite del decodificatore interno il lettore stesso non può eseguire la decodifica del DTS-HD MA ma esegue alla perfezione la decodifica delle altre tracce audio hd (DD+, DD Thrue-hd, DTS-HD HR) ed ho testato personalmente. Il modello aggiornato (DMP-BD10A) decodifica invece tutto.
    quindi,supponendo di voler collegare il DMP-BD10A ad ampli senza le nuove codifiche e collegandolo agli ingressi 5.1 e' il top dei lettore blu ray ....(per questo tipo di collegamento) giusto? cosi facendo non mi perdo nessuna codifica HD...ari-giusto?

    se la risposta e' si mi puoi dire,magari in pm per non essere OT,quali impostazioni audio ha..tipo livelli dei 5.1 canali,ritardi dei 5.1 canali...ecc..ecc?

    ariari-grazie

  6. #36
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781

    Si,nel menù hai la possibilità di settare i livelli di ogni singola cassa e del sub, nonchè il taglio del sub. Tuttavia devo dirti che non sono sicuro che il 10a esegua anche la decodifica del dts-hd-ma. Ce chi dice di si ma io non ne sono così sicuro. Dai un occhiata al nuovo modello il BD50 che è stato da poco presentato. Forse quello esegue anche questa decodifica oltre ad implementare i nuovi profili del blu ray (1.1 e 2.0) Se devi prendere oggi un lettore vai su un prodotto nuovo ed aggiornato. Il BD50 ha l'hdmi 1.3 e la possibilità, se non erro, di collegarsi in rete per la tanto promessa interattività del blu ray.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •