|
|
Risultati da 31 a 39 di 39
Discussione: Differenza tra cinema e HD
-
20-09-2007, 15:59 #31
Di sicuro hai postato senza poter leggere il mio utimo intervento, ma a parte il "fill ratio" non puoi non considerare che se uno schermo HT, da 2 mt di base, lo vedi da tre metri quello cine, da 20mt di base, lo vedi da trenta metri.
Alla fine quello che vedi sarà sempre delle stessa grandezza (realitva).
Ciao.
P.S.: ma dove li vai a prendere quei fantastici disegnini che usi sempre ?Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
20-09-2007, 16:06 #32
Originariamente scritto da MauMau
Una prima visione al cinema con altre 500 persone in sala con uno schermo da 24/26 metri di base non sarà MAI come vedere un filma a casa, anche se si possiede un ottimo vpr.
In fondo è propio quella la magia del cinema: molte persone che condividono le stesse emozioni guardando la stessa immagine
-
20-09-2007, 16:08 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Messina
- Messaggi
- 220
@ Girmi: Purtroppo non ho capito la tua spiegazione,
, comunque intendevo semplicemente dire che con i tuoi nuovi dati mostravi ulteriormente il lavoro di ingrandimento cui è sottoposta l'immagine al cinema:
188000 (fattore d'ingrandimento con dati Girmi) > 88000 (fattore d'ingrandimento con dati MauMau)Ultima modifica di Granderanda; 20-09-2007 alle 16:14
TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70
-
20-09-2007, 16:10 #34
non bisogna dimenticare anche problemini vari legati a regolarità del gamma, quantizzazioni, riscalature, contrasto, saturazione ed altre amenità...
Non credo effettivamente che le visioni si possano valutare al m^2 come gli appartamenti...
-
20-09-2007, 16:15 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
Originariamente scritto da vincent89
Personalmente la visione privata con un bel proiettore la preferisco senza dubbio.
Ciao
Luigi
-
20-09-2007, 16:32 #36
Originariamente scritto da Granderanda
, ma non è importante.
Purtroppo non ho capito la tua spiegazione,,
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
20-09-2007, 20:50 #37
comunque sia, a livello puramente di qualità immagine, nella mia saletta si vede meglio che in tutte le sale cinematografiche che ho frequentato (non molte per la verità, una decina).
Inclusa ....... ARCADIA (adesso apriti cielo, ho toccato l'intoccabile !)
Sono il primo a meravigliarmi, forse è dovuto alle lenti a contatto (ma le ho anche nella mia saletta), forse è eccessiva autostima ... non so.
Di fatto la nitidezza, la messa a fuoco, il dettaglio, sono superiori sul mio schermo.
E dire che preferisco un'immagine "morbida".
Il mio panny700 lo hanno sempre definito "morbido" come immagine.
La nitidezza è impostata a -4, su scala da -6 a +9.
Eppure trovo l'immagine più pulita e definita. Più soddisfacente.
Non voglio dire che sia perfetta, i limiti della mia catena video "basilare" ci sono (livello del nero, neutralità dei grigi, edge enhancement), ma ogni volta che ho confrontato film (in sala) e dvd (in saletta) ha vinto quest'ultimo.
In particolare mi riferisco a:
- X-Men (2 e 3)
- Harry Potter (ultimi due)
- Matrix 3
- Pirati dei Caraibi (2 e 3)
- Nightmare before Christmas 3D
- I fantastici 4 (1 e 2)
- Spiderman 2
- La Guerra dei Mondi
Poi, ripeto, la sala ha un fascino tutto suo e non ci rinuncio.
L'Arcadia ogni volta mi conquista.
Ma se devo fare un confronto di immagine basandomi solo sui miei occhi ...VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
21-09-2007, 04:13 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 125
Originariamente scritto da MauMau
Io con il tw1000 ed il processore vp50 noto ancora una differenza abissale da un dvd al cinema, questa differenza si assotiglia di molto con un buon film ad alta definizione.
--
sir-alex
-
21-09-2007, 07:36 #39
A me la differenza tra DVD su VPR (hd-ready) a casa e film al cinema sembra enorme...i difetti dei DVD sono molto evidenti, per quanto bene possano essere encodati. Anche utilizzando l'HTPC per fare lo scaling e tutti i filtri di sto mondo, comunque i DVD mostrano tutti i loro limiti di risoluzione e compressione. Con i film in HD è un'altra storia e non mi stupirei se qualcuno, con un impianto di tutto rispetto, preferisse vedere i film a casa anche se al cinema (anche se per me il cinema ha sempre un enorme fascino).
IMHO un semplice DVD, per quanto ben fatto, su un VPR a casa non può competere con una pellicola proiettata al cinema.