Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 39
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    335

    Dunque per avvicinarmi ad una visione c"cinematografica" a casa..
    mi conviene puntare di piu' su un Plasma Full Hd o su un proiettore?

  2. #17
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Compatibilmente con budget e dimensioni,meglio un proiettore,mi pare ovvio
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Luigi, ma che cinema frequenti?
    Purtroppo nessuno a causa della mia fidanzata Ilaria (ha diciassette mesi e non gradisce stare seduta per più di 10 minuti ) .
    Comunque, con alcune sale della mia città sono stato anche troppo generoso .
    Ciao
    Luigi

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Messina
    Messaggi
    220
    Scusate, ma come si fa a parlare di definizione di una pellicola?
    Confrontare il cinema con la definizione di un HT, non è come confrontare una grandezza continua con una discreta?
    Sulla pellicola l'immagine su un singolo fotogramma è continua, mentre se si parla di pixel intrinsecamente ci si riferisce ad una immagine relizzata per punti e dunque discreta.
    Forse non ho capito il nocciolo della questione...
    TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70

  5. #20
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Granderanda
    …non è come confrontare una grandezza continua con una discreta?
    Si e no.
    È vero che le immagini riprodotte tramite pellicola non hanno alcuna matrice e sarebbe più corretto parlare di risoluzione equivalente ma è anche vero che un limite fisico di grandezza lo ha anche la pellicola ed è dato dalla grandezza dei sali d'argento che la compongono. La così detta grana.

    Al di sotto della grandezza della grana non ci può più essere dettaglio e questo diventa una discriminante.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.192
    Si, hai ragione, infatti si dice che una pellicola 35mm PUO' ESSERE PARAGONATA come numero di informazioni contenute ad una immagine con definizione 4k.

    per semplificare il discorso si usa, in modo un po improprio, il termine definizione anche per la pellicola.

  7. #22
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    A voler proprio essere precisi, per la pellicola si usa come misura di grandezza del potere risolvente le lp/mm = linee per mm.

    Questa misura deriva dalle misurazioni MTF (Modulation Transfer Function) che in pratica rilevano il microcontrasto.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Messina
    Messaggi
    220
    In effetti avevo pensato alla grana, ma avevo pensato anche che i sali, sciogliendosi, tendessero a spalmarsi sulla superficie dando la continuità.
    Comunque qua si va nella fotografia avanzata, mi arrendo, mi avete convinto
    TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    Citazione Originariamente scritto da crimsonking1977
    Dunque l'home theatre e' ancora lontanuccio dall'avvicinarsi alla visione cinema?
    secondo me è proprio il contrario.
    Parlando solo di qualità dell'immagine, un impianto HT da 3.000 euro (vpr + player + schermo) in ambiente oscurato fornisce prestazioni che la maggior parte delle sale si sognano.

    Definizione, messa a fuoco omogenea, assenza di puntinature e difetti sulla pellicola, sono tutti vantaggi dell'HT rispetto alla sala.
    La qualità del tuo impianto la gestisci tu e la affini continuamente, con la sala sei in mano ad altri (che ci devono campare ...)

    Con tutto questo, amo andare al cinema e lo ritengo insostituibile. La magia del GRANDE schermo non si può replicare.
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    ho fatto un piccolo calcolo.

    Una matrice LCD da 0,7" (cioè la classicissima Epson 1280x720 che equipaggia quasi tutti i vpr con questa risoluzione) ha una superficie di 1,35 cm2.
    L'immagine nasce su questa superficie, poi viene proiettata su schermo, per esempio da 203 cm di base. La superficie è di 2,3 m2.
    Per riempire lo schermo, l'immagine originale subisce uno "stiramento" di 17mila volte.

    Il fotogramma di pellicola 35mm ha una superficie di 9,2 cm2.
    Se viene proiettato su schermo base 12metri, lo stiramento è di 88mila volte.

    E' vero che la qualità delle lenti è molto diversa, però non è un lavoro facile per il proiettore da sala.
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  11. #26
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da MauMau
    Il fotogramma di pellicola 35mm ha una superficie di 9,2 cm2.
    Non so come l'hai calcolata perché sarebbe sbagliata anche nel caso di un formato fotografico, 24x36 mm = 8,64 cm^2, ma il fotogramma cinematografico è 18x24 scarsi = 4,3 cm^2.

    Il primo si sviluppa i parallelamente alla lunghezza della pellicola, il secondo perpendicolarmente.

    Comunque è un calcolo che non considera troppe variabili, prima di tutto il rapporto "area di visione/distanza di visione".

    Ciao.
    Ultima modifica di Girmi; 20-09-2007 alle 15:14
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  12. #27
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Per maggior chiarezza:

    Pellicola cinematografica:


    Pellicola fotografica:


    Altre info.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  13. #28
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Messina
    Messaggi
    220
    Sono d'accordo sul fatto che MauMau non consideri l'importante rapporto "area di visione/distanza di visione"; ma la correzione dei dati fornita da Girmi avvalora la tesi dello "stiramento" sostenuta da MauMau (forse meglio dire ingrandimento):
    a parità di area di visione, minore superficie del fotogramma ==> maggiore ingrandimento.
    TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70

  14. #29
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Granderanda
    a parità di area di visione, minore superficie del fotogramma ==> maggiore ingrandimento.
    Non è proprio così ed indipendemente dalle grandezze assolute basta pensare che il frame della pellicola è parecchio più grande di un sensore da 0,7" = 1,55x0,87cm.

    Tradotto in area del fotogramma siamo a meno di un quarto del formato cine.

    Quindi se parliamo di aree di visione relative, cioè della stessa grandezza rispetto allo spettatore, la pellicola avra un rapporto di riempimento sempre 4 volte più basso.

    Ma ripeto che sono misure poco significative.
    Una matrice digitale può arrivare ad avere curve di modulazione, microcrontrasto, del 100%.
    Cioè può avere un pixel nero 100% e quello subito adiacente bianco 0% senza alcuna sfumatura, per quanto micrometrica, intermedia.

    Questo con la pellicola è impossibile da ottenere e già va bene quando si hanno valori di modulazione fra l'80/90% che comunque non rimangono mai tali a causa dei passaggi necessari per la crezione dell'internegativo e la stampa.

    Sono tecnologie poco confrontabili con questi sistemi, secondo me.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825

    grazie per le correzioni, Girmi.

    Al di là della mia incompetenza, lo stiramento è dunque ancora più accentuato.

    Il calcolo è solo un giochetto ma, per quanto semplicistico, vuole mostrare la difficoltà che un proiettore da sala deve affrontare.
    Con i tuoi nuovi parametri lo stiramento diventa ben 188mila. Prendilo pure con le pinze, ma fa impressione !

    La distanza di visione forse non è così importante, nel senso che ci si deve mettere sempre a "tot" volte la base-schermo per giudicare la qualità, dove "tot" è un valore più o meno soggettivo.
    Quello che rimane oggettivo è il lavoro che deve fare una lente per ingrandire 180mila volte anzichè 17mila.


    P.S.: ma dove li vai a prendere quei fantastici disegnini che usi sempre ?
    Ultima modifica di MauMau; 20-09-2007 alle 15:55
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •