|
|
Risultati da 46 a 60 di 669
Discussione: detrazione IRPEF acquisto TV con decoder DTT
-
03-07-2007, 18:02 #46
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Premesso che finchè non esce il decreto c'è sempre la possibilità di qualche sorpresa, questo provvedimento non c'entra nulla con quelli precedenti.
Chi acquisterà nell'anno 2007 un televisore con sintonizzatore digitale integrato potrà detrarre dall'imposta il 20% delle spese sostenute (fino ad un max di 1000 euro di spese) dalla dichiarazione dei reddti dell'anno prossimo.
Chiunque lo può fare, basta che sia in regola con il pagamento del canone.
Il decreto di regolamentazione dovrà definire esattamente le caratteristiche che dovrà avere il televisore per usufruire dell'incentivo e la documentazione da fare (probabilmente servirà solo fattura con i dati dell'acquirente e il modello della tv).
Secondo me ricomprenderà anche i decoder esterni e non solo le tv.
-
04-07-2007, 15:06 #47
Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 36
Originariamente scritto da AlexZone
-
06-07-2007, 09:42 #48
Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 38
e quindi?
Che bisogna fare per ottenere questa detrazione?
-
06-07-2007, 10:42 #49
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Ricapitolo:
0) Aspettare il decreto se si vuole essere sicuri al 100% di quali siano i televisori che usufruiscono dell'incentivo e di quale sia la procedura per ottenerlo.
1) Acquistare il prodotto nell'anno 2007
2) Farsi fare la fattura di acquisto oppure uno "scontrino parlante" che riporti cioè i dati dell'acquirente oltre a quelli del prodotto. Quasi sicuramente dovrebbe bastare questa documentazione
(vedi: http://www.avmagazine.it/forum/showp...0&postcount=40)
3) Compilare la prossima dichiarazione dei redditi allegando questo documento.
-
06-07-2007, 23:35 #50
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 481
vorrei capire una cosa.
qualora passi etc etc
se il prodotto lo pago io, ma faccio intestare la fattura a mio padre (io non faccio la dichiarazione, non ho redditi) va bene?
O chi paga deve essere quello che fa la dichiarazione dei redditi?
come funge?
grazie
-
07-07-2007, 00:15 #51
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
In pratica la cosa è semplicissima:
La persona a cui è intestata la fattura è la stessa che la può detrarre dai redditi e che deve essere in regola con il pagamento del canone.
-
07-07-2007, 23:39 #52
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 481
grazie
allora la cosa s'ingarbuglisce
ma dove dice che l'intestatario delle fattura, che poi detrae, deve essere l'intestatario dell'abbo Rai?
in tal caso devo intestarla a mia madre.
-
08-07-2007, 00:01 #53
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Originariamente scritto da zabb
Originariamente scritto da zabb
In teoria la persona che detrae deve essere quella che tira fuori i soldi, ma in pratica (per una serie di motivi che non sto qui a elencare) va bene anche se sono due persone diverse (come mi sembra il tuo caso) perchè è difficile da dimostrare.
-
12-07-2007, 20:07 #54
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 481
allora ho visto che, qualora mi compri il tv on line su MEDIA WORLD c'è la possibilità di intestare la fattura ad un altro, allora la intesterò a mia madre titolare dell'abbonamento TV.
Andrà bene?? c'è da fare altro in particolare?
Altre accortezze??
-
12-07-2007, 20:48 #55
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Usare la carta di credito di tua madre
Ricordarsi di inserire la fattura nella dichiarazione dei redditi dell'anno prossimo.
... e ovviamente se non abiti con i tuoi, dovresti pagare il canone.
-
13-07-2007, 07:47 #56
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 481
grazie
ma dnon posso fare il pagamento io ?e cambiare l'intestazione della fattura come propone il sito?
-
13-07-2007, 11:34 #57
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Sì, lo puoi fare.
Paghi tu e intesti la fattura a tua madre (titolare del canone)
P.S.: Era una battuta.
-
13-07-2007, 12:11 #58
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 481
AHHHHH
SI SI ma dopo l'ho capito fosse una battuta, ma appena alzato dopo una nottata insonne non ero in grado di comprenere
grazie
-
04-08-2007, 10:32 #59
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 114
Sapete se facendo la fattura la garanzia rimane di 2 anni, oppure come tutti gli acquisti fatti con fattura la garanzia passa ad 1 anno solo?
Perché se così fosse allora bisognerebbe farsi fare uno "scontrino parlante" che riporti i dati dell'acquirente oltre a quelli del prodotto.
La cosa non mi è molto chiara, mi spiacerebbe perdere un anno di garanzia, vedrò d’informarmi. P.s. complimenti a tutti per le info
-
04-08-2007, 13:08 #60
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 854
Originariamente scritto da Enki