Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 45 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 669
  1. #46
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519

    Premesso che finchè non esce il decreto c'è sempre la possibilità di qualche sorpresa, questo provvedimento non c'entra nulla con quelli precedenti.

    Chi acquisterà nell'anno 2007 un televisore con sintonizzatore digitale integrato potrà detrarre dall'imposta il 20% delle spese sostenute (fino ad un max di 1000 euro di spese) dalla dichiarazione dei reddti dell'anno prossimo.
    Chiunque lo può fare, basta che sia in regola con il pagamento del canone.
    Il decreto di regolamentazione dovrà definire esattamente le caratteristiche che dovrà avere il televisore per usufruire dell'incentivo e la documentazione da fare (probabilmente servirà solo fattura con i dati dell'acquirente e il modello della tv).
    Secondo me ricomprenderà anche i decoder esterni e non solo le tv.

  2. #47
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    36
    Citazione Originariamente scritto da AlexZone
    Premesso che finchè non esce il decreto c'è sempre la possibilità di qualche sorpresa, questo provvedimento non c'entra nulla con quelli precedenti.

    Chi acquisterà nell'anno 2007 un televisore con sintonizzatore digitale integrato potrà detrarre dall'imposta il 20% delle spese sostenute (fino ad un max di 1000 euro di spese) dalla dichiarazione dei reddti dell'anno prossimo.
    Chiunque lo può fare, basta che sia in regola con il pagamento del canone.
    Il decreto di regolamentazione dovrà definire esattamente le caratteristiche che dovrà avere il televisore per usufruire dell'incentivo e la documentazione da fare (probabilmente servirà solo fattura con i dati dell'acquirente e il modello della tv).
    Secondo me ricomprenderà anche i decoder esterni e non solo le tv.
    approvato

  3. #48
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    38
    e quindi?
    Che bisogna fare per ottenere questa detrazione?

  4. #49
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    Ricapitolo:
    0) Aspettare il decreto se si vuole essere sicuri al 100% di quali siano i televisori che usufruiscono dell'incentivo e di quale sia la procedura per ottenerlo.
    1) Acquistare il prodotto nell'anno 2007
    2) Farsi fare la fattura di acquisto oppure uno "scontrino parlante" che riporti cioè i dati dell'acquirente oltre a quelli del prodotto. Quasi sicuramente dovrebbe bastare questa documentazione
    (vedi: http://www.avmagazine.it/forum/showp...0&postcount=40)
    3) Compilare la prossima dichiarazione dei redditi allegando questo documento.

  5. #50
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    487
    vorrei capire una cosa.

    qualora passi etc etc
    se il prodotto lo pago io, ma faccio intestare la fattura a mio padre (io non faccio la dichiarazione, non ho redditi) va bene?

    O chi paga deve essere quello che fa la dichiarazione dei redditi?

    come funge?

    grazie

  6. #51
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    In pratica la cosa è semplicissima:
    La persona a cui è intestata la fattura è la stessa che la può detrarre dai redditi e che deve essere in regola con il pagamento del canone.

  7. #52
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    487
    grazie
    allora la cosa s'ingarbuglisce

    ma dove dice che l'intestatario delle fattura, che poi detrae, deve essere l'intestatario dell'abbo Rai?
    in tal caso devo intestarla a mia madre.

  8. #53
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    Citazione Originariamente scritto da zabb
    ... la cosa s'ingarbuglisce ...
    perchè?

    Citazione Originariamente scritto da zabb
    ... ma dove dice che l'intestatario delle fattura, che poi detrae, deve essere l'intestatario dell'abbo Rai? ...
    Lo dice la legge! e cioè il comma 357 dell'articolo 1 della legge 296 del 27 dicembre 2006 (cosidetta Legge Finanziaria 2007)

    In teoria la persona che detrae deve essere quella che tira fuori i soldi, ma in pratica (per una serie di motivi che non sto qui a elencare) va bene anche se sono due persone diverse (come mi sembra il tuo caso) perchè è difficile da dimostrare.

  9. #54
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    487
    allora ho visto che, qualora mi compri il tv on line su MEDIA WORLD c'è la possibilità di intestare la fattura ad un altro, allora la intesterò a mia madre titolare dell'abbonamento TV.
    Andrà bene?? c'è da fare altro in particolare?

    Altre accortezze??

  10. #55
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    Usare la carta di credito di tua madre
    Ricordarsi di inserire la fattura nella dichiarazione dei redditi dell'anno prossimo.

    ... e ovviamente se non abiti con i tuoi, dovresti pagare il canone.

  11. #56
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    487
    grazie

    ma dnon posso fare il pagamento io ? e cambiare l'intestazione della fattura come propone il sito?

  12. #57
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    Sì, lo puoi fare.
    Paghi tu e intesti la fattura a tua madre (titolare del canone)

    P.S.: Era una battuta.

  13. #58
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    487
    AHHHHH

    SI SI ma dopo l'ho capito fosse una battuta, ma appena alzato dopo una nottata insonne non ero in grado di comprenere

    grazie

  14. #59
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    114
    Sapete se facendo la fattura la garanzia rimane di 2 anni, oppure come tutti gli acquisti fatti con fattura la garanzia passa ad 1 anno solo?
    Perché se così fosse allora bisognerebbe farsi fare uno "scontrino parlante" che riporti i dati dell'acquirente oltre a quelli del prodotto.
    La cosa non mi è molto chiara, mi spiacerebbe perdere un anno di garanzia, vedrò d’informarmi. P.s. complimenti a tutti per le info

  15. #60
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    854

    Citazione Originariamente scritto da Enki
    Sapete se facendo la fattura la garanzia rimane di 2 anni, oppure come tutti gli acquisti fatti con fattura la garanzia passa ad 1 anno solo?
    1 solo. La garanzia di 2 anni è valida solo per i consumatori finali, se acquisti con fattura, sei automaticamente considerato un operatore commerciale.


Pagina 4 di 45 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •