|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Cavo digitale coassiale?
-
12-09-2006, 18:53 #1
Cavo digitale coassiale?
Vorrei sapere la differenza che c'è tra un cavo Rca-->Rca e uno coassiale sempre Rca.
Cioè se collego all'input digitale coassiale un cavo Rca funziona lo spesso???
Ciao e grazie
-
12-09-2006, 19:12 #2
Non ho capito bene la domanda...
Se intendi effettuare un collegamento digitale con un cavo rca normale (tipo uso audio) non c'è nessun problema, funziona ugualmente
Se intendi invece collegare l'uscita audio di un lettore (quella normale, spinotti bianco e rosso, per intenderci...) ad un ingresso digitale...questo no, non funziona
Ciao
Andrea
-
12-09-2006, 19:20 #3
Esatto, voglio collegare l'uscita coassiale della mia Xbox all'input coassiale del sintoampli per sfruttare il 5.1.
Quindi se un cavo Rca-->Rca va bene ugualmente, perchè in commercio c'è la distinzione tra coassiale e Rca???
Ciao
-
12-09-2006, 19:33 #4
Perchè così te lo fanno pagare di più...
Ciao
Andrea
-
12-09-2006, 19:45 #5
Bene, meno male che mi è venuto qualche dubbio!!!!
Altrimenti ci cascavo con tutte le scarpe!!!
Ciao
-
13-09-2006, 12:14 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
L' uscita audio digitale coax necessita di un cavo coax 75 Omh! Di solito la coppia di cavi rca coax per le uscite stereo non sono a 75 Ohm!
A sentire, si sente lo stesso solo che hai il problema del return loss (perdita per riflessione) che su apparecchiature di basso livello non apprezzerai.
Il mio consiglio è quello di acquistare una coppia di RCA dignitosi e di collegarli con del cavo tipo RG59 che costa pochi centesini al metro! In alternativa usare del cavo satellitare.
Ad essere sopraffini, esitono anche RCA da 75 Omh...
Ciao
RinoUltima modifica di rinorho; 13-09-2006 alle 15:17
-
13-09-2006, 13:29 #7
Ad ognuno il suo cavo!
Per avere un minimo di qualità sonora le impedenze dovrebbero essere rispettate, oltre che comprare un cavo di discreta qualità.
Potresti utilizzare anche del filo elettrico, funzionerebbe lo stesso, ma che pastrocchio sonoro!
Vai qui per avere idea di qunte tipologie di cavo esistono.
Lo stesso rg 59 citato da rinorho può costare 20 cent o 20 euro al mt, dipende dalla qualità del cavo.
-
13-09-2006, 13:48 #8
Originariamente scritto da gartydj
ciao ciaogiapao at yahoo punto com
-
13-09-2006, 15:18 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
Ma l'unica uscita digitale della xbox é ottica.
-
13-09-2006, 16:19 #10
Originariamente scritto da rinorho
E mi sembrava anche che una connessione con cavo ad impedenza caratteristica minore dell'apparecchiatura di ricezione desse luogo ad una oscillazione sottosmorzata, che si riduce al 10% del segnale dopo circa 5-6 volte il tempo sopra indicato.
Quindi le riflessioni si smorzano, ad ogni gradino, in 5*3*10^-9 secondi
Non mi sembra sia confrontabile con il segnale digitale
Se mi sbaglio, non essendo un grosso esperto di elettronica, ditemi dove
...edit...
AndreaUltima modifica di gartydj; 13-09-2006 alle 18:53
-
13-09-2006, 16:46 #11
Originariamente scritto da gartydj
Piuttosto hai interpretato malissimo la mia frase goliardica.
L'ognuno era riferito alle elettroniche ed ai cavi adatti.
Fai attenzione la prossima volta e semmai certi dubbi meglio chiarirli in mp
-
13-09-2006, 18:09 #12
Ho capito.
Quindi l'importante è scegliere un cavo a 75 Ohm.
Ma questi problemi di riflessione si notano? Per un normale ascoltatore?
Ciao
-
13-09-2006, 18:33 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
Scusa, mi ripeto, le mie xbox sia la prima sia la 360 hanno entrambe sui rispettivi cavi avanzati la sola uscita digitale ottica, non coassiale.
Pertanto, ritengo che ti serva un cavo ottico toslink e non uno coassiale.
Ciao
Luigi
-
13-09-2006, 18:47 #14
Originariamente scritto da liolucas
Ciao
Andrea
-
13-09-2006, 19:34 #15
Per luipic:
lo so ma c'è anche la modifica per aggiungere direttamente sul case l'uscita coassiale.
Ciao