|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: una riflessione sul mercato HT
-
08-03-2003, 21:50 #1
una riflessione sul mercato HT
Per motivi che non e` il caso di citare, mi e` capitato di dover riflettere su alcuni aspetti relativi al mercato HT.
Leggo spesso di come molti, nel forum, si lamentino circa la difficolta` di vedere prodotti in funzione presso negozi e/o centri di grande distribuzione, ma curiosamente sono ancora maggiori coloro i quali cercano il risparmio allo spasimo presso il piu` remoto venditore di Internet.
Non vi sembra che siano due posizioni un tantino in antitesi?
Ci lamentiamo di importatori e/o rivenditori apparentemente ladri o con la benda sull'occhio, ma io non ne ho ancora visto nessuno girare in Rolls Royce e spendere fiumi di denaro ai casino` di Montecarlo...Mi pare tuttavia logico che chi rischia il proprio tempo e denaro (e molto, anche) in un qualche progetto, si possa e si debba attendere un ritorno proporzionato.
Mi chiedo se mai nessuno si sia messo a fare davvero i conti di quanto costi assumere un certo ruolo all'interno della catena di distribuzione, soprattutto in un paese come l'Italia, con una legislazione che sembra disegnata apposta per massacrare l'iniziativa privata....
Addirittura( Emidio, non volermene, non e` pubblicita` gratuita), come HTprojectors, e` capitato che qualcuno si sia "indignato" del fatto che si chiedesse un contributo di abbonamento....salvo rientrare alla grande quando, spiegando l'ordine di grandezza dei costi, si e` compreso come fosse indispensabile non per comperare una Porsche a testa, ma per non chiudere i battenti dopo due mesi di esercizio!
Insomma, mi chiedo se ogni tanto non sia il caso di ripensare all'atteggiamento che assumiamo, come utenti finali, e chiedersi se talvolta non si sia troppo esigenti rispetto alle reali possibilita` del mercato....Non vorrei rendermi inviso, ma mi pare che l'italiano medio abbia spesso un approccio meno maturo di quello che sarebbe lecito aspettarsi.
Prima di rispondermi, pero`, aspettate che indossi l'elmetto, perche` qualcosa mi dice che mi arriveranno un quid di sassate...
Ciao a tutti!...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
08-03-2003, 22:30 #2
nessuna sassata...
In linea di principio sono d'accordo con te, però nel settore HT c'è troppa ignoranza e incapacità da parte di molti negozianti: posso riportarti la realtà delle mie parti dove il tipo del "negozio specializzato" ti dice che lui di LCD non ne vuole sentir parlare (quelli li vai a prendere al supermercato), sui DLP si può parlarne se ragioniamo dai 5.000 euro in su. Gli ho chiesto se poteva farmi vedere la qualità del prodotto (si sa mai che decida di comprarlo) e lui mi risponde: prima lo prendi, poi te lo faccio vedere, sai la lampada ha una durata limitata e non posso sprecarla per farla vedere a chi poi non compra...
quindi, se è questo il plus che uno può ottenere acquistando in un negozio, sai allora capisco quelli che acquistano su internet, e te lo dice uno che ha sempre comprato presso il negozio dove ha provato il prodotto senza porsi troppo il problema di andarlo a cercare a un prezzo più basso.
Se devo quindi scegliere basandomi sul sentito dire o sulle recensioni, allora è ovvio che cerco il minor rischio e cioè il minor costo.
Mandi
Paolo
-
08-03-2003, 22:42 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Per il discorso "aqcuisto su internet", almeno nel mio caso, lo preferisco non per usufruire di un vantaggio in termini di costi, bensì per la varietà di scelta e disponibilità di prodotti che il mercato convenzionale non possiede.
Procediamo oltre.
Essendo stato anche io commerciante sò bene cosa vuol dire riuscire a ricavare utile dalla merce in vendita.
Il ricavo sembra alto, ma a conti fatti, levando tasse e cose varie il guadagno è veramente poco.
Ma il problema non è questo.
Il vero problema è che la piccola distribuzione, non può permettersi di tenere nel proprio esercizio una vasta gamma di modelli e quei pochi esemplari che ha è costretto a venderli ad un prezzo fuori mercato per poter coprire le spese.
Così ci si rivolge ai grandi centri, che hanno si un prezzo più vantaggioso perchè acquistano in volumi, ma sul lato professionale sono estremamente impreparati.
Allora, si ricorre alla ricerca in rete dove la scelta è vastissima e i prezzi tutto sommato sono buoni.
Il vero problema, che è poi è la causa principale della insoddisfazione del cliente e proprio la mancanza di attenzione per il cliente stesso.
Questa mancanza, unita alla incompetenza professionale fanno inevitabilmente allontanare il cliente.
Non vorrei fare polemica, ma come può un potenziale cliente, entrando in un negozio intenzionato ad acquistare, vedere un retroproiettore da 50" collegato in composito ed essere invogliato all'acquisto. Tanto più che quando chiede informazioni al commesso gli viene risposto "l'addetto alla sala non c'è" oppure "guardi come si vede, non è uno spettacolo? Costa solo 4500 euro.."
Se i rivenditori fossero più preparati ed attenti, forse quel sovrapprezzo di differenza dall'acquisto in rete sarebbe volentieri digerito.
Sergio.SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
08-03-2003, 22:49 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
Per motivi che non e` il caso di citare, mi e` capitato di dover riflettere su alcuni aspetti relativi al mercato HT.
Leggo spesso di come molti, nel forum, si lamentino circa la difficolta` di vedere prodotti in funzione presso negozi e/o centri di grande distribuzione, ma curiosamente sono ancora maggiori coloro i quali cercano il risparmio allo spasimo presso il piu` remoto venditore di Internet.
Non vi sembra che siano due posizioni un tantino in antitesi?
si potrebbe anche essere però mi sembra strano che lo stesso lettore dvd/cd/sacd chiamato philips 963sa costi in germania 420? (spedito) e in italia quasi 800?
lo so che siamo in un mercato, quello italiano, un poco asfittico e un poco strangolato ma sai qua in Italia ci hanno sempre mostrato una sola faccia della medaglia del capitalismo
inoltre ora siamo pure nell'unione europea e quello che viene venduto qua si può trovare in europa pagandolo con la stessa moneta e a meno, perciò sarebbe ora che i distributori nostrani si dessero una smossa
Ci lamentiamo di importatori e/o rivenditori apparentemente ladri o con la benda sull'occhio, ma io non ne ho ancora visto nessuno girare in Rolls Royce e spendere fiumi di denaro ai casino` di Montecarlo...Mi pare tuttavia logico che chi rischia il proprio tempo e denaro (e molto, anche) in un qualche progetto, si possa e si debba attendere un ritorno proporzionato.
certo che tutti vogliono guadagnarci ma siccome siamo in regime di libero mercato la concorrenza è spietata
Mi chiedo se mai nessuno si sia messo a fare davvero i conti di quanto costi assumere un certo ruolo all'interno della catena di distribuzione, soprattutto in un paese come l'Italia, con una legislazione che sembra disegnata apposta per massacrare l'iniziativa privata...
costa parecchio e ci vogliono parecchi fondi
Addirittura( Emidio, non volermene, non e` pubblicita` gratuita), come HTprojectors, e` capitato che qualcuno si sia "indignato" del fatto che si chiedesse un contributo di abbonamento....salvo rientrare alla grande quando, spiegando l'ordine di grandezza dei costi, si e` compreso come fosse indispensabile non per comperare una Porsche a testa, ma per non chiudere i battenti dopo due mesi di esercizio!
non so cosa sia successo e non ho letto gli attacchi ma la prima volta che mi sono collegato al sito del Manuti sono rimasto un poco interdetto, conosco il Manuti telematicamente e mi è sembrata una persona ottima però dico che anche TNT-Audio che nel Mondo è una "potenza" molto di più del nuovo sito del Manuti (spero che il progetto di Manuti diventi l'equivalente di tnt-audio per la parte video) è gratis da 8 anni se non ricordo male perciò...
Insomma, mi chiedo se ogni tanto non sia il caso di ripensare all'atteggiamento che assumiamo, come utenti finali, e chiedersi se talvolta non si sia troppo esigenti rispetto alle reali possibilita` del mercato....Non vorrei rendermi inviso, ma mi pare che l'italiano medio abbia spesso un approccio meno maturo di quello che sarebbe lecito aspettarsi.
certo che bisogna crescere però anche chi ti si pone innanzi deve crescere come mentalità
insomma è possibile che a 600 chilometri da dove abito io lo stesso lettore dvd venga venduto a meno della metà di quello che lo si pagherebbe qua?la conocorrenza è spietata e se non ci si allinea con l'Europa saranno sempre meno quelli che potranno difendersi dagli attacchi del libero mercato!
e qui apro la polemica: perché noi utenti dovremmo preoccuparci di una politica commerciale e istituzionale che ci penalizza?
è per caso colpa mia se in Germania quello che vendono in Italia costa la metà?abbiamo voluto la concorrenza allora di cosa ci lamentiamo?se c'è concorrenza ci lamentiamo se non c'è ci lamentiamo lo stesso!
non ci siamo caro Andrea e tu dovresti saperlo bene vivendo nel Michigan, se ce la fai sopravvivi se non ce la fai non sopravvivi
Prima di rispondermi, pero`, aspettate che indossi l'elmetto, perche` qualcosa mi dice che mi arriveranno un quid di sassate...
Ciao a tutti!
ciao
igor
-
08-03-2003, 23:41 #5
Da parte mia ...nessuna sassata! Approvo appieno il discorso.
Certo parlare dell'italiano medio da "provenienza Detroit", può ispirare qualche sassata, ma trovo che il discorso sia molto aderente alla attuale situazione. Forse guardando da fuori certe cose emergono ancor di più.
Mi spiace riconoscerlo, ma trovo che dare la colpa ai negozianti, sia una scusa... tipica italiana! :o
Ciao
-
09-03-2003, 00:25 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 180
c'è qualcosa che non quadra
non riesco a rendermi conto come il Philips 963, tanto di moda su questo forum, possa costare 470 Euro in germania ed 800 Euro in Italia, visto che è la Philisp stessa che distribuisce il prodotto in entrambe le nazioni (quindi non c'è di mezzo nessun bieco importatore), e che oggi le grandi case sono particolarmente attente alla politica dei prezzi all'interno della CEE: sono diventati matti oppure sono due versioni diverse dello stesso apparecchio, magari con caratteristiche diverse ?????
Scagli la prima pietra quello di noi che non è andato 100 volte dal suo negoziante di fiducia a rompergli i marroni per provare questo o quest'altro ... per poi andarselo a comprare su internet (a me era capitato con la Nikon F2: dopo aver massacrato il mio negoziante "di fiducia", al primo viaggio a Hong-Kong ne avevo comprate due, (una anche per mio fratello), salvo pio tornare al negozio con le orecchie basse e la coda fra le gambe per una riparazione in garanzia....
Da ultimo la scorsa settimana ho rispedito al mittente (alias: negozio) la motherboard Asus P4T533 perchè non riuscivo a trovare le Rimm giuste in un tempo ragionevole, così mi sono stufato ed ho ordinato una P4G8X : avrei potuto fare altrimenti con un prodotto acquistato da un sito internet <<tedesco di germania>> ???? e ancora: quando mai quel povero cristo venderà quella maledetta Mboard che gli ho reso ????
come sempre credo che la verità stia nel mezzo: se abbiamo un mercato involuto non può essere tutta colpa solo dei fornitori, anche noi clienti facciamo la nostra parte.....
pierino46pierino46
-
09-03-2003, 00:53 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Il grosso guaio è che grazie alla rete si fanno i passi più lunghi della gamba.
Oggigiorno il potenziale cliente conosce un prodotto tramite internet, cerca su internet le caratteristiche e prezzi, poi va dal negoziante di fiducia con la pagina web stampata e gli chiede di ordinarlo.
E qui la grande delusione: o non è possibile ordinarlo o il prezzo è nettamente superiore.
Spesso mi sono trovato in situazioni in cui il negoziante non conosceva neanche il prodotto.
Quindi la unica possibilità per avere subito un prodotto appena uscito rimane l'acquisto in rete. Con tutti i rischi che questo comporta.
Ma se ci fermiamo un attimo e pensiamo a come erano le cosa 10 anni fa...
Gli apparecchi si conoscevano dalle riviste, dal passaparola tra amici e non c'era una così spasmodica ricerca dell'ultimo modello.
Quindi bisogna cercare di porsi un freno.
Infatti, è vero che il 963 costa in Italia il doppio che in Germania, ma stiamo parlando di un apparecchio appena commercializzato ed appena messo sul mercato italiano.
Fra qualche mese il prezzo sarà quasi allineato con i Tedeschi.SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
09-03-2003, 02:17 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 180
Dipende se consideri il maggior prezzo che paghi nel negozio (quando ragionevole) come un costo oppure come un investimento: anche io mi incavolo ogni anno quando pago le rate dell'assicurazione, ma quando mi hanno fregato la macchina.........
Sono invece d'accordo sul fatto che ben pochi negozianti fanno un vero e proprio servizio al cliente (sale di ascolto, disponibilità dei prodotti, competenza professionale etc) degno quindi di essere remunerato: la maggior parte sono dei bottegai, che vendono scatole che contengono quello che c'è scritto fuori, per non parlare della competenza dei commessi dei centri commerciali, che credono che i pixels siano un gruppo rock....
ciao
pierino46pierino46
-
09-03-2003, 07:13 #9
Re: nessuna sassata...
Originariamente inviato da Paolo UD
... lui mi risponde: prima lo prendi, poi te lo faccio vedere...Originariamente inviato da Sergicchio
... Spesso mi sono trovato in situazioni in cui il negoziante non conosceva neanche il prodotto...
Poiché, fortunatamente, non è poi così raro trovare professionisti preparati, con prodotti in dimostrazione.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
09-03-2003, 07:18 #10
io ho trovato qui a genova qualche negozio ( non grande magazzino ) specialista home cinema e audio , dove pprovo prima di comprare , ho trovato personale decentemente preparato e dove la qualità è al primo posto.
per il prezzo????
proporzionato alla qualità.
-
09-03-2003, 09:06 #11
Il panorama dalle mie parti è invece assolutamente desolante: tralasciando la grande distribuzione, di negozi che si limitano ad avere una gamma ristretta di prodotti, che magari non conoscono, e che ben difficilmente possono essere provati, ce ne sono.
Si contano invece sulla dita di una mano quelli dove trovi persone competenti e dove è possibile provare i prodotti.
Ed in genere, si parla solo di prodotti di alto livello, se vuoi un prodotto non da grande magazzino ma nemmeno di livello stellare, la cosa diventa ancora più difficile.
Se poi aggiungiamo un prezzo mediamente più alto del 30% rispetto a quanto si pagherebbe comprando on line...io sono più che disposto a pagare di più per avere la possibilità di provare i prodotti, ma se mi chiedi il 30% in più e mi fai vedere un videoproiettore collegato in s-video ad un lettore da 100€ con un cavetto da 2€, in una sala illuminata, senza alcuna taratura (e data l'assoluta incompetenza, meglio così: si peggiorerebbe sicuramente la taratura di default), per 10 minuti, io esco dal tuo negozio e non ci torno più.
-
09-03-2003, 09:22 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 288
Se posso...........
....vorrei solo dire di trovarmi in pieno accordo con quanto dice il buon Andrea.
Io vivo a Roma e di negozianti seri e preparati ce ne sono. Anche a me è capitato il "losco figuro" che pretendeva, per una prova del prodotto di mio interesse, venissi con il blocchetto degli assegni fra i denti.
Non ho fatto altro che amdarmene.....
Al contrario, altri negozianti, sotto appuntamento, hanno perso con me delle ore per farmi provare vari modelli di Pj e diffusori di mio interesse, venendo addirittura a casa per consigliarmi la migliore disposizione dell' impianto in ambiente.
Ovviamente non stò parlando dei mega-store
Semmai la figura commerciale da criticare, IMHO, non è quella del negoziante , ma quella del distributore...
In tutte la fasce di prezzo, dalla consumer all' Hi-End, i prezzi in Italia sono raddoppiati (se non addiritura triplicati nel caso di processori HT alto di gamma dove si arriva addirittura al paradosso) rispetto a quelli applicati negli USA.
Con il raggiungimento della parità tra euro e dollaro, pensavo si sarebbero dati una calmata, ma purtroppo così non è stato.
Solo la mia.
Luigi
-
09-03-2003, 10:54 #13
Re: Se posso...........
Originariamente inviato da luny74
....vorrei solo dire di trovarmi in pieno accordo con quanto dice il buon Andrea.
Io vivo a Roma e di negozianti seri e preparati ce ne sono. Anche a me è capitato il "losco figuro" che pretendeva, per una prova del prodotto di mio interesse, venissi con il blocchetto degli assegni fra i denti.
Non ho fatto altro che amdarmene.....
Originariamente inviato da Emidio Frattaroli
Io avrei cambiato negozio di corsa!
Poiché, fortunatamente, non è poi così raro trovare professionisti preparati, con prodotti in dimostrazione.
Mandi
Paolo
-
09-03-2003, 13:48 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 288
Re: Re: Se posso...........
Originariamente inviato da Paolo UD
Dimentichi forse che certe città non sono neppure un quartiere di Roma, quindi non è poi così facile trovare delle alternative..
Capisco perfettamente che, per chi vive in una grande città, la situazone sia molto più semplice, ed anch'io al tuo posto, dopo l'incontro con il losco figuro, mi sarei rivolto altrove.... anche su internet, non avendo alternative.
Volevo solo riportare la mia esperienza, spezzando una lancia a favore della categoria dei negozianti, affinchè non si generalizzasse troppo
Ci@o
Luigi
-
09-03-2003, 17:26 #15
Re: Re: Re: Se posso...........
Originariamente inviato da luny74
...affinchè non si generalizzasse troppo...
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...