|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: segnali dgitali quanto influisce il cavo?
-
19-01-2006, 02:23 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 57
segnali dgitali quanto influisce il cavo?
come da titolo quanto può influire il cavo sulla qualità di un segnale digitale? secondo me molto poco almeno fino ai 2\3 metri di lunghezza del cavo,
mi sbaglio?
-
19-01-2006, 08:19 #2iaiopasq Guest
Diciamo pure che il cavo, in teoria, non dovrebbe influire in alcun modo.
Ma siccome non viviamo nel mondo degli orsetti rosa e delle top models (Alex Drastico docet) possiamo pure dire che dipende. Dipende dalla potenza del trasmettitore a monte e della sensibilità del ricevitore a valle del cavo. Su un cavo a specifiche di tre metri non ci dovrebbero mai essere problemi, i dati dovrebbero sempre arrivare come son partiti...
Su cavi più lunghi in determinate condizioni (interferenze EM, cavo scarsa qualità...) il segnale digitale potrebbe subire un degrado, quindi intervengono gli algoritmi di correzione che vanno a ripristinare eventuali bit mancanti o errati. Certo questi algoritmi hanno un limite oltre il quale non riescono più a ricostriure il flusso originale di dati. E allora si cominciano a vedere schifezze... E' quello che succede, anche senza cavi, quando il segnale DVB-T/SAT digitale sono scarsi, arriva un temporale e ogni tanto vedi pixellature, blocchetti...o niente del tutto...
Se passi un cavo hdmi nello stesso canale con un cavo 380 con collegato un motore da 20kW che si accende e si spegne a intermittenza è facile che tu veda dei disturbi sul monitorUltima modifica di iaiopasq; 19-01-2006 alle 08:24
-
20-01-2006, 15:20 #3
Originariamente scritto da devildic
può influire o non influire, dipende dalla qualità del resto dell'impianto.
comunque credo che se l'impianto è medio (non parlo di impianti da diverse decine di migliaia di euro) l'importanza del cavo, soprattutto per trasmettere un segnale digitale, sia più o meno così minima da potersi dire ininfluente..
-
20-01-2006, 15:40 #4
Marco, però mi sfuggono i parametri di valutazione.
-
20-01-2006, 16:24 #5
Originariamente scritto da stazzatleta
ma nella domanda inziale non c'erano, ovvio che se colleghi un nagra dap con altre cose super esoteriche conta anche la pressione atmosferica e se hai l'alito pesante o meno. stavo generalizzando, ma credo che chi faccia una domanda di questo tipo non sia in possesso di apparecchiature tipo nasa...... io ho parlato solo per mia esperienza, ciè l'esperienza non di un tecnico del settore ma di un semplice appassionato che possiede apparecchiature medie...Ultima modifica di marco00; 20-01-2006 alle 16:36
-
20-01-2006, 16:51 #6
io inizierei intanto col dire che è meglio fare distinzione tra segnale digitale trasmesso elettricamente (attraverso il collegamento coassiale) e digitale ottico.
il primo può subire interferenze elettromagnetiche al pari delle reti informatiche veicolate su cat 5, il secondo non è affetto da tali interferenze, ma necessita di un buon accoppiamento meccanico e di un buon mezzo di trasmissione
-
20-01-2006, 17:39 #7
Originariamente scritto da devildic
antani
-
20-01-2006, 19:25 #8
Il discorso è simile ai cavi di alimentazione, potenza e segnale, il cavo digitale (l'elettrico è più sensibile) "suona", ma per accorgersi delle differenze occorre disporre di impianti medioalti.
Ciao
Antonio
-
21-01-2006, 16:23 #9
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 57
avete ragione la domanda è abbastanza generica ma in particolare volevo sapere cosa pensate dei cavi video HDMI e\o DVi su corta distanza 2 max 3 metri
-
21-01-2006, 18:38 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 14
fra cavi digitali a fibre ottiche esistono differenze?
-
22-01-2006, 00:27 #11
Nella forma del segnale all'arrivo sì, con la fibra ottica il segnale è un po' meno squadrato.
Poichè il diodo posto nel connettore ricevente converte subito il segnale da ottico in elettrico, questo poi giunge allo stesso conduttore del segnale coassiale e che entra nel circuito integrato che compie tutto il lavoro di decodifica.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-01-2006, 14:16 #12
Originariamente scritto da Gaeel
Per esperienza ti posso dire di sì!
Io all'inizio per il mio impianto ho avuto subito un cavo VAN DEN HULL che mi ha sbalordito per la dinamica, per la pulizia del suono.
Poi, evitiamo di dire come, mi si è rotto, e optai per un cavo ottico della IXOS (amo molto la IXOS per i cavi scart RGB, ma come cavi ottici...) e notai subito che c'era molto meno dinamica, dovevo alzare molto di più il volume dell'ampli e il risultato non era paragonabile.
Mi spiegarono che il cavo della VAN DEN HULL che cmq si fa pagare visto che per ricomprarlo ho speso circa 70 euri!! ha minor resistenza, passa più luce; infatti proprio l'altro ieri che mi sono visto XXX in dvd con il pro non ho potuto scendere come volume del mio DENON sotto i -15 perchè l'audio era veramente dirompente. Con il cavo IXOS andavo tranquillamente sotto i -5,... e non godevo!
Quanto al cavo HDMI ho scelto la qualità assoluta e in base a quanto ho letto mi sono accattato per 120 € un cavo da 3 metri della QED qunex che solo a guardarlo è uno spettacolo.
Ora però mi devo accattare il lettore...
C'è una cosa però che mi lascia perplesso: dopo aver letto la news sull'imminente arrivo di un cavo HDMI versione 1.2, ho notato nelle specifiche della scatola che il cavo che ho preso è 1.0
Mi devo preoccupare?
Sul sito della QED i cavi 1.1 HDMi non ci sono proprio. Funzionerà con il DENON 2910?
Grazie
Bodhi"Si può imparare qualcosa da un temporale.Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci affrettando il passo,ma anche tentando di ripararci sotto i cornicioni ci inzuppiamo ugualmente.Se invece, sin dal principio, accettiamo di bagnarci, eviteremo ogni incertezza e non per questo ci bagneremo di più.Tale consapevolezza si applica a tutte le cose" Hagakure(1,79).
-
22-01-2006, 23:47 #13
Originariamente scritto da Body
.
Se in un cavo che trasporta un segnale digitale, ottico o coassiale che sia, il livello, ovvero l'ampiezza del segnale stesso, è di livello più basso o più alto di quello nominale, questo NON può assolutamente influire sul livello del segnale (se fosse un segnale analogico sì, certamente, è ovvio).
Se il segnale fosse sotto un certo livello, non si sentirebbe nulla in quanto lo stesso non verrebbe rilevato come tale; se un segnale digitale rientra nel range di accettazione dellla logica di ingresso, viene rimesso in forma e decodificato.
Ripeto: il livello del suono contenuto nel segnale non c'entra assolutamente con il livello del segnale digitale che lo contiene.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-01-2006, 19:53 #14
E allora come mai con il Van Den Hull si sente nettamente meglio e con maggior dinamica?
Bodhi"Si può imparare qualcosa da un temporale.Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci affrettando il passo,ma anche tentando di ripararci sotto i cornicioni ci inzuppiamo ugualmente.Se invece, sin dal principio, accettiamo di bagnarci, eviteremo ogni incertezza e non per questo ci bagneremo di più.Tale consapevolezza si applica a tutte le cose" Hagakure(1,79).
-
23-01-2006, 21:28 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Originariamente scritto da Body