|
|
Risultati da 91 a 105 di 129
Discussione: Masterizzare Dvd è da SFIGATI
-
14-03-2006, 08:39 #91
ti ho dato del disonesto?????
non mi sembra!
io ho dato del disonesto a chi copia dvd.....
tu non li copi???
non 6 disonesto per quel che riguarda i dvd.
che ho detto di strano???
se hai la coda di paglia...sono fatti tuoi...
non volevo insultarti...
6 stato ad insultarmi con il fatto della lingua italiana....Roger??? Agguanta il gattooooo!
-
14-03-2006, 08:48 #92
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 52
[QUOTE=Martin Riggs]ti ho dato del disonesto?????
non mi sembra!
io ho dato del disonesto a chi copia dvd.....
Beh,prima di avere le videoteche,nel gennaio 2005,io mi facevo le copie dei miei dvd.......ecco perchè mi sono sentito parte in causa,tutto quì!Chi non ha talento..............insegna!
-
14-03-2006, 08:52 #93
e ora che hai la videoteca...ti fa piacere che qualcuno affitti da te...copi il dvd...e magari non te lo compro o lo da ad un suo amico che a sua volta non lo viene a noleggiare???
oppure che nemmeno ilo primo venga da te ma che se lo scarichi addirittura???
ragazzi questi son soldi persi per tutti!!!!!!!Roger??? Agguanta il gattooooo!
-
14-03-2006, 09:00 #94
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 52
Originariamente scritto da Martin Riggs
sul fatto di farsi copie e farle "girare" sono perfettamente d'accordo con te!!!Spero che alla fine un punto in comune lo abbiamo....Chi non ha talento..............insegna!
-
14-03-2006, 09:17 #95
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Fermo restando che farsi una copia per uso personale di un dvd regolarmente acquistato è lecito, mi chiedo e vi chiedo se siete così sicuri che non si possa fare lo stesso con quelli noleggiati; evidentemente sempre e solo per uso personale (ovvero per vederli in un secondo momento).
Non ho approfondito la questione ma, a naso, direi che non si configura una violazione dei diritti di autore.
Se noleggiando un film acquisisco comunque il diritto di vederlo, al produttore cosa gliene può fregare se lo vedo in costanza di noleggio o due giorni dopo?
In fondo, se ci pensate, non è una fattispecie diversa da quella che si verifica quando si registra il film perchè c'è in contemporanea la partita.
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
14-03-2006, 10:12 #96
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Messaggi
- 357
Originariamente scritto da Martin Riggs
"......a fronte del beneficio che il consumatore persona fisica trae dalla facoltà di “copia privata” è previsto un compenso a favore di autori, artisti e produttori
tale compenso è corrisposto sugli apparecchi di registrazione e sui supporti vergini. "
la legge prevede espressamente la possibilità di copia , io copio i DVD e pago il dazio per farlo e non permetto ne a tè ne a nessun altro di darmi del disonesto per questo, se vuoi possiamo portare la querelle in tribunale e far decidere ad un giudice se la tua frase è calunniosa nei confronti di chi fà la copia privata.........
-
14-03-2006, 10:17 #97
se tu treno vuoi far finta di non capire meglio che lascio perdere, non c'è peggior sordo di chi nn vuol sentire.
Roger??? Agguanta il gattooooo!
-
14-03-2006, 10:28 #98
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Messaggi
- 357
Originariamente scritto da Martin Riggs
Esistoni diversi livelli di responsabilità , c'è chi copia i dvd per uso personale , c'è chi consente ad altri vedere il film con la copia privata , c'è infine chi istituisce un vero e propio commercio copiando e vendendo i DVD.
Non puoi accomunare tutti questi soggetti dicendo che comunque sono tutti disonesti , devi fare i distinguo .
Ci sono reati venali e reati penali , chi di noi non è mai passato col rosso .................alzi la mano
-
14-03-2006, 10:36 #99
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Teramo
- Messaggi
- 147
Senza polemica, vorrei chiedervi, secondo voi, il legislatore quando il Dlgs 68/03 art. 23, prevede anche:
".... La disposizione di cui al comma 1 ( copia ad uso personale ) non si applica alle opere o ai materiali protetti messi a disposizione del pubblico in modo che ciascuno possa avervi accesso dal luogo e nel momento scelti individualmente, quando l'opera e' protetta dalle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater ovvero quando l'accesso e' consentito sulla base di accordi contrattuali...."
cosa intende? Si tratta per esempio di dvd audio o video che protetti da sistemi elettronici sono quindi esenti dalla norma sulla copia ad uso personale?
Se così fosse, penso che ci troveremmo di fronte a perecchie copie di dvd ad uso personale illegali
Ciao
-
14-03-2006, 11:05 #100
ahhh col rosso m'è capitato di passarci...ma nn significa che cmq essendo una cosa da poco non sia un trasgredire una regola.
io, ti ripeto, non reputo disonesto chi si fa la copia del suo dvd acquistato ( a parte che nessuno secondo me se la fa...che ce fai con la copia quando chai l'originale, mah ...diversi modi di vedere) ma chi lo affitta....lo copia...lo da all'amico che lo da all'amico...
chi se lo scarica dalla rete..e non va al cinema...Roger??? Agguanta il gattooooo!
-
14-03-2006, 11:07 #101
Originariamente scritto da pietris
Penso ai noleggi, alle biblioteche, alle cineteche, ai servizi on demand, ecc…
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
14-03-2006, 11:46 #102
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Teramo
- Messaggi
- 147
Originariamente scritto da Girmi
mi chiedo... se siete così sicuri che non si possa fare lo stesso con quelli noleggiati;...
Ciao
-
14-03-2006, 12:00 #103
Mi fa piacere aver "movimentato" la discussione e mi auguro vivamente che resti nei termini di corretteza pur nella disparità di vedute.
Rispondo brevemente ad alcune cose sparse in giro per thread, meritevoli di attenzione secondo il mio punto di vista.
@biancoverde: ovviamente no, non ritengo che farsi giustizia da sé sia la soluzione quale che sia il problema. Per la materia in oggetto però il discorso è credo diverso per svariati motivi che vado ad elencare.
La tanto famigerata Urbani è stata approvata nonostante fossero state proposte soluzioni anche economicamente vantaggiose per le major: segno che la legge (e lo si è detto da subito) doveva essere così com'è grazie alle capacità lobbystiche delle aziende di cui sopra.
Il parere di molti è stato del tutto ignorato e, nonostante lo stesso Urbani si fosse impegnato per modificarne il testo, nel 2005 all'atto di ripresentare la legge per le opportune verifiche previste già nel testo del 2003 la legge dopo l'accordo in commissione è rimasta identica.
Idem per la tassa siae: dopo l' approvazione all'unanimità in Commissione Bilancio per la sua abolizione guarda caso l'inserimento di tale norma nel maxiemendamento alla Finanziaria non c'è stato; segno che ancora una volta hanno vinto le lobbies dei potenti.
Nel mentre dal 2003 è successa una cosa strana: vista l'impossibilità di rimanere competitivi sui supporti, molte aziende hanno visto ridursi il giro d'affari (e quindi meno iva), sono passate al nero contabile (ancora meno iva), sempre più cittadini hanno inziato ad acquistare all'estero (meno iva e meno soldi alla domanda interna) mentre i profitti siae salivano grazie alla tassa.
Quindi abbiamo ottenuto 2 cose essenziali: minor gettito fiscale per lo stato, maggiore evasione fiscale e più profitti per gli editori; abbiamo drenato risorse pubbliche verso categorie di privati oggettivamente già privilegiate dal punto di vista economico. A ciò aggiungi la recente chiusura del primo stabilimento italiano nella produzione dei supporti con licenziamento di 250 persone ed hai un quadro chiaro della situazione.
La torta per quanto grande non è infinita: se va di più ad settore ne va di meno all'altro; si tratta quindi di contemperare molteplici esigenze(pensa ad esempio al boom delle banda larga e dell'hardware in quota alla "pirateria") nell' interesse il più possibile generale.
Ma se l'interesse tutelato resta uno solo, l'unico modo che ci resta per far sentire la nostra voce è questo: disobbedienza civile, che nulla a che fare ad esempio con la violenza di questi giorni a Milano, che resta teppismo puro e semplice.
Io da anni ho deciso di non comprare più musica per svariati motivi (dal prezzo all'impossibilità di recuperare ciò che mi piace ascoltare, ovvero hardcore e straightedge); ed ho parimenti deciso di acquistare solo dvd sui 10-12€ massimo.
Se nel contempo amici mi prestano i loro originali per la visione, credo di fare esattamente ciò che si è sempre fatto prima dei dvd e di cui nessuno si è mai lamentato; e non venitemi a dire che mai nessuno si è fatto prestare un film, un disco o un software da un amico.
La sostanza è questa: se invece del prestito brevi manu da un amico lo scarico con la mia adsl sono un criminale che rischia 3 anni di galera; se mi prendo il rischio è forse perché credo che la libertà di tutti passa anche dai gesti dei singoli.
@MartinRiggs: se hai visto sono di Napoli e, nonostante ciò, sono il primo a dire che lucrare sul lavoro altrui è sbagliato. Vorrei però chiarire alcuni punti che sebben possano semvrare accademia nel nostro caso fanno la differenza a mio giudizio.
Le bancarelle che ci sono in giro per Napoli vendono materiale pirata, prodotto dalla malavita organizzata e commercializzato con finalità di lucro; mi pare evidente il danno prodotto, visto anche il chiaro manifestarsi della volontà di acquisto di chi vi si reca.
Io sono il primo a dire che questo tipo di pirateria, come quello di chi ti installa software facendoti pagare le licenze ma senza retribuire i titolari dei diritti ed intascando in prima persona, va combattuto senza pietà con pene molto severe.
Solo che la legge ad oggi equipara il tutto sotto la voce di profitto, che comprende anche il beneficio che si trae dal visionare ad esempio un film in attesa di acquistare il dvd.
Ora converrai che comprare materiale pirata sulle bancarelle o scaricarselo da internet comporta ricadute socio-economiche abbastanza diverse; ebbene nonostante ciò si arrestano i pirati della rete, ma le bancarelle ci sono sempre.
Andrebbero fermate le organizzazioni che lucrano nel vero senso della parola sulla contraffazione in generale e andrabbe trovato il modo di consentire l'uso personale stabilendo un giusto risarcimento dei titolari; ma allo stato dei fatti così non è.
Per voi copiare un dvd preso in prestito da un amico è rubare, il solo visionarlo però non vi crea problemi; eppure la violazione del diritto è la medesima.
Che ci sia chi approfitta di spazi di libertà per delinquere nel vero senso della parola è sicuramente da condannare; ma questo non significa che per colpa di pochi si debbano limitare le libertà di tutti.
Ed è esattamente quello che sta succedendo dal 2001: si comprimono gli spazi di libertà di tutti, in nome della sicurezza e dei diritti; ma il risultato è che siamo tutti meno liberi, ma anche con meno diritti e sicurezza.
Portavi l'esempio degli spinelli: finche me ne vado in giro e ne faccio un uso personale non mi si può addebitare nulla; se spaccio ne pago le conseguenze.
Ma non puoi pensare di arrestarmi con la presunzione di spacciare perché vado in giro con degli spinelli; perché oggi sono gli spinelli, domani potrebbe essere (nuovamente) perché ho idee politiche diverse, o perché sono di religione diversa.
A prescindere dal punto di vista che ognuno di noi ha sulla questione ribadisco un concetto per me fondamentale: qui si parla di libertà di fruizione e di accesso a forme di cultura, su cui tutti ci dovremmo batterci perché afferiscono al concetto di libertà individuale.
Se più libertà poi porta a maggiori comportamenti devianti bisogna organizzarsi per contrastarli e non limitare la libertà dei molti per colpa di pochi.
Ultima cosa: non sono soldi persi per tutti, ma semplicemente soldi ripartiti in spese diverse; tu (generico, non Tu Martin nello specifico) concentri l'acquisto sul 100% poniamo di orginali, io generico sul 50% orginali, 30% adsl-hardware-enel, 20% consumabili.
Cerchiamo di massimizzare l'utilità dei soldi spesi da tutti in maniera lecita ripartendoli in maniera equa e vedrai che staremo tutti meglio.
@pietris: è una delle assurdità di questa legge, ti consiglio in merito la lettura di Punto informatico:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=58318&r=PI
che ha questi ed altri interessantissimi articoli.
Ciao a tutti.
Scusate la lunghezza immane del post.
-
14-03-2006, 12:11 #104
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Originariamente scritto da Martin Riggs
Potevi scegliere un altro esempio meno infelice.
Senza polemica.Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
14-03-2006, 12:34 #105
l'esempio nn lho scelto io!
e cmq io dico una cosa sola:
se tu mennin fossi parte di una major...non mi dire che nn ti faresti i cavoli tuoi?????
come ora del resto...
quindi il discorso è chiuso.
arimorale: ognuno si fa i fatti suoi.
finchè si continua così, giusto, nn giusto, giustizia nn giustizia, legge, non legge....non cambierà mai nulla....
e caxxo io vojo che cambi.
l'italia non è un paese di merxa
dimostriamolo!!!!!!!!!!!!!
si parte da queste piccole cose.
non faccio abbasare i prezzi alle major copiando...loro li alzeranno sempre d+.....
ps: e siccome il tuo genere musicale non lo trovi a comperare trovi lecito copiarlo o scaricarlo??? boh sto discorso secondo me non fila tanto. io spererei che i gruppi che ascolti tu...finiti i guadagni...cambino mestiere...e tu vedrai che cambierai genere e gusti d'ascolto.
sarà che ho visto l'esempio vivente dei miei nonni....una volta ci si comprava ciò che ci si poteva permettere...nulla era dovuto....ma tutto puro secondo me...
non c'erano i telefonini....15 televisioni in casa.....
ora invece bisogna avere tutto...ma cavolo ci si comprano cellulari...e altra roba a rate ....siamo noi stessi che abbiamo messo in moto sto consumismo....
siamo tutti + "ricchi" ( di roba, non di soldi o cultura) ma oltre ai pro...ci sono i contro...godiamoci entrambi.Roger??? Agguanta il gattooooo!