• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Le CONTROINDICAZIONI della upgradite folle

"UPGRADEite": ne sei affetto?

  • Si, non riesco a liberarmene, se esce qualcosa di nuovo deve essere MIO!

    Voti: 6 13.0%
  • Moderatamente: se il prodotto nuovo merita davvero, lo faccio mio!

    Voti: 12 26.1%
  • Insomma!Son scettico e ci penso mille volte prima di upgradare!

    Voti: 25 54.3%
  • NO!il mio PANNY 100 va una bellezza, e son contento di quel che ho!!

    Voti: 3 6.5%

  • Votatori totali
    46
  • Sondaggio chiuso .

sasadf

New member
Le CONTROINDICAZIONI della "UPGRADEite acuta"

RIprendo un ragionamento preso da un 3d fresco sul nuovo ampli della Yamaha, e lo estendo nel generale, perchè per linee generali credo sia la stessa cosa:
secondo voi, questo da me detto vale come regola, o sono io che esagero?
Vi ci ritrovate, o pensate che le novità devono sempre essere assecondate, anche se con qualche sacrificio da parte nostra?
Vi sentite offesi quando Vi accorgete di essere trattati come BETA tester, quando credevate di essere dei semplici acquirenti?
Gli spunti ci sono, vediamo cosa ne pensate.

Il ragionamento è sempre lo stesso: se uno ha già qualcosa di degno, quello che viene usato come copertina di lancio per convincerti al nuovo dissanguante acquisto non è sufficiente...

per i novizi ancora a zero e senza elettroniche, invece, si profila una doppia scelta doppiamente vantaggiosa:

1) l'ampli della vecchia stagione, nuovo ad ottimi prezzi(direi al giusto prezzo...)
2) con la stessa somma già oreventivata nel proprio budget, si ottiene quel qualcosa in più che non stona mai!!


Per noi che abbiam già speso, invece, passare al nuovo comporta una serie di fastidi mica da nulla!!

1) e smonta il vecchio AV receiver(almeno due giornate di fatiche Erculee)
2) rivenditelo a 4 soldi(pagato 1700, lo rivendi a nemmeno 800, e chi lo compra ti fa sentire come se ti avesse fatto un favore a liberarti di un peso...)
3) inizia daccapo tutte le ricerche e le trattative intavolate poco tempo prima per avere una cosa che già avevi fino a pochi giorni prima
4) spendi una cifra, che tra il perso dalla rivendita dell'usato, e l'acquisto del nuovo, perde quel senso di convenienza che sul data sheet e lo street price, ti sembrava non avresti speso nulla
5) rimettiti daccapo a rimontare il tutto con fatiche erculee
6) accorgiti che quella bella e utile feature che usavi tanto spesso e che ti garbava tanto, qui nel nuovo l'hanno tolto, perchè non faceva marketing, e che vuoi, si insomma, da qualche parte bisognava pure risparmiare....
7) appena installato tutto, e rassegnatoti in parte a quello che ti ritrovi ormai in casa come un nuovo orpello, leggi che la stessa casa, riconoscendo i limiti della macchina da te appena acquistata( e da loro ormai considerata già vecchia), e che sono oggi indicati come limiti, quando ieri erano declamati come i pregi, è uscito un prodotto nuovo che risolve tutti i problemi!
8) a caccia di FW nuovi per supplire al difetto congenito della tua super novità già vecchia, che nessuno ti aveva detto...

No, no, fermo va', mi tengo l'AZ2 che va una MINA!!



ATTENZIONE!
Aggiornamento 2 settembre 2005

Ecco la interpretazione corretta delle 4 scelte qui sopra da immettere nel sondaggio!

1) quello che compra appena esce una cosa nuova
2) quello che compra se realizza che la novità è tangibile
3) quello che non si fida e non compra a meno che non sia eccezionale il passaggio (ad es.passa da un panny 100 ad un full hd per 1000 euro.....)
4) quello che dopo che ha effettuato l'acquisto, segue il mercato e gli sviluppi, ma ormai ha speso, ed è beato delle sue cose(e chi lo può condannare? io un esempio che ho in mente è gipal;); immagino al momento avrà portato il suo panny 100 ad usura per le migliaia di film visti).

Posizione, quest'ultima, per noi ammalati di upgradeite, oltre che di homecinemite(ad es. Gipal è ammalatissimo di quest'ultima, ma totalmente immune alla prima), che guardiamo un pò con espressione incredula(non capiamo come facciano), un pò con ammirazione(forse è più saggio di noi, sa come godersi ciò che ha!)....


walk on
sasadf
 
Ultima modifica:
caro sasà, ho votato la 3 (insomma), in quanto ammetto di essere un indeciso e di pensarci veramente tanto prima di upgradare.

inoltre, considerando la situazione attuale (passaggio da era SD a era HD) mi muovo con ancora maggiore attenzione... per certe cose addirittura attesa.

this is the matazen pensiero ;)

salutoni

matteo

PS: in compenso risale proprio ad adesso l'aver messo in vendita da parte mia proprio qui sul forum il kit dei miei diffusori, in balia di sindrome di upgradite :D
 
sasadf ha scritto:
RIprendo un ragionamento preso da un 3d fresco sul nuovo ampli della Yamaha, e lo estendo nel generale, perchè per linee generali credo sia la stessa cosa:
secondo voi, questo da me detto vale come regola, o sono io che esagero?
Vi ci ritrovate, o pensate che le novità devono sempre essere assecondate, anche se con qualche sacrificio da parte nostra?
Vi sentite offesi quando Vi accorgete di essere trattati come BETA tester, quando credevate di essere dei semplici acquirenti?
Gli spunti ci sono, vediamo cosa ne pensate.

Il ragionamento è sempre lo stesso: se uno ha già qualcosa di degno, quello che viene usato come copertina di lancio per convincerti al nuovo dissanguante acquisto non è sufficiente...

per i novizi ancora a zero e senza elettroniche, invece, si profila una doppia scelta doppiamente vantaggiosa:

1) l'ampli della vecchia stagione, nuovo ad ottimi prezzi(direi al giusto prezzo...)
2) con la stessa somma già oreventivata nel proprio budget, si ottiene quel qualcosa in più che non stona mai!!


Per noi che abbiam già speso, invece, passare al nuovo comporta una serie di fastidi mica da nulla!!

1) e smonta il vecchio AV receiver(almeno due giornate di fatiche Erculee)
2) rivenditelo a 4 soldi(pagato 1700, lo rivendi a nemmeno 800, e chi lo compra ti fa sentire come se ti avesse fatto un favore a liberarti di un peso...)
3) inizia daccapo tutte le ricerche e le trattative intavolate poco tempo prima per avere una cosa che già avevi fino a pochi giorni prima
4) spendi una cifra, che tra il perso dalla rivendita dell'usato, e l'acquisto del nuovo, perde quel senso di convenienza che sul data sheet e lo street price, ti sembrava non avresti speso nulla
5) rimettiti daccapo a rimontare il tutto con fatiche erculee
6) accorgiti che quella bella e utile feature che usavi tanto spesso e che ti garbava tanto, qui nel nuovo l'hanno tolto, perchè non faceva marketing, e che vuoi, si insomma, da qualche parte bisognava pure risparmiare....
7) appena installato tutto, e rassegnatoti in parte a quello che ti ritrovi ormai in casa come un nuovo orpello, leggi che la stessa casa, riconoscendo i limiti della macchina da te appena acquistata( e da loro ormai considerata già vecchia), e che sono oggi indicati come limiti, quando ieri erano declamati come i pregi, è uscito un prodotto nuovo che risolve tutti i problemi!
8) a caccia di FW nuovi per supplire al difetto congenito della tua super novità già vecchia, che nessuno ti aveva detto...

No, no, fermo va', mi tengo l'AZ2 che va una MINA!!



walk on
sasadf

votato la seconda.
non vado molto dietro alle novità, mi piacciono prodotti vecchi e usati,e appena trovo uno di questi di buona qualità non posso fare a meno di acquistarli.
Se invece devo sostituire un prodotto che già possiedo con uno nuovo, appena uscito, ci penso 300 volte.
 
Sasà, non so per cosa votare.

l'upgradite mi appartiene come "malattia" ma non ho mai acquistato il modello nuovo di ciò che avevo, bensì il modello superiore.
 
ciao Sasa',
votato la 3 anche perche' ormai e' tutto basato su sw sottoposto a aggiornamenti continui... no, le versioni appena uscite mi interessano davvero poco...
che poi il nuovo sia sempre e necessariamente meglio del "vecchio"... :cool:

ciao ciao
Gianni
;)
 
Ho votato 2, perchè al cuore non si comanda, ma dal portafoglio si è comandati.

E' un argomento serio, anche perchè, secondo me, un certo atteggiamento da parte degli appassionati potrebbe influire sulla politica delle nuove uscite.

Ale
 
stazzatleta ha scritto:
Sasà, non so per cosa votare.

l'upgradite mi appartiene come "malattia" ma non ho mai acquistato il modello nuovo di ciò che avevo, bensì il modello superiore.

per "modello nuovo" si intende anche quello superiore....


walk on
sasadf
 
Votato 1... per me è veramente una malattia.. in ogni campo:

Hi-Fi casa e auto
Home Theater
PC
Fotografia
Software..

Escludo giusto la moglie...:D :D
 
cobracalde ha scritto:
Votato 1... per me è veramente una malattia.. in ogni campo:

Hi-Fi casa e auto
Home Theater
PC
Fotografia
Software..

Escludo giusto la moglie...:D :D

i settori emorragici sono tanti, esattamente gli stessi tuoi!!;)

con l'aggiunta dei videogiochi!

più altre collezioncine varie...

walk on
sasadf
 
Votato 3.

Un po' perchè mi affezziono alle cose e quindi mi dispiace sempre liberarmene.
Ma sopratutto perchè se devo spendere soldi la differenza deve essere molto marcata, altrimenti se sono solo sfumature generalmente ne faccio a meno...

(pero' se ne avessi da buttare di soldi... chissa' :) )
 
Gioppino ha scritto:
Votata la seconda, sposo lo stazzapensiero, al cuor non si comanda ma il portafogli piange, ergo ci vado coi piedi di piombo

Quoto anch'io lo stazzapensiero. Certo per spendere devo cambiare non solo con un nuovo ma con un "consistente" miglioramento di performance o di qualità.
Per essere chiari: al modello nuovo migliore o alla novità sul mercato che promette di più di quel che ho (sulla fascia di prezzo comunque abbordabile) dopo essermi informato più possibile ed aver capito l'oggetto (probabilmente mi piace più questo che l'oggetto in se stesso) contrappongo un conto tra quanto spendo per il nuovo sottratto il presumibile ricavato dell'usato (è vero: è sempre basso e sproporzionato a quel che rivendi) e decido: mi va di spendere tot per quel che avrò?
Come se partissi da zero, insomma.
Non può però essere soltanto una valutazione razionale ed economica in ogni senso (come farei in azienda), non sarei altrimenti affetto da homecinemite come la chiama mia moglie.
Ed ancora, il ragionamento contrario: se non ci fossero cambiamenti continui, spese comprese, novità "tecnologiche" soprattutto, il film la sera mi piacerebbe un po' meno.
Ciao
 
Ettore ha scritto:
Quoto anch'io lo stazzapensiero. Certo per spendere devo cambiare non solo con un nuovo ma con un "consistente" miglioramento di performance o di qualità.
Per essere chiari: al modello nuovo migliore o alla novità sul mercato che promette di più di quel che ho (sulla fascia di prezzo comunque abbordabile) dopo essermi informato più possibile ed aver capito l'oggetto (probabilmente mi piace più questo che l'oggetto in se stesso) contrappongo un conto tra quanto spendo per il nuovo sottratto il presumibile ricavato dell'usato (è vero: è sempre basso e sproporzionato a quel che rivendi) e decido: mi va di spendere tot per quel che avrò?
Come se partissi da zero, insomma.
Non può però essere soltanto una valutazione razionale ed economica in ogni senso (come farei in azienda), non sarei altrimenti affetto da homecinemite come la chiama mia moglie.
Ed ancora, il ragionamento contrario: se non ci fossero cambiamenti continui, spese comprese, novità "tecnologiche" soprattutto, il film la sera mi piacerebbe un po' meno.
Ciao

encomiabile, condivisibile, ragguardevole la considerazione in neretto che è l'humus per la nostra crescita....

Quello in neretto invece è il sintomo più bello che affligge i malati di "homecinemite e upgradeite acute":)
 
votato 3.
Se sono soddisfatto della situazione attuale (il termine 'attuale' va visto in un qualsiasi punto temporale) non vedo la necessita' di upgradare uno o piu' componenti della catena, qualunque essi siano... devo avere un motivo decisamente valido per valutare l'idea di un cambiamento, buttare via i soldi per delle sfumature non rientra nel mio modo di ragionare! ;)
Ciao

Angelo
 
Re: Le CONTROINDICAZIONI della "UPGRADEite acuta"

sasadf ha scritto:
RIprendo un ragionamento preso da un 3d fresco sul nuovo ampli della Yamaha, e ...]


Ti stiamo rispondendo in numero discreto (per essere solo all'inizio) e siamo evidentemente stuzzicati dall'inquietante interrogativo :confused:. Ma a pensarci bene, invece di angustiare pure noi con le nostre affezioni, non faresti prima a confessare al signor WAF cosa vuoi cambiare (lei ti comprenderà ancora :mad:) e "transitare" senza rimorsi verso l'acquisto :D ?
Distenditi e diccelo senza pudori: vuoi "upgradare" lo Yamaha ;) ? Hai già deciso dove comprare ...
Ciao
 
Re: Re: Le CONTROINDICAZIONI della "UPGRADEite acuta"

Ettore ha scritto:
Ti stiamo rispondendo in numero discreto (per essere solo all'inizio) e siamo evidentemente stuzzicati dall'inquietante interrogativo :confused:. Ma a pensarci bene, invece di angustiare pure noi con le nostre affezioni, non faresti prima a confessare al signor WAF cosa vuoi cambiare (lei ti comprenderà ancora :mad:) e "transitare" senza rimorsi verso l'acquisto :D ?
Distenditi e diccelo senza pudori: vuoi "upgradare" lo Yamaha ;) ? Hai già deciso dove comprare ...
Ciao

no, sei simpatico e suggestivo....

ma il mio ragionamento è venuto così, senza motivi particolari...


LA mia LEi che amavo la persi un paio di anni addietro, e questo è stato senz'altro uno dei motivi(ne trovi tracce ben dettagliate in 3d vecchiotti.....Leggiti "conflitto di interessi", è interessantissimo!GIURO!)....


L'AZ2 resta sul suo trono ancora per un bel pò....:o
 
E 3 sia !

Upgrade, nel mio caso inteso come passaggio ad un modello superiore (magari "abbastanza" superiore") dello stesso produttore o di altro.

Con molta calma e se IO riterrò che vi siano dei reali e fondamentali miglioramenti tecnici, vorrei quasi dire un salto generazionale.


Le "features irrinunciabili" declamate da riviste e prove tecniche delle stesse mi lasciano abbastanza freddo e non saranno quelle a spingermi all'acquisto (per lo più sono "irrinunciabili" dal punto di vista del produttore).

Ad esempio l'HD prossima ventura mi lascia attualmente abbastanza indifferente, ora mi interessa concettualmente e dal lato tecnico, e cercherò di vederla all'opera il più possibile, ma fino a quando lo standard non sarà ben definito, il software sarà ampiamente disponibile, i prodotti saranno almeno alla seconda generazione, non penserò minimamente ad eventuali acquisti (tra due o tre anni "forse" sarà ora di pensarci in pratica).

Ciao
 
alex_co_99 ha scritto:
Ho votato 2, perchè al cuore non si comanda, ma dal portafoglio si è comandati.

E' un argomento serio, anche perchè, secondo me, un certo atteggiamento da parte degli appassionati potrebbe influire sulla politica delle nuove uscite.

Ale
Io ho votato 3 :cool:

Proprio perche' l'argomento e' serio e puo in futuro condizionare il mercato se fosse un atteggiamento di massa..... e' un comportamento che dovrebbe essere adottato dal consumatore SEMPRE ! e non solo nei momenti di crisi o recessioni varie ... !

NON si puo' premiare con l'acquisto l'introduzione di un 3-10% di migliorie ....
IMHO, per acquistare un qualcosa, deve esserci un valore migliorativo di almeno il 30%, insomma... deve essere reale, furibile ( a volte vengono implementate features del tutto inutili all'uso personale....) e tangibile nell'uso quotidiano.
Insomma una cosa che ti faccia dire: " Bhe..... e' veramente tutta un altra cosa !..... Come ho fatto fino ad adesso ??? "
:cool:
 
Top