Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 31 di 31 PrimaPrima ... 212728293031
Risultati da 451 a 460 di 460
  1. #451
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721

    AlbertoPN ha scritto:
    non te le garantisce nessuno Bob ....

    si parla sempre di "vita media" della lampada.
    Se te le garantissero, lo scriverebbero nero su bianco nelle condizioni di garanzia. Ma è una cosa impossibile, perchè le lampade sono molto delicate, e la loro "vita" dipende da moltissimi fattori, non ultimo l'uso che se ne fa e come le "tratta" l'utente finale.

    Mandi!

    Alberto
    Questo e' comprensibile

    Un po' meno i costi di questo tipo di lampada che sinceramente scoraggiano qualsiasi potenziale utente medio e in caso di persistenza... ti fanno centellinare le visioni riducendole all'essenziale

    P.S. Al .... -5 Preparo l'incenso !

  2. #452
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    AlbertoPN ha scritto:

    ...
    Lo spettro di una Xenon è nettamente migliori di quelle a scarica UHP o VIP (sempre ad alta pressione) utilizzate "normalmente".

    Il problema è la potenza, che a parità di intensità si traduce in un rendimento di circa la metà.

    Una Xenon da 400W ha una potenza luminosa pari ad una a scarica da circa 200W , con lo svantaggio (ed è notevolissimo) di dissipare un calore "assurdo".
    ...
    difatti il JVC DLA-G150HTE con la lampada allo xeno e' una specie di termoventilatore. la stessa JVC con gli ultimi modelli ha fatto marcia indietro vantando minori costi di cambio lampada e maggiore durata...
    giapao at yahoo punto com

  3. #453
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    giapao ha scritto:
    difatti il JVC DLA-G150HTE con la lampada allo xeno e' una specie di termoventilatore. la stessa JVC con gli ultimi modelli ha fatto marcia indietro vantando minori costi di cambio lampada e maggiore durata...
    Avevo notato Gianni, che i prezzi JVC erano quasi dimezzati e le durate medie dichiarate, aumentate di un 10-20%... anche se non credo che l'HD2K monti una lampada simile al Qualia 04 !

  4. #454
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Questa è l'ultima occasione per comprare un top crt, dopo non lo farete più. Pensate solo all'idea futura di avere in casa un equivalente ad un EMT 930st o ad un Leak TL12 poin one. Entrambi hanno una quotazione di 6.000€ se messi bene e per alcuni sono i migliori oggetti mai costruiti.
    Ciao Mirko

    Impianto

  5. #455
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    giapao ha scritto:
    ciao,
    si', ma avrai dei controlli sulle alte e basse luci... lavora su quelli verificando su una scala di grigi il risultato... e se ti va', su un film in bianco e nero... non ci credo che tu abbia lasciato il 6500 di default...
    cmq ora ho una gretag, cosi' si valuta anche l'effetto dello schermo...
    ma che vpr hai?
    ciao
    Ho un BG 808 , ed ho usato alcuni film in BN per regolare le luci...

    Ciao

    Rino

  6. #456
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    rinorho ha scritto:
    Ho un BG 808 , ed ho usato alcuni film in BN per regolare le luci...

    Ciao

    Rino
    ciao,
    eh, ma le possibilita' di intervento su un crt sono talmente tante che i valori predefiniti sono assolutamente indicativi... peraltro non hai alcuna garanzia che il comportamento sia simile alle alte e alle basse luci... insomma c'e' parecchio da fare...
    salutoni
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  7. #457
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    giapao ha scritto:
    ciao,
    eh, ma le possibilita' di intervento su un crt sono talmente tante che i valori predefiniti sono assolutamente indicativi... peraltro non hai alcuna garanzia che il comportamento sia simile alle alte e alle basse luci... insomma c'e' parecchio da fare...
    salutoni
    Gianni

    Su questo non ho mai avuto dubbi ed un risultato coerente è possibile averlo solo con tanto di strumentazione...

    Ciao

    Rino

  8. #458
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Highlander ha scritto:

    P.S. Al .... -5 Preparo l'incenso !
    Provaci Bob .... e farai la fine di Sasà la prossima volta che lo becco ....
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  9. #459
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616

    Mi permetto di aggiungere le mie considerazioni personali...

    ...A questo interessantissimo thread, prima di dare la risposta vera e propria (sempre personalissima) al titolo del thread stesso: non voglio alimentare la diatriba pj analogici vs digitali, bensì contribuire a questa discussione in maniera serena e con argomenti motivati dalla mia esperienza.

    Ritengo che l'obiettivo di un sistema di riproduzione video sia quello di riuscire a rappresentare quanto più fedelmente possibile la realtà che ci circonda, quindi non posso trovarmi d'accordo con Lino quando dice che il nero in un pj è una questione di puro marketing: sicuramente lo è quando viene usato per tentare di spingere il pubblico a cambiare il proprio proiettore digitale, magari comprato da pochi mesi, con il nuovo modello appena rinnovato (allo stesso modo di come c'è stata la corsa al rialzo nel dichiarare valori sempre maggiori di Contrast Ratio o di luminosità), ma è innegabile che il nero sia un colore ed esista in natura!!!

    Rifacendomi al suo esempio dell'albero per la fedele riproduzione cromatica della realtà, aggiungerei anche che un cielo stellato di notte deve poter essere visto nero: se neanche al cinema ci si riesce, personalmente lo ritengo un limite della proiezione cinematografica e non una giustificazione per cui non si debba poter pretendere; quindi, di conseguenza, il mio punto di arrivo nella riproduzione domestica non è il cinema, ma qualcosa che tenti di avvicinarsi il più possibile alla realtà in fatto di colori ed estremi della gamma luminosa.

    I proiettori digitali cercano di raggiungere i CRT soprattutto sotto l'aspetto delle basse luci e della naturalezza delle immagini, ma ancora non ci sono riusciti: per qualcuno questo gap si tratta di sfumature trascurabili, per altri di differenze sostanziali.
    Io, da tritubista convinto, appartengo alla seconda schiera, però non posso fare a meno di ammettere, in tutta sincerità, che esistono due punti di fondamentale importanza:

    1) La maggioranza dei tritubisti (me compreso) ha la tendenza a credere che il proprio CRT sia tarato alla perfezione, ma tirare fuori un'immagine superlativa da un CRT è sicuramente difficile, tanto più quanto più alto è il lignaggio del prodotto.
    Personalmente sono passato da un Sony 1030QM ad un NEC XG 75 e se il primo di metteva a puntino in mezza giornata - perchè, poverino, più di tanto non ti permetteva (e poteva dare) -, il secondo mi ha portato via una quantità spropositata di ore notturne perchè ogni tanto trovavo qualcos'altro che poteva essere migliorato e ricominciavo a metterci le mani.

    2) Personalmente mi sono accorto che ci sono cose che posso tarare al limite della maniacalità (avendo tempo, pazienza e pegnoleria), ma ce ne sono molte altre che esulano dalle mie competenze (come la gestione dei settaggi delle elettroniche), per le quali mi sono dovuto affidare all'istallatore che me lo ha venduto - nel caso, Simone Berti.
    Se la base di partenza su cui ho potuto lavorare fosse stata sbagliata per una errata gestione dei valori, ad esempio, di sicuro l'immagine ottenuta più di tanto non sarebbe potuta essere buona.

    Quindi mi sento di poter affermare con una certa tranquillità che tra il 9500 ed un qualsiasi digitale di alto livello, parlando in termini di qualità assoluta, non ci sarebbe storia a favore del CRT (assunto che quest'ultimo sia in condizioni ottimali).
    Ma altrettanto sincermente, dati gli enormi progressi fatti dai DLP, la fatica per poter vincere uno scontro del genere è tale che al giorno d'oggi tenderei a sconsigliarne l'acquisto ad una persona che non fosse un superappassionato, con un minimo di conoscenze, una dose infinita di pazienza ed un gusto nel raggiungere un determinato risultato di visione.

    Se dovessi scegliere per me stesso, mi orienterei ancora su un CRT usato - non ultimo per il fattore economico, ancora molto preponderante - ma se trovassi un Marantz od uno Sharp a max 3000€ forse rinuncerei persino ad un 9 pollici (ma un forse grosso così, però!!!).

    Un saluto. Leo!

  10. #460
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616

    Aggiungo le mie considerazioni personali...


    ...A questo interessantissimo thread, prima di dare la risposta vera e propria (sempre personalissima) al titolo dello stesso: non voglio alimentare la diatriba pj analogici vs digitali, bensì contribuire a questa discussione in maniera serena e con argomenti motivati dalla mia esperienza.

    Ritengo che l'obiettivo di un sistema di riproduzione video sia quello di riuscire a rappresentare quanto più fedelmente possibile la realtà che ci circonda, quindi non posso trovarmi d'accordo con Lino quando dice che il nero in un pj è una questione di puro marketing: sicuramente lo è quando viene usato per tentare di spingere il pubblico a cambiare il proprio proiettore digitale, magari comprato da pochi mesi, con il nuovo modello appena rinnovato (allo stesso modo di come c'è stata la corsa al rialzo nel dichiarare valori sempre maggiori di Contrast Ratio o di luminosità), ma è innegabile che il nero sia un colore ed esista in natura!!!

    Rifacendomi al suo esempio dell'albero per la fedele riproduzione cromatica della realtà, aggiungerei anche che un cielo stellato di notte deve poter essere visto nero: se neanche al cinema ci si riesce, personalmente lo ritengo un limite della proiezione cinematografica e non una giustificazione per cui non si debba poter pretendere; quindi, di conseguenza, il mio punto di arrivo nella riproduzione domestica non è il cinema, ma qualcosa che tenti di avvicinarsi il più possibile alla realtà in fatto di colori ed estremi della gamma luminosa.

    I proiettori digitali cercano di raggiungere i CRT soprattutto sotto l'aspetto delle basse luci e della naturalezza delle immagini, ma ancora non ci sono riusciti: per qualcuno questo gap si tratta di sfumature trascurabili, per altri di differenze sostanziali.
    Io, da tritubista convinto, appartengo alla seconda schiera, però non posso fare a meno di ammettere, in tutta sincerità, che esistono due punti di fondamentale importanza:

    1) La maggioranza dei tritubisti (me compreso) ha la tendenza a credere che il proprio CRT sia tarato alla perfezione, ma tirare fuori un'immagine superlativa da un CRT è sicuramente difficile, tanto più quanto più alto è il lignaggio del prodotto.
    Personalmente sono passato da un Sony 1030QM ad un NEC XG 75 e se il primo di metteva a puntino in mezza giornata - perchè, poverino, più di tanto non ti permetteva (e poteva dare) -, il secondo mi ha portato via una quantità spropositata di ore notturne perchè ogni tanto trovavo qualcos'altro che poteva essere migliorato e ricominciavo a metterci le mani.

    2) Personalmente mi sono accorto che ci sono cose che posso tarare al limite della maniacalità (avendo tempo, pazienza e pegnoleria), ma ce ne sono molte altre che esulano dalle mie competenze (come la gestione dei settaggi delle elettroniche), per le quali mi sono dovuto affidare all'istallatore che me lo ha venduto - nel caso, Simone Berti.
    Se la base di partenza su cui ho potuto lavorare fosse stata sbagliata per una errata gestione dei valori, ad esempio, di sicuro l'immagine ottenuta più di tanto non sarebbe potuta essere buona.

    Quindi mi sento di poter affermare con una certa tranquillità che tra il 9500 ed un qualsiasi digitale di alto livello, parlando in termini di qualità assoluta, non ci sarebbe storia a favore del CRT (assunto che quest'ultimo sia in condizioni ottimali).
    Ma altrettanto sinceramente, dati gli enormi progressi fatti dai DLP, la fatica per poter vincere uno scontro del genere è tale che al giorno d'oggi tenderei a sconsigliarne l'acquisto ad una persona che non fosse un superappassionato, con un minimo di conoscenze, una dose infinita di pazienza ed un gusto nel raggiungere un determinato risultato di visione.

    Se dovessi scegliere per me stesso, mi orienterei ancora su un CRT usato - non ultimo per il fattore economico, ancora molto preponderante - ma se trovassi un Marantz od uno Sharp a max 3000€ forse rinuncerei persino ad un 9 pollici (ma un forse grosso così, però!!!).

    Un saluto. Leo!


Pagina 31 di 31 PrimaPrima ... 212728293031

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •