Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 30 di 31 PrimaPrima ... 20262728293031 UltimaUltima
Risultati da 436 a 450 di 460
  1. #436
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    AlbertoPN ha scritto:
    più che magnificarne gli aspetti, ha evidenziato "l'unico" che c'è ... si ma, a che prezzo ?

    Mandi!

    Alberto
    in effetti male non si vede, anzi... pero' preferisco vedere quello di altri...
    giapao at yahoo punto com

  2. #437
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    giapao ha scritto:
    ... in che senso?
    6500K da menu utente o verificati strumentalmente? mmmhhh... forse c'e' qualche problema sul gamma?
    ciao
    Gianni

    Nel senso che i BG 808 presentano 4 valori preimpostati di temperatura colore. Più basso è il valore e meno bianco è il bianco. Io l'ho impostato a 6500°K il max è 9300°k.
    Quindi è un settaggio del menu utente del Barco.

    Rino

  3. #438
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    rinorho ha scritto:
    Nel senso che i BG 808 presentano 4 valori preimpostati di temperatura colore. Più basso è il valore e meno bianco è il bianco. Io l'ho impostato a 6500°K il max è 9300°k.
    Quindi è un settaggio del menu utente del Barco.

    Rino
    pero' cosi' non tieni conto di una pluralita' di fattori, primo fra tutti la sorgente video, poi i cavi, lo schermo, il colore delle pareti ecc. ecc.... non hai la possibilita' di regolazioni RGB custom?
    tieni conto che anche su proiettori nuovi e' pura utopia sperare che i 6500K dichiarati corrispondano poi a valori reali... peraltro incidono in qualche modo anche i controlli di luminosita', contrasto ecc. ecc.
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  4. #439
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    Peval ha scritto:
    Neanche i tuoi sono stati delle passeggiate

    P.s.: Un giorno poi mi spieghi come fai a dire che il CRT è comunque e dovunque meglio prima ancora di finire di stringere i bulloni dell'ultima tua "Maraviglia" ... Eppoi dicono che a noi digitalisti sorgono dei dubbi perchè siamo prevenuti ..... o era che a Voi CRTisti sorgono delle certezze perchè siete prevenuti ???
    non ho mai detto questo, il mio vpr oltretutto é installato male, il fuoco ai bordi é impossibile da ottenere a meno di abbattare la parete posteriore ed allontanarlo oppure installarlo in sala, cosa che ho evitato anche nel momento più estremista della mia passione per l'ht

    ti faccio notare che consiglio dlp a tutti, forse hai travisato giovane skywalker

    perché tutto questo rancore e sentimento politico? io mi diverto con le diatribe crt-dlp amd-intel cd-lp, servono a riempire il cervello di problemi di poca importanza e magari dimenticarsene in un secondo tempo, si potesse fare con quelli reali...

  5. #440
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    AlbertoPN ha scritto:

    Non credi che le Xenon degradino (... è Italiano?? Boh ... ) come le altre?

    Mandi!

    Alberto
    1500-1800 ore dopo di che diventa rischioso tenerla in macchina,
    potrebbe espoldere e rompere lo specchio.
    Comincia a perdere la luminosita' costante e omogenea e ha
    bisogno di piu' amperaggio ... parlo di una 2000watt.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  6. #441
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    linomatz ha scritto:
    1500-1800 ore dopo di che diventa rischioso tenerla in macchina,
    potrebbe espoldere e rompere lo specchio.
    Comincia a perdere la luminosita' costante e omogenea e ha
    bisogno di piu' amperaggio ... parlo di una 2000watt.
    Pero' in un proiettore HT le potenze sono un bel po minori .......

    Ma sono o no cromaticamente migliori nella pratica rispetto a quelle normalmente utilizzate nei videoproiettori ?

    Saluti
    Marco

  7. #442
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    giapao ha scritto:
    pero' cosi' non tieni conto di una pluralita' di fattori, primo fra tutti la sorgente video, poi i cavi, lo schermo, il colore delle pareti ecc. ecc.... non hai la possibilita' di regolazioni RGB custom?
    tieni conto che anche su proiettori nuovi e' pura utopia sperare che i 6500K dichiarati corrispondano poi a valori reali... peraltro incidono in qualche modo anche i controlli di luminosita', contrasto ecc. ecc.
    Gianni

    Gianni, però il problema è più semplice del previsto perchè è di tipo DIGITALE; ossia solo 4 posizioni.
    Se escludi quella relativa a 9300 dove non si riesce a controllare geometricamente il blu, ed escludi quella a 4500 dove il bianco non è così splendente... che soluzione ti rimane?

    A disporre di un colorimetro come il tuo si potrebbe fare molto meglio... nell'attesa che passi dalle mie parti... faccio ciò che posso.

    Rino

  8. #443
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    rinorho ha scritto:
    Gianni, però il problema è più semplice del previsto perchè è di tipo DIGITALE; ossia solo 4 posizioni.
    Se escludi quella relativa a 9300 dove non si riesce a controllare geometricamente il blu, ed escludi quella a 4500 dove il bianco non è così splendente... che soluzione ti rimane?

    A disporre di un colorimetro come il tuo si potrebbe fare molto meglio... nell'attesa che passi dalle mie parti... faccio ciò che posso.

    Rino
    ciao,
    si', ma avrai dei controlli sulle alte e basse luci... lavora su quelli verificando su una scala di grigi il risultato... e se ti va', su un film in bianco e nero... non ci credo che tu abbia lasciato il 6500 di default...
    cmq ora ho una gretag, cosi' si valuta anche l'effetto dello schermo...
    ma che vpr hai?
    ciao
    giapao at yahoo punto com

  9. #444
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Aridatece er Boemo!
    Messaggi
    714
    giapao ha scritto:
    l'obiettivo deve essere comunque una risposta RGB il piu' lineare possibile. se vedi che i 6500K a 100 IRE peggiorano decisamente la risposta a livelli di luminosita' piu' bassi, e' meglio mediare i livelli.
    peraltro i film hanno componenti a 100 IRE veramente molto basse ed e' invece molto piu' importante curare la correttezza della colorimetria a valori piu' bassi.
    ciao
    esattamente.
    proprio per dare una correttezza cromatica il più naturale possibile sono dovuto scendere a qualche compromesso (nel caso specifico un bianco non proprio splendente). Il tutto è stato effettuato con colorimetro chiaramente.
    Poco male perchè ripeto sono sfumature, il bianco è bianco per carità, ma di sicuro con tubi nuovi ed un installazione ad hoc potrei ottenere di più.
    ma costano pure 2000 euro l'uno
    insomma tutto questo per dire che sulla carta è una cosa, poi in pratica sul campo ci si imbatte in ostacoli che ti costringono a mediare e per forza di cose a livellare le prestazioni.
    Max
    PJ: Yamaha DPX 1300 - BR: Sony BDP-S500 - Ampli: under construction - Diffusori: Canton KARAT - Sat: Sky HD

  10. #445
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Microfast ha scritto:
    Pero' in un proiettore HT le potenze sono un bel po minori .......

    Ma sono o no cromaticamente migliori nella pratica rispetto a quelle normalmente utilizzate nei videoproiettori ?

    Saluti
    Marco
    Non ho un'analisi spettrale a confronto ... il discorso e' anche che
    compiono un lavoro un po' diverso ... una attraverso una pellicola
    l'altra attraverso un chip.

    Una xenon la vedo proiettare da sola sullo schermo e la luce
    appare bianca ... l'altra non l'ho vista mai da sola accesa ...
    Le ditte che le costruiscono sono le stesse.

    Una xenon da 2000watt in un DLP lo farebbe fondere in tre secondi ...
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  11. #446
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Microfast ha scritto:
    Pero' in un proiettore HT le potenze sono un bel po minori .......

    Ma sono o no cromaticamente migliori nella pratica rispetto a quelle normalmente utilizzate nei videoproiettori ?

    Saluti
    Marco
    Mi piace ... perchè quando ti stuzzico non mi rispondi ... ma riprovi da un'altra parte ..... .... mitico !

    Lo spettro di una Xenon è nettamente migliori di quelle a scarica UHP o VIP (sempre ad alta pressione) utilizzate "normalmente".

    Il problema è la potenza, che a parità di intensità si traduce in un rendimento di circa la metà.

    Una Xenon da 400W ha una potenza luminosa pari ad una a scarica da circa 200W , con lo svantaggio (ed è notevolissimo) di dissipare un calore "assurdo".

    Vedi il Qualia come è costruito, quanto grande è ed il percorso che deve compiere l'aria per raffreddare il tutto, blocco lampada soprattutto.

    Dato che le altre lampade hanno una dominande cromatica (Lino se le vedi ti sembrano bianche lo stesso, almeno per l'occhio non ci sono differenze), la si corregge con un notch filter nel percorso ottico, oppure con un opportuno coating dei segmenti della ruota colore (sui DLP, naturalmente). In pratica un "passa basso" ottico, se mi permetti l'esempio.

    Quindi, in sintesi, si sceglie la strada non migliore, ma priva di tante rogne . Oltretutto una lampada da 400W dura meno sicuramente di una da 200W, che probabilmente costerà anche meno all'utente finale.

    Mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  12. #447
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    AlbertoPN ha scritto:
    Mi piace ... perchè quando ti stuzzico non mi rispondi ... ma riprovi da un'altra parte ..... .... mitico !

    Lo spettro di una Xenon è nettamente migliori di quelle a scarica UHP o VIP (sempre ad alta pressione) utilizzate "normalmente".

    Il problema è la potenza, che a parità di intensità si traduce in un rendimento di circa la metà.

    Una Xenon da 400W ha una potenza luminosa pari ad una a scarica da circa 200W , con lo svantaggio (ed è notevolissimo) di dissipare un calore "assurdo".

    Vedi il Qualia come è costruito, quanto grande è ed il percorso che deve compiere l'aria per raffreddare il tutto, blocco lampada soprattutto.

    Dato che le altre lampade hanno una dominande cromatica (Lino se le vedi ti sembrano bianche lo stesso, almeno per l'occhio non ci sono differenze), la si corregge con un notch filter nel percorso ottico, oppure con un opportuno coating dei segmenti della ruota colore (sui DLP, naturalmente). In pratica un "passa basso" ottico, se mi permetti l'esempio.

    Quindi, in sintesi, si sceglie la strada non migliore, ma priva di tante rogne . Oltretutto una lampada da 400W dura meno sicuramente di una da 200W, che probabilmente costerà anche meno all'utente finale.

    Mandi !

    Alberto
    Il bello e' che non mi stuzzichi affatto, semplicemente mi piace conoscere come stanno le cose ...........

    Quanto ai 200W da dissipare, pensa che un P-IV di fascia alta si sta rapidamente avvicinando ai 200W di consumo ( parlo della sola cpu ), e non e' che si usino poi chissa quali metodi per raffreddarla: un normale dissipatore ed una ventolina ..........

    Se davvero ne valesse la pena, penso che non ci sarebbero problemi per venirne a capo.

    Piuttosto ( adesso ti stuzzico io cosi' impari ) non e' che i costruttori, come al solito, vogliono risparmiare il "centesimo" su apparecchi da migliaia di euro, un po come in campo audio sugli operazionali ?

    Oltretutto c'e' sempre il discorso del costo delle lampade volutamente gonfiato ................

    Saluti
    Marco

  13. #448
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Microfast ha scritto:
    Il bello e' che non mi stuzzichi affatto, semplicemente mi piace conoscere come stanno le cose ...........

    Quanto ai 200W da dissipare, pensa che un P-IV di fascia alta si sta rapidamente avvicinando ai 200W di consumo ( parlo della sola cpu ), e non e' che si usino poi chissa quali metodi per raffreddarla: un normale dissipatore ed una ventolina ..........

    Se davvero ne valesse la pena, penso che non ci sarebbero problemi per venirne a capo.

    Piuttosto ( adesso ti stuzzico io cosi' impari ) non e' che i costruttori, come al solito, vogliono risparmiare il "centesimo" su apparecchi da migliaia di euro, un po come in campo audio sugli operazionali ?

    Oltretutto c'e' sempre il discorso del costo delle lampade volutamente gonfiato ................

    Saluti
    Marco
    credo che non siano paragonabili le potenze termiche in gioco fra una CPU da 200W ed una lampada a scarica da 200W ..

    ti assicuro che "una ventolina" non basta .... proprio no
    addirittura si usano sistemi push pull su quelle più potenti (tipo UHP 250 W) con canalizzazione dell'aria espulsa ... insomma ... un mezzo casino.

    Dato che le lampade non sono rimpiazzabili con facilità (oltre all'ingombro fisico, che probabilmente costringerebbe a ridisegnare parte del light engine), perchè anche l'alimentatore di una Xenon è diverso e va pilotato in maniera diversa rispetto ad una tradizionale.

    I costi industriali sono si importanti ... ma effettivamente bilanciando le differenze che comporta una o l'altra tecnologia si tende a rimanere sul tradizionale per le minori complicazioni.

    E dato che un VPR digitale è già un bel casino di suo (non è mica un ampli di potenza ...), credo che se ne si possono evitare alcuni ... benvenga ...

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  14. #449
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    AlbertoPN ha scritto:
    Mi piace ... perchè quando ti stuzzico non mi rispondi ... ma riprovi da un'altra parte ..... .... mitico !

    Lo spettro di una Xenon è nettamente migliori di quelle a scarica UHP o VIP (sempre ad alta pressione) utilizzate "normalmente".

    Il problema è la potenza, che a parità di intensità si traduce in un rendimento di circa la metà.

    Una Xenon da 400W ha una potenza luminosa pari ad una a scarica da circa 200W , con lo svantaggio (ed è notevolissimo) di dissipare un calore "assurdo".

    Vedi il Qualia come è costruito, quanto grande è ed il percorso che deve compiere l'aria per raffreddare il tutto, blocco lampada soprattutto.

    Dato che le altre lampade hanno una dominande cromatica (Lino se le vedi ti sembrano bianche lo stesso, almeno per l'occhio non ci sono differenze), la si corregge con un notch filter nel percorso ottico, oppure con un opportuno coating dei segmenti della ruota colore (sui DLP, naturalmente). In pratica un "passa basso" ottico, se mi permetti l'esempio.

    Quindi, in sintesi, si sceglie la strada non migliore, ma priva di tante rogne . Oltretutto una lampada da 400W dura meno sicuramente di una da 200W, che probabilmente costerà anche meno all'utente finale.

    Mandi !

    Alberto
    Resta il fatto che la Xenon del Qualia oltre a durare 3.000 ore ha un costo di $3.000
    Capisco la classe del prodotto.......ma ...
    Fortunatamente con il primo acquisto, ne trovi 2 nell'imballo
    Almeno 6.000 ore ce l'hai garantite .....

  15. #450
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668

    Highlander ha scritto:Almeno 6.000 ore ce l'hai garantite .....
    non te le garantisce nessuno Bob ....

    si parla sempre di "vita media" della lampada.
    Se te le garantissero, lo scriverebbero nero su bianco nelle condizioni di garanzia. Ma è una cosa impossibile, perchè le lampade sono molto delicate, e la loro "vita" dipende da moltissimi fattori, non ultimo l'uso che se ne fa e come le "tratta" l'utente finale.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Pagina 30 di 31 PrimaPrima ... 20262728293031 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •