Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 18 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 256
  1. #61
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Puka ha scritto:
    ....discussione interessante e animata, protattasi fino a notte fonda e all'abbandono dei testimoni, solo Nordata ha resistito fino alla fine...
    Infatti, vista la temperatura notturna di quel periodo tra le colline torinesi, il giorno dopo ero "leggermente" raffreddato, ma ne è valsa la pena: discussioni molto interessanti ed a largo raggio.

    Comunque sono veramente impaziente di fare una prova del genere, non sono assolutamente fermo e radicato nelle mie convinzioni, forse non ho mai avuto la possibilità di fare dei confronti in modo calmo, tranquillo ed esaustivo, per cui mi lascio aperta la strada verso una possibile conversione (anche se la ritengo improbabile ).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #62
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Microfast ha scritto:
    Apriamolo pure, ma poi speriamo che qualcuno vi partecipi.

    Mi ricordo che qualche mese fa e' stato fatto da un discreto numero di persone, un cobuy, di microfono calibrato per fare delle misurazioni.

    Una sola persona mi ha mandato le misure, che neanche a farlo apposta, evidenziavano dei discreti problemi, ma da allora non ho piu' avuto notizie.

    Insomma penso siano tutti in qualche cassetto a far polvere .....

    Saluti
    Marco
    E siamo già OT. ho acquistato il microfono, l'ho tenuto nel cassetto per un paio di mesi, poi ho scaricato SpectraRTA, ho effettuato alcune misurazioni alla bene e meglio, ma non ho caricato il file di calibrazione, non riuscivo a farglielo vedere, aggiungi che ho un computer portatile e immagina quanto potevano essere attendibili le misurazioni.
    Questa prova non ha evidenziato gravi carenze, solo un buco di una 15 di db a tra circa 77 e 78 hz , che si evidenziava anche se avvicinavo il microfono ai woofer.
    Poi ho rimesso il tutto nel cassetto e li è rimasto, in attesa di acquistare una scheda audio esterna più performante.

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  3. #63
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    nordata ha scritto:
    [I]Infatti, vista la temperatura notturna di quel periodo tra le colline torinesi, il giorno dopo ero "leggermente" raffreddato, ma ne è valsa la pena: discussioni molto interessanti ed a largo raggio.
    C'è da dire che i grappini aiutavano


    nordata ha scritto:

    Comunque sono veramente impaziente di fare una prova del genere, non sono assolutamente fermo e radicato nelle mie convinzioni, forse non ho mai avuto la possibilità di fare dei confronti in modo calmo, tranquillo ed esaustivo, per cui mi lascio aperta la strada verso una possibile conversione (anche se la ritengo improbabile ).

    Ciao
    Sarà che con alcuni amici audiofili ho avuto più occasioni di fare serate a tema riguardante il confronto tra cavi, la conversione è oramai totale

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  4. #64
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    Ciao Antonio,
    faccio un piccolo raggruppamento dei tuoi post:
    Puka ha scritto:
    Parto da qua, visto che io riesco a sentire la differenza tra due cavi diversi
    Lo sfidante di Andrea alla cena ero io (in realtà è da parecchi incontri che io e andrea rimaniamo convinti delle proprie opinioni), discussione interessante e animata, protattasi fino a notte fonda e all'abbandono dei testimoni, solo Nordata ha resistito fino alla fine , tra le altre cose per dare una parvenza di serietà alla cosa ci siamo giocati una cena a base di pesce
    Mi ricordo della discussione ma in tutta onesta' lo sfidante piu' accanito di Andrea mi sembrava Massimoan!
    Per quanto riguarda il dove fare questa prova c'erano state delle proposte ma non si era deciso niente, giusto ?
    Alcuni costruttori dichiarano anche le percentuali di Ag che lo stagno per saldature ha.
    Domanda: si puo' affermare che piu' la percentuale di Ag e' alta e piu' la connessione tra cavo e connettore dovrebbe essere buona ?
    O il tipo di stagno utilizzato incide fino a un certo punto nella qualita' complessiva del conduttore e il punto di forza deve essere cercato altrove ?
    Se avessi sentito le differenze apportate dalla sostituzione nel mio impianto dei cavi di potenza non saresti così scettico.
    Il mio scetticismo deriva dal fatto che non ho mai fatto ascolti comparativi e, nel contempo, non sono a conoscenza dei fattori che entrano in gioco nel discorso cavi di potenza e che possono fare la differenza... dal mio punto di vista in questo momento e' un po' come 'prima vedere cammello, poi pagare cammello', anche per questo motivo sono particolarmente interessato a questa prova!
    Se la pratica dimostra che a parita' di impianto si sentono differenze cambiando i cavi di potenza questo per me e' un ottimo motivo per cercare di capire cosa rende possibile questa differenza!
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  5. #65
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    erick81 ha scritto:
    ....... è come parlare del sesso degli angeli, IMHO.

    Ciao
    Questo mi manca, sinceramente !!
    Chissa' che Paradiso sarebbe !!

  6. #66
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Prima di tutto un saluto ad Angelone, che mi ha segnalato questo thread; e, in seconda istanza, dato che mi ha ricordato come in occasione di quella cena ci fosse stata una "sfida", per così dire, confermo tutto, e cioè chi sente differenze tra cavi rodati e non sente solo il proprio "adattamento acustico" all'impianto, un fenomeno abbastanza lento e graduale.
    Si possono probabilmente avvertire differenze tra un cavo e l'altro, ma parliamo di microsfumature di difficilissima percepibilità; ad ogni modo, anche in questo caso i doppi ciechi hanno dimostrato che spesso è più quello che si crede di sentire che non quello che si sente davvero.
    Ma se parliamo di cavi rodati e non, beh, gente, chi vuole credere alla befana e a Babbo Natale è liberissimo di farlo.

    La sfida in questione si farà auspicabilmente prima della fine dell'anno: tutto sta a trovare tempo e modi di organizzare la cosa, che non è proprio banale. Tra l'altro il termine "sfida" non mi piace molto, visto che presuppone dei duellanti, preferirei parlare di verifica: non mi piace proporre argomenti in tono battagliero, chè non ho nulla da dimostrare, piuttosto mi piace pensare a delle persone raziocinanti che, con apertura mentale, mettono se stesse alla prova cercando di escludere i fattori influenzanti in un giudizio che deve essere il più possibile oggettivo.

    Organizzare un doppio cieco richiede tempo, risorsa che, almeno nel mio caso, è abbastanza preziosa: in questi mesi estivi devo occuparmi di svariate cose tra cui il Top Audio, credo che il discorso si possa affrontare dopo quella data.

    Un saluto,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  7. #67
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    Ciao Andrea,
    speravo di leggere il tuo intervento!
    andrea aghemo ha scritto:
    La sfida in questione si farà auspicabilmente prima della fine dell'anno: tutto sta a trovare tempo e modi di organizzare la cosa, che non è proprio banale. Tra l'altro il termine "sfida" non mi piace molto, visto che presuppone dei duellanti, preferirei parlare di verifica: non mi piace proporre argomenti in tono battagliero, chè non ho nulla da dimostrare, piuttosto mi piace pensare a delle persone raziocinanti che, con apertura mentale, mettono se stesse alla prova cercando di escludere i fattori influenzanti in un giudizio che deve essere il più possibile oggettivo.
    L'idea e' certamente quella di avere un giudizio oggettivo nelle condizioni migliori possibili, IMHO la prova dovrebbe essere fatta su un impianto neutrale o, comunque, acusticamente sconosciuto ai piu' proprio per cercare di evitare possibili fattori influenzanti... per quanto riguarda i duellanti mi aspetto di non trovare gente con i coltelli tra i denti pronti a difendere a spada tratta le proprie convinzioni ma leggendo i vari messaggi, dove si afferma con decisione l'una o l'altra opinione, il termine 'sfida' (nel senso buono e pacifico del termine) non ci sta poi cosi' male!
    Scherzi a parte, visto il periodo (tra caldo e ferie in agguato) ipotizzare questa prova per il dopo Tav credo sia la soluzione migliore.
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  8. #68
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    angelone ha scritto:
    Ciao Antonio,
    faccio un piccolo raggruppamento dei tuoi post:

    Mi ricordo della discussione ma in tutta onesta' lo sfidante piu' accanito di Andrea mi sembrava Massimoan!
    In realtà Massimo era l'unico che timidamente mi appoggiava, non era ancora sgamato per bene, devi sentirlo adesso che è partito per la tangente


    angelone ha scritto:

    Per quanto riguarda il dove fare questa prova c'erano state delle proposte ma non si era deciso niente, giusto ?
    Nessuna data decisa, come ha più sopra ribadito Andrea, lo scontro è ancora in sospeso
    Se qualcuno vuole provare con le sue orecchie, casa mia è disponibile, caldo permettendo.



    angelone ha scritto:

    Domanda: si puo' affermare che piu' la percentuale di Ag e' alta e piu' la connessione tra cavo e connettore dovrebbe essere buona ?
    O il tipo di stagno utilizzato incide fino a un certo punto nella qualita' complessiva del conduttore e il punto di forza deve essere cercato altrove ?
    Il problema è che oltre una piccola percentuale non è possibile aumentare la % di Ag, causa innalzamento della temperatura di fusione della lega.


    angelone ha scritto:

    Il mio scetticismo deriva dal fatto che non ho mai fatto ascolti comparativi e, nel contempo, non sono a conoscenza dei fattori che entrano in gioco nel discorso cavi di potenza e che possono fare la differenza... dal mio punto di vista in questo momento e' un po' come 'prima vedere cammello, poi pagare cammello', anche per questo motivo sono particolarmente interessato a questa prova!
    Se la pratica dimostra che a parita' di impianto si sentono differenze cambiando i cavi di potenza questo per me e' un ottimo motivo per cercare di capire cosa rende possibile questa differenza!
    Anche a me piacerebbe capire il meccanismo che rende la cosa possibile, nel frattempo ho visto Cammello e ho tratto le mie conclusioni.

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  9. #69
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    andrea aghemo ha scritto:
    Prima di tutto un saluto ad Angelone, che mi ha segnalato questo thread; e, in seconda istanza, dato che mi ha ricordato come in occasione di quella cena ci fosse stata una "sfida", per così dire, confermo tutto, e cioè chi sente differenze tra cavi rodati e non sente solo il proprio "adattamento acustico" all'impianto, un fenomeno abbastanza lento e graduale.
    Si possono probabilmente avvertire differenze tra un cavo e l'altro, ma parliamo di microsfumature di difficilissima percepibilità; ad ogni modo, anche in questo caso i doppi ciechi hanno dimostrato che spesso è più quello che si crede di sentire che non quello che si sente davvero.
    Ma se parliamo di cavi rodati e non, beh, gente, chi vuole credere alla befana e a Babbo Natale è liberissimo di farlo.

    La sfida in questione si farà auspicabilmente prima della fine dell'anno: tutto sta a trovare tempo e modi di organizzare la cosa, che non è proprio banale. Tra l'altro il termine "sfida" non mi piace molto, visto che presuppone dei duellanti, preferirei parlare di verifica: non mi piace proporre argomenti in tono battagliero, chè non ho nulla da dimostrare, piuttosto mi piace pensare a delle persone raziocinanti che, con apertura mentale, mettono se stesse alla prova cercando di escludere i fattori influenzanti in un giudizio che deve essere il più possibile oggettivo.

    Organizzare un doppio cieco richiede tempo, risorsa che, almeno nel mio caso, è abbastanza preziosa: in questi mesi estivi devo occuparmi di svariate cose tra cui il Top Audio, credo che il discorso si possa affrontare dopo quella data.

    Un saluto,
    Andrea
    Mi abbandoni sul più bello, proprio adesso che avevo lavato il Kimono

    ...ovviamente si scherza, il confronto deve essere costruttivo e nel rispetto reciproco, poi se non si trova punto di contatto, ognuno rimane delle proprie idee e amici come prima.

    Ritornando al rodaggio, nel mio caso non posso parlare di adattamento acustico, in quanto non sono andato a memoria, ma a confronto diretto con stacca attacca.

    Appena ti liberi faccelo sapere.

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  10. #70
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    Puka ha scritto:
    In realtà Massimo era l'unico che timidamente mi appoggiava, non era ancora sgamato per bene, devi sentirlo adesso che è partito per la tangente
    Fortuna che era un approccio timido, giurin giuretta ho in mente un Massimo ben deciso ma la vecchiaia avanza e la memoria vacilla!
    Nessuna data decisa, come ha più sopra ribadito Andrea, lo scontro è ancora in sospeso
    Se qualcuno vuole provare con le sue orecchie, casa mia è disponibile, caldo permettendo.
    Mah, come ho scritto prima ad Andrea aspetterei volentieri fin dopo il Tav...
    Anche a me piacerebbe capire il meccanismo che rende la cosa possibile, nel frattempo ho visto Cammello e ho tratto le mie conclusioni.
    Bene, ora si tratta di vedere chi vedra' cammello e chi no... il fatto di essere scettico sicuramente non mi preclude la possibilita' di vederlo, la sentenza l'avremo alla prova!
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  11. #71
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Antonio,
    la cena l'ho scommessa e non mi tiro indietro, ma non posso lasciare indietro delle cose troppo importanti per dedicarmi a questa singolar tenzone!

    Credo che, a livello logico, ci si debba trovare dei supporter dell'una (la mia) e dell'altra fazione (la tua), che ci aiutino a suddividere il carico della preparazione della cosa.
    Per logica, direi che l'impianto debba essere messo a disposizione dalla tua fazione: un impianto tale da essere da voi considerato sufficientemente "rivelatore" delle differenze ascoltabili.
    Alla nostra fazione starà il fornire le metodologie di connessione e commutazione dei cavi, ovviamente, in modo da garantire la correttezza della commutazione.
    I brani musicali da ascoltare saranno scelti sempre dal tuo panel di ascoltatori: direi di limitare al formato digitale per questioni di praticità della realizzazione della prova.

    Detto questo, stabilirei due sessioni:

    confronto cavo rodato/non rodato

    I cavi saranno forniti dalla tua fazione e da noi controllati per verificare che non siano state apportate manomissioni od altro. Saranno due spezzoni di identica lunghezza, marca e tipo, atti a connettere due diffusori in configurazione stereo.
    Sostanzialmente, noi suoneremo su questo impianto i brani da voi selezionati secondo un ordine che concorderemo insieme o che stabilirite voi: nostra cura sarà solo il garantire di rendere impossibile il vedere, annusare o toccare i cavi e l'impianto a tutti gli ascoltatori.
    La valutazione sarà effettuata su un numero x di ascolti e gli ascoltatori (direi max 10 persone) dovranno di volta in volta dire se stanno ascoltando il cavo rodato o meno e quale risulta il più bensuonante; cura della mia fazione sarà il trovare il modo di effettuare le commutazioni in modo che gli ascoltatori non possano avere modo di identificare quale cavo stia suonando se non tramite l'ascolto del sistema.

    Confronto cavo di riferimento/cavo da elettricista

    La tua fazione procurerà una coppia di cavi di riferimento che a vostro parere sono la migliore scelta per quello specifico impianto, e la nostra un paio di cavi da impiantistica elettrica.
    Come sopra: gli ascoltatori dovranno dire, ad ogni ascolto, se stanno ascoltando un cavo o l'altro e dire quale risulta il più bensuonante.

    Alla fine dei test, si tireranno le somme e si ricaveranno i dati che ci diranno con quale percentuale di attendibilità è stato riconosciuto un cavo dall'altro e quale risulta essere preferibile all'impiego.

    Che ne dici?
    Ciao,
    Andrea
    Ultima modifica di barbara aghemo; 06-07-2005 alle 20:13
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  12. #72
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Si scherza è questo rimane pur sempre un divertimento, quindi non ti preoccupare minimamente di posticipare la cosa.

    Nel frattempo iniziamo con le manovre oscure per accaparrarci voti

    Alla cena non si era parlato di cavi rodati e non, ma possiamo verificare anche quello, prova molto difficile ma interessante.
    Il prblema è chi si accolla la spesa di acquistare cavi nuovi e per lo più doppioni.

    Nella mia stanza la vedo dura farci stare 10 persone

    Altro parametro da considerare è quale sia il cavo migliore, qui si entra nel soggettivo, le differenze sono una cosa la qualità un'altra.
    Ad es. io prediligo la ricreazione dello stage, altri la brillantezza sugli acuti e via dicendo, vacci a mettere d'accordo

    Aggiungiamo un'altra postilla al regolamento:
    ... e se l'incontro dovesse finire in parità si ricorrerà a due tempi supplementeri e successivamente ai rigori

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  13. #73
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    Puka ha scritto:
    Altro parametro da considerare è quale sia il cavo migliore, qui si entra nel soggettivo, le differenze sono una cosa la qualità un'altra.
    Ad es. io prediligo la ricreazione dello stage, altri la brillantezza sugli acuti e via dicendo, vacci a mettere d'accordo
    Perdonate l'intrusione ma vorrei dire la mia: IMHO il test dovrebbe riguardare solo le differenze eventualmente presenti, non stilare una classifica del cavo meglio suonante... dobbiamo arrivare a dire "si, tra questo cavo e quello di prima c'e' differenza" oppure "no, tra questo e quello non cambia niente".
    Al limite, tempo a disposizione permettendo, si potrebbero anche valutare gli aspetti prettamente musicali dei cavi ma questo non deve essere il punto focale dell'incontro...
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  14. #74
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Angelone,
    così concepito , il test fornisce due risposte: in primis, se gli uditori ci azzeccano, ci dice se le differenze esistono o meno.
    Infatti, se i cavi A e B nella comparazione diretta saranno distinti con una attendibilità superiore al 50%, significa che le differenze ci sono.
    Inoltre, l'esprimere una preferenza per il tipo A o B potrebbe dare dei risultati interessanti: pensa se venisse fuori (e sarebbe davvero interessante, se succedesse!) che la differenza tra cavi rodati e non è sicuramente percepibile, ma che la maggioranza degli ascoltatori ha magari preferito il cavo non rodato!

    Parimenti, nel caso del confronto tra una cavo di alte prestazioni ed il cavo da elettricista, potrebbe emergere che in realtà si preferisce il cavo da elettricista: non credi sarebbe interessante?

    Di norma, quando si conducono questo tipo di tests, si cerca di ricavarne il maggior numero di dati possibili, per poterli confrontare e studiare.

    Antonio,
    poche fanfaluche!

    quanto alla sede del confronto metto a disposizione casa mia: il salone è sufficientemente grande da consentirci di occultare completamente impianto e cavi e comunque ospitare (con sedie, eh) una decina di ascoltatori.
    Quanto alla spesa di cavi nuovi, a meno che voi ascoltatori di cavi non pensiate che il rodaggio si avverte solo con cavi che costano un patrimonio, bastano dei cavi di costo umano: lo scopo di questo test è verificare se si avverte o meno la presenza del rodaggio.

    Relativamente al secondo test, lo scopo precipuo è quello di identificare la presenza o meno di sensibili differenze tra un cavo banale ed uno di pregio: poco importa se la differenza sarà pricipalmente sulla "setosità" delle alte frequenze o sulla "pastosità e compattezza" dei bassi ( ), l'importante è che si possa rilevare con certezza una differenza; se poi il cavo da elettricista dovesse risultare meglio suonante, vorrà solo dire che per quello specifico impianto andava meglio il cavo da elettricista, e fine della storia.
    Io ci metto del quadripolare da impianti elettrici da circa 0,70 euro al metro +IVA, roba che peggio non si può, dal vostro punto di vista, tu porta quel che vuoi: Van den Hul, Monster, Litz, insomma, quello che hai sottomano (qualcuno tra te ed i tuoi "accoliti" avrete sicuramente una coppia di cavi dal costo abbastanza indecente o del quale sono state decantate le qualità sonore, no?).

    P.S.: non è che sia diventato di colpo un fetente, è che per calarmi nei panni dello "sfidante" stilo duello all'OK Corral ho adottato uno stile letterario un pò più strafottente, giusto per dare un pò di sapore...

    Quanto alla postilla, no te preocupe, amigo: o la differenza viene riscontrata o non viene riscontrata, di parità non c'è proprio rischio...ne riparliamo più in là, comunque, adesso sto facendo una cernita di ristoranti per decidere qual'è quello in cui dovrai pagarmi la cena (Arn! Arn!)
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  15. #75
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    angelone ha scritto:
    Perdonate l'intrusione ma vorrei dire la mia: IMHO il test dovrebbe riguardare solo le differenze eventualmente presenti, non stilare una classifica del cavo meglio suonante... dobbiamo arrivare a dire "si, tra questo cavo e quello di prima c'e' differenza" oppure "no, tra questo e quello non cambia niente".
    Non completamente d'accordo.

    Il poter dire "c'è o meno differenza" è giusto per il confronto rodato non rodato, in quanto il punto della discussione è quello.

    Per quanto invece riguarda il confronto tra cavi "nobili" e "plebei" bisognerebbe accertare se i primi sono effettivamente migliori, in quanto è l'oggetto fondamentale del contendere.

    Per quanto riguarda un mio possibile contributo, oltre che una collaborazione "manuale" per preparare quanto possa servire, posso mettere a disposizione, se ritenuti utili per qualche prova, sia i diffusori (ma ci vorrebbe però un furgoncino) che il pre e finale Mc o il DVD Denon; il tutto verrà ovviamente lasciato in premio al vincitore.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 5 di 18 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •