Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    678

    Il suono come si propaga?


    E' da un po' che mi stavo chiedendo: ma il suono ha un "peso"?

    Facendo un esempio:

    all'inizio e alla fine di una scala in un grattacielo di 100 piani ci sono 2 che devono parlarsi..
    possono utilizzare entrambi la stessa intensità oppure chi è in basso deve gridare maggiormente in quanto il suono ha un peso e si propaga più difficilmente dal basso all'alto?
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Assolutamente no.

    Se fai una ricerca con "propagazione suono" troverai moltissimo materiale, ad esempio, parlando di propagazione in campo libero:

    http://www.iuav.it/Ateneo1/docenti/a.../CAMPOLIB1.pdf
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Il suono ovviamente non ha un peso, ce l' hanno ovviamente le molecole d'aria che vibrano per formare quelle che noi chiamiamo onde sonore.

    Non sono ferrato sui moti oscillatori ma credo che l'energia di un' onda che si propaga lungo una molla oscillante sia la stessa sia se la molla è posta orizzontalmente che verticalmente, anche se quando la molla è verticale il peso del metallo sembra opporsi in qualche modo alla oscillazione.

    Di sicuro tutti gli studi parlano di propagazione "sferica" del suono (=uguale anche in potenza in tutte le direzioni) e gli studi "in condizioni reali" (non di laboratorio) al massimo includono fattori come la diversa umidità dell' aria o pressione atmosferica come fattori atti a cambiare la velocità di propagazione delle onde sonore.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da Mastermindz Visualizza messaggio
    all'inizio e alla fine di una scala in un grattacielo di 100 piani ci sono 2 che devono parlarsi..
    ma secondo te, due tizi messi a 300m l'uno dall'altro, oltre a non vedersi (per le scale e la distanza), riescono a parlarsi senza sgolarsi o perdere le corde vocali ?

    secondo me si chiamano col cellulare
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860

    La velocità del suono è dipendente dalla densità del mezzo che attraversa. Per quanto riguarda l'aria la sua densità cambia in base alla temperatura e all'altitudine. L'aria purtroppo non è un mezzo di propagazione ideale ed il suono subisce una forte attenuazione in base alla frequenza, in pratica le note acute si attenuano più velocemente.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  6. #6
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    678
    Grazie a tutti... ma non ho capito nulla. E il link di Nordata è roba dura come l'algebra in latino.

    Morale?

    Il suono si propaga nella stessa identica mossa e mantiene la stessa intensità sia in orizzontale che verticale?
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    La morale è riassunta nella mia prima frase, che si può esprimere in forma ancor più sintetica: no.

    E' ben vero che la luce subisce l'influenza di un campo gravitazionale, come ben teorizzato da Einstein nella Teoria della Relatività Generale e poi dimostato praticamente da Eddington esattamemte 100 anni fa con le osservazioni fatte durante la famosa eclissi solare di quell'anno, ma lo stesso non si può dire per le onde sonore.

    Sia Pace che Kabuby hanno giustamente indicato i fattori che possono variare le velocità di propagazione di un'onda sonora in un mezzo (nel vuoto il suono non si propaga), ma la gravità non è tra queste possibili cause.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •