|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Abbinamento sintoampli ad ampli stereo
-
26-03-2019, 19:26 #1
Abbinamento sintoampli ad ampli stereo
Buonasera a tutti, sto valutando l' idea di acquistare un nuovo sintoampli con uscite pre (il mio ne è sprovvisto) per collegare un ampli stereo, anch'esso da acquistare, così da migliorare la qualità audio nell'ascolto a 2 canali (e forse anche in multicanale visto che sgraverei il sinto dall'erogare potenza ai frontali, forse?!).
Ovviamente il sinto avrà la sezione pre dei frontali escludibile, che ho letto essere importante per evitare un deleterio doppio flusso del segnale audio.
Ho però un dubbio sulle connessioni: collegherei il sinto con una coppia di RCA allo stereo, i frontali direttamente allo stereo e il resto dei diffusori al sinto, compreso il sub.
Lettore BD collegato via HDMI al sinto e in analogico allo stereo?
Ma in tal caso non è che perderei le nuove codifiche audio? Nel senso che mi ritroverei centrale e surround pilotati dal sinto (digitale) e frontali pilotati dallo stereo (analogico)?
O magari dovrei collegare con un coassiale lettore e stereo? E a questo punto sarebbe fondamentale acquistare uno stereo dotato di ingresso coassiale.
Purtroppo la lettura di altri post a riguardo non mi ha chiarito la questione. Se qualcuno potesse illuminarmi... magari anche segnalandomi la discussione giusta.
A tutti una buona serataVPR Epson TW5900 Schermo Adeo 16/9 108" - AVR Cambridge Audio 551r - Ampli 2ch. Cyrus One - Lettore BD Cambridge Audio 752 - Frontali Kef XQ2 - Centrale Kef XQ1 - Surround Canton CD 220 - Subwoofer Rel T5 - Cavi Qed/Audioquest/Mogami/Van Den Hul.
-
26-03-2019, 21:06 #2
Si, indubbiamente con tale collegamento sgraveresti il sintoampificatore, se e quanto migliorerebbe la resa dell'impianto è difficile da quantificare a priori.
No, in realtà il sintoamplificatore deve avere essere provvisto di pre out almeno per i diffusori frontali, l'esclusione pre deve averla l'integrato stereo che ci accoppieresti.
Si, potresti collegarlo in questo modo.
-
26-03-2019, 21:48 #3
No, in realtà il sintoamplificatore deve avere essere provvisto di pre out almeno per i diffusori frontali, l'esclusione pre deve averla l'integrato stereo che ci accoppieresti.
Grazie per la risposta. Ma tecnicamente l' esclusione del pre dell' integrato stereo come funziona? Voglio dire, io sarei orientato su ampli che paiono piuttosto spartani, ossia che presentano solo ingressi analogici. Tipo Rega Brio per capirci...VPR Epson TW5900 Schermo Adeo 16/9 108" - AVR Cambridge Audio 551r - Ampli 2ch. Cyrus One - Lettore BD Cambridge Audio 752 - Frontali Kef XQ2 - Centrale Kef XQ1 - Surround Canton CD 220 - Subwoofer Rel T5 - Cavi Qed/Audioquest/Mogami/Van Den Hul.
-
26-03-2019, 21:49 #4
Quindi tocca cercare un ampli che abbia tale funzione che mi pare di capire sarebbe fondamentale in ambito HT.
Diversamente la convivenza dei 2 apparecchi sarebbe impossibile?
Ovvio che vorrei evitare uno snervante stacca e attacca.....Ultima modifica di Reg; 26-03-2019 alle 22:16
VPR Epson TW5900 Schermo Adeo 16/9 108" - AVR Cambridge Audio 551r - Ampli 2ch. Cyrus One - Lettore BD Cambridge Audio 752 - Frontali Kef XQ2 - Centrale Kef XQ1 - Surround Canton CD 220 - Subwoofer Rel T5 - Cavi Qed/Audioquest/Mogami/Van Den Hul.
-
26-03-2019, 23:11 #5
l'esclusione del pre è necessaria più che altro per bypassare il volume, in quanto il segnale in uscita dal sintoampli è già variabile e per sentire qualcosa dovresti ogni volta portare il volume dell'integrato stereo verso il massimo, memorizzandone il punto corretto per ottenere sempre lo stesso livello (cosa un po' ardua)...
diverso sarebbe con un finale, ma a quel punto perderesti la qualità del pre-amplificatore stereo (ammesso che sia effettivamente migliore, ma solitamente dovrebbe esserlo)...
tieni conto che se usi le stesse casse, l'ampli stereo dovrà rimanere acceso anche nella modalità MCH, altrimenti servirebbe un commutatore a livello delle casse.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
27-03-2019, 06:36 #6
Ok, quindi è un discorso quasi puramente pratico. Certo regolare il volume da 2 apparecchi renderebbe quasi impossibile ottenere gli stessi livelli.
Pertanto in multicanale il sinto lavorerà su centrale e surround, mentre lo stereo sui frontali, a livello di potenza. Per quanto riguarda invece la pura qualità audio a dettare legge sarà solo il sintoampli.
Nell' ascolto a 2 canali invece farà tutto lo stereo.
Ma quindi l'opzione sui sintoampli di escludere la sezione pre per i frontali che senso ha? Cioè la si utilizzerebbe solo nel caso di coabitazione con stereo privo del bypass? E ritornando quindi al problema del doppio volume?
-
27-03-2019, 07:17 #7
Con sintoampli usi un termine generico che include apparecchi stereofonici e multicanale , non penso di aver mai visto multicanale con l'esclusione del pre ma come ti ha detto Falchetto solo con il pre-out per fare il by-pass della sezione finale ( l'esatto contrario).
Non escludo che esitano sinto-amplificatori stereofonici dotati di esclusione del pre ...
Come alternativa ci sono degli switch per condividere i diffusori con amplificatori non dotati di pre-out o di by-pass , io nell'impianto in firma uso tutte e 2 le soluzioni , l'integrazione senza selettore penso sia da preferire quando si possiedono diffusori frontali particolarmente ostici , la soluzione con selettore regala più libertà nella scelta dell'amplificatore 2 canali, come esempio estremo si potrebbe pensare all'introduzione di un amplificatore valvolare ... etc.
ciao
Luca
-
27-03-2019, 07:55 #8VPR Epson TW5900 Schermo Adeo 16/9 108" - AVR Cambridge Audio 551r - Ampli 2ch. Cyrus One - Lettore BD Cambridge Audio 752 - Frontali Kef XQ2 - Centrale Kef XQ1 - Surround Canton CD 220 - Subwoofer Rel T5 - Cavi Qed/Audioquest/Mogami/Van Den Hul.
-
27-03-2019, 09:11 #9
Stai facendo un po' di confusione, quello che hai visto nel 551r non è l'esclusione pre, ma semplicemente la presenza delle pre out.
Collegando un integrato stereo con esclusione pre, quando l'impianto verrà utilizzato in modalità HT, la sezione pre che verrà esclusa sarà quella dell'integrato stereo (che fungerà da finale stereo), NON quella del sintoamplificatore.
-
27-03-2019, 12:58 #10
Hai ragione, ho guardato meglio il manuale. Si tratta di una opzione con la quale si imposta nell' ampli multicanale l'esclusione dell'alimentazione dei frontali. Ovviamente multicanale che ha già le prese out
-
27-03-2019, 13:29 #11
Ciao, qui c'e' una discussione sull'argomento:
https://www.avmagazine.it/forum/92-p...ne-sezione-preImpianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
27-03-2019, 16:55 #12
Grazie, ho cominciato a darci una occhiata.
Peccato la limitazione nella scelta dell' integrato stereo. A quanto vedo funziona tutto anche senza esclusione del pre, però credo sarei sempre in paranoia per il "doppio" controllo del volume.
-
28-03-2019, 13:32 #13
Io sono passato dalla configurazione con doppio volume ed era davvero una rottura di scatole, soprattutto quando ti dimentichi di abbassarlo prima di accendere un film.
Poi ho trovato un ampli con un ingresso che lo trasforma in un finale, bypassando il volume, ed e' decisamente piu' comodo.
L'unica perplessita' che ho e sull'incremento di qualita' se non compri un ampli stereo di alto livello.Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
28-03-2019, 13:43 #14
Per quanto riguarda il volume ti aiuto in pieno!
Relativamente alla qualità ho sempre letto che a parità di costo un ampli stereo è di norma superiore ad un integrato av. Quindi se ho un integrato av da 1000 euro, con la stessa cifra andrò effettivamente a migliorare?VPR Epson TW5900 Schermo Adeo 16/9 108" - AVR Cambridge Audio 551r - Ampli 2ch. Cyrus One - Lettore BD Cambridge Audio 752 - Frontali Kef XQ2 - Centrale Kef XQ1 - Surround Canton CD 220 - Subwoofer Rel T5 - Cavi Qed/Audioquest/Mogami/Van Den Hul.
-
01-04-2019, 06:09 #15
Un integrato stereo da 1000 euro dovrebbe suonare meglio di un ampli AV dello stesso costo, non avendo tutta la parte video, le decodifiche e i 5 canali da amplificare.
Il problema e' se questa soluzione sia meglio o peggio di un ampli AV da 2000. Questo e' difficile da dire.Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10