Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.342

    Ok, la soundbar a soffitto non sarà il massimo, e la soundbar non avrà la qualità di un vero 5.1....ma se lui ha fatto una simulazione di come verrà a casa sua e la parte audio lo soddisfa (e a quanto pare anche i suoi 2 amici) e non avverte un disassamento delle voci, non vedo perchè dirgli per forza che farà schifo o che sentirà le voci provenire dall'alto!

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    SplatterHouse
    Messaggi
    2.960
    Gli abbiamo dato dei consigli, al contrario del tuo messaggio inutilmente polemico.
    Ha fatto la prova e gli è piaciuta, bene, allora perchè continua a fare le stesse domande? bah
    VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
    Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
    TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Ostrica

    Citazione Originariamente scritto da ostrica Visualizza messaggio
    la parte audio lo soddisfa (e a quanto pare anche i suoi 2 amici).......non vedo perchè dirgli per forza che farà schifo.....
    Conosco gente che guarda la TV adattando l'immagine del film in 21:9 al formato dello schermo che è 16:9, distorcendola, e non ne vuole sapere di guardarla in modo corretto, perchè altrimenti vede le "bande nere che stanno tanto male" e pertanto è felice e contento di guardarle in quel modo.

    Questo cosa vorrebbe dire, che ha ragione, che non gli si deve dire che non è il modo corretto di guardare il suo TV, magari un modello bello grosso, 4K, OLED, pertanto pagato anche a caro prezzo?
    Questo solo perchè lui (e magari qualche suo amico) sono contenti?

    Questo non è il forum degli amici del Punto Croce, in cui discettare del miglior modo di accostare i colori, è un forum tecnico dedicato ad argomenti tecnici che hanno alcune basi su cui non si dovrebbe discutere.

    Spetta pertanto alle persone a cui viene chiesto consiglio cercare di indirizzare le scelte tenendo conto di alcune regole base che costituiscono un punto fermo.

    Non si possono poi mettere in pratica, pur con tutta la buona volontà? Pazienza, ci si dovrà accontentare e fare buon viso a cattivo gioco e cercare la soluzione che comporta i "danni minori", tenendo però presente che, appunto: "Chi si contenta...si contenta e basta" (come riporta in firma un noto iscritto), non far passare il tutto per la soluzione corretta.

    Dire che una soluzione errata e di ripiego è ottima e va bene ce ne passa, ancor di più è sbagliato l'atteggiamento di chi ignora i dettami base ed attacca chi fa notare l'errore in base "alla libertà di scelta individuale".

    Se uno sbaglia lo si dice (come infatti è stato fatto) e gli si augura buona fortuna, sicuramente non è invece cosa da farsi attaccare chi ha cercato solo di fornire dei consigli giusti anche se, pare, irrealizzabili, quanto meno ora.

    @ TUTTI

    Detto questo direi che non sia il caso di continuare con le polemiche, la richiesta è stata fatta, i consigli sono stati dati, che siano poi stati seguiti o meno è cosa che riguarda solo l'autore della discussione.
    Ultima modifica di Nordata; 17-07-2018 alle 13:56
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    8
    Ciao ragazzi. Ancora grazie per i preziosi consigli, vi garantisco che per me che nn ne capisco nulla sono veramente la manna dal cielo.
    Solo una cosa: qualcuno più sopra mi ha accusato di continuare a ripetere le stesse domande ma a me non pare.
    L’unica cosa che sto chiedendo più volte è se la posizione a soffitto la sconsigliate per una questione di disassamento o c’è anche qualche altro motivo tecnico.
    Perchè ho capito che è sconsigliato da tutti ma mi interessava capire la ragione tecnica visto appunto la tipologia di questo forum.
    Perchè la questione del disassamento dopo la prova che ho fatto non mi preoccupa, ma se ci sono altre questioni in ballo mi piacerebbe valutarle.
    In questo modo anche io che ne capisco poco potrei avere degli spunti per approfondire certi temi per me nuovi (che è poi la cosa più preziosa a mio giudizio).

    Ultimissima cosa che qualcuno ha intuito è relativa alla scelta del telo slegata da quella dell’audio.
    Se avete suggerimenti anche su questo tema per me sarebbero ottimi (anche se forse andremmo un po’ OT).
    Grazie ancora!

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    623
    Citazione Originariamente scritto da swalke Visualizza messaggio
    L’unica cosa che sto chiedendo più volte è se la posizione a soffitto la sconsigliate per una questione di disassamento o c’è anche qualche altro motivo tecnico
    Solitamente, quando si dispone un impianto multicanale (ad es. un 5+1), ci sono alcune regole di base "oggettive" per assicurare la miglior risposta possibile.. ad esempio i tweeter del fronte (centrale + 2 laterali) devono essere ad altezza delle orecchie (cm più, cm meno), i surround devono essere posizionati di fianco all'ascoltatore ad un'altezza di circa 1,80, ecc..

    questo serve per garantire la giusta direzionalità del suono (ad esempio un sub risente molto meno della posizione rispetto ad un diffusore standard), le corrette transazioni in fase di panning, ecc.

    Durante la visione di film, i suoni dovrebbero provenire coerentemente con la scena, quindi i dialoghi li devo sentire dallo schermo, una voce fuori campo dai laterali o dai surround, e così via.

    Chiaramente non tutti hanno la possibilità di seguire questo standard alla lettera, soprattutto se si tratta di sale non dedicate. Ecco pertanto che si adatta la disposizione, cercando di attenersi il più possibile a quanto previsto. Ma sempre di adattamento si tratta, un peggioramento ci sarà comunque (può essere naturalmente più o meno grande a seconda dei cambiamenti).

    Già una soundbar di suo ha evidenti limiti tecnici, la scelta di metterla a soffitto (quindi con una direzionalità completamente diversa da quanto previsto) è chiaramente una soluzione di ripiego, che si allontana di parecchio dallo standard. Se non ci sono altre possibilità, ci si adatta ed amen. Ma il risultato non potrà mai essere "corretto" rispetto ad una giusta disposizione.
    Tv Lcd: LG OLED 55B8 - Blu-ray Player: HTPC - Ampli: Anthem Mrx 310 - Frontali: Paradigm Studio 60 - Centrale: Paradigm Studio CC690 - Surround: Klipsch RS 41 - Subwoofer: SVS SB1000

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    8
    Grazie mille gatsu!
    Questa si che è la risposta che cercavo con un bel po' di dettagli di cui fare tesoro!

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    Ciao swalke , un'informazione per capire meglio la situazione , la sala in cui hai fatto la prova era una sala dedicata ?

    L'uso di stanze "normali" influisce parecchio sia nel comparto audio che in quello video che potrebbe portare a risultati inaspettati.

    Per quello che riguarda l'utilizzo di una soundbar Bose anche io ero partito con un'idea simile ma grazie ai preziosi consigli di questo forum senza aumentare di molto il budget (Bose non le regala di certo) ho cambiato idea ed ho realizzato un impiantino sovradimensionato per un condominio
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    8
    Ciao FabrizioA.
    La sala era un’area rettangolare dedicata ai proiettori.
    Alle mie spalle era aperta e immetteva sul negozio.
    Io la prova l’ho fatta più che altro per capire se si percepiva un disassamento dell’audio tenendo la barra sul lato superiore del telo anzichè su quello inferiore.
    ...e questa cosa nn l’ho percepita per niente.
    Per il resto ho capito che la soundbar non reggerebbe il confronto con altri impianti ma in questo caso il mio limitè è più che altro logistico: nn ho possibilità di spaccare muri per fare passare i cavi e nn voglio avere cavi a vista.
    Diciamo che questa soundbar + subwoofer senza fili è una soluzione che seguo più che altro per queste esigenze.
    Devo dire che ho girato un po’ alla ricerca di soundbar valide e mi stavo scoraggiando perchè a prezzi accessibili nn ne trovavo di valide.
    Poi ho sentito questa della bose con il subwoofer e me ne sono innamorato. Con 1400 euro circa riesco ad avere sia la barra che il sub. Poi magari più in la potrei estendere con le casse per il canale posteriore.

    Con stanza “normale” non so cosa intendi.
    La taverna dove useró la barra è circa 7m X 5m con un altezza di 2,3m.
    Il proiettore sarà a soffitto a 4m dal telo cablato anche lui a soffitto e largo quasi 3m.

    Grazie mille per l’aiuto!

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    nn ho possibilità di spaccare muri per fare passare i cavi e nn voglio avere cavi a vista.
    Hai considerato l'utilizzo di canaline passacavi da ufficio ?

    Si montano sopra od al posto dei battiscopa e non si notano per niente , personalmente per la mia installazione in camera da pranzo ho usato questo sistema

    Con 1400 euro circa riesco ad avere sia la barra che il sub.
    Con questo budget se proprio devo usare una soundbar penserei più ad una Yamaha , che io sappia ha un DSP migliore e molta più direzionalità.

    Con stanza “normale” non so cosa intendi.
    Fatti un giretto nella sezione http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...i-audio-amp-ht

    Le stanze normali sono quelle non trattate appositamente con materiali fonoassorbenti ( in caso di video proiezioni poi devono essere scure ), quello che dà fastidio sono le riflessioni e pavimenti lucidi , muri rasati e finestre normali non sono l'ideale , ovviamente realizzare la stanza "perfetta" è difficile ma su questo forum puoi trovare gente esperta che ti può dare ottimi consigli ( non è il mio campo ).
    Ultima modifica di FabrizioA; 20-07-2018 alle 18:06
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  10. #25
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    8

    Citazione Originariamente scritto da FabrizioA Visualizza messaggio
    Hai considerato l'utilizzo di canaline passacavi da ufficio ?

    Si montano sopra od al posto dei battiscopa e non si notano per niente , personalmente per la mia installazione in camera da pranzo ho usato questo sistema



    Con questo budget se proprio devo usare una soundbar penserei più ad una Yamaha , che io sappia ha un DSP migliore e molta più d..........[CUT]
    Come ti dicevo il telo è la soundbar si trovano in una posizione che nn è contro la parete (quindi niente battiscopa).
    Probabilmente opterò per una canalina a soffitto, dietro il telo.
    Mi sai dire che modello di Yamaha intendi? Così magari la prendo in considerazione rispetto alla bose se il prezzo è simile.

    Grazie per i consigli!


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •