• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Consiglio Soundbar a soffitto

swalke

New member
Ciao a tutti!
Ho bisogno di un consiglio.
Ho una taverna dove devo installare un proiettore e un telo per proiezione.
La cosa particolare è che il telo è posizionato in un punto centrale della stanza e alle spalle non ha muro.

Per quanto riguarda l'audio, per limitare al massimo il passaggio di cavi avevo pensato a una buona soundbar e volevo installarla a soffitto appena davanti al telo che ha un margine di 15 cm prima che inizi l'area di proiezione.

Ho il dubbio però che questa soluzione della soundbar a soffitto non sia una buona idea perchè cercando in rete nessuno ne ha mai parlato e neanche trovo dei supporti a soffitto per soundbar :)

Qualcuno sa darmi qualche consiglio o sa dirmi se è una pessima idea?
 
Io ho tenuto per un periodo i diffusori ad oltre 2mt di altezza, comunque direzionati verso il punto si ascolto e tale esperienza mi ha insegnato quanto segue:

1) a tutto si fa l'abitudine, del resto il cinema ci ha abituato a suoni che vengono dall' alto, però...
2) la resa sonora di un impianto ben posizionato è nettamente migliore

credo che esistano teli fonotrasparenti (sicuramente qui sul forum c'é che ne sa di più di me) quindi la s.b. (o altro) potrebbe stare dietro il telo, quindi più in basso, anche se non proprio al centro del telo (la posizione più coerente con le immagini) o ad altezza orecchio (posizione raccomandata dagli appassionati audio).

Detto per inciso: c'é un utente che nei giorni scorsi ha condiviso il suo progetto di usare altoparlanti in-ceiling per tutti i canali... si tratta comunque di scelte personali che assumono significato in presenza di un arredamento per qualche motivo intangibile e di una grande capacità di adattamento alle condizioni di ascolto.
 
a 2 metri e raso soffitto (270) sono due situazioni per niente ideali, ma diverse tra loro.
personalmente sentir provenire dialoghi ed effetti dal cielo anziché dal fronte lo reputo un ripiego del ripiego per cui opto per la "pessima idea"
cosa vuol dire il tuo punto 1 scusa???? io a parte sala atmos mai stato in vita mia in un cinema dove i suoni provengono dall'alto
 
Se proprio vuoi utilizzare una soundbar (cosa che, personalmente, eviterei per un minimo di rispetto per la qualità l'audio) cerca di installarla a filo del bordo inferiore.

Certo, se avessi lo spazio sufficiente dietro allo schermo (e questo fosse fisso), l'ideale sarebbe usare l'apposito telo microforato ed installare i 3 canali posteriormente allo schermo (ho scritto apposta "3 canali", sempre per la questione di un minimo di qualità), tieni presente che nel cinema anche l'audio, specialmente se riprodotto dal numero giusto di vie, influisce moltissimo sul risultato finale.

Installare un vpr, quindi per avere una immagine grande e coinvolgente, e poi far riprodurre l'audio dai microdiffusori inseriti in una soundbar lunga 1 m. o poco più (con buona pace per la direzionalità dei suoni) mi fa rabbrividire, lasciamole a fare da degno ornamento per i TV "piatti".
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi, grazie a tutti per le risposte e i preziosi consigli.
Siccome tutti mi avete messo in guardia sulle problematiche della mia idea, dopo mille peripezie, grazie a un conoscente, sono riuscito a provare il tutto in un negozio.
In pratica abbiamo sistemato la soundbar Bose SoundTouch 300 a circa 2 m di altezza (la stssa altezza del bordo superiore dello schermo di proiezione) tenendola semplicemente inclinata verso la posizione di ascolto. Abbiamo invece tenuto a terra il modulo Acoustimass 300 per i bassi. Insomma siamo riusciti a riprodurre praticamente la situazione che dovrei ottenere.
Dopo di questo abbiamo usato una funzione della soundbar che le permette di tararsi rispetto alla conformazione della stanza.
Ci siamo posizionati poi a circa 4-5 metri dallo schermo di proiezione.
Beh ragazzi... ...ci crederete o no ma non si aveva percezione che il suono arrivasse dall'alto.
Semplicemente l'audio arrivava di fronte e il modulo aggiuntivo Acoustimass rendeva il tutto ancora più avvolgente.
Insomma dopo questo esperimento le risposte date relativamente alla poca sensatezza di usare una "soundbar da 1 metro", all'avere "suoni provenienti dal soffitto" e al fatto che è meglio usare le sound-bar come "ornamento" mi sono sembrate un po' esagerate.
Certo capisco i punti di vista ma a fare la prova eravamo in 3 e il risultato finale è sembrato buono a tutti.

Insomma sicuramente tutto è migliorabile con attrezzature più costose, cablaggi più difficoltosi ecc. ma a me questa tutto è sembrato tranne che una via non percorribile o poco convincente in quanto a qualità audio.

Grazie mille a tutti per il supporto!
 
La soluzione non è certo quella corretta, alla fine l'importante è che tu sia contento, magari un domani, dopo esserti fatto un pochino l'orecchio, magari ascoltando (sopratutto) altri marchi ed altre installazione con diffusori veri capirai cosa intendevamo dirti.
Ci siamo posizionati poi a circa 4-5 metri dallo schermo di proiezione.
Suppongo che per stare a quella distanza lo schermo sia di dimensioni abbastanza generose, almeno 4 m., pertanto ho qualche dubbio che la ricostruzione della scena sonora fatta da una soundbar sia sufficiente e convincente per uno schermo di tali dimensioni.
 
Ultima modifica:
Se ascoltare una Bose SoundTouch 300, fosse anche alla giusta altezza, fosse anche alla giusta distanza, rende felice il nostro amico, chi siamo noi per dirgli che sbaglia?

Se uno preferisce la pizza all' ananas e condire spaghetti scotti con la marmellata buon pro gli faccia, ci sono milioni di persone che lo fanno, figuriamoci!
 
Ultima modifica:
Insomma dopo questo esperimento le risposte date relativamente alla poca sensatezza di usare una "soundbar da 1 metro", all'avere "suoni provenienti dal soffitto" e al fatto che è meglio usare le sound-bar come "ornamento" mi sono sembrate un po' esagerate.
Certo capisco i punti di vista ma a fare la prova eravamo in 3 e il risultato finale è sembrato buono a tutti ..........[CUT]

Devi valutare che qui , gia se chiedi per una soundbar la maggioranza degli utenti ti dirà "soldi buttati" se poi non la posizioni secondo gli standard anche peggio, in fine se dici che è Bose , "sei finito" :D
Spesso le risposte ai quesiti , non sono congrue con le reali necessità di chi chiede consiglio .
Se la soluzione ti soddisfa , non farti problemi ;)
 
...dici che è Bose , "sei finito"...

...per i Bose-fan è comunque meglio fare prima possibile coming out, impostando i rapporti sulla base di una reciproca sincerità fin dall' inizio... tenete presente che anche rispondere richiede un certo impegno, se capisco che ho a che fare con un fan con gusti diversi dai miei magari rispondo a qualcun altro... ;)


...Spesso le risposte ai quesiti , non sono congrue con le reali necessità di chi chiede consiglio. ...

Un forum di discussione è una arena di confronto di pareri diversi, spesso si dice che il forum non è un centro di assistenza ma l'errore sostanziale è credere che a fronte di un problema ci sia una soluzione unica. Nella dimensione del piacere, poi, figuriamoci...


...tanto per dire che sono sincero affermando che, per qualcuno che vuole assaggiare un piatto sfizioso, la soluzione può essere sia la pizza napoletana DOP che la pizza all' ananas, questione di gusti...

...perché, ripeto, chi sono io per decidere cosa è più sfizioso mangiare per te?

...purché tu non approfiffi di questo mio sincero relativismo culturale per rifilarmi... pizza all' ananas! :p
 
Ultima modifica:
A questo aggiungerei anche che se si chiedono consigli circa un argomento tecnico la cosa fa supporre che chi lo chiede non sia particolarmente esperto di quel settore particolare, pertanto si danno risposte che tengono conto di quelli che sono i dettami riconosciuti per una certa situazione, magari in base a numerose esperienze passate o competenze particolari.

Se, a fronte di queste risposte, cui si può certamente obiettare, ma sempre con argomenti tecnici, si ci sente rispondere:
Insomma dopo questo esperimento le risposte date relativamente alla poca sensatezza di usare una "soundbar da 1 metro", all'avere "suoni provenienti dal soffitto" e al fatto che è meglio usare le sound-bar come "ornamento" mi sono sembrate un po' esagerate.
Certo capisco i punti di vista ma a fare la prova eravamo in 3 e il risultato finale è sembrato buono a tutti.
rimane un senso di incredulità e sconforto ma, sopratutto, la sensazione di aver perso del tempo per cercare di illustrare le motivazioni alla base di quanto si stava asserendo.

Anche il tirare in ballo il fatto che ben 3 persone concordavano con la bontà della soluzione non è certo un tocco di stile, poichè si dà dell'incompetente a chi aveva dato i consigli precedenti.

D'altra parte la competenza di chi ha formulato quel giudizio lusinghiero è dimostrata, abbondantemente, dalla scelta di quella particolare soluzione.

Mi rimane la curiosità di sapere le dimensioni di uno schermo che richiede di essere osservato da 5 m. (nonchè del proiettore in grado di "illuminarlo" in modo soddisfacente).
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi, mi spiace la stiate prendendo così male. Io ho solo detto la mia.
Vorrei precisare che:
1) sono consapevole di non saperne una mazza rispetto a voi
2) sono sicuro che i vostri consigli sono tutti corretti
3) non sono fan della bose, è la prima volta che sento qualcosa della bose.

Io ho solo detto che quello che ho sentito per me era soddisfacente.
Considerate che devo stare all’interno di un certo budget, non voglio essere sommerso da fili e non voglio spaccare troppo muri e soffitto per tirare cavi.
Mi spiace che qualcuno pensi di aver perso tempo. A me le vostre risposte sono state tutte utili.
In realtà il mio schermo è di 2,8m di larghezza (forse ho esagerato a parlare di “sala cinema?). Il proiettore si troverà a una distanza di quasi 4 metri.

Una domanda: ma quando dite che il posizionamento a soffitto è una cavolata, vi riferite al fatto che suoni e voci sembrano provenire dal punto sbagliato? Perchè questa cosa io non l’ho proprio notata. A me i suoni sembravano provenire dallo schermo.

Comunque mi spiace se qualche mia frase è stata interpretata come un voler mettere in dubbio la vostra competenza. Io ho solo riportato la mia sensazione raccontandovi quello che ho fatto.
 
Ma comprare un mobiletto basso per mettere la soundbar?
Sarà sempre meglio che lasciarla in alto secondo me e sei già pronto un domani per cambiarla con 3 casse frontali da appoggiare sempre sul mobiletto.
È centrale il telo hai detto, non hai modo di alzarlo nel caso?
 
Purtroppo, come dicevo, il telo non è contro il muro e scende in una zona centrale della stanza. Quindi quando il telo è avvolto ci sarebbe un mobile in mezzo alla stanza che intralcia con fili che devono passare per la stanza per raggiungerlo.
Il telo è installato a soffitto.
Ma con la barra in alto dici che non va bene perchè si avrebbe la sensazione che le voci non provengono dallo schermo? O c'è un'altra motivazione? Lo chiedo perchè quando ho fatto la prova io questa sensazione non l'ho avuta.
La spiegazione che mi sono dato è che con la barra a 2 metri di altezza e l'orecchio posizionato a 4 metri di distanza e a un metro di altezza (da seduto) l'inclinazione della diagonale tra soundbar e orecchio non è eccessiva rispetto il centro del monitor.
Ovviamente sarà un ragionamento del cavolo ma non ho trovato altra spiegazione al fatto che non ho sentito grosse variazioni rispetto a quando la soundbar era posizionata sotto allo schermo.
Magari però oltre a quello della provenienza del suono c'è un altro motivo che non ho ancora ben capito?
 
Scusa ma lo sapevi che un VPR avrebbe comportato un sistema audio a parte? perchè descritto come me lo stai descrivendo sembra che il telo tu l'abbia messo così a caso senza tenere in considerazione il reparto audio.
Comunque la soluzione della soundbar a soffitto è decisamente una pessima idea, poi come sempre se piace a te allora installala!
 
Ok, la soundbar a soffitto non sarà il massimo, e la soundbar non avrà la qualità di un vero 5.1....ma se lui ha fatto una simulazione di come verrà a casa sua e la parte audio lo soddisfa (e a quanto pare anche i suoi 2 amici) e non avverte un disassamento delle voci, non vedo perchè dirgli per forza che farà schifo o che sentirà le voci provenire dall'alto!
 
Gli abbiamo dato dei consigli, al contrario del tuo messaggio inutilmente polemico.
Ha fatto la prova e gli è piaciuta, bene, allora perchè continua a fare le stesse domande? bah
 
@ Ostrica

la parte audio lo soddisfa (e a quanto pare anche i suoi 2 amici).......non vedo perchè dirgli per forza che farà schifo.....
Conosco gente che guarda la TV adattando l'immagine del film in 21:9 al formato dello schermo che è 16:9, distorcendola, e non ne vuole sapere di guardarla in modo corretto, perchè altrimenti vede le "bande nere che stanno tanto male" e pertanto è felice e contento di guardarle in quel modo.

Questo cosa vorrebbe dire, che ha ragione, che non gli si deve dire che non è il modo corretto di guardare il suo TV, magari un modello bello grosso, 4K, OLED, pertanto pagato anche a caro prezzo?
Questo solo perchè lui (e magari qualche suo amico) sono contenti?

Questo non è il forum degli amici del Punto Croce, in cui discettare del miglior modo di accostare i colori, è un forum tecnico dedicato ad argomenti tecnici che hanno alcune basi su cui non si dovrebbe discutere.

Spetta pertanto alle persone a cui viene chiesto consiglio cercare di indirizzare le scelte tenendo conto di alcune regole base che costituiscono un punto fermo.

Non si possono poi mettere in pratica, pur con tutta la buona volontà? Pazienza, ci si dovrà accontentare e fare buon viso a cattivo gioco e cercare la soluzione che comporta i "danni minori", tenendo però presente che, appunto: "Chi si contenta...si contenta e basta" (come riporta in firma un noto iscritto), non far passare il tutto per la soluzione corretta.

Dire che una soluzione errata e di ripiego è ottima e va bene ce ne passa, ancor di più è sbagliato l'atteggiamento di chi ignora i dettami base ed attacca chi fa notare l'errore in base "alla libertà di scelta individuale".

Se uno sbaglia lo si dice (come infatti è stato fatto) e gli si augura buona fortuna, sicuramente non è invece cosa da farsi attaccare chi ha cercato solo di fornire dei consigli giusti anche se, pare, irrealizzabili, quanto meno ora.

@ TUTTI

Detto questo direi che non sia il caso di continuare con le polemiche, la richiesta è stata fatta, i consigli sono stati dati, che siano poi stati seguiti o meno è cosa che riguarda solo l'autore della discussione.
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi. Ancora grazie per i preziosi consigli, vi garantisco che per me che nn ne capisco nulla sono veramente la manna dal cielo.
Solo una cosa: qualcuno più sopra mi ha accusato di continuare a ripetere le stesse domande ma a me non pare.
L’unica cosa che sto chiedendo più volte è se la posizione a soffitto la sconsigliate per una questione di disassamento o c’è anche qualche altro motivo tecnico.
Perchè ho capito che è sconsigliato da tutti ma mi interessava capire la ragione tecnica visto appunto la tipologia di questo forum.
Perchè la questione del disassamento dopo la prova che ho fatto non mi preoccupa, ma se ci sono altre questioni in ballo mi piacerebbe valutarle.
In questo modo anche io che ne capisco poco potrei avere degli spunti per approfondire certi temi per me nuovi (che è poi la cosa più preziosa a mio giudizio).

Ultimissima cosa che qualcuno ha intuito è relativa alla scelta del telo slegata da quella dell’audio.
Se avete suggerimenti anche su questo tema per me sarebbero ottimi (anche se forse andremmo un po’ OT).
Grazie ancora!
 
L’unica cosa che sto chiedendo più volte è se la posizione a soffitto la sconsigliate per una questione di disassamento o c’è anche qualche altro motivo tecnico

Solitamente, quando si dispone un impianto multicanale (ad es. un 5+1), ci sono alcune regole di base "oggettive" per assicurare la miglior risposta possibile.. ad esempio i tweeter del fronte (centrale + 2 laterali) devono essere ad altezza delle orecchie (cm più, cm meno), i surround devono essere posizionati di fianco all'ascoltatore ad un'altezza di circa 1,80, ecc..

questo serve per garantire la giusta direzionalità del suono (ad esempio un sub risente molto meno della posizione rispetto ad un diffusore standard), le corrette transazioni in fase di panning, ecc.

Durante la visione di film, i suoni dovrebbero provenire coerentemente con la scena, quindi i dialoghi li devo sentire dallo schermo, una voce fuori campo dai laterali o dai surround, e così via.

Chiaramente non tutti hanno la possibilità di seguire questo standard alla lettera, soprattutto se si tratta di sale non dedicate. Ecco pertanto che si adatta la disposizione, cercando di attenersi il più possibile a quanto previsto. Ma sempre di adattamento si tratta, un peggioramento ci sarà comunque (può essere naturalmente più o meno grande a seconda dei cambiamenti).

Già una soundbar di suo ha evidenti limiti tecnici, la scelta di metterla a soffitto (quindi con una direzionalità completamente diversa da quanto previsto) è chiaramente una soluzione di ripiego, che si allontana di parecchio dallo standard. Se non ci sono altre possibilità, ci si adatta ed amen. Ma il risultato non potrà mai essere "corretto" rispetto ad una giusta disposizione.
 
Top