Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 33
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    BigLivius ha scritto:

    Questo è il prospetto della ricezione per la città di Matera. Miglionico e Santeramo sono paesi che si trovano rispettivamente a nord e a sud di Matera a circa 20km.
    Il prospetto è veramente osceno a mio parere e l'unico mux ora visbile da è MUX RTI . E poi è possibile che a 3 mesi dalla fine della sperimentazione si nascondano ancora dietro a questi n.d.?????!??!!?!?!
    :o

    Mi sento quasi in colpa, nella mia zona i mux visibili sono molti di più. Comunque, più avanti, un'antennista lo chiamerei, potresti avere bisogno di cambiare l'orientamento dell'antenna o qualcos'altro.

    Ciao

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    beh il mio modesto parere

    non é possibile ottenere qualità minore con un segnale peggiore, a meno di non essere al limite e notare sganci e squadrettamenti

    almeno fino a quanto non trasmetteranno con la "modulazione gerarchica" ma é una applicazione per la ricezione mobile che forse mai vedremo

    diversi canali hanno differenti compressioni e differenti metodi di trasporto

    io l'anno scorso in fiera ho portato 2 tv lcd 30" dove su uno tenevo lo skybox in rgb e nell'altro uno humax DTT4000 e un altro economico, sempre in rgb

    se trovi il mio vecchio post c'é scritto che la qualità da satellite é superiore, l'aveva notato anche una ragazza, ed é tutto un dire

    questa non é colpa né della tecnologia né dei problemi di ricezione, é solo una scelta in fase di broadcast del segnale

    per curiosità aggiungo i più diffusi metodi di trasmissione DTT:

    QPSK - 16 QAM - 64 QAM

    questi rate: 1/2 2/3 3/4 5/6 7/8

    questi intervalli di guardia: 1/4 1/8 1/16 1/32

    il bitrate varia da 4,98 Mbps del QPSK 1/4 a 31,67 Mbps del 64 QAM 1/32

    con lo stesso impianto, la ricezione dello stesso canale può essere positiva in entrambi i casi o negativa nel secondo, infatti sia il bit di stop che l'intervallo di guardia nel secondo caso si trovano a valori limite richiedendo una ricezione robusta e senza riflessioni

    il bello é che nel dtt i broadcaster possono riconfigurare i parametri al volo e con l'intenzione di dare banda ad un evento particolare, potrebbero oscurare la finale dei mondiali a tutti gli impianti che funzionavano solo grazie alla correzione d'errore e ad una riflessione contenuta

    fate controllare quindi i vostri impianti, gli antennisti sono Vostri amici

    compito a casa, quale combinazione di questi parametri utilizzano i vostri canali digitali?

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    978
    lanzo ha scritto:
    beh il mio modesto parere

    non é possibile ottenere qualità minore con un segnale peggiore, a meno di non essere al limite e notare sganci e squadrettamenti

    almeno fino a quanto non trasmetteranno con la "modulazione gerarchica" ma é una applicazione per la ricezione mobile che forse mai vedremo

    diversi canali hanno differenti compressioni e differenti metodi di trasporto

    io l'anno scorso in fiera ho portato 2 tv lcd 30" dove su uno tenevo lo skybox in rgb e nell'altro uno humax DTT4000 e un altro economico, sempre in rgb

    se trovi il mio vecchio post c'é scritto che la qualità da satellite é superiore, l'aveva notato anche una ragazza, ed é tutto un dire

    questa non é colpa né della tecnologia né dei problemi di ricezione, é solo una scelta in fase di broadcast del segnale

    per curiosità aggiungo i più diffusi metodi di trasmissione DTT:

    QPSK - 16 QAM - 64 QAM

    questi rate: 1/2 2/3 3/4 5/6 7/8

    questi intervalli di guardia: 1/4 1/8 1/16 1/32

    il bitrate varia da 4,98 Mbps del QPSK 1/4 a 31,67 Mbps del 64 QAM 1/32

    con lo stesso impianto, la ricezione dello stesso canale può essere positiva in entrambi i casi o negativa nel secondo, infatti sia il bit di stop che l'intervallo di guardia nel secondo caso si trovano a valori limite richiedendo una ricezione robusta e senza riflessioni

    il bello é che nel dtt i broadcaster possono riconfigurare i parametri al volo e con l'intenzione di dare banda ad un evento particolare, potrebbero oscurare la finale dei mondiali a tutti gli impianti che funzionavano solo grazie alla correzione d'errore e ad una riflessione contenuta

    fate controllare quindi i vostri impianti, gli antennisti sono Vostri amici

    compito a casa, quale combinazione di questi parametri utilizzano i vostri canali digitali?

    ma che costo può avere un antennista? Io sto in un condominio e nel palazzo sono tutti rinco e non sanno nemmeno cos'è il digitale terrestre. figuriamoci se sborsano per l'antennista! Dovrei sobbarcarmi tutto io il costo

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    In questa discussione ho riportato dei dati sul bitrate di alcune trasmissioni in DTT (adesso potrebbero essere cambiati).


  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Vorrei precisare che le immagini al'inizio non avevano problemi di squadretamento (parliamo di 3 mesi fa) ora invece ne soffrono, e molto, e la qualità generale, ALLE STESSE CONDIZIONI, è peggiorata. Sulla visione dei canali rai confermo di aver parlato con un installatore antennista della mia zona che mi ha confermato che i canali rai non vengono al momento (2 mesi) trasmessi nella mia zona.
    Sono tornato bambino.

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    erick81 ha scritto:
    In questa discussione ho riportato dei dati sul bitrate di alcune trasmissioni in DTT (adesso potrebbero essere cambiati).

    Ho dato un'occhiata ed è molto interessante. Forse la questione è che all'inizio c'era maggiore attenzione a privilegiare le trasmissioni più importanti sospendendo altri canali minori, ora invece si cerca di far vedere il più possibile. Speriamo che nel prossimo futuro con tutte le emittenti che dovranno trasmettere in digitale non ci sia una divisione della banda tale da avere trasmissioni a bitrate intorno ad 1Mbit/s .
    Sono tornato bambino.

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    erick81 ha scritto:
    Se ne parla quì

    Erick, hai inserito il link di questa stessa discussione!
    Sono tornato bambino.

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    nemo30 ha scritto:
    Ho dato un'occhiata ed è molto interessante. Forse la questione è che all'inizio c'era maggiore attenzione a privilegiare le trasmissioni più importanti sospendendo altri canali minori, ora invece si cerca di far vedere il più possibile. Speriamo che nel prossimo futuro con tutte le emittenti che dovranno trasmettere in digitale non ci sia una divisione della banda tale da avere trasmissioni a bitrate intorno ad 1Mbit/s .
    Il numero delle trasmissioni per Multiplex non è aumentato. Con il progressivo spegnimento di alcune frequenze analogiche, aumenterà il numero dei "canali" (5 per MUX con un bitrate accettabile).

    P.S. Nel MUX Mediaset, durante la partite, le trasmissioni di alcuni canali (quelli citati nel link), vengono ancora sospese.

    P.P.S. Nella pagina precedente ho sbagliato a postare!

    Ciao
    Ultima modifica di erick81; 22-04-2005 alle 09:34

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    potrebbero trasmettere più canali con maggior bitrate rendendo più critica la ricezione e facendo lavorare i bravi antennisti



    ma che costo può avere un antennista? Io sto in un condominio e nel palazzo sono tutti rinco e non sanno nemmeno cos'è il digitale terrestre. figuriamoci se sborsano per l'antennista! Dovrei sobbarcarmi tutto io il costo
    significa che se il tetto perde, paga solo quello dell' ultimo piano?

    lol

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    erick81 ha scritto:

    Fino al 31/07/2005, comunque, le trasmissioni DTT sono in fase sperimentale.

    Non vorrei che il 32/7/2005 qualcuno saltasse fuori chiedendo ulteriori finanziamenti al Governo (cioè a se stesso) per completare la copertura del territorio & aggiornare i ripetitori.

    Quello che non capisco è perchè molte aree con elevata densità di popolazione e prive di ostacoli geografici (Lombardia, Veneto, Emilia) non ricevono tutti i canali (a Brescia provincia solo il MUX D-Free), e soprattutto il MUX di Rete4 che trasmette il calcio a pagamento, motivo principale per spingere all'acquisto di un decoder.

    Ci sono motivi tecnici o è una scelta "strategica" ?
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    311
    Posso rispolverare questo topic per chiedere a chi ne sa più di me (e siete sicuramente in tanti) perchè il segnale digitale terrestre a volte è di una qualità scandalosa? Mi spiego meglio: durante normali trasmissioni è accettabile, ma durante le partite è PENOSO. Anche la mia ragazza che non saprebbe distinguere un LCD da un CRT si è accorta che si vedeva male. Il televisore è quello in firma, mentre il decoder è al momento un Telesystem (col Philips non ho provato, ma dubito cambierebbe qualcosa). Direi che la cosa è seccante perchè mio padre si vede le partite meglio di me e lui ha un'accoppiata Mivar CRT da 20" + DDT Philips. So che non è perchè ho un 42" FullHD allora devo vedere bene, ma così è veramente un !!!
    C'è una spiegazione a questo fenomeno?
    HT: TV: Philips 43PUS6501, Ampli: Denon AVR-1800, Lettore BR: Sony PS3, Front + Surr: Audio Pro Image 11, Central: Audio Pro Image 21, Sub: Audio Pro B2.27
    2CH: Ampli: Denon DRA-F109, Lettore CD (con ingresso iPod): Denon DCD-F109, Giradischi: Audio-Technica AT-LP120, Front: JPW Mini Monitor, Sub: Canton GLS-50 (passivo)

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.336
    Citazione Originariamente scritto da Cosmic Rome
    ... perchè il segnale digitale terrestre a volte è di una qualità scandalosa?
    ...mio padre si vede le partite meglio di me e lui ha un'accoppiata Mivar CRT da 20"
    ...So che non è perchè ho un 42"
    Il segnale digitale sarà di qualità scadente fintanto che conviverà con l'analogico. Per avere una immagine nitida, è necessario che l'emittente trasmetta una quantità di dati adeguata, cosa che le emittenti attualmente non fanno perchè stipano in una singola frequenza troppi canali. Siccome un canale di trasmissione ha una banda in MHz limitata, per poterci mettere parecchie emittenti, i gestori ne abbassano la qualità aumentando la compressione e/o diminuendo la risoluzione. Le immagini in movimento sono quelle che soffrono maggiormente di questo trattamento.
    Tuo padre vede bene perchè il suo crt è di soli 20". Se consideri che la risoluzione delle attuali emissioni è (quando va bene!) 720x576 ma che la rai non esita a trasmettere con un vergognoso 480x576, ti rendi conto da solo di come il tuo povero 42" debba stiracchiare queste immagini fino a riempire il tuo schermo che ha una risoluzione molto più alta. Se poi zoomi il 4:3 in 16:9... meglio tornare al vecchio Mivar.
    ciao
    Plasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD Blu Ray 3D: Philips BDP3180 Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    311
    480x576??? Incredibile! Cmq lo scandalo è soprattutto che su Mediaset Premium per vedere una partita di CL ho dovuto spendere 6€ e vederla in quel modo. Idem domenica pomeriggio. Sai... fossero gratis... come si dice "a caval donato...", ma a questo punto iniziano un pò a girare le sfere, ma se come dici tu, è una situazione transitoria, visto il convivere col segnale analogico, aspettiamo.

    Grazie.
    HT: TV: Philips 43PUS6501, Ampli: Denon AVR-1800, Lettore BR: Sony PS3, Front + Surr: Audio Pro Image 11, Central: Audio Pro Image 21, Sub: Audio Pro B2.27
    2CH: Ampli: Denon DRA-F109, Lettore CD (con ingresso iPod): Denon DCD-F109, Giradischi: Audio-Technica AT-LP120, Front: JPW Mini Monitor, Sub: Canton GLS-50 (passivo)

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente scritto da Bidddo (°J°)
    Il segnale digitale sarà di qualità scadente fintanto che conviverà con l'analogico.
    Quindi potrebbe essere che quando staccano l'analogico la qualita' del segnale DTT sara' migliore?

    Lo chiedo perche' anche io ho riscontrato una qualita' mediocre durante le partite.(Su LCD 40"). Con i film di premium invece sembra ci sia una qualità migliore.

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Genova
    Messaggi
    688

    penso che..........


    ..........la qualita' di visione dipenda da due cose:
    1°)potenza del segnale da ripetitore
    2°)qualita' impianto antenna ed ottiizzazione dello stesso.

    per quanto mi riguarda in questo caso sono fortunato mi capita spesso guardando un film di avere una qualita' pari al dvd upscalato a 1080i dal denon e cosi' anche le partite le vedo non bebe ultra bene.
    Questa testimonianza per "assolvere" il ddt che quando puo' esprimersi devo dire garantisce un'ottima qualita'


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •