Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 33 di 33
  1. #31
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    21

    Ok,anche io posso confermare che la qualita' dei film e' ottima.
    A cosa devo imputare allora il decadimento di qualita' durante le partite?

    A questo punto comincio a pensare che sia la mia tv..

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    311
    Durante le partite è una cosa indecorosa, invece nell'intervallo, quando ci sono De Zan e Pistocchi si vede bene. Non è che si potrebbe fare il contrario???
    HT: TV: Philips 43PUS6501, Ampli: Denon AVR-1800, Lettore BR: Sony PS3, Front + Surr: Audio Pro Image 11, Central: Audio Pro Image 21, Sub: Audio Pro B2.27
    2CH: Ampli: Denon DRA-F109, Lettore CD (con ingresso iPod): Denon DCD-F109, Giradischi: Audio-Technica AT-LP120, Front: JPW Mini Monitor, Sub: Canton GLS-50 (passivo)

  3. #33
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.336

    Citazione Originariamente scritto da RIC
    ...la qualita' di visione dipenda da due cose:
    1°)potenza del segnale da ripetitore
    2°)qualita' impianto antenna ed ottiizzazione dello stesso
    No, la qualità non dipende nè dalla potenza del ripetitore, nè dalla qualità dell'impianto di antenna. Se questi due fattori fossero influenti, si avrebbero - al limite - scattosità nelle immagini o scrocchi nell'audio, ma non cattiva qualità video, quando per qualità si intende un segnale pulito senza artefatti nè rumore video.
    La caratteristica peculiare del segnale digitale è proprio quella di essere svincolato sia dai problemi di segnale basso, sia da quelli di antenne poco idonee. Non ci sono mezze misure: il digitale o si vede bene o non si vede per niente. Se si vede male, e per male intendo immagini povere di dettaglio, la colpa è da ascrivere alle emittenti che trasmettono un segnale scarso di informazioni.
    Per inquadrare meglio il concetto, bisogna considerare che la qualità del segnale si misura col bit-rate. In sede di standardizzazione del sistema digitale si è stabilito che un multiplex televisivo (che noi identifichiamo con un canale) è in grado di veicolare un bit-rate complessivo fino a 31,6 Mbit/s, il che significa che al suo interno è possibile inserire 4 emittenti diverse con un segnale da 7 Mbit/s ciascuna (questo valore si avvicina alla qualità DVD), oppure più canali, ma con un bit rate inferiore, purchè la somma di tutti i Mbit/s trasmessi non superi i 31Mbit totali nei momenti di massima definizione (perchè il rapporto è variabile). Questo significa anche che se all'interno di un multiplex vengono stipate addirittura 16 emittenti (vedi il mux1 Mediaset) la qualità di alcuni canali sarà molto modesta. Avrete notato ad esempio poca la nitidezza delle immagini del canale Class News che per compensare la necessità di nitidezza di altre emittenti dello stesso multiplex, viene trasmessa con un bit-rate molto basso.
    Quando nel 2012 (sperem!) l'analogico verrà spento, ci sarà la possibilità di evitare non solo obbrobri come i multiplex da oltre sette canali, ma anche la possibilità di elevare il bit-rate delle singole emittenti a tutto vantaggio della qualità di immagine, o di trasmettere in alta definizione. Per l'italia è fantascienza, all'estero già avviene.
    ciao
    Plasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD Blu Ray 3D: Philips BDP3180 Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •