|
|
Visualizza risultati sondaggio: Quando comprerò un proiettore di fascia alta
- Partecipanti
- 44. Non puoi votare in questo sondaggio
-
Quando usciranno i primi proiettori 1080p nativi
2 4,55% -
Solo quando uscirà il software in Italiano in alta definizione
3 6,82% -
Ben dopo, quando i 1080p saranno a prezzi abbordabili (sotto i 5000 euro)
32 72,73% -
Mai, mi tengo il tritubo che ho
7 15,91%
Risultati da 1 a 15 di 70
Discussione: Quando cambiare il VPR?
-
02-03-2005, 17:51 #1
Quando cambiare il VPR?
Cari amici, ormai sto finendo l'impianto audio, e forse terminerà la crisi di upgradite (ooops, Michele, lapsus freudiano!).
La domanda che mi - che vi - pongo è la seguente.
Per il prossimo VPR (alta gamma) è opportuno attendere la commercializzazione di software adatto (alta definizione anche in Italia) o vale già la candela andare a matrice nativa 1080p anche con il nostro software PAL 576, magari sfruttando uno degli scaler attuali a 1080p o uno di quelli che usciranno entro fine anno?
O i prezzi previsti (ben oltre i 15k euro) ci faranno aspettare, magari anche un paio d'anni...
... o ci riempiremo la casa di materiale in HD NTSC con i primi costosissimi lettori universali...
.. votate e se possibile postate un vostro parere.
Mi interessa solo la parte proiettore, no discussione su lettori, HD-DVD vs B-RAY, DD+ , ecc.Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
02-03-2005, 18:00 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Quando cambiare il VPR?
Ninja ha scritto:
Cari amici, ormai sto finendo l'impianto audio, e forse terminerà la crisi di upgradite (ooops, Michele, lapsus freudiano!).
L'hai scritto tu o tua moglie?
Ninja ha scritto:
La domanda che mi - che vi - pongo è la seguente.
Per il prossimo VPR (alta gamma) è opportuno attendere la commercializzazione di software adatto (alta definizione anche in Italia) o vale già la candela andare a matrice nativa 1080p anche con il nostro software PAL 576, magari sfruttando uno degli scaler attuali a 1080p o uno di quelli che usciranno entro fine anno?
O i prezzi previsti (ben oltre i 15k euro) ci faranno aspettare, magari anche un paio d'anni...
... o ci riempiremo la casa di materiale in HD NTSC con i primi costosissimi lettori universali...
.. votate e se possibile postate un vostro parere.
Mi interessa solo la parte proiettore, no discussione su lettori, HD-DVD vs B-RAY, DD+ , ecc.
-secondo me l'opzione 1 non ha senso: ci sono ancora troppo incognite, a cominciare dalla BW che avranno i controller delle matrici 1080p, l'affidabilità di queste e soprattutto trovare oggetti che ti permettono di scalare con qualità un 720x576 a 1920x1080P (e non è sicuro che il risultato sia meglio di uno scaling a 1280x720P)
-l'opzione 2 è imho condizione imprescindibile all'acquisto di un digitale HD, ma rimangono i dubbi sopra
-l'opzione 3 mi sembra quindi la + sensata, in quanto quando u DLP full-HD raggiungeranno quel prezzo avremo già materiale HD e la tecnologia sarà matura
-l'opzione 4 va bene sinchè non si verifica 3
-
02-03-2005, 18:07 #3
3 senza dubbio.
-
02-03-2005, 18:12 #4
ho votato 3 anch'io.
Per ora ( e ancora per un bel pezzo) mi tengo ben stretto il mio vetusto trituboCiao
Alberto
-
02-03-2005, 18:21 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Ho votato 3
con opzione 4, qualora, nonostante la matrice HD non
riuscissi a farmeli piacere.
Mauro
-
02-03-2005, 18:22 #6
ma era un quesito per soli tritubisti?
io posso aggiungere, per ora mi tengo stretto il mio LCD 720x1280
-
02-03-2005, 18:25 #7
Ho votato la 3 anche io, un DLP full HD a meno di 5000 euro uscirà fra 3/4 anni come minimo, IMHO!!!
Ciao,
Simone.La mia sala Cinema: Entra
-
02-03-2005, 18:25 #8
Votato 3° opzione
Daccordissimo in todo con Michele SpinoloIl TV curvo è anti-costituzionale
-
02-03-2005, 18:41 #9
votato la due.
Conoscendo bene il tuo caso specifico non mi sembra proprio sia il momento per te di cambiare il proiettore perchè imho ben difficlmente riusciresti a sfruttare le caratteristiche di un pj 1080p
Fossi in te inizierei una battaglia per oscurare la stanza durante le visioni (chiama l'uomo dell'umidità e fai montare una tenda nera a scomparsa dietro il canale posteriore)... fino a quando sarai costretto ad utilizzare il pj per il 90% del tempo con una forte luce ambientale perchè spendere soldi in un nuovo proiettore?
Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
02-03-2005, 18:44 #10
Come ha detto Michele la 3 e la 4 con molta calma .........
Saluti
Marco
-
02-03-2005, 19:28 #11
Paolo, non ho votato perchè sostanzialmente nessuna delle risposte mi convince, e cerco di spiegarti cosa penso.
Allora, a mio modo di vedere, un proiettore a 1080p in ambito domestico è semplicemente inutile, in quanto se abbiamo un rapporto distanza di visione/dimensione schermo non totalmente squilibrato, il fatto di essere a 1080p o a 1080i è sostanzialmente indistinguibile.
Insomma, tutta questa attesa per macchine a 1080p mi sembra sinceramente ingiustificata, visto che dal lato della "sensazione percepibile" offrono davvero ben poco in cambio di un esborso a dir poco drammatico.
Al di là della complessità di trasportare su distanze anche solo di una decina di metri un segnale 1080p senza incorrere in pesanti attenuazioni, resta il fatto che i nostri occhi sono degli strumenti mica poi troppo raffinati, e non abbiamo due telescopi di Hubble piantati in mezzo alla faccia: su uno schermo da 2,5 mt di base e da una distanza di 4 mt, le singole righe di scansione di un 1080i (pienamente risolvibili dalle attuali matrici a 720 punti) sono semplicemente....uno sfondo grigio uniforme, perchè il nostro occhio (se abbiamo una vista normale) non ha questo potere risolutorio.
Non credo molto nel portare un segnale HD a 1080i al progressivo, perchè ritengo che il "compattamento" dell'immagine non valga assolutamente i rischi di potenziale introduzione di artefatti e altre alterazioni.
Insomma, dipende da molti fattori, ma resta il fatto che ad oggi la sorgente più godibile e dettagliata continua ad essere un buon nove pollici a tre tubi, meno costoso di questi "boghi" in true HD che sono peraltro molto "giovani" e che consiglierei solo a chi è pieno di quattrini da far paura e vuole a tutti i costi disporre dell'ultimissima novità, ed aspetterei sino a quando i true HD non siano perlomeno scesi al di sotto del valore medio attuale di un buon nove pollici.
Ammesso che comunque si possano vedere meglio di un buon crt ben tarato, cosa ancora tutta da dimostrare.
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
02-03-2005, 21:37 #12
Non entro nel merito di disquisizioni tecniche per aggiungere un modesto motivo che penso sia fondamentale....
quando ci ho la granaaaaavpr .EPSON TW1000 HDDVD .T OSHIBA EX 1 BRD .P ioneer LX70A DVD recorder .P anasonic DMR EH65 ampli .Denon AVR 4308 .YAMAHA DSP A2 tv .L CD D ell 37" front .B&W 685 center .B&W 600 rear .B&W 686 sub .V elodyne CHT10R
console .PS 3 .N intendo Wii
-
03-03-2005, 05:36 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
andrea aghemo ha scritto:
Paolo, non ho votato perchè sostanzialmente nessuna delle risposte mi convince, e cerco di spiegarti cosa penso.
Allora, a mio modo di vedere, un proiettore a 1080p in ambito domestico è semplicemente inutile, in quanto se abbiamo un rapporto distanza di visione/dimensione schermo non totalmente squilibrato, il fatto di essere a 1080p o a 1080i è sostanzialmente indistinguibile.
Ciao,
Andrea
la pensavo come te sin che non ho provato....
La mia distanza di visione penso sia nella media : 4 metri
lo schermo è 230cm di base.
Con il 1080i le interlinee sono dei solchi,che non distinguo
da 4 metri (ma da 2 sì).
L'immagine comunque ne risente ed è molto meno godibile di un 720p.
Con l'8",pur se ben tarato il 1080p và oltre la capacità di risoluzione, ecco perchè stò puntando al 9".
Però la differenza fra 1080i e 1080p (IMHO) si nota.
Per le frequenze in gioco e la lunghezza dei cavi,ho risolto
con un deinterlacciatore on board: la famosa scheda per Marquee DVI/RGBHV con il Faroudja.
Andrea.....no news?....
MauroUltima modifica di Plexi47; 03-03-2005 alle 05:45
-
03-03-2005, 08:32 #14
..forse mi sfugge qualcosa....
ma un VPR digitale non è sempre e comunque progressivo? non riesco a comprendere come un LCD possa riprodurre un segnale interlacciato, senza renderlo progressivo
-
03-03-2005, 08:32 #15
Paolo,
Partendo dal presuposto che quello che scrivo è mia opinione,
- Anche io sono uno di quelli che pensa che una risoluzione finale di 1280x720 sia ottimale, con quello che ho individuato come mio rapporto di visione corretto e siamo a circa 1.5-1.4.
Tutte le considerazioni devono partire da questo numero. Nel tuo caso Paolo mi sembra che anche tu viaggi su questo rapporto di proiezione.
- A questa considerazione aggiungo che se ti catturi le schermate nella visione dei trailer 1080 o 720, e giochi un po' con photoshop, scoprirai che queste immagini che tanto ci colpiscono sono ben lontane dall'effettivo utilizzo dei pixel reali a disposizione, ma hanno una forte compressione impastando molto, credo che questa cosa dipenda dal fatto che i supporti HD odierni non sono in grado di dare un transfer rate, sufficiente a mantenere l'indice di compressione a bassi livelli, di sicuro in futuro migliorerà, ma non credo si arriverà mai ad avere compressione del filmato nulla su un 1080, il che si traduce spannometricamente in un 720 a compressione zero.
- Ultima, ma più importante considerazione, non credo che la qualità dell'immagine finale dipenda dalla risoluzione, se confrontiamo un 1080 con 720, ritengo che dai 720 in su i fenomeni di " scalinatura siano veramente contenuti " considera che in ufficio da me " uso cad che è la peggiore delle situazioni, ossia linee bianche su sfondo nero " usano tutti la risoluzione di 1280x1024.... e non certo per limite dei monitor.....
L'immagine bella credo che dipenda da altri fattori profondità colore, contrasto effettivo, cose così insomma!
Per questo personalmente se dovessi scegliere, andrei su proiettori anche digitali ma di una certa qualità, sul percorso ottico, di lampada, e di elettronica. più che sulla mera risoluzione.
Io faccio foto da quando avevo 8 anni, e per me la cosa più importante per fare una buona foto è l'obbiettivo, ti puoi comprare una Nikon F6, metterci dentro la migliore pellicola, ma se usi una ottica scadente, farai sempre foto " patinate " prendi una F70,volgarissima, e mettici le ottiche professionali, e l'immagine guadagna in brillantezza e profondità.
Scaricati questa immagine da 20K pixel ad esempio, la mia avatar, fatta con il miglio obbiettivo 28-70 per la mia macchina ad oggi in commercio, e si vede distintamente la sua dispersione ( alone bianco tra fiore e sfondo ) se avessi usato un'ottica da 200 euro, sarebbe stato 5 folte più grande!
Ilario.