|
|
Visualizza risultati sondaggio: Quando comprerò un proiettore di fascia alta
- Partecipanti
- 44. Non puoi votare in questo sondaggio
-
Quando usciranno i primi proiettori 1080p nativi
2 4,55% -
Solo quando uscirà il software in Italiano in alta definizione
3 6,82% -
Ben dopo, quando i 1080p saranno a prezzi abbordabili (sotto i 5000 euro)
32 72,73% -
Mai, mi tengo il tritubo che ho
7 15,91%
Risultati da 31 a 45 di 70
Discussione: Quando cambiare il VPR?
-
03-03-2005, 16:16 #31
Votato 3 ma con una postilla..
Quando il prezzo sarà sotto i 3000
-
03-03-2005, 17:11 #32
-
03-03-2005, 17:12 #33Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
03-03-2005, 18:48 #34ango ha scritto:
Andrea,
Con queste parole, mi hai fatto venire in mente un'esperienza di ieri,
Un mio collega mi fa vedere il suo nuovo portatile con display 16/10 da 1920x1200 pixel. fichissimo, ma obbiettivamente per leggere le sritte e vedere i pixel, dovevo andare a 20 cm col naso dal monitor.
se lo si rapporta ad uso cinema, sarebbe come guardare un schermo da 4 metri di base da una distanza di 3 metri!
La cosa non mi fa alcuna gola.
Ilario.
L'avevo anche scritto in un articolo su HTProjectors: una immagine da 1920 x 1080 su uno schermo da circa 2,5 mt di base ci porta ad una dimensione del "pixel" su schermo di, grosso modo, 1,2 mm.
Provare per credere: prendere un pennarello che lasci un tratto di circa 1/1,5 mm, disegnare su pezzetto di carta un fitto reticolo alternato di linee di questo spessore allternate da spazi bianchi di spessore identico, e poi appiccicarlo allo schermo ed iniziare ad allontanarsi dallo stesso. Se qualcuno riesce ancora a distinguere un reticolo anzichè una macchia grigiastra da oltre 3 mt, è il caso di andare dall'oculista per ipermetropia!
E, in ogni caso, occorre ricordare che questo potere risolutivo lo abbiamo solo, visivamente, sul bianco e nero: sui colori il nostro occhio va anche peggio, e la dimensione del pixel, per essere distinguibile, deve addirittura triplicare....
Insomma, ogni miglioramento tecnologico è certamente benevenuto, ma occorre distinguere tra esasperazioni dettate dalla necessità di un rinnovo di gamma o di supremazia tecnica sui concorrenti, ed innovazioni capaci di effettivi miglioramenti a favore dell'utente.
Come giustissimamente dice Alberto, inutile una risoluzione da microtomografo se poi contrasto, dithering e quant'altro non incrementano di pari livello....
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
03-03-2005, 19:28 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- R O M A
- Messaggi
- 1.590
AlbertoPN ha scritto:
Ciao Paolo,
Allora, ammesso e non concesso di riuscire "a vedere" la differenza fra un 1080p ed un 1080i riscalato su una matrice 720p (per esempio), non credi sarebbe meglio avere un sistema che cura tutti gli aspetti legati all'immagine, piuttosto di ritrovarsi si con un chip 1080p ma poi con tanti e tali compromessi costruttivi (tesi a contenere i costi) da vanificarne completamente le prestazioni ??
. Un proiettore è un sistema complesso formato da più parti con un loro singolo "rendimento" . Se voglio mantenere quello totale alto, non posso prescindere dalla qualità di ognuno dei singoli elementi. E questo non aiuta a mantenere i costi bassi. Di sicuro.
Quindi Paolo, per tornare sul concreto, per il momento ti consiglio di pensare seriamente ad un proiettore 720p di qualità indiscutibile (le marche sono sempre quelle), perchè ancora per i prossimi anni a venire (almeno 3 credo) rappresenterà un punto di riferimento anche con segnali HDTV. Se puoi invece aspettare, perchè tutto sommato le performances del tuo Infocus non ti spiacciono, allora rimani un pochino in attesa ed osserva gli sviluppi della tecnologia.
Alberto
comunque io, modestamente, ho votato tre per tutta una serie di motivi, anche citati:
1) LI SORDONI!!
2) Aspettare una quantità di software sufficiente;
3) Aspettare che la tecnologia sia rodata;
4) Sono appena entrato in questo mondo, e voglio essere VEERAAMEEENTEE sicuro di vedere una differenza tra un 1080i e 1080p da 5 metri di visione (già mi sto beccando le ingiurie per aver comprato uno scaler che a detta di amici e familiari è "non necessario"....sono malato di audio-videiite
!!!
salutoni
matteoSaluti
Matteo
-
04-03-2005, 08:54 #36andrea aghemo ha scritto:
Esatto, Ilario!
.....
Provare per credere: prendere un pennarello che lasci un tratto di circa 1/1,5 mm, disegnare su pezzetto di carta un fitto reticolo alternato di linee di questo spessore allternate da spazi bianchi di spessore identico, e poi appiccicarlo allo schermo ed iniziare ad allontanarsi dallo stesso.
.....
Ciao,
Andrea
Le conclusioni sono le stesse!
ragionando sempre su un rapporto di visione 1.4-1.5
Corretta anche la considerazione oculistica,
Il nostro sistema visivo funziona in luminanza e crominanza, ( coni e bastoncini ) presenti, come giustamente ricordi tu, in quantità molto diverse nell'occhio.
In particolar modo abbiamo molti più cellule per rilevare la luminanza che non per rilevare la crominanza.
Siamo quindi in grado di vedere la cacca della mosca sul telo dello schermo da 3 metri se c'è un'immagine bianca, ma non siamo più in grado di vederla, neanche se ci mettiamo a 50 cm, in una immagine ricca di colori come un bosco ad esempio.
in questo PDF " al capitolo cenni sul sistema visivo umano" è spiegato qualcosina, in modo semplice e chiaro.
Ilario.
-
04-03-2005, 09:19 #37ango ha scritto:
Il nostro sistema visivo funziona in luminanza e crominanza, ( coni e bastoncini ) presenti, come giustamente ricordi tu, in quantità molto diverse nell'occhio.
In particolar modo abbiamo molti più cellule per rilevare la luminanza che non per rilevare la crominanza.) non sono neppure disposti ordinatamente nella superficie interna del nostro occhio preposta al riconoscimento dei "colori" , e che queste cellule sono di tre tipi (piccoli, medi e lunghi) in pratica preposti al riconoscimento di RGB in base alla lunghezza d'onda dello spettro di ognuno di questi colori.
Per questo esiste un sistema CIE che disegna il triangolo del Gamut con le coordinate RGB per rappresentare uno sprettro colore aderente al nostro "strumento" (occhio), e per questo siamo più sensibili al rosso e meno al blu ad esempio.
Non esistono colori "monocromatici" al 100%, ma ognuo di essi è la risultante del mix di RGB in proporzioni diverse. Per questo per ottenere una data temperatura colore di biaco (esempio) potrei avere infinite combinazioni di RGB ed è per quello che a volte stumentalmente la temperatura è raggiunta, ma esiste una "dominante" buastra, rossastra o di altro colore per il nostro occhio.
Dicendo poi che i colori non esistono , ma solo la percezione da parte del nostro occhio di un'irraggiamento energetico riflesso da ogni materiale, e che se potessimo entrare nella testa di qualcun altro probabilmente la percezione della realtà (in termini cromatici) potrebbe essere un pochino diversa, sono sicuro di esprimere concetti già noti.
Per tornare al nostro discorso, quindi, se il reticolo che disegni è in Bianco e Nerp lo vedi "discretamente" anche allontanandoti dallo stesso entro un certo limite, ma se le linee che lo compongono fossero blu non riconosceresti nulla già da molto più vicino (e da qui il discorso sulla grandezza necessaria dei pixel da parte di Andrea).
Quindi, oltre ad essere "poco sensibile", il nostro occhio è anche "schizzinoso" in base alla dominante cromatica che individua. Avere un sistema che risolve 1080 linee è utile per schermi di una certa dimensione da visionare ad una certa distanza . Probabilmente il 3% delle installazioni casalinghe sono pronti ad accettare una cosa del genere (per i discorsi già fatti). Speriamo che in un futuro prossimo questa percentuale aumenti.
Mandi
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
04-03-2005, 09:33 #38matazen ha scritto:
MA LEI E' SEMPRE COSI' SAGGIO, OH PROGRESSIVO!"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
04-03-2005, 11:24 #39
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Io ho votato 4.
Almeno per un po', nel mio caso mi sembra la risposta più sensata.
Rino
-
04-03-2005, 12:21 #40
Ho votato 3 anch'io...
fa parte della mia logica non effettuare upgrade sinchè i miglioramenti non siano piu' che evidenti...quindi per ora
mi tengo il mio vecchio Z1ciao
brocchig
-
04-03-2005, 14:15 #41
Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Emilia Romagna
- Messaggi
- 60
Ho votato il punto 4° in quanto ho appena acquistato un BARCO CINE 8 e spero mi duri per i prossimi 30 anni...
ciao.
-
04-03-2005, 14:42 #42CS57 ha scritto:
Ho votato il punto 4° in quanto ho appena acquistato un BARCO CINE 8 e spero mi duri per i prossimi 30 anni...
ciao."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
04-03-2005, 15:26 #43
Che siano:
10, 30, 500 anni
Saranno anni da re!
Anche se non avrai mai il privilegio del pixel quadrato.... non so proprio come farai a vivere,
se ci ripensi la porta di casa mia è sempre aperta
Ilario.
-
04-03-2005, 17:54 #44
Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Emilia Romagna
- Messaggi
- 60
se mi stanco so già a chi rivolgermi ... siete veramente carini !!!
Ciao
-
04-03-2005, 18:12 #45
ango il discorso del desktop di windows non fa testo, stiamo parlando di campionare la stessa immagine con una risoluzione maggiore, non di aumentare la risoluzione visualizzando le stesse immagini più piccole (desktop di win)
l'interesse verso il 1080 é dato secondo me da una paura di acquistare un prodotto di transizione, in teoria infatti, un filmato 1080 va visto con un display 1080, va da sé no?
certo che dopo la lezione di Alberto il discorso inizia a farsi molto più complesso
altro problema é che se la gente smette di comprare i 720 adesso, non ci sarà ammortamento e nemmeno i 1080 per noi che li stiamo aspettando eheh