|
|
Visualizza risultati sondaggio: Quando comprerò un proiettore di fascia alta
- Partecipanti
- 44. Non puoi votare in questo sondaggio
-
Quando usciranno i primi proiettori 1080p nativi
2 4,55% -
Solo quando uscirà il software in Italiano in alta definizione
3 6,82% -
Ben dopo, quando i 1080p saranno a prezzi abbordabili (sotto i 5000 euro)
32 72,73% -
Mai, mi tengo il tritubo che ho
7 15,91%
Risultati da 46 a 60 di 70
Discussione: Quando cambiare il VPR?
-
04-03-2005, 18:43 #46lanzo ha scritto:
altro problema é che se la gente smette di comprare i 720 adesso, non ci sarà ammortamento e nemmeno i 1080 per noi che li stiamo aspettando eheh
Fosse cosi', quando mai con meno di 3000$ mi sarei portato a casa il Barco 8" in perfette condizioni ?
Saluti
Marco
-
05-03-2005, 09:12 #47Microfast ha scritto:
Ma mica tutti sono informati o frequentano i forum ....
Altrimenti i vari MediaWorld, Saturn, Unieuro e compagnia bella, col caxxo che avrebbero venduto Plasma 480p oppure LCD di prima generazione.
Anche ad interessi zero il 15 anni !
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
05-03-2005, 13:18 #48
-
05-03-2005, 14:03 #49
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
lanzo ha scritto:
si ma un dlp 720p non lo compri al mediaworld, lo compri se leggi riviste specializzate, é per questo che esistono ed é per questo che non le compro, sono contrario a pagare per la pubblicità
p.s.
oggi vado al mediaworld, compro un plashma 1600x1200 o un crtpscan?
è troppo DUCL
Mauro
-
05-03-2005, 14:48 #50lanzo ha scritto:
ango il discorso del desktop di windows non fa testo, stiamo parlando di campionare la stessa immagine con una risoluzione maggiore, non di aumentare la risoluzione visualizzando le stesse immagini più piccole (desktop di win)
Forse non ci siamo capiti,
sono perfettamente al corrente che le immagini vengono ricampionate, ma quì bisogna fare 2 grosse distinzioni:
1) ricampionamento per aumentare una risoluzione, es. 576x720 -> 720x1280
2) Ricampionamento per diminuire la risoluzione nativa es. 1080x1920 -> 720x1280
Nel primo caso il lavoro è più difficile da fare in modo che il ricampionamento sia decente ( di quì tutti i filtri e algoritmi che si usano con gli HTPC ), nel secondo caso bastano algoritmi semplici per ottenere risultati qualitativamente elevati.
Ed in qualsiasi caso stiamo parlando di immagini compresse attraverso algoritmi degenerativi quindi parlare di un 1920x1080 che è stato compresso ha poco, ma poco, ma poco senso incancrenirsi sulla risoluzione nativa.
Prendiamo ad esempio la foto che ho allegato alla pagina 1, è una 20 mega pixel nativi, compressa in un JPG di 1 mega con indice di compressione del 70%, il tif nativo è un bisonte di 15 mega, le differenze tra i due formati non le noterai mai in nessun display perchè hai un ricampionamento del primo tipo.
Ma una perdita di dati c'è e la si può osservare ingrandendo al 200% delle zone e confrontanto il jpg con il tif.
Io le prove di confronto le ho fatte già 2 anni fa per capire se le mie diapositive le dovevo scannare ad altissima risoluzione e comprimere molto il file, o era meglio scansionarle a bassa risoluzione e archiviare i tif.
La mia conclusione è stata che la prima strada dava risultati migliori della seconda.
Analogamente nei filmati video è meglio un Mpeg 2 a 1920x1080 che non un 576x720 senza compressione alcuna ( avi ???? ) , ponendo per ipotesi che abbiano lo stesso transfer rate. Ma per questo non si può dire che un 1920x1080 senza compressione sia come un 1920 x 1080 compresso in mpeg2.
Poichè all'utente finale arriva, e arriverà sempre un filmato compresso tramite algoritmi degenerativi; è quindi una balla quella che ci stiamo raccontando che bisogna avere un sistema di visualizazione a 1920x1080 per avere il massimo, sono convinto che usando un display 1280x720 le differenze finali siano minime, o in assoluto minori che non se potessimo avere a disposizione i filmati non compressi 1080 o 720 e confrontarli.
Non dobbiamo dimenticare che quando parliamo di filmati ragioniamo sempre a bande passanti costanti, finchè la banda passante che ci viene data a disposizione è una frazione di quella che servirebbe, i discorsi sulla risoluzione trovano il tempo che trovano.
Per fare un esempio, è come se stessimo disquisendo se sono meglio delle b&w nautilus 800 d e delle jm lab Utopia, avendo a disposizione soltanto delle registrazioni in mp3 a 64 kbit! che conclusioni potremmo trarne ? che senso avrebbe ?
Ilario.
-
05-03-2005, 14:52 #51
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Località
- roma
- Messaggi
- 747
Diciamo la terza , però se oltre al raggiungimento della fatidica risoluzione miglioreranno contestualmente tutti i tipici difetti dlp ed il prezzo non andrà alle stelle , si potrebbe pensare anche ad un acquisto anticipato.
se sei incerto tieni aperto!
-
05-03-2005, 18:10 #52
perdonate il piccolo ot...
... ma visto che si parla di qualità fotografica, posso dirvi con certezza per averlo esperimentato, che una foto, per averla di qualità superiore, con questo intendo dire per la stampa, visto che sul monitor o vpr la differenza non la si noterà mai è necessario che sia salvata con modalità CMYK e non RGB e stampata su carta fotografica, meglio ancora con una laser a colori. Credetemi, ne ho fatte decine e decine di prove, sia con stampanti a getto d'inchiostro costosissime, che con laser a colori. In RGB fanno pena, la differenza la si nota solo con la modalità CMYK, selezionabile su Photoshop o Paintshop, citando i due più diffusi programmi utilizzati a tale scopo.
Bisognerebbe vedere, la differenza fra le due modalità proiettate poi su un vpr.
Ciaoo!
-
05-03-2005, 18:19 #53
Re: perdonate il piccolo ot...
Luke63 ha scritto:
... ma visto che si parla di qualità fotografica, posso dirvi con certezza per averlo esperimentato, che una foto, per averla di qualità superiore, con questo intendo dire per la stampa, visto che sul monitor o vpr la differenza non la si noterà mai è necessario che sia salvata con modalità CMYK e non RGB e stampata su carta fotografica, meglio ancora con una laser a colori. Credetemi, ne ho fatte decine e decine di prove, sia con stampanti a getto d'inchiostro costosissime, che con laser a colori. In RGB fanno pena, la differenza la si nota solo con la modalità CMYK, selezionabile su Photoshop o Paintshop, citando i due più diffusi programmi utilizzati a tale scopo.
Bisognerebbe vedere, la differenza fra le due modalità proiettate poi su un vpr.
Ciaoo!
E perchè tutti i proiettori lavorano in RGB e non in CMYK ?
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
05-03-2005, 19:07 #54
CMYK é appunto stato ideato per la stampa, nulla che interessi a noi per la videoproiezione
Ango, io parlo di una trasposizione da pellicola analogica o master digitale a 720 o 1080
parti da una foto in negativo e acquisiscila a 720 e a 1080, poi proiettala su 2,5 metri e guarda, io non l'ho mai fatto ma sono sicuro che i 1080 sono o meglio o uguali al 720, mai peggio, solo nel caso che il vpr non ce la faccia a gestire il flusso dei dati rinuncerei ai 1080 e sembra che sia proprio così
si parte sempre dall'alto, parli correttamente rimanendo nel campo della grafica
-
05-03-2005, 19:16 #55
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
lanzo ha scritto:
parti da una foto in negativo e acquisiscila a 720 e a 1080, poi proiettala su 2,5 metri e guarda, io non l'ho mai fatto ma sono sicuro che i 1080 sono o meglio o uguali al 720, mai peggio, solo nel caso che il vpr non ce la faccia a gestire il flusso dei dati rinuncerei ai 1080 e sembra che sia proprio così
Imho a parità di bitrate non è affatto detto che un 1920x1080p sia superiore di un 1280x720p (ovviamente ognuno proiettato alla sua risoluzione nativa)
Come diceva Ilario l'operazione di downscaling da 1920x1080p è abbastanza semplice, anche se ovviamente un 1920x1080p downscalato non sarà mai come un 1280x720 nativoquindi....ma perchè non trasmettono e registrano in HD a 1280x720p così risolviamo il problema alla radice?
Oltretutto sono proprio curioso di vedere come si comporteranno i deinterlacciatori con segnali 1920x1080i...vi ricordo che allo stato attuale solo i deinterlacciatori di ultima generazione deinterlacciano realmente il 1080i (prima semplicemente raddoppiavano le linee), e lo fanno con algoritmi che chiamano "median" o "linear"...per dirla schiettamente algoritmi più che pietosi
s'u't proiettori full hd?
-
05-03-2005, 20:38 #56
a parità di bitrate anche io preferisco una risoluzione minore, proprio perché a 720p é già un bel vedere
però un film non é una sequenza di immagini statiche?
a parità di compressione e quindi larghezza di banda superiore non può essere meglio un filmato con risoluzione inferiore
non penso che i film girati in digitale siano catturati a 720p, perché la menate co sto upsampling 720-1080?
-
05-03-2005, 21:21 #57
Ango, all'inizio di questo thread...
AlbertoPN ha scritto: A parte il fatto che la questione è un tantino diversa in fatto di proiezione e stampa fotografica professionale, ma la conosci la differenza dei due spazi colore ? E perchè tutti i proiettori lavorano in RGB e non in CMYK ? Mandi! Alberto
con affetto e rispetto.
Ciaooo!
-
05-03-2005, 21:39 #58
é molto semplice, l'elettronica lavora con rgbhv separati, ogni altro trasporto di segnale deve essere trasformato in questi elementi e degrada, nel caso di vpr digitali é un pò diverso, chiediamo ad Alberto
l'RGB é una sintesi del colore additiva perché il bianco viene ottenuto abbinando 3 colori al 100% il nero con lo 0% (display)
il CMYK é una sintesi sottrattiva perché il bianco viene ottenuto con lo 0% dei colori
ciano magenta e giallo al 100% generano un marrone molto scuro che diventa nero con l'addizione di una percentuale di nero extra K (stampe)
sono 2 soluzioni differenti per risolvere 2 esigenze opposte, é impossibie ricreare un colore esattamente, soprattutto con 2 metodi opposti quali i display che irradiano direttamente il colore e la stampa che lo crea per la riflessione della luce su di un pigmento, non so se come nei display il CMYK abbia a che fare con la ingenierizzazione dei dispositivi di stampa, chiediamolo ad HPUltima modifica di lanzo; 05-03-2005 alle 21:55
-
05-03-2005, 23:26 #59
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
lanzo ha scritto:
a parità di bitrate anche io preferisco una risoluzione minore, proprio perché a 720p é già un bel vedere
però un film non é una sequenza di immagini statiche?
Mpeg2, per esempio, permette di definire diverse sequenze di frame, in cui alcuni vengono descritti solamente dalle differenze col frame precedente.
Diverso il discorso, per esempio, per MJpeg, in cui si ha effettivamente una sequenza di immagini Jpeg
lanzo ha scritto:
a parità di compressione e quindi larghezza di banda superiore non può essere meglio un filmato con risoluzione inferiore
Imho il discorso non è così chiaro per 1920x1080i vs. 1280x720p
lanzo ha scritto:
non penso che i film girati in digitale siano catturati a 720p, perché la menate co sto upsampling 720-1080?
Non ho capito il riferimento all'upsampling 720-1080?
-
06-03-2005, 02:34 #60no, un film compresso con algoritmi che comprimano anche sull'asse temporale no
Mpeg2, per esempio, permette di definire diverse sequenze di frame, in cui alcuni vengono descritti solamente dalle differenze col frame precedente.
tu avevi detto
questo è certamente vero per le immagini statiche, ma ricorda che noi abbiamo immagini in movimento compresse sia nelle componenti di luminanza e crominanza sia lungo l'asse temporale
parti da una foto in negativo e acquisiscila a 720 e a 1080, poi proiettala su 2,5 metri e guarda, io non l'ho mai fatto ma sono sicuro che i 1080 sono o meglio o uguali al 720, mai peggio, solo nel caso che il vpr non ce la faccia a gestire il flusso dei dati rinuncerei ai 1080 e sembra che sia proprio così
Come diceva Ilario l'operazione di downscaling da 1920x1080p è abbastanza semplice, anche se ovviamente un 1920x1080p downscalato non sarà mai come un 1280x720 nativo quindi....ma perchè non trasmettono e registrano in HD a 1280x720p così risolviamo il problema alla radice?
Oltretutto sono proprio curioso di vedere come si comporteranno i deinterlacciatori con segnali 1920x1080i...vi ricordo che allo stato attuale solo i deinterlacciatori di ultima generazione deinterlacciano realmente il 1080i (prima semplicemente raddoppiavano le linee ), e lo fanno con algoritmi che chiamano "median" o "linear"...per dirla schiettamente algoritmi più che pietosi
il discorso inizialmente era rivolto a capire se l'upgrade alle matrici 1080p fosse giustificato e Alberto ha chiaramente dimostrato di no
poi parlate di downscaling e di risoluzioni superiori a parità di bitrate
parliamo di wmvhd su DVD9? ok sono convinto di preferire un 720p da 7 Gb che un 1080p sempre da 7 Gb
ma io non voglio il wmvhd, io voglio un 1080p su bluray e che sia campionato da un master superiore, non di certo da un 720p, ne ho diversi esempi su hd di questi 1080i > 1080p inutili
poi ti stai giocando il posto di mod su epiguren, ricorda