|
|
Visualizza risultati sondaggio: Quando comprerò un proiettore di fascia alta
- Partecipanti
- 44. Non puoi votare in questo sondaggio
-
Quando usciranno i primi proiettori 1080p nativi
2 4,55% -
Solo quando uscirà il software in Italiano in alta definizione
3 6,82% -
Ben dopo, quando i 1080p saranno a prezzi abbordabili (sotto i 5000 euro)
32 72,73% -
Mai, mi tengo il tritubo che ho
7 15,91%
Risultati da 16 a 30 di 70
Discussione: Quando cambiare il VPR?
-
03-03-2005, 08:39 #16
ho votato 3 ma il vero prob. è lo stesso di Alex_co_99
vpr SONY VPL HW10 - vpr2 NEC HT1000 - telo ADEO TENSIO 16/9 -BD PIONEER BDP 320- BD SONY PS3 - decoder MYSKY HD - recorder PANASONIC DMR EH-65 - tv LG PLASMA 60PK980 - ampli YAMAHA RXV 1000 - dvd PIONEER DV 717 - casse CHARIO SYNTAR TOWER / DIALOGUE / REAR - Quando piove ti bagni....
-
03-03-2005, 08:39 #17
Re: Quando cambiare il VPR?
Anche secondo me la 3.
Anche perche' preferirei avere una tecnologia rodata e per far questo dovra' passare un po' di tempo (e di conseguenza una diminuzione dei costi) da quando saranno disponibili a prezzi esagerati.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
03-03-2005, 09:21 #18
Re: Re: Quando cambiare il VPR?
Decisamente la 3. Anche perché nel frattempo la 2 sarebbe gia una realtà.
Sono tornato bambino.
-
03-03-2005, 09:43 #19andrea aghemo ha scritto:
... le singole righe di scansione di un 1080i (pienamente risolvibili dalle attuali matrici a 720 punti) sono semplicemente....uno sfondo grigio uniforme, perchè il nostro occhio (se abbiamo una vista normale) non ha questo potere risolutorio.
Non credo molto nel portare un segnale HD a 1080i al progressivo, perchè ritengo che il "compattamento" dell'immagine non valga assolutamente i rischi di potenziale introduzione di artefatti e altre alterazioni.VPR JVC DLA-RS45 / Screen Skyline Pearl 21:9 97” / AV Controller Onkyo PR-SC5509 / Power Amp Emotiva Audio UPA-1 (x3) – Rotel RMB-1077 / Front Speakers B&W 804S / Center B&W HTM3S / Front High – Side – Back Surround B&W CDM SNT (x6) / Subwoofer SVS SB13-Plus / Subwoofer Isolation Riser Auralex SubDude / Source Oppo BDP-93EU HDMI Cable Blue Jeans Cable Series-1 Belden Bonded-Pair / Signal Cable Emotiva Audio X-Series RCA Cable / Speakers Cable Van Den Hul CS 122 HYBRID - Monster Cable XPHP / Power Console Belkin PF40 PureAV
-
03-03-2005, 10:18 #20Bosef ha scritto:
Ma tutte queste considereazioni le applichi ai proiettori digitali?
Nel momento che mi si proponesse un proiettore digitale con risoluzione 8000 x 5000 (sparo a casaccio, eh!), mi chiederei: ma io, questa risoluzione, sono in grado di percepirla...o no?
E' sempre un discorso di rapporto distanza di visione/ dimensione schermo.
se lo schermo non supera i 160 cm di base e la visione avviene da 5 metri, ad esempio, usare un matterhorn od un 1280 x 720 non fa nessuna differenza, in termini di risoluzione, perchè non siamo più in grado di "vederla"!
Per questo dico che non c'è da aspettarsi chissà cosa da una matrice HD a 1920 x 1080: nella maggioranza dei casi reali, le differenze risolutive saranno praticamente impercettibili.
Poi, se per qualcuno valga la pena spendere 30 o 40000 euro per disporre di questa pressochè impalpabile differenza, è un altro discorso, legato più alla disponibilità economica che altro, e rientra nella sfera delle scelte personalissime che ognuno di noi fa.
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
03-03-2005, 10:23 #21
Come pensavo, il mercato dei 1080p è - e sarà per parecchio tempo - molto più ristretto di quello dei lettori ad alta definizione.
Non credo che ci sarà molta distanza di tempo nel time-to-market tra gli uni e gli altri, ma sono piuttosto certo che, mentre in tanti vorranno provare - quando sarà disponibile - l'alta definizione, la maggior parte di questi utilizzerà un ottimo vpr (magari Dark Chip 3) con pochissimo rainbow e pochissimo dithering, e si godrà una signora immagine fra 3 e 4 metri di distanza e utilizzando uno schermo tra 2 e 2,5 metri.
D'accordo con Andrea su tutta la linea, e in attesa che i vari Optoma H79 & co scendano a quotazioni vicine ai 3-4000 euro.
Il mio 7200 ha due anni, e come tutti i modelli di prima generazione HD, piglia parecchia birra dai giovincelli che circolano in giro, ma ho intenzione di cuocerlo ancora per un annetto o due. Dopotutto ho solo 600 ore di lampada.Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
03-03-2005, 10:58 #22
Ciao Paolo,
non avevo visto il thread, scusami.
Non ho votato, perchè condivido quasi in toto la corretta analisi di Andrea (sono completamente d'accordo a metà col mister .. per parafrasare un noto tormentone)
Partendo dal presupposto che la tecnologia fa passi da gigante (e che quindi le prestazioni del tuo "onesto" SP7200 oramai sono appannaggio di proiettori ben più "modesti" ed economici sotto il profilo costruttivo) il problema sarebbe quello di correre il rischio di effettuare un upgrade parallelo. Inutile, se non lesivo solamente del tuo cc.
Le matrici 1080p "puzzano" tanto di marketing e di corsa all'ultima tecnologia. A parte tutti i problemi tecnici di "gestire" una matrice del genere (la BW del sistema richiederebbe attenzioni particolari anche in termini di calcolo puro e di processing interno) e di "alimentarla" con un segnale adeguatamente pulito e non compresso, rimane la (giusta) osservazione se poi questo step sarebbe così visibile o meno.
L'occhio umano è un sistema imperfetto (al pari dell'orecchio), e quindi non ha molto senso andare oltre il suo limite fisico di riconoscimento della risoluzione. Avere un proiettore che risolve 1080 linee di segnale progressivo non è assolutamente "una brutta cosa", ma questo sarebbe solo uno dei parametri legati alla riproduzione finale dell'immagine.
Il sistema ottico dovrebbe essere in grado si non introdurre aberrazioni ottiche o cromatiche (la densità linee/mm va considerata sempre), il processing interno dovrebbe essere "dimensionato" per trattare la BW di un 1080p "senza sforzo", il sistema di connessioni/trasporto del segnale (interno ed esterno) dovrebbe essere adeguato per non introdurre attenuazioni di sorta ed infine il sistema proiettore + resto della catena video dovrebbe essere almeno allo stesso livello per godere davvero di un miglioramento tangibile.
Considera tutti questi fattori ed unisci "economico" o "prezzo umano" nella stessa frase e ti accorgerai che qualche cosa stona.
Allora, ammesso e non concesso di riuscire "a vedere" la differenza fra un 1080p ed un 1080i riscalato su una matrice 720p (per esempio), non credi sarebbe meglio avere un sistema che cura tutti gli aspetti legati all'immagine, piuttosto di ritrovarsi si con un chip 1080p ma poi con tanti e tali compromessi costruttivi (tesi a contenere i costi) da vanificarne completamente le prestazioni ??
Se alimento un paio di Focal Utopia Be con la piattina rosso/nera sono passibile di denunciae di internamento al CIM , perchè se uso una matrice 1080p in un "telaio" di un SVGA non lo sono altrettanto??
L'esempio è forzatamente esagerato, ma serve solo per far capire il concetto. Un proiettore è un sistema complesso formato da più parti con un loro singolo "rendimento" . Se voglio mantenere quello totale alto, non posso prescindere dalla qualità di ognuno dei singoli elementi. E questo non aiuta a mantenere i costi bassi. Di sicuro.
Quindi Paolo, per tornare sul concreto, ammesso e non concesso che non vuoi/puoi metterti un 9" sulla testa (magari il canguro di E-Bay è ancora disponibile), per il momento di consiglio di pensare seriamente ad un proiettore 720p di qualità indiscutibile (le marche sono sempre quelle), magari con DC3 e SW ottimizzato, perchè ancora per i prossimi anni a venire (almeno 3 credo) rappresenterà un punto di riferimento anche con segnali HDTV. Se puoi invece aspettare, perchè tutto sommato le performances del tuo Infocus non ti spiacciono, allora rimani un pochino in attesa ed osserva gli sviluppi della tecnologia.
Così sia dal versante proiettori digitali, sia da quello processori esterni la situazione sarà un pò meno nebulosa di oggi, e sarai sicuro di "investire" in maniera più mirata ....
e poi magari arrivano i nuovi 3 chip .....
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
03-03-2005, 11:09 #23
Grazie Alberto, contavo sul tuo contributo, sempre utile ed equilibrato.
In effetti, chi a suo tempo ha speso molte migliaia di Euro - il listino era 9.000 - per un proiettore che a suo tempo era il top dei top nel dlp (compatibilmente con le dimensioni di installazione, beninteso...), non è che sia poi tanto disponibile a cambiarlo così di frequente.
In termini volgarmente commercialistici - deformazione - l'ammortamento su 4 anni è il minimo che posso fare.
Pertanto più o meno fra un annetto o due ci farò un pensiero.
Nel frattempo HD3 sarà già pienamente distribuita in Italia, in USA ci saranno 3matrici, e io potrò scegliere quale delle due tecnologie non ha più dithering (che mi rompe le p. quando lo vado a cercare).
Spero ovviamente nei commenti di chi arriverà primo su questi prodotti, anche se noto (anche in me, a volte) un entusiasmo forse eccessivo quando si acquistano prodotti molto costosi, anceh solo per giustificarci con noi stessi. Poi magari il cambiamento percepito è ben inferiore, ma altrimenti la nostra parte razionale ci colpevolizzerebbe parecchio.
Pertanto prenderò i primi commenti su 1080p nativo con molta molta prudenza.Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
03-03-2005, 11:22 #24Ninja ha scritto:
Pertanto prenderò i primi commenti su 1080p nativo con molta molta prudenza.
Ma proprio molta ...
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
03-03-2005, 12:56 #25Ninja ha scritto:
In termini volgarmente commercialistici - deformazione - l'ammortamento su 4 anni è il minimo che posso fare.
Ci avevi mai pensato
p.s penso sempre di cambiare il vecchio vpr ma quando faccio questo calcolo (sono a 12,5 euro l'ora) rinuncio e miglioro la parte audio
Ciao
francoEmm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2
-
03-03-2005, 13:07 #26
Beh, supponiamo che l'ho pagato 8000, e l'ho usato per 600 ore.
per adesso il costo orario è di 13,33.
Ma se lo tieni per due anni in più, il costo annuo è di 2000 euro e diviso le 300 ore, fa circa 6,66 euro, che sono circa 12,5 euro a film.
Diviso le 4 persone che guardano, fa circa 3,33 euro. Aggiungiamo circa 5 euro per il noleggio del film, fa - sempre a testa - 4,5 euro.
sempre meno del cinema.
E mi avanza anche qualche euro per le patatine!!
Scherzi a parte, quando paghi le cose così tanto, moralmente mi sento obbligato a tenerle un bel po'.Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
03-03-2005, 13:10 #27gasugasu ha scritto:
Sei a 15 euro l'ora, in pratica oltre 30 euro a film cui aggingere il costo del dvd ecc..
Ci avevi mai pensato
p.s penso sempre di cambiare il vecchio vpr ma quando faccio questo calcolo (sono a 12,5 euro l'ora) rinuncio e miglioro la parte audio
Ciao
franco
Saluti
Marco
-
03-03-2005, 13:47 #28Ninja ha scritto:
Beh, supponiamo che l'ho pagato 8000, e l'ho usato per 600 ore.
per adesso il costo orario è di 13,33.
Ma se lo tieni per due anni in più, il costo annuo è di 2000 euro e diviso le 300 ore, fa circa 6,66 euro, che sono circa 12,5 euro a film.
Diviso le 4 persone che guardano, fa circa 3,33 euro. Aggiungiamo circa 5 euro per il noleggio del film, fa - sempre a testa - 4,5 euro.
sempre meno del cinema.
E mi avanza anche qualche euro per le patatine!!
Scherzi a parte, quando paghi le cose così tanto, moralmente mi sento obbligato a tenerle un bel po'.
Chissà magari fra 20 anni si scoprirà che una matrice 800*600 è la migliore per l'affaticamento dell'occhio e venderò a caro prezzo il mio vpr vintage
Ciao
Franco
p.s. scusate per l'OTEmm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2
-
03-03-2005, 13:51 #29gasugasu ha scritto:
Chissà magari fra 20 anni si scoprirà che una matrice 800*600 è la migliore per l'affaticamento dell'occhio e venderò a caro prezzo il mio vpr vintage... se "te la giochi bene" ... vale ancora di più !
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
03-03-2005, 15:35 #30andrea aghemo ha scritto:
Non vedo perchè no, amico mio!
Nel momento che mi si proponesse un proiettore digitale con risoluzione 8000 x 5000 (sparo a casaccio, eh!), mi chiederei: ma io, questa risoluzione, sono in grado di percepirla...o no?
.......
Ciao,
Andrea
Con queste parole, mi hai fatto venire in mente un'esperienza di ieri,
Un mio collega mi fa vedere il suo nuovo portatile con display 16/10 da 1920x1200 pixel. fichissimo, ma obbiettivamente per leggere le sritte e vedere i pixel, dovevo andare a 20 cm col naso dal monitor.
se lo si rapporta ad uso cinema, sarebbe come guardare un schermo da 4 metri di base da una distanza di 3 metri!
La cosa non mi fa alcuna gola.
Ilario.