|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
-
20-04-2013, 19:30 #1
Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 93
VCR VHS collegato a TV full HD a sua volta è collegato a un ampli: problemi audio
Spero di essere nella sezione giusta (se no chiedo scusa ai moderatori e chiedo di spostare il thread).
Ho questo problema:
Ho acquistato un vecchio VCR VHS Sony che ha il vantaggio di essere multisistema: PAL, NTSC e MESECAM.
Questo VCR mi serve per alcune vecchie VHS che ho ma essendo stato fatto per il mercato americano NON HA LA SCART ma solo le uscite VIDEO e AUDIO separate.
Ora io l'ho collegato così:
VIDEO AUT e AUDIO OUT del VCR VHS sono stati collegati tramite un cavo adattatore alla SCART della TV!
All'inizio si vedeva tutto ma NON SI SENTIVA L'AUDIO
Ho scoperto che DISATTIVANDO L'AMPLI 5.1 e attivando le casse del TV si sentiva tutto! Perché l'audio analogico non viene veicolato tramite la porta HDMI (giusto?). Infatti ampli e TV sono collegati da un cavo HDMI.
Allora ho preso un cavo audio a 2 spinotti e ho collegato le uscite analogiche AUDIO OUT L e R del TV alle porte AUDIO IN FROM TV (sempre L e R) dell'ampli!
Ora quando riproduco una VHS si sente TUTTO anche con l'ampli attivato.
Il problema è che si sente un fastidioso fruscio di fondo che deduco essere causato dall'audio analogico.
Vengo alla domanda:
Se io collegassi l'uscita OPTICAL OUT del TV all'entrata OTTICA dell'ampli (quindi usando SOLO un cavo OTTICO e togliendo quello analogico) il suono del VCR VHS immesso dalla scart nel TV verrebbe veicolato attraverso il cavo ottico e soprattutto la qualità migliorerebbe?
Grazie per il chiarimento!
-
20-04-2013, 23:29 #2
Se il TV esegue la conversione del del segnale audio in ingresso da analogico a digitale sentirai l'audio attraverso l'ampli, ma il punto rimane il medesimo: l'origine del fruscio è il nastro VHS, che poi questo segnale venga convertito in digitale per poi essere riconvertito in analogico nell'ampli non cambia certo la qualità originale, anzi, inserisci due conversioni inutili.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-04-2013, 10:07 #3
Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 93
Grazie mille, nordata, per la risposta e il chiarimento!
Ma ti pongo un ulteriore quesito: ammettiamo che il TV faccia la conversione da analogico a digitale e veicoli il suono attraverso l'uscita ottica. Secondo te l'elettronica e il processore del TV fa un attività di "pulizia" del segnale?
Il TV è un Sony Bravia X4500 55' e ha il processore Bravia Engine 2 Pro. Visto che abilitando la funzione "DRC" il video "ANALOGICO" viene effettivamente pulito un po' (riproducendo la VHS si vedono le differenze e il rumore di fondo del nastro viene tagliato) ti chiedo se, che tu sappia, il processore inteviene anche sull'audio.
Grazie mille!
-
21-04-2013, 12:06 #4
Direi he fai primsa a provare, però auella è la parte video ed ilò processopre interviene sul video non sull'audio.
Solitamente sulle uscite di linea non si fanno interventi, anche se possibili, analogamente a quello che avviene/avveniva sulle uscite REC degli ampli, il segnale era quello presente all'ingresso, ma volumne, toni, filtri vari non erano applicati al segnale.
In ogni caso la qualità del segnale rimarrebbe quella della VHS, non si possono fare miracoli, usando attrezzature professionali o software adatti si può fare un processamento per cercare di ottenere il meglio possibile, ma non è il tuo caso.
Se ne hai voglia e tempo, nonchè un po' di conoscenze e pratica, puoi riversare le VHS su HDD e poi intervenire sia su audio che video con programmi opportuni di editing e authoring, ottenendo alla fine un DVD.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).