Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936

    VINICIUS ha scritto:
    ... La realtà è che tale superiorità è difficilmente dimostrabile ad orecchio; e non solo, le uniche volte che possiamo fare un paragone è in quei dvd in cui sono presenti entrambe le tracce. Siamo sicuri che la traccia in DD sia stata poco curata proprio perchè l'attenzione dei tecnici è andata alla traccia DTS dello stesso dvd? E quella microdifferenza timbrica, non la otteniamo spendendo i soldi investiti nel dts in un sistema di riproduzione superiore?
    Ciao, VINICIUS!

    Più o meno cinque anni fa, in uno dei miei primi contributi sulla rivista Digital Video, mi impegnai in un confronto tra le tracce multicanale in DTS e Dolby Digital del meraviglioso DVD Video doppio lato dei Kink Crimson.

    In quell'occasione, mi recai dal mitttico Marco Benedetti (Otello qui in avforum). Il setup prevedeva ben due lettori DVD Video Pioneer, quindi due copie del DVD in questione ed un'attenta calibrazione dei livelli (attraverso un Lexicon, se non ricordo male) per evitare che il differente livello di pressione sonora ci facesse propendere per uno stream piuttosto che un altro.

    Ma anche in quel caso, ci scontrammo con una qualità audio generale della registrazione che comunque non era proprio "ai massimi livelli" ed un missaggio che sembrava comunque differente tra DD e DTS, lasciando comunque preferire il sistema DTS, specialmente per lo smorzamento della gamma ultrabassa e la migliore "pulizia" dai tipici artefatti di compressione audio (vado a memoria).

    Piccola parentesi.


    Bisogna prima di tutto distinuere due tipi di DTS: quello full-rate con datarate di 1,5 Mbit/sec di che è sicuramente ottimo e generalmente superiore - a parità di condizioni - al DD.

    Poi c'è il DTS cosiddetto Half-rate con datarate di 768Kbit/sec che invece non è poi così superiore al DD poiché quest'ultimo è particolarmente efficiente, in special modo per quanto riguarda l'allocazione delle risorse.

    Esistono anche due tipi di Dolby Digital: quello a 448 Kbit/sec e quello 384Kbit/sec.

    Secondo la mia umilissima esperienza, tra DD 448 e DTS 768 direi che siamo quasi ad un sostanziale pareggio, con leggera preferenza per il DD 448 per una serie di motivi che vi risparmio. (Saving Privare Ryan è uno dei tanti esempi).

    Il DTS 1,5Mbit/sec lo trovo invece superiore ma solo nelle poche realizzazioni che lo utilizzano (provare ad ascoltare Jurassic Park).

    Emidio



    P.S.

    Sarebbe molto interessante - secondo me - provare ad eseguire una compressione di una registrazione effettuata in multicanale ad alta qualità.

    Per semplicità di ripping - a scopo esclusivamente didattico, s'intende - sarebbe molto interessante trovare un buon "pezzo" da prelevare da un DVD Audio per poi convertirlo in DTS e DD...

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726

    Bisogna prima di tutto distinuere due tipi di DTS: quello full-rate con datarate di 1,5 Mbit/sec di che è sicuramente ottimo e generalmente superiore - a parità di condizioni - al DD.

    Poi c'è il DTS cosiddetto Half-rate con datarate di 768Kbit/sec che invece non è poi così superiore al DD poiché quest'ultimo è particolarmente efficiente, in special modo per quanto riguarda l'allocazione delle risorse.

    Esistono anche due tipi di Dolby Digital: quello a 448 Kbit/sec e quello 384Kbit/sec.

    Secondo la mia umilissima esperienza, tra DD 448 e DTS 768 direi che siamo quasi ad un sostanziale pareggio, con leggera preferenza per il DD 448 per una serie di motivi che vi risparmio. (Saving Privare Ryan è uno dei tanti esempi).

    Il DTS 1,5Mbit/sec lo trovo invece superiore ma solo nelle poche realizzazioni che lo utilizzano (provare ad ascoltare Jurassic Park).

    Emidio
    Ecco perchè a volte la traccia DTS sembra "quasi uguale" alla traccia Dolby Digital...

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    282
    Ed eccomi spiegato anche a me la quasi equita' delle registrazioni controllando alcuni dvd con il computer ho visto che su tutti quelli che mi sono capitati con la traccia in dts questa era half rate.
    Quindi la colpa non e' del mio povero impiantino che seppur scarsino comunque sembra far bene il suo lavoro.
    Ciao
    Il mio impiantino : Ampli Yamaha Rx-V520 dvd divx Gold G-100 plus vcr sony slv e720 tv fujitsu-siemens myrica 32 htpc xp1800+ 512mb ddr raid hd160gbx2 80gbx2 geforce4 mx sblive VPR Epson Emp TS-10 casse front jbl tlx 500 post.Tecnics Sb-cs65 e cent.polkaudio rm6000 sub polkaudio rm6000

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Cambiago (Mi)
    Messaggi
    872

    dts per i concerti

    A mio giudizio, i film li apprezzo di più col DD, mentre per quel che riguarda i concerti, senza dubbio il dts rende meglio. Opinione personale.
    Ciao da Luke63.

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629
    Ciao Emidio ! E' un pò che non scrivo, mi sono messo sotto...

    Era ovvio che la mia "Provocazione" si riferiva alle tracce dts a bit-rate dimezzato, che è poi quello che troviamo nei film in dvd. La superiorità del DTS 768 sul DD 448 è dimostrabile spesso solo sulla carta; nella pratica poi avviene che una traccia DD curata è sovrapponibile (livelli a parte) alla controparte dts half-rate. Non solo... Spesso capita che la scritta "Dts" sulle fascette dei film sia solo un pretesto per attirare l'acquirente verso l'illusione di una qualità superiore. Quasi sempre non è così. Per questo motivo, quando compro un film, mi lascio ben poco condizionare dalla presenza o meno della traccia in dts.
    Di contro il dts sui cd e dvd musicali, spesso è qualcosa di eccezionale. E ascoltare musica in multicanale (anche se "Solo" in dts) spesso è un'esperienza piacevolissima.
    La mia provocazione dunque non voleva colpire il dts in quanto tale, ma l'uso che se ne fa del dts nei beneamati film in dvd.
    Ecco perchè ho detto che "Lo abolirei per legge"...
    ciao

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Castelfranco Emilia (Mo)
    Messaggi
    111

    A mio parere il DTS è sicuramente superiore, certo se ben utilizzato.
    Io ho iniziato ad ascoltarlo col laserdisc appena uscì, con titoli come Jurassick Park , Casper, Toys Story ecc. e la colonna sonora sempre a mio parere e confutabilissimo, ha più dettaglio e soprattutto più respiro e le basse frequenze più controllate. Vero anche che in alcuni DVD tipo ritorno al futuro trilogia se ne poteva fare a meno, visto che il surround è praticamente inesistente, basta confrontare la versione in laserdisc Pal (con video pessimo e audio un pò distorto) ma con i canali surround attivi!
    Certo inserire il DTS a bit rate dimezzato non ha molto senso se doveva essere un surround di alta qualità si doveva lasciarlo al massimo della sua possibilità. Nei super bit di columbia x esempio il Patriota di cui io possiedo anche la versione normale con gli special
    il DTS se pur dimezzato è migliore vuoi per una maggiore cura in fase di autoring, o una equalizzazione del sonoro più spiccata.
    Vpr JVC N7 Laserdisc Pioneer CLD-D925 BD UHD Oppo UDP-203 Ampli Denon AVC-A1SE BD Sony ps3 Tuner Sony 730 ES Mixer Karma MX3085 Giradischi n° 2 Technics SL-1200MK2 Piastra Aiwa XK-S9000 EQ Akai EA-A7 Sub Yamaha n° 2 Yst SW200 Diffusori main centrale e 4 surround autocostruiti Dynaudio Schermo Screenline 138 pollici 16/9 tela Home Vision


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •