|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: E meglio il DD o il DTS?
-
12-10-2004, 13:20 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 282
E meglio il DD o il DTS?
In linea di massima dovrebbe essere meglio il DTS non fosse altro per il maggior bitrate.
Nella pratica pero' quando presente e' sempre migliore il DTS o non e' cosi scontato e a volte il DD e' superiore?
Ciao
-
12-10-2004, 15:38 #2
Re: E meglio il DD o il DTS?
Cely ha scritto:
In linea di massima dovrebbe essere meglio il DTS non fosse altro per il maggior bitrate.
Nella pratica pero' quando presente e' sempre migliore il DTS o non e' cosi scontato e a volte il DD e' superiore?
Ciao
byez
-
12-10-2004, 15:46 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
A me, il DTS da una sensazione di maggior pulizia, mentre il DD, spesso, è un pò più corposo.
Però la vera differenza la fa la qualità della registrazione, nel senso che un buon DD è comunque sempre meglio di un mediocre DTS.
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
12-10-2004, 17:13 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Le mie colonne sonore di riferimento sono quasi tutte in DD:
SWE1 (corsa degli sgusci)
LOTR (grotte di moria)
Il gladiatore
Regole D'onore (DTS)
-
13-10-2004, 11:47 #5aurel ha scritto:
...Però la vera differenza la fa la qualità della registrazione, nel senso che un buon DD è comunque sempre meglio di un mediocre DTS...«Go, Nishi, go!»
-
13-10-2004, 15:57 #6
Ovviamente queste sono le mie opinioni e come tali opinabili....
Se partiamo da un eguale livello di registrazione (sembra una cavolata ma molte volte il DTS ha volumi di registrazione più alti) e di master si partenza il DTS ha una leggera preferenza in dettaglio, ma non è così largo il divario.
Dove invece il DTS mi ha nettamente spiazzato (in positivo) è stata nel subwoofer. Il subwoofer con il DTS è più dolce nella risposta (quindi anche più presente), nell'AC3 invece è molto più brusco.
saluti
Paolo
-
13-10-2004, 17:31 #7paolo66 ha scritto:
Ovviamente queste sono le mie opinioni e come tali opinabili....
Se partiamo da un eguale livello di registrazione (sembra una cavolata ma molte volte il DTS ha volumi di registrazione più alti) e di master si partenza il DTS ha una leggera preferenza in dettaglio, ma non è così largo il divario.
Dove invece il DTS mi ha nettamente spiazzato (in positivo) è stata nel subwoofer. Il subwoofer con il DTS è più dolce nella risposta (quindi anche più presente), nell'AC3 invece è molto più brusco.
saluti
Paolo
ok quello che dici soprattutto sul subwoofer e le frequenze basse in genere...
il livello del dts a volte è più alto proprio perchè essendo la compressione minore, su può azardare qualche db in più sul livello di emissione senza rischiare di mandare troppo in crisi gli altri componenti della catena...
Quando leggo quesi 3d, mi viene sempre da domandarmi: NON HANNO ANCORA MAI RISPOSTO ALLA DOMANDA CARDINE: ERA PIU' FORTE GOLDRAKE o MAZINGA?
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
13-10-2004, 17:38 #8sasadf ha scritto:
...Quando leggo quesi 3d, mi viene sempre da domandarmi: NON HANNO ANCORA MAI RISPOSTO ALLA DOMANDA CARDINE: ERA PIU' FORTE GOLDRAKE o MAZINGA?«Go, Nishi, go!»
-
13-10-2004, 20:47 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 282
sasadf ha scritto:
Quando leggo quesi 3d, mi viene sempre da domandarmi: NON HANNO ANCORA MAI RISPOSTO ALLA DOMANDA CARDINE: ERA PIU' FORTE GOLDRAKE o MAZINGA?
walk on
sasadf
Comuque anchio ho notato che le registrazioni in dts sono spesso eseguite ad un livello di registrazione piu' alto, ma mi aspettavo anche una piu' netta differenziazione fra le 2 colonne mentre alla fine abbassato leggermente il volume dopo essere passato al dts non trovo sostanziali differenze forse pero' purtroppo perche' comunque appiattite dal livello tutto sommato mediocre del mio impianto.
Ciao
-
13-10-2004, 20:59 #10sasadf ha scritto:
ERA PIU' FORTE GOLDRAKE o MAZINGA?
Io da piccolo mi chiedevo: chi è più forte Ercole o Maciste? E stavamo decine di minuti a discutere delle gesta dei Mitici...ciao
-
13-10-2004, 21:01 #11
Tornando in topic:
Io il dts lo abolirei per legge...ciao
-
14-10-2004, 00:17 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
VINICIUS ha scritto:
Tornando in topic:
Io il dts lo abolirei per legge...Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
14-10-2004, 07:47 #13
x sasadf
Goldrake, è ovvio
x VINICIUS
Tornando in topic:
Io il dts lo abolirei per legge...
x tutti
Secondo me non dobbiamo dimenticarci che certe volte la traccia ITA è inferiore a quella originale (non parlo ovviamente perché fatta in presa diretta). Per fortuna capita di rado ma succede...
Una colonna sonora che in DD mi ha lasciato senza fiato è: Salvate il Soldato Ryan.
Per me i primi 30 minuti sono qualcosa di unico....
Qualcuno di voi ha mai sentito la versione DTS? E se sì che differenze "evidenti"ci sono?
Saluti
Paolo
-
14-10-2004, 09:27 #14VINICIUS ha scritto:
Si vede che sei giovane e sei cresciuto a manga e cartoni giapponesi...
Io da piccolo mi chiedevo: chi è più forte Ercole o Maciste? E stavamo decine di minuti a discutere delle gesta dei Mitici..., o semplicemente Marvelliano accanito, perché per me la questione era: è più forte Hulk o la Cosa?
Per quanto riguarda DD/DTS, come già detto potenzialmente il secondo è superiore, ma intervengono talmente tanti fattori (volume delle tracce, equalizzazione, qualità dell'impianto con cui si ascolta...) che in pratica non è detto che questa superiorità teorica rimanga tale nella realtà.
Per quanto riguarda poi la maggiore "corposità" del DD rispetto al DTS, ricordo che le specifiche DD prevedono che la traccia LFE sia a +10dB, mentre per il DTS ciò non vale.
Quindi, se non si ha l'accortezza (nonché la possibilità, nelle regolazioni dell'ampli) di variare il volume del canale LFE in maniera differente fra DD e DTS, è inevitabile che si percepisca questa diversità.
-
14-10-2004, 13:42 #15
Si, ovviamente era una battuta, ma un pizzico provocatoria. Ed ovviamente mi riferisco soltanto alle tracce dts dei dvd. Come ha giustamente detto MarColas, esistono tante variabili che la superiorità del dts rimane quasi sempre solo sulla carta. Guardate con attenzione: quelli che hanno detto che il dts è superiore, per timbrica, qualità del basso, microdettaglio, hanno aggiunto sempre un "Mi sembra"...
La realtà è che tale superiorità è difficilmente dimostrabile ad orecchio; e non solo, le uniche volte che possiamo fare un paragone è in quei dvd in cui sono presenti entrambe le tracce. Siamo sicuri che la traccia in DD sia stata poco curata proprio perchè l'attenzione dei tecnici è andata alla traccia DTS dello stesso dvd? E quella microdifferenza timbrica, non la otteniamo spendendo i soldi investiti nel dts in un sistema di riproduzione superiore?
Ed ancora. Le tracce di riferimento sono per la maggior parte in DD. Certo, si può obiettare, il Dts è meno diffuso e statisticamente trovare un traccia di riferimento in DD è più facile. Ieri ho visto "Canone Inverso" in Dts. Che cavolo serve la traccia in dts quando la resa del violino è lontana mille miglia dall'essere verosimile? Ma la voce del violino può essere riprodotta bene, ce l'hanno dimostrato tante tracce in DD. Allora a che cavolo serve il dts in "Canone Inverso"? A niente! Aboliamolo! Fa solo fumo, è una presa in giro...
E poi sfido, previo regolazioni opportune dei livelli (che cambiano per le due tracce DD e Dts) ad entrare nella stanza mentre scorre la colonna sonora conosciuta ed indivinare se sta andando la traccia DD o la Dts... Io con la maggior parte dei film non ci sono riuscito. E sono uno con l'orecchio fino, tanti anni di conservatorio e di musica alle spalle. Figuratevi che qualche anno fà facevo le scommesse in un negozio di Hi-Fi e dopo aver ascoltato per qualche minuto tre coppie di casse, uscivo dalla stanza e al mio rientro dovevo indovinare quale delle 3 coppie stava suonando...
Facevo il fenomeno da baraccone, però vincevo i solidini...
Salute a tutti, ragazzi,
VINNYciao