|
|
Risultati da 1 a 15 di 49
Discussione: in quale momento divento un abbonato rai?
-
22-06-2011, 21:26 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Messaggi
- 13
in quale momento divento un abbonato rai?
ciao a tutti!
Tra poche settimane prenderò la residenza per la prima volta in un'abitazione diversa da quella dei miei genitori.
In questo momento sono in affitto in un altro appartamento e ho una tv che uso solo ed esclusivamente per vedere film in dvd e giocare alla playstation, e un altro monitor tv che uso per il pc. Sono 2 anni che pago veramente controvoglia l'abbonamento rai del padrone di casa e ora che sto per trasferirmi mi chiedo come da titolo: "In quale momento io divento abbonato rai?", ovvero, dopo che prendo residenza, chi dice che io ho nel mio appartamento un televisore e che quindi devo regalare 110 sudati euro?
-
23-06-2011, 07:53 #2
un tempo lo si diventava nel momento in cui si acquistava il primo TV.
Ora credo basti avere un' antenna o residenza per i fatti propi.
in pratica danno per scontato che tu un TV ce l' abbia (o almeno con me è andata così)La mia saletta --> ViperHT
-
23-06-2011, 07:56 #3
Originariamente scritto da Viperpera
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
23-06-2011, 09:25 #4
Che a me risulti, anche il semplice possesso di una radio, un monitor tv o un cellulare di moderna generazione è sufficiente a farti diventare un abbonato rai.
Ovviamente è ormai, di fatto, una tassa sulla proprietà immobiliare e senza divagare credo tu abbia 60 giorni, ma potrei sbagliare, per comunicare alla rai la tua nuova condizione.
-
23-06-2011, 10:05 #5
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Originariamente scritto da satyrvts
La RAI si limita a mandare annualmente una lettera a tutti coloro che, pur presenti nelle liste dei residenti, non pagano il canone. Lettere che gli evasori più incalliti si limitano a cestinare facendo ben attenzione a non rispondere (è un pò come lo spamming: se gli rispondi confermi che a quell'indirizzo "c'é qualcuno" e non ti mollano più). Resta il fatto che la prescrizione è decennale, per cui (almeno in teoria) se ti beccano tra dieci anni ti fanno un **** così tra multe interessi e sovrattasse (si avvalgono della riscossione coattiva Equitalia).
Quella che sia la tua scelta spero che avrai la onestà intellettuale di ammettere A TE STESSO di essere un evasore e di non auto-ingannarti con motivazioni "etiche".Ultima modifica di fortyseveninches; 23-06-2011 alle 10:09
-
23-06-2011, 10:14 #6
Oppure puoi dichiarare che NON HAI nessun apparecchio del genere.
Una volta la RAI veniva a "piombare" la TV. Oggi non so come funziona, la cosa.
Cerca anche su internet i siti delle associazioni consumatori: ci dovrebbero essere i moduli e le info necessarie.
Ovvio, sto dando per scontato che tu non voglia pagare un canone "indebito": ovvero che tu non abbia apparecchi del genere.
-
23-06-2011, 10:18 #7
Quello del piombare la tv è sempre stata una questione un pò all'Italiana.
Non sono pubblici ufficiali e quindi non si è tenuti a farli entrare, dovrebbero presentarsi con le FdO... ma chi ce lo vede qualche Agente o Carabiniere ad occupare il tempo a questo modo?
Cmq io dico che và pagato, come l'abbiamo detto!
-
23-06-2011, 10:27 #8
E' una questione matematica.
"Il non pagare il canone Rai per uno o più anni comporta a carico dell’abbonato non in regola la possibilità di avvio di accertamenti che poi possono sfociare in sanzioni che possono toccare un massimo di 620 euro"Schermo: Sony KDL52 Z5500 Sinto: Denon AVR 3808 BR: Sony BDP S760 DVD: Denon 2910 Front: Philips FB 820 Center: B&W HTM61 Surround: JM Lab Symbol one Surround Back JM Lab Chorus 705 Sub: Velodyne CHT Q12 FRONT REAR -- PPND-SAT64 vs The World! -- Piano fotografico -- Acoustic Designg Review -- Progettare una sala Home Theater
-
23-06-2011, 10:43 #9
Originariamente scritto da SAT64
Il discorso del "piombare" non è proprio vero. Tu puoi mandare una raccomandata dichiarando che tu non voglia più utilizzare un televisore (naturalmente devi essere già abbonato, e stendiamo un velo pietoso sul termine "abbonamento") e un funzionario verrà a "sugellare" (mettono il tv in un sacco di iuta e lo sigillano) il tv. Naturalmente il funzionario non può entrare in casa tua (sempre che tu non lo voglia invitare ad entrare) se non in possesso di un mandato (che nessuno rilascierà per questo motivo), quindi puoi lasciare il tv nel pianerottolo o lui farà quello che deve fare.
Naturalmente, dal momento in cui fai richiesta di sugellamento, puoi smettere di pagare il canone in attesa che il funzionario si presenti a fare il suo dovere, ma in numerosissimi casi il funzionario non si è presentato mai.
Qua trovate alcune esperienze:
http://www.facebook.com/topic.php?ui...30&topic=13956Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
23-06-2011, 10:49 #10
Originariamente scritto da Dave76
Schermo: Sony KDL52 Z5500 Sinto: Denon AVR 3808 BR: Sony BDP S760 DVD: Denon 2910 Front: Philips FB 820 Center: B&W HTM61 Surround: JM Lab Symbol one Surround Back JM Lab Chorus 705 Sub: Velodyne CHT Q12 FRONT REAR -- PPND-SAT64 vs The World! -- Piano fotografico -- Acoustic Designg Review -- Progettare una sala Home Theater
-
23-06-2011, 10:50 #11
Comunque una rapida ricerca in Google porta in evidenza alcuni link, informati meglio e poi scegli la strada che preferisci:
http://www.altroconsumo.it/imposte-e...rai-s59381.htm
http://www.consumatori.it/index.php?...557&Itemid=339
http://www.noiconsumatori.org/artico...lo.asp?ID=1696
http://www.ilnuovomondo.it/artcanonerai.htm
-
23-06-2011, 10:53 #12
Originariamente scritto da SAT64
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
23-06-2011, 11:17 #13
Il tv è l'ultimo dei problemi, volete far pensare che non avete a casa un pc, un telefonino, un monitor per foto, un videocitofono, un navigatore satellitare, una radio?
Mah...
-
23-06-2011, 11:31 #14
A tale riguardo, vi invito a leggere qua:
http://tlc.aduc.it/comunicato/canone...utti_11580.phpNon esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
23-06-2011, 11:47 #15
In effetti è interessante notare come il problema non sia il possedere un oggetto che sia in grado di proiettare una trasmissione tv, quanto un oggetto in grado di ricevere la trasmissione stessa... vedesi il caso del registratore dvd o del modem.
Di fatto o vivete in una grotta con le candele e il fuoco o la tassa, ops il canone, sarebbe da pagare... tanto vale legarla alla bolletta elettrica come sostiene qualcuno, 10 euro al mese in più e passa la paura, poi però facciamo che questi soldi vengano spesi a dovere come in Inghilterra.
Scusate la digressione.